<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Barra | Il Forum di Quattroruote

Barra

john52 ha scritto:
Chi sa spiegarmi la funzione della barra stabilizzatrice anteriore?
Grazie per l'attenzione .
Serve ad aumentare la resistenza al rollio della sospensione.
Collega le due ruote sullo stesso asse (anteriore o posteriore), e quando una ruota è sottoposta a movimento differente rispetto all'altra, la barra (generalmente di acciaio) viene sottoposta a torsione; la sua resistenza alla torsione riduce quindi il rollio. Maggiore la rigidità della barra (ovvero, maggiore è il suo diametro), minore il rollio.

Altra funzione della barra è regolare sottosterzo o sovrasterzo, in quanto modifica il modo in cui avantreno e retrotreno reagiscono.

Complicato a parole, in rete puoi trovare foto e video che spiegano meglio il funzionamento
 
La barra stabilizzatrice penso che tu voglia indicare la barra antirollio, che è il nome corretto.
Il funzionamento te lo ha detto già il collega Alkiap.
Aggiungo.
Una barra molto più rigida rende l'auto molto nervosa, ma molto rapida nella manovra, invece una barra molto morbida rende l'auto meno pronta ai comandi ma con più tenuta laterale dovuta ad una migliore distribuzione dei pesi.
Tutto questo però deve essere associato ad ammortizzatori e spospensioni rigide.

Infatti è sempre meglio irrigidire il comparto sospensioni, piuttosto che la barra.

Viceversa se si vuole rendere un auto sottosterzante in sovrasterzante, quindi ridurre il sottosterzo, basta irrigidire la barra posteriore e alleggerire quella anteriore.
Invece nelle trazioni posteriori di solito è buona norma irrigidire quella anteriore e allentare quella posteriore, cosi da avere piu trazione ma meno sovrasterzo.

La barra Duomi invece è una barra montata al telaio (e quindi non al comparto delle sospensioni come la antirollio).
Il suo unico scopo è quello di irrigidire il telaio, quando questo si torce in curva ;)
Molto utile sull'anteriore, rendendo l'auto piu rigida, ma la posteriore se non si corre in pista è alquanto inutile e va ad eliminare gran parte del bagagliaio.

P.s. molte auto hanno già la predisposizione della barra duomi nel cofano ;)
 
mi permetto di aggiungere altresì che la barra stabizzatrice sotto è più utile di quella sopra e soprattutto nessuno può dire nulla, diversamente, se polizia municipali o chi ne ha interesse trova la duomi nel vano motore sono dolori poichè è una di quelle modifiche vietate....
 
suppasandro ha scritto:
mi permetto di aggiungere altresì che la barra stabizzatrice sotto è più utile di quella sopra e soprattutto nessuno può dire nulla, diversamente, se polizia municipali o chi ne ha interesse trova la duomi nel vano motore sono dolori poichè è una di quelle modifiche vietate....
Va detto comunque che la barra di torsione anteriore è presente su quasi tutte le auto moderne, e spesso ne è prevista una anche al posteriore.
 
alkiap ha scritto:
suppasandro ha scritto:
mi permetto di aggiungere altresì che la barra stabizzatrice sotto è più utile di quella sopra e soprattutto nessuno può dire nulla, diversamente, se polizia municipali o chi ne ha interesse trova la duomi nel vano motore sono dolori poichè è una di quelle modifiche vietate....
Va detto comunque che la barra di torsione anteriore è presente su quasi tutte le auto moderne, e spesso ne è prevista una anche al posteriore.

si fortunatamente....anche se cmq senza ammortizzatori almeno un 20% più rigidi rispetto a quelli di serie diventa tutto inutile....
 
Ma infatti non capisco chi monta la barra duomi su assetti standard.
Soldi buttati a mio avviso, rischi di portare più svantaggi che benefici.
 
alkiap ha scritto:
Ma infatti non capisco chi monta la barra duomi su assetti standard.
Soldi buttati a mio avviso, rischi di portare più svantaggi che benefici.

Ho avuto la barra duomi sulla punto 75, la Uno 55, e devo dire che la macchine rispondevano molto meglio, tenuta in curva come un treno...Costa poco (un centinaio di euro) e io dico che vale la pena montarla, tutta un'altra storia..
 
SediciValvole ha scritto:
e la barra duomi? ha senso montarla su una utilitaria non elaborata e quindi di serie?

No, a meno che non si tratti di un'auto con scocca poco rigida, che ha bisogno di aggiungere la barra per migliorare la stabilità dell'anteriore.
 
stratoszero ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
e la barra duomi? ha senso montarla su una utilitaria non elaborata e quindi di serie?

No, a meno che non si tratti di un'auto con scocca poco rigida, che ha bisogno di aggiungere la barra per migliorare la stabilità dell'anteriore.
è la Lancia Y,vecchia di 10 anni e con gli ammortizzatori credo a metà ma la mia era una semplice curiosità. Per esempio una Bravo 1.4 T-Jet 120cv con la barra duomi potrebbe diventare più divertente da guidare?
 
SediciValvole ha scritto:
stratoszero ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
e la barra duomi? ha senso montarla su una utilitaria non elaborata e quindi di serie?

No, a meno che non si tratti di un'auto con scocca poco rigida, che ha bisogno di aggiungere la barra per migliorare la stabilità dell'anteriore.
è la Lancia Y,vecchia di 10 anni e con gli ammortizzatori credo a metà ma la mia era una semplice curiosità. Per esempio una Bravo 1.4 T-Jet 120cv con la barra duomi potrebbe diventare più divertente da guidare?

Guardati questa interessante descrizione e fatti un'idea di quali benefici porta la barra duomi, visto che che ognuno la interpreta a modo proprio. Di sicuro limita il rollio e tiene nel tempo la distanza tra i duomi intatta.

http://www.pinguinracingteam.net/Tecnica/Tecnica%20Auto/Barra%20Duomi.htm
 
SediciValvole ha scritto:
è la Lancia Y,vecchia di 10 anni e con gli ammortizzatori credo a metà ma la mia era una semplice curiosità. Per esempio una Bravo 1.4 T-Jet 120cv con la barra duomi potrebbe diventare più divertente da guidare?

La ypsilon, per tipologia di vettura, non mi sembra auto da "tuning": piuttosto forse è il caso di cambiare ammortizzatori.
La Bravo ha una scocca ben più moderna, e se ci fai caso c'è una struttura di rinforzo proprio fra la traversa sottoparabrezza e i duomi, quindi non credo che una barra aggiuntiva servirebbe più di tanto.
In ogni caso, pur volendo, non è detto che ci sia lo spazio per montare una barra fra i duomi.
 
Back
Alto