<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avg impazzito | Il Forum di Quattroruote

avg impazzito

il mio vicino di casa ha una jazz 1,4 con cui percorre pochi chilometri scopo principale fare la spesa ll'ingrosso.
sul volante nella parte destra ci sono due pulsanti,uno con una I maiuscola ed un secondo con scritta "reset"..............fanno capo ad un trip computer............ieri senza che avesse fatto nulla di che' ha schiacciato il pulsante "reset" e comparsa la scritta avg che di solito gli dava un valore di 6,7/l....è comparsa rischiacciandolo un secondo valore cioè 8,9/l e poi 10/l.
nessuna spia ha lampeggiata e nessun suono particolare.
l'unica cosa che mi ha detto è di aver notato una grade aumento del consumo di carburante che se prima ,a suo dire era di 13-14 km/l in citta' adesso si è assestato sui 10 circa.
non ho la piu' pallida idea se un trip computer resettato con i pulsanti puo' far lievitare i consumi anche se provando l'auto in percorsi misti non cittadini ma neppure autostradali pure io ho notato come l'astina del carburante si abbassava.
io gli ho consigliato solo di fare il pieno e segnarsi quanto misura il valore del contachilometri in modo da capire realmente quando l'astina raggiunge la meta' del contenuto del serbatoio quanti chilometri ha fatto sulla base del 50% del contenuto del serbatoio.
non avevo mai sentito che una centralina resettata per curiosita' o per errore in un piccolo trip computer potesse alterare pure i consumi.
che ne pensate?cosa puo' essere accaduto? a voi interinauti è mai capitato qualcosa del genere? grazie da parte anche del mio vicino che nn ha un computer per scrivere su forum specialistici.
 
Ciao, bayermayer.
Credo che il tutto sia da ascriversi ad un banale contesto interpretativo. Mi spiego:
?avg? ritengo che stia per ?average?, ovvero ?medio?, quindi, come è ovvio, si riferisce al consumo medio.
Supponiamo che il tasto usato dal tuo conoscente serva per azzerarlo. Se lui, dopo questa operazione, utilizza la vettura solo in ciclo urbano, magari ?spinto?, cioè con frequenti fermate durante le quali, come è noto, il consumo tende ?all?infinito? (litri/km, il motore, anche al minimo, un po? consuma, da 0,5 a 1-2 litri l?ora, specie se il climatizzatore è inserito ed i km percorsi da fermo sono zero; non importa essere esperti in matematica infinitesimale per capire che tale rapporto tende, al limite, a valori enormemente alti), il risultato medio è molto al di sopra di quello che si ha, di solito, dopo una percorrenza sufficientemente lunga durante la quale si adoperi la vettura su percorsi nei quali capiti, anche se per relativamente poche volte, di usare i rapporti lunghi e diluire le fermate su un numero molto maggiore di km. Esemplifico: se ad esempio utilizzata in ciclo urbano ?medio? il consumo della jazz si attesta sui 14 km/litro e percorri 5 km in questo modo, ma subito dopo devi stare fermo 5 minuti ad un semaforo rosso con il motore acceso, non avrai assolutamente l?indicazione di circa 7 litri per 100 km, ma molto di più, anche 10-12 litri per 100 km. Ok?
Ritengo, quindi, che nel giro di qualche giorno, specie se dovesse capitare di usare la vettura su percorsi extraurbani adottando uno stile di guida volto al contenimento dei consumi, il valore indicato dal BC, piano piano, dovrebbe tornare sui valori pregressi.
Oltre a ciò, mi preme sottolineare:
- l?azzeramento del computer di bordo non influenza i consumi reali della vettura, nel modo più assoluto; si ha un vistoso riverbero sull?indicazione nelle modalità sommariamente espresse più sopra, nei primi periodi di utilizzo successivi all?azzeramento;
- la posizione della ?lancetta? dell?indicatore del livello del serbatoio del carburante o del combustibile, qualora questa sia di tipo analogico, così come il valore numerico od il numero delle ?barrette? nel caso che l?indicatore sia digitale, non può in alcun modo essere presa come riferimento per la valutazione del consumo. Intendo con questo che l?indicazione della metà della scala non corrisponda, se non in rarissimi e limitatissimi casi, alla reale metà di riempimento del serbatoio, così come ad un quarto, a tre quarti e così via. L?unico modo che si ha, ?artigianalmente?, di misurare il consumo senza particolari difficoltà o accortezze, è il cosiddetto metodo ?da pieno a pieno?, cioè riempire il serbatoio all?orlo, effettuare una congrua percorrenza (al limite anche fino alla riserva, così il numero dei km è maggiore e il risultato è statisticamente più attendibile) e poi dividere la percorrenza effettuata per il numero di litri necessari a riempire il serbatoio nuovamente all?orlo. In questo modo si può avere ? attenzione! ? non l?esatto consumo, ma una buona stima del medesimo, in quanto il contatore del distributore è affetto da una fisiologica e/o voluta ?tolleranza?, generalmente impostata per essere ?moderatamente? al rialzo, nel migliore dei casi nei limiti consentiti dalla legge ma sovente un po? di più, ed è poi estremamente difficile essere sicuri di aver riempito il serbatoio esattamente come il pieno precedente;
- la percezione dell?abbassamento repentino della lancetta dell?indicatore del livello del serbatoio può essere ascritto, in buona sostanza, alla concomitanza di un uso non particolarmente riguardoso del propulsore sotto il profilo del contenimento dei consumi e ad una zona di indicazione particolarmente non lineare, dovuta alla conformazione del serbatoio stesso (che non è assolutamente approssimabile ad un solido perfetto come un cilindro o un parallelepipedo, ad esempio) ed alla taratura di risposta dell?interfaccia tra l?indicatore e la slitta del galleggiante.
Al di là di questo, non resta che presupporre un guasto al BC, a dioverse modalità di conteggio del consumo (massimo, medio sull'ultimo tragitto, medio dall'azzeramento, ecc.) o ad una involontaria scelta di diverse unità di misura dello stesso che però dovrebbero risultare in evidenza in calce o a lato al valore presentato. Sembra sciocco o improbabile ma mi è capitato spessissimo di trovarmi a rassicurare persone ? allarmatissime!!!! - che vedevano l?indicazione di 5 litri ogni 100 km e pensavano, invece, di fare 5 km/litro????
 
grazie per l'esauriente risposta degna di un ingegnere meccanico! gli faro' leggere cio' che hai scritto...........era in paranoia!!!!!
ti auguro una buona Pasqua!!!
 
mi sono preso la briga spinto dalla curiosita' di vedere quanto consuma l'auto in questione azzerando il serbatoio e portandolo al massimo consentito.
cercando i percorsi urbani,la velocita' media e lo stile di guida del mio vicino,con gli start and stop ai semafori,l'auto non percorre piu' di 13 chilometri per litro e mi pare gia' tanto per un 1,4 da cv 99.
poi sicuramente i malfunzionamenti del trip computer ci saranno syati ma non centrano in assoluto con le performance di consumo,casomai danno un valore di libera interpretazione.
mi sembrava strano che consumasse tanto quanto asseriva il mio vicino anche considerando l'opinione di altri utenti che l'hanno acquistata molti anni fa,non la vendono,proprio per la grande affidabilita' e relativi consumi.
 
Back
Alto