<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bagagliaio T ROC | Il Forum di Quattroruote

Bagagliaio T ROC

Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di un T ROC 1.0 dopo averla provata e visionata dal concessionario, mi ha fatto un gran bella impressione. L'unico dubbio che ho è la capienza del bagagliaio: vengo da un Qashqai del 2010 (2° serie) e mi sembra più piccolo. Voi che ne pensate? In particolare avete mai provato a caricare 2 valige rigide grandi?
grazie

Maurizio
 
Anche la precedente versione della Qashqai era più lunga di circa 5 cm e ci puo stare che abbia il bagagliaio piu grande. Piuttosto, hai controllato che il fondo del bagaglio della T- Roc da te provata fosse nella posizione più bassa?
 
Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di un T ROC 1.0 dopo averla provata e visionata dal concessionario, mi ha fatto un gran bella impressione. L'unico dubbio che ho è la capienza del bagagliaio: vengo da un Qashqai del 2010 (2° serie) e mi sembra più piccolo. Voi che ne pensate? In particolare avete mai provato a caricare 2 valige rigide grandi?
grazie

Maurizio
La Qashqai e' piu' lunga di circa 15cm e quindi il suo bagaglio e' piu' grande.
 
Anche la precedente versione della Qashqai era più lunga di circa 5 cm e ci puo stare che abbia il bagagliaio piu grande. Piuttosto, hai controllato che il fondo del bagaglio della T- Roc da te provata fosse nella posizione più bassa?

No mi sembra di averla vista con il piano livellato in una posizione "normale". Esiste quindi una posizione più bassa? Ma non interferisce con l'eventuale ruotino?
Farò comunque una nuova visita dal concessionario a dare un'occhiata...grazie!
 
https://it.automobiledimension.com/confronto-auto.php

Su questo sito puoi confrontare dimensioni auto e capienza bagagliaio.
Il T-roc lo da per 445 dm3
Il Quashqai del 2014 430 dm3
il Quashquai 2010 400dm3
Attenzione che sulle volumetrie dei bagagliai le case spesso dichiarano valori che non combaciano minimamente con la realta' (come si puo' riscontrare dalle prove di 4ruote)
Pertanto e' sempre meglio andare a verficare di persona in concessionaria.
Nel caso di T-Roc dichiarano 445 dm3 e solo 1290 dm3 a sedili abbattuti. La Qashqai invece dichiara 430 e 1533 dm3.
La differenza sul volume massimo mi fa dubitare dell'effettivo volume della T-Roc con in sedili rialzati (a meno che non sia dotata di sedili scorrevoli).
 
No mi sembra di averla vista con il piano livellato in una posizione "normale". Esiste quindi una posizione più bassa? Ma non interferisce con l'eventuale ruotino?
Farò comunque una nuova visita dal concessionario a dare un'occhiata...grazie!
Ho controllato, sul T-Roc il fondo si può regolare su due posizioni (tranne sulla base). Sicuramente, come sulla Golf 7, con il ruotino non ci sono problemi ma con la ruota di scorta di dimensioni normali, potresti essere costretto a tenere il fondo sulla posizione piu alta.
 
Ultima modifica:
Per confrontare la capacità del baule è meglio riferisi alle prove di QR (o di altre riviste).
Le case non usano sempre lo stesso metodo: a volte dichiarano fino alla copertura/tendalino, oppure al limite dei sedili, a volte fino al tetto!
 
Anche io ho finalmente visto il T-ROC dal vivo e mi ha colpito positivamente. Non me l'aspettavo, di solito non sopporto tanto auto alte, ma questo T-ROC è davvero bello.
Il bagagliaio non è male, ma non straordinario. A occhio sono sicuro che 400 litri ci sono tutti. 440 non saprei, poi dipende da come sono gestiti questi litri.
L'unica cosa che non mi ha convinto tanto è l'abitabilità interna. La credevo simile alla golf, mentre invece l'abitacolo è allineato a quello della Polo, decisamente più piccolo. Per me che non sono alto va bene, ma chi è più di 1,80 e ha figli alti, difficilmente ci si sta comodi in 4.
 
Strano, sono salito pure io sulla T- Roc e a livello di abitabilità la trovo molto simile alla Golf 7 che possiedo con il vantaggio che i sedili sono un po' più rialzati che sulla Golf.
 
Back
Alto