<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avensis diesel filtro antiparticolato | Il Forum di Quattroruote

avensis diesel filtro antiparticolato

Penso di sostituire la mia Avensis diesel del 12/2001 con l'attuale SW diesel, non so ancora se la 2000cc da 124 cv o la 2200 da 150cv
Con la mia, a parte la sostituzione a 120.000 km del volano che mi risulta sia stata un grosso problema per molti, non ho avuto praticamente altri problemi; cambiate per la prima volta le pastiglie anteriori a 180.000 km. Attualmente la macchina ha 200,000 km.
Quello che non sono riuscito ad appurare con certezza è se l'attuale modello ha dei problemi particolari con il filtro antiparticolato tipo eccessive rigenerazioni o elevata diluizione dell'olio.
Qualcuno mi sa dire se ha avuto esperienze negative con questo particolare o anche in generale?
Vi è in previsione la sostituzione a breve dell'attuale modello?
Grazie a chi mi può dare qualche informazione.
 
Capiti piuttosto a fagiuolo inquanto non dovrebbe passare molto a che avvenga la presentazione della versione aggiornata, e con al seguito l'adozione del sistema Toyota Touch&go plus, oltre ad affinamenti in termini di finiture e qualità percepita, assetto/comportamento su strada, consumi ed emissioni, etc... oltre che estetici naturalmente...

Attached files /attachments/1274476=11469-big_ToyotaAvensisrestyling_03.jpg /attachments/1274476=11470-S0-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249768.jpg /attachments/1274476=11471-S7-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249785.jpg
 
Interni...

Attached files /attachments/1274484=11474-S0-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249792.jpg /attachments/1274484=11472-S0-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249803.jpg /attachments/1274484=11473-Toyota-Avensis_2012_1600x1200_wallpaper_1e.jpg
 
E comunque a proposito della richiesta di delucidazioni in merito al filtro antiparticolato, non mi risulta che quello Toyota, ed Avensis nello specifico, risultino arrecare delle più o meno congenite problematiche, ed anzi, questo costruttore risulta proprio rientrare nella rosa di quelli meno problematici...
Certo, se poi si è soliti condurre percorrenze poco gongeniali al "malefico accrocchio", ossia percorsi cittadini e/o continui stop and go, allora si che possono avere luogo delle alquanto "fisiologiche" conseguenze... leggasi problemi di intasamenti/rigenerazioni anomale!
 
Ciao, ho la versione automatica da 150 cv, acquistata esattamente un 'anno fa, con cui ho percorso 40.000 km circa, non ho avuto alcun problema con il filtro.
 
La 150 cv di un parente non mi risulta che abbia problemi ... tempo fa' domandai se si fosse accorto delle rigenerazioni mi disse di no.
Mi risulta che pure sul Land Cruiser che ha altro motore comunque con il filtro non vi siano problemi ... lo stesso per Yaris.
Direi che la marca è abbastanza a posto .... solo le prime versioni 2,2 datate 2006-2008 hanno avuto il problema del consumo anomalo di olio in particolari condizioni di uso ... per il resto niente da segnalare.
 
Che pure su Yaris ci siano stati i casi non è da escludere ma che questi abbiano rappresentato un problema largamente diffuso e degenerativo del prodotto non mi risulta.
 
Back
Alto