<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> azz oltre 330km/h sul ghiaccio .. | Il Forum di Quattroruote

azz oltre 330km/h sul ghiaccio ..

http://video.repubblica.it/motori/finlandia-nuovo-record-di-velocita-su-ghiaccio/122519/121004?ref=HREV-4

sinceramente quanto di noi avrebbero il manico per un test del genere?
:XD:

io no di sicuro :oops:
 
Ok che è tutto dritto, ok che hai su le chiodate, ma per andare oltre 330 Km/h su ghiaccio e neve devi avercela un pò su con il mondo. :lol:
 
FurettoS ha scritto:
Ok che è tutto dritto, ok che hai su le chiodate, ma per andare oltre 330 Km/h su ghiaccio e neve devi avercela un pò su con il mondo. :lol:
se era un "vero" ci andava con una vecchia M5 (TP) slimitata :XD:

Domanda seria: è mai possibile che Nokian sia capace di produrre un gioiellino come le Hakkapelitta (avete idea di cosa voglia dire una snowflake chiodata da 330 e passa all'ora? :shock: ) e nel contempo delle oscenità tipo WRG2? :twisted:
 
Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?

Saluti
 
Se avesse avuto una BMW si sarebbe girato dopo 5 metri... :D

PS: Sapete che Domenica ha fatto quella forte nevicata, ebbene, un collega era sul passo Maloja e stava rientrando da S. Moritz, mi ha detto che le uniche auto bloccate sulla strada (nonostante le gomme da neve) erano BMW e Mercedes....
Potenza della TP, come qualcuno viene continuamente a ricordarci in questo forum... :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?

Saluti

Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale. ;)

Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto. :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ok che è tutto dritto, ok che hai su le chiodate, ma per andare oltre 330 Km/h su ghiaccio e neve devi avercela un pò su con il mondo. :lol:
se era un "vero" ci andava con una vecchia M5 (TP) slimitata :XD:

Domanda seria: è mai possibile che Nokian sia capace di produrre un gioiellino come le Hakkapelitta (avete idea di cosa voglia dire una snowflake chiodata da 330 e passa all'ora? :shock: ) e nel contempo delle oscenità tipo WRG2? :twisted:

Verrebbe da dire a ciscuno il suo. In teoria, per logica, in Trentino lo Strudel dovrebbe essere magnifico quindi la nokian essendo una marca svedese se non eccelle almeno in un chiodato c'è da preoccuparsi. :D

Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
 
FurettoS ha scritto:
Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
sinteticamente, è un onesto pneumatico estivo :?
Su neve non grippa e fai difficoltà a muoverti, su bagnato così così (ma in cret misure va davvero male), questa estate che le abbiamo finite ha fatto il bravo :twisted:
Il passaggio alle Alpin è stato salvifico ...
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
sinteticamente, è un onesto pneumatico estivo :?
Su neve non grippa e fai difficoltà a muoverti, su bagnato così così (ma in cret misure va davvero male), questa estate che le abbiamo finite ha fatto il bravo :twisted:
Il passaggio alle Alpin è stato salvifico ...

Vado ad interpretazione, lo giudichi estivo perchè come invernale per te non va, giusto? ;)
 
FurettoS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?

Saluti

Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale. ;)

Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto. :rolleyes:
esatto, il volante non era affatto immobile e la strada non certo un biliardo :shock:
 
FurettoS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?

Saluti

Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale. ;)

Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto. :rolleyes:

mah....non saprei.....
Di certo c era uno che andava a 1000 e passa all' ora sul sale
 
FurettoS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?

Saluti

Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale. ;)

Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto. :rolleyes:

Beh, non ho detto che sia una cosa che può fare mia madre, semplicemente intendo dire che su una traiettoria completamente rettilinea (non mi pare di aver visto curve), senza alcun rischio di dover toccare i freni né di dover sterzare, il fatto che ci si trovi sul ghiaccio non è che causi chissà quale difficoltà. A quella velocità è vero che il senso di spazio e tempo è molto diverso che non a 100 all'ora ma è anche vero che attorno alla pista c'è il nulla più completo, per quanto riguarda i chiodi a quella velocità probabilmente non si sentono nemmeno (è troppo veloce per sentire la loro presenza) e il problema della scivolosità, una volta preso l'abbrivio e raggiunta la velocità diventa poco influente sin quando non ci si deve fermare o non si deve sterzare. Sicuramente quella velocità è stata raggiunta in un tempo abbastanza lungo, soprattutto nei primi metri l'accelerazione deve essere lenta, poi può aumentare insieme con la velocità tanto superato un certo limite è come se si levitasse sul fondo.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non vorrei passare per sborone, ma se si tratta di andare assolutamente dritti senza dover né sterzare né frenare per nessun motivo, se si tratta insomma solo di accelerare tenendo il volante fisso, io non ci vedo nulla di strabiliante in quell'impresa.
Chiaramente le gomme devono avere un'aderenza eccellente, soprattutto nei primi metri in cui si scarica parecchia potenza per vincere l'inerzia iniziale, ma dopo, una volta lanciata l'auto per bene e sinchè non si deve frenare o sterzare, che il fondo sia ghiaccio, terra o asfalto cosa cambia?

Saluti

Non sono un pilota professionista ma ad onoro del vero andare oltre 330 Km/h su una strada con ghiaccio e ricoperta di neve non è proprio così banale. ;)

Mettici che li avranno fatto 2000 controlli e tarature e ci sta ma se ragioni in termini di tenuta e controllo alla stessa velocità, parimenti, su asfalto basta una minima mossa sbagliata e non sai come ti ritrovi; lo transli su ghiccio, rettilineo quanto vuoi, ma su una superficie che non è asfalto e con le chiodate il volante non credo stia così immobile e oltre 335 Km/h becchi un pezzo di ghiaccio che ti fa slittare ti riprendono a capo nord!
A oltre 330 Km/h hai un senso degli spazi e dei tempi vermanete ristretto. :rolleyes:

Beh, non ho detto che sia una cosa che può fare mia madre, semplicemente intendo dire che su una traiettoria completamente rettilinea (non mi pare di aver visto curve), senza alcun rischio di dover toccare i freni né di dover sterzare, il fatto che ci si trovi sul ghiaccio non è che causi chissà quale difficoltà. A quella velocità è vero che il senso di spazio e tempo è molto diverso che non a 100 all'ora ma è anche vero che attorno alla pista c'è il nulla più completo, per quanto riguarda i chiodi a quella velocità probabilmente non si sentono nemmeno (è troppo veloce per sentire la loro presenza) e il problema della scivolosità, una volta preso l'abbrivio e raggiunta la velocità diventa poco influente sin quando non ci si deve fermare o non si deve sterzare. Sicuramente quella velocità è stata raggiunta in un tempo abbastanza lungo, soprattutto nei primi metri l'accelerazione deve essere lenta, poi può aumentare insieme con la velocità tanto superato un certo limite è come se si levitasse sul fondo.

saluti

Mi sono rivisto il video per curiosità e fermo restando che non sono un pilota in generale non la vedo per nulla semplice, proprio perchè come hai evidenziato alla fine quella sorta di "levitazione" è forte indice di rischio.

Il volante non è per nulla fermo è necessita di continue correzioni, il fondo ghiaccio/neve a mio parere riporta un indice di difficoltà di guida altamente elevato proprio perchè raggiunte certe velocità l'effetto "hovercraft" è dietro l'angolo ma anche perchè è un fondo che di base è di natura imperfetta, non è asfalto che su una pista è liscio, uniforme ed assicura un grip costante.
Sul nulla intorno non sono così concorde ma per il semplice fatto che a differenza dei deserti di sale dove effettivamente hai veramente il nulla su quel lago gelato intorno avevi banchi di neve o pozze d'acqua che se prese anche a 250 Km/h avrebbero effetti devastanti.

Magari non sarà pilota dell'anno 2013 ma ci vuole comunque un gran fegato per fare una cosa simile. Chiaramente per la Nokian è stata una bella pubblicità. ;)

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sul WRG2 non l'ho seguito ma come invernale ho capito che da dei problemi. Di ceh tipo?
sinteticamente, è un onesto pneumatico estivo :?
Su neve non grippa e fai difficoltà a muoverti, su bagnato così così (ma in certe misure va davvero male), questa estate che le abbiamo finite ha fatto il bravo :twisted: Il passaggio alle Alpin è stato salvifico ...
Vado ad interpretazione, lo giudichi estivo perchè come invernale per te non va, giusto? ;)
Beh sì, ma in effetti d'estate si sono comportate piuttosto bene per essere delle termiche.
Come invernale ti posso dire semplicemente che sulla stessa rampa con lo stesso tipo di neve con le WRG2 nuove non c'era verso di salire mentre con le Alpin nuove sono salito in scioltezza.
 
Back
Alto