<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti: Alfetta SW... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti: Alfetta SW...

angelo0 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri
themaswgruenkasseljuni0.jpg

infatti puoi vedere che negli anni settanta e primissimiottanta eravamo piu avanti degli anni novanta
 
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri
themaswgruenkasseljuni0.jpg

infatti puoi vedere che negli anni settanta e primissimiottanta eravamo piu avanti degli anni novanta

Nel 1986 Lancia presentò la Thema Station Wagon, giardinetta di lusso disponibile unicamente in versione i.e turbo e turbo ds e realizzata negli stabilimenti della Pininfarina a Grugliasco destinati a piccoli numeri di vendita. Ottenne un buon successo di vendite e critica, divenne fenomeno di costume e consegnò l'immagine del prestigio automobilistico alle Station Wagon, precedentemente relegate ad auto prettamente professionali, grazie anche all'elegante posteriore disegnato da Pininfarina di cui porta firma nel raccordo fra montante posteriore e portellone....

da Wikipedia
 
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri
themaswgruenkasseljuni0.jpg

infatti puoi vedere che negli anni settanta e primissimiottanta eravamo piu avanti degli anni novanta

Nel 1986 Lancia presentò la Thema Station Wagon, giardinetta di lusso disponibile unicamente in versione i.e turbo e turbo ds e realizzata negli stabilimenti della Pininfarina a Grugliasco destinati a piccoli numeri di vendita. Ottenne un buon successo di vendite e critica, divenne fenomeno di costume e consegnò l'immagine del prestigio automobilistico alle Station Wagon, precedentemente relegate ad auto prettamente professionali, grazie anche all'elegante posteriore disegnato da Pininfarina di cui porta firma nel raccordo fra montante posteriore e portellone....

da Wikipedia
hai scritto benissimo,Consegnó l immagine del prestigio
automobilistico alle Sw prettamente professionali. per questo l alfa allora non mandó in serie la sua SW anche se sbagliando non pensare che tale autovetture potevano diventare le famigliare di oggi.
 
angelo0 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri
themaswgruenkasseljuni0.jpg

infatti puoi vedere che negli anni settanta e primissimiottanta eravamo piu avanti degli anni novanta

Nel 1986 Lancia presentò la Thema Station Wagon, giardinetta di lusso disponibile unicamente in versione i.e turbo e turbo ds e realizzata negli stabilimenti della Pininfarina a Grugliasco destinati a piccoli numeri di vendita. Ottenne un buon successo di vendite e critica, divenne fenomeno di costume e consegnò l'immagine del prestigio automobilistico alle Station Wagon, precedentemente relegate ad auto prettamente professionali, grazie anche all'elegante posteriore disegnato da Pininfarina di cui porta firma nel raccordo fra montante posteriore e portellone....

da Wikipedia
hai scritto benissimo,Consegnó l immagine del prestigio
automobilistico alle Sw prettamente professionali. per questo l alfa allora non mandó in serie la sua SW anche se sbagliando non pensare che tale autovetture potevano diventare le famigliare di oggi.

nel 1986 l'Alfa passò alla Fiat, credo che se anche ci fose stato qualcosa sarebbe stato comunque fermato dalla nuova proprietà.
 
arhat ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri

e costruiva auto pessime indegne del nome che portavano.

... mentre è risaputo che i modelli della concorrenza nazionale erano ottime auto...
 
arhat ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri

e costruiva auto pessime indegne del nome che portavano.

... oggi invece si è tornati agli antichi fasti...
 
SZ. ha scritto:
arhat ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
questa macchina per i rempi avrebbe fatto le sue vendite cosi brutta non era sempre ai tempi,lo si vede da questa Fota...

ma che c'entra la Thema?

qui poi stiamo parlando di fine anni '70 primissimi '80 quando l'AR era ancora dell'Iri

e costruiva auto pessime indegne del nome che portavano.

... mentre è risaputo che i modelli della concorrenza nazionale erano ottime auto...
ed internazionale 8)
 
arhat ha scritto:
ESATTO SZ., proprio così :D :D :D

GRANDE ARHAT! :D

Come non ricordare l'Argenta... la Trevi, La Ritmo! ... (oh dico, l'ha avuta anche Mr.Obama, scusa se è poco)... E la 127 Rustica? Ve la ricordate, con i paraspruzzi e le retine parasassi sui fanali? Praticamente l'antesignana dei SUV!
Quelle sì che erano macchine! Altro che le ignobili Alfa Romeo... :D

Fortuna che fiat prosegue nel solco della tradizione!

(Fortuna per la concorrenza, eh eh.... :D )

SZ
 
orribile.....dietro ha i fanali della uno prima serie. ma l'alfa in quegli anni era già in mano alla fiat?,...... mi sembra di no poichè la 75 (l'ultima vera alfa romeo al 100 per cento) è stata prodotta dal 85 al 92.
 
gianni7730 ha scritto:
orribile.....dietro ha i fanali della uno prima serie. ma l'alfa in quegli anni era già in mano alla fiat?,......

no, ma si vede che, per economizzare hanno usato componenentisca Fiat, d'altronde a suo tempo lo fece pure Maserati con la Quattroporte
 
Back
Alto