se era un "vero" ci andava con una vecchia M5 (TP) slimitata :XD:FurettoS ha scritto:Ok che è tutto dritto, ok che hai su le chiodate, ma per andare oltre 330 Km/h su ghiaccio e neve devi avercela un pò su con il mondo. :lol:
fabiologgia ha scritto:Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?
Saluti
Mauro 65 ha scritto:se era un "vero" ci andava con una vecchia M5 (TP) slimitata :XD:FurettoS ha scritto:Ok che è tutto dritto, ok che hai su le chiodate, ma per andare oltre 330 Km/h su ghiaccio e neve devi avercela un pò su con il mondo. :lol:
Domanda seria: è mai possibile che Nokian sia capace di produrre un gioiellino come le Hakkapelitta (avete idea di cosa voglia dire una snowflake chiodata da 330 e passa all'ora? :shock: ) e nel contempo delle oscenità tipo WRG2? :twisted:
sinteticamente, è un onesto pneumatico estivo :?FurettoS ha scritto:Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
Mauro 65 ha scritto:sinteticamente, è un onesto pneumatico estivo :?FurettoS ha scritto:Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
Su neve non grippa e fai difficoltà a muoverti, su bagnato così così (ma in cret misure va davvero male), questa estate che le abbiamo finite ha fatto il bravo :twisted:
Il passaggio alle Alpin è stato salvifico ...
esatto, il volante non era affatto immobile e la strada non certo un biliardo :shock:FurettoS ha scritto:fabiologgia ha scritto:Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?
Saluti
Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale.
Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto.![]()
FurettoS ha scritto:fabiologgia ha scritto:Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?
Saluti
Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale.
Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto.![]()
FurettoS ha scritto:fabiologgia ha scritto:Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?
Saluti
Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale.
Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto.![]()
fabiologgia ha scritto:FurettoS ha scritto:fabiologgia ha scritto:Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?
Saluti
Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale.
Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto.![]()
Beh, non ho detto che sia una cosa che può fare mia madre, semplicemente intendo dire che su una traiettoria completamente rettilinea (non mi pare di aver visto curve), senza alcun rischio di dover toccare i freni né di dover sterzare, il fatto che ci si trovi sul ghiaccio non è che causi chissà quale difficoltà. A quella velocità è vero che il senso di spazio e tempo è molto diverso che non a 100 all'ora ma è anche vero che attorno alla pista c'è il nulla più completo, per quanto riguarda i chiodi a quella velocità probabilmente non si sentono nemmeno (è troppo veloce per sentire la loro presenza) e il problema della scivolosità, una volta preso l'abbrivio e raggiunta la velocità diventa poco influente sin quando non ci si deve fermare o non si deve sterzare. Sicuramente quella velocità è stata raggiunta in un tempo abbastanza lungo, soprattutto nei primi metri l'accelerazione deve essere lenta, poi può aumentare insieme con la velocità tanto superato un certo limite è come se si levitasse sul fondo.
saluti
Beh sì, ma in effetti d'estate si sono comportate piuttosto bene per essere delle termiche.FurettoS ha scritto:Vado ad interpretazione, lo giudichi estivo perchè come invernale per te non va, giusto?Mauro 65 ha scritto:sinteticamente, è un onesto pneumatico estivo :?FurettoS ha scritto:Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
Su neve non grippa e fai difficoltà a muoverti, su bagnato così così (ma in certe misure va davvero male), questa estate che le abbiamo finite ha fatto il bravo :twisted: Il passaggio alle Alpin è stato salvifico ...![]()
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa