<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviso di controllare livello olio Civic 9th 1.8 | Il Forum di Quattroruote

Avviso di controllare livello olio Civic 9th 1.8

Stasera, di colpo è apparso sull'i-mid il messaggio che mi avvertiva di controllare il livello dell'olio, a soli 12.000 km. E pensare che due settimane fa quando l'ho portata dal conce per il controllo dello start and stop gli avevo anche detto di controllare il livello. A caldo, purtroppo, ho verificato il livello sull'astina ed è al minimo, ma niente di preoccupante. Domani a freddo ricontrollerò e magari passerò dal conce. Per la serie, la sfiga continua. Sono tentatissimo di venderla, ma ci rimetterei un botto e non ci sono altre auto che mi piacciono.
Cmq, spento e riacceso ed il messaggio è sparito.
 
non c'entra il caldo o il freddo (tra l'uno e l'altro il divario di livello è minimo) bensì il tempo che l'hai lasciato scolare in coppa dopo lo spegnimento prima di misurare il livello.
Quando si controlla il livello, a parte l'ovvia posizione in piano della vettura, bisogna attendere almeno 5-10 minuti prima di estrarre l'astina altrimenti la misurazione risulta falsata.
Strano in ogni caso che ti ha dato il messaggio di allerta, sei sicuro che il livello fosse al massimo in partenza ? Tieni conto comunque che generalmente tra la tacca del minimo e quella del massimo ci sta ~1litro di olio.
Tutti i motori consumano - chi più chi meno - una piccola quantità di olio, nel tuo caso un consumo anche di 1 litro in 12'000 km, specie con gli olii a bassissima viscosità che si usano attualmente, non è così tanto fuori norma.
Per tranquillità ti conviene in ogni caso interpellare il concessionario.
 
L'officina mi ha detto che dentro probabilmente c'è uno 0-20 ma che loro nei tagliandi mettono un 10-40! La cosa mi fa un po' paura.
 
fbollei ha scritto:
L'officina mi ha detto che dentro probabilmente c'è uno 0-20 ma che loro nei tagliandi mettono un 10-40! La cosa mi fa un po' paura.
non conosco il piano di manutenzione previsto per il tuo modello pertanto ti chiedo: l'olio è ancora quello di fabbrica oppure hai già fatto il primo cambio? Se è quello di fabbrica è molto probabile che sia quello che una volta si chiamava "olio di rodaggio": si tratta di un lubrificante molto molto fluido (possibilissimo 0-20) il quale serve proprio per facilitare l'assestamento delle parti meccaniche che ha però come contropartita, proprio per la sua bassissima viscosità, il fatto di consumarsi molto più in fretta di un classico 10-40.
 
E' ancora l'olio di fabbrica. Il libretto dice cambio a 20k o un anno.

A libretto dicono 0W-20 che mi sembra un pelo troppo fluido, oppure 5W-30 o 0W-30. Per scrupolo ho sentito il conce dove l'ho comprata, che è scomodo per le emergenze, e mi hanno detto che usano Bardahl 5W-30, che mi pare più sensato.
Adesso credo abbiano rabboccato con un Motul 10W-40.
Tra l'altro, che marche consigliereste?
 
... molto probabile sia il cosiddetto "olio di rodaggio", noto nel forum anche come "brodino" :D ... se così fosse, lo sostituirei con un olio più consistente, tipo quello consigliato da Albelilly
 
vuoi per i famigerati Euro vattelappesca, vuoi per la corsa alla riduzione dei consumi, i motori moderni, i quali vengono progettati con tolleranze molto più ridotte rispetto al passato sono in grado di digerire anche lubrificanti che sembrano più acque di fonte che olii motore.
Il primo periodo di utilizzo del motore (e non solo...) è la fase più critica poiché gli accoppiamenti tra le parti meccaniche non sono ancora ottimali al 100% pertanto su qualche esemplare capita, proprio come nel tuo, che si riscontri un consumo di lubrificante leggermente più elevato.
Dopo il primo tagliando, e l'immissione di un olio un po' più sostanzioso, il consumo dovrebbe diminuire progressivamente, se non dovesse farlo bisognerebbe notificarlo prontamente al concessionario.
Ti consiglio comunque di verificarlo ogni 1000 km con la vettura posizionata sempre allo stesso punto e con il motore spento da 10 minuti.
 
rosmarc ha scritto:
... molto probabile sia il cosiddetto "olio di rodaggio", noto nel forum anche come "brodino" :D ... se così fosse, lo sostituirei con un olio più consistente, tipo quello consigliato da Albelilly
E' almeno una decina d'anni che non viene più usato l'olio da rodaggio, questo perchè la qualità delle lavorazioni, le tolleranze e gli olii moderni l'hanno reso superfluo.
Capita invece che dei motori da nuovi consumino del lubrificante, ma la cosa si risolve con l'assestamento entro i 10000-15000km.
0W20 è un olio fluidissimo, sinora l'ho visto usare solo per le HSD toyota ma son motori poco spremuti e con frequentissimi spegnimenti e riavviamenti, quindi lì ci vuole... ma su motori "tradizionali" solitamente si usano olii più"duri".
 
albelilly ha scritto:
non c'entra il caldo o il freddo (tra l'uno e l'altro il divario di livello è minimo) bensì il tempo che l'hai lasciato scolare in coppa dopo lo spegnimento prima di misurare il livello.
Quando si controlla il livello, a parte l'ovvia posizione in piano della vettura, bisogna attendere almeno 5-10 minuti prima di estrarre l'astina altrimenti la misurazione risulta falsata.
Dipende da cosa dice il libretto d'istruzioni, se controllare a freddo, a caldo, subito o dopo 10 min...
Farlo a caldo immediatamente dopo aver spento il motore può anche non esser sbagliato se le tacche sono pensate per questa procedura: in definitiva, tu vai a controllare il livello in una condizione vicinissima a quella di funzionamento effettivo, se trovi quindi un livello basso (che in alcuni minuti ritornerebbe normale) potrebbe comunque trattarsi di un'anomalia perchè in quelle condizioni la pompa avrebbe poco olio da prelevare... Va quindi letto cosa dice il libretto, con tutta probabilità ti diranno di controllare a freddo e le tacche saranno dimensionate per quella lettura...
 
Ravanando in giro, mi hanno mandato il link di un post sul forum di hondateam ed è venuto fuori questo olio: Liqui Moly 3756 Top Tec 4600
A prezzo interessante su Amazon, btw.
 
personalmente ho sempre usato Castrol Magnatec 10w40 oppur 5w30 senza alcun problema.
Ottimo e superiore al Magnatec anche Castro EDGE ma costa piuttosto caro, forse non ne vale la pena se non trovi ad un prezzo umano.
Qui in CH vedo spesso usare anche Shell Helix per contro Bardahl è quasi sconosciuto.
Si tratta comunque sempre di olii di qualità i quali, a parità di requisiti, direi che sono equivalenti.
 
fbollei ha scritto:
Il Liqui Moly 4600 costa un pelicchio di meno del Castrol Edge
però è talmente poco diffuso che non ho particolari feedback se non quelli che puoi leggere tu stesso tramite le varie discussioni in rete.
Al contrario, come dicevo prima, per Castrol Magnatec (ottimo e più che sufficiente per Civic) oppure Edge (eccellente ma piuttosto costoso e quasi "sprecato" per una normale vettura...) o Shell Helix, ci potrei mettere la mano sul fuoco per la loro qualità.
 
modus72 ha scritto:
E' almeno una decina d'anni che non viene più usato l'olio da rodaggio,
La mia ne ha molti meno e a detta dei meccanici lo usava, anche se non ricordo la gradazione. Non so cosa facciano sulle nuove, però.
 
rosmarc ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' almeno una decina d'anni che non viene più usato l'olio da rodaggio,
La mia ne ha molti meno e a detta dei meccanici lo usava, anche se non ricordo la gradazione. Non so cosa facciano sulle nuove, però.
La Punto del 97 di un mio conoscente di sicuro non lo usava più, mentre il deauville del 2000 che ho in garage l'ha usato, quindi 1000km di rodaggio e poi dentro l'olio normale. Basta vedere quando viene imposto il primo cambio olio, con lubrificanti da rodaggio difficilmente ti fanno fare più di 1500km.
Per quanto ne sappia, in campo automobilistico la pratica è stata abbandonata (con la mia del 2006 (e si tratta di un motore nato nel 2000) son passato direttamente al tagliando dei 30000) mentre sopravvive in campo motociclistico.
 
Back
Alto