<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoradio Yaris non legge cartelle da USB. | Il Forum di Quattroruote

Autoradio Yaris non legge cartelle da USB.

Salve. Ho una Yaris del 2018. Da poco ho iniziato l'ascolto di musica con chiavetta Fat32 da 32 GB ordinando la musica in cartelle contenenti file mp3. Dal manuale leggo "Possono essere riprodotti file mp3/wma/acc che si trovano in cartelle fino ad 8 livelli di profondità". Il problema sta nel fatto che lo schermo del lettore non mostra affatto la serie di cartelle, è come se le saltasse e leggesse solo i file, oltretutto alla rinfusa. Inoltre la barra con le lettere alfabetiche per la scelta mostra tutti i brani, e solo quelli, senza tener conto delle cartelle. In pratica non si può scegliere l'artista ed il suo album. Avete consigli in merito? grazie.
 
Ciao,
ci ho provato anch'io tempo fa, poi ho lasciato perdere. Credo non sia possibile, ho provato anche con due cartelle e due canzoni ciascuna, ma nulla....poi le ho messe tutte insieme, senza alcuna cartella e pazienza...
 
Se cercate in rete dovreste invece trovare la soluzione e tant'è che in passato mi ero imbattuto in un argomento simile in un sito/forum dedicato al marchio.
Ricordo ad es un'apposito programma software allo scopo con un nome che conteneva la dicitura "tag"...
 
Credo di aver capito la soluzione. Bisogna creare in ogni cartella una playlist, cioè un file con estensione m3u. Quindi in ogni cartella ci devono essere il file MP3 che compongono la playlist più il file m3u. Così adesso vedo "elenco riproduzione" con tutte le cartelle. Il sistema riconosce le varie cartelle col nome dato ai file m3u.
 
Come dico spesso in casi simili... basterebbe fare una ricerca (mirata) sulla stessa barra degli indirizzi e da lì si apre un mondo...


Ps: ricordo anche la possibilità di far apparire le immagini delle "copertine" sul display dell'auto...
 
Oltre alla questione Delle cartelle ho verificato che da USB non legge lo smartphone. In pratica sullo schermo l'icona USB resta disabilita. In questo caso la presa USB serve solo per ricaricare lo smartphone. Per riprodurre la musica da smartphone occorre attivare il bloothut.
 
Benvenuto nell' Infotainment Toyota Lexus, io dalla mia parte metteri tutti i dettagli nei file, se hai i file originali e lavoro in meno, poi metti tutto in una cartella e Morta lì. Esempio cartella Nirvana, metti tutte le singola canzoni di tutte le discografie senza fare sotto cartelle con Anni o nome album.
Se hai fatto tutto bene il sistema li separa e le organizza.
Con il sistema a sotto cartelle perde la maggiorparte delle canzoni.
Forse non legge tutto ma passare da; Leggi tutte le canzoni, ma legge solo un album a Leggere più di 1000 canzoni è una bella differenza.
 
Scrivo dopo aver provato direttamente su una Yaris del 2020, prima cosa scaricare il programma per Windows "Mp3tag".
Trascinare dalla pennetta USB che andrete poi ad inserire sul lettore della macchina gli mp3 sulla schermata principale del programma poi selezionarli tutti e cominciare a compilare i vari tag (Titolo, Artista, Album, ect).

In sostanza il lettore della Toyota legge direttamente queste informazioni dal file e li ordina poi per artista o album.
Per esempio posso creare una cartella di un cantante "Vasco Rossi", al suo interno creerò altre cartelle che sono i vari Album (Gli Spari Sopra, Siamo Solo Noi, ect), per far si che il lettore li legga in ordine e senza tanti problemi devo utilizzare lo stesso nome per il Tag "Artista" quindi "Vasco Rossi" e non "Rossi Vasco" o "VascoRossi"...
Naturalmente per l'album "Siamo Solo Noi" metterò lo stesso nome dell'artista dell'album "Gli spari sopra", in questo modo il sistema visualizzerà sotto il nome Vasco Rossi tutti i relativi album composti dallo stesso autore.

Poi il con programma potreste fare una serie di operazioni in automatico come recuperare copertine e tag relativi ai titoli per esempio, basta andare sulla voce "Fonti Tag"-> "Cover Art" -> "Discogs", registrarsi ed accedere per scaricare queste informazioni, l'unica cosa è prima aver selezionato tutti i file mp3.
Fare salva ogni qualvolta si effettua una modifica, comunque cercare su youtube tutorial per usare al meglio il programma.
 

Allegati

  • mp3tag_1.JPG
    mp3tag_1.JPG
    91,6 KB · Visite: 90
  • mp3tag_2.JPG
    mp3tag_2.JPG
    116,9 KB · Visite: 92
Come scritto qui sopra, le autoradio non hanno un file system come i computer, leggono i file nell'ordine in cui sono stati salvati, e siccome non si può imporre l'ordinamento perché lo fa il computer secondo arcani criteri suoi, l'unico modo per classificare i file è appunto taggarli in modo accurato come descritto qui sopra. E se ne hai tanti è un lavoro degno di un frate certosino.... Io da quando ho Android auto vado di Spotify.
 
Scrivo dopo aver provato direttamente su una Yaris del 2020, prima cosa scaricare il programma per Windows "Mp3tag".
Trascinare dalla pennetta USB che andrete poi ad inserire sul lettore della macchina gli mp3 sulla schermata principale del programma poi selezionarli tutti e cominciare a compilare i vari tag (Titolo, Artista, Album, ect).

In sostanza il lettore della Toyota legge direttamente queste informazioni dal file e li ordina poi per artista o album.
Per esempio posso creare una cartella di un cantante "Vasco Rossi", al suo interno creerò altre cartelle che sono i vari Album (Gli Spari Sopra, Siamo Solo Noi, ect), per far si che il lettore li legga in ordine e senza tanti problemi devo utilizzare lo stesso nome per il Tag "Artista" quindi "Vasco Rossi" e non "Rossi Vasco" o "VascoRossi"...
Naturalmente per l'album "Siamo Solo Noi" metterò lo stesso nome dell'artista dell'album "Gli spari sopra", in questo modo il sistema visualizzerà sotto il nome Vasco Rossi tutti i relativi album composti dallo stesso autore.

Poi il con programma potreste fare una serie di operazioni in automatico come recuperare copertine e tag relativi ai titoli per esempio, basta andare sulla voce "Fonti Tag"-> "Cover Art" -> "Discogs", registrarsi ed accedere per scaricare queste informazioni, l'unica cosa è prima aver selezionato tutti i file mp3.
Fare salva ogni qualvolta si effettua una modifica, comunque cercare su youtube tutorial per usare al meglio il programma.

Se poi l'album è diviso su più dischi e magari fai una alberatura autore -> album -> CD1 / CD2
Rischi che riproduca i file in ordine errato ordinandolo per nome.

In pratica metti di avere un album di successi di Vasco ( organizzato su due dischi ). Chiamiamolo pe semplicità "Successi"

Nel primo CD abbiamo
01 - Silvia
02 - Ogni Volta
.....

Nel secondo
01 - Albachiara
02 - Vivere
.....

Faresti un albero del tipo
Vasco Rossi -> Successi -> CD1
01 - Silvia.mp3
02 - Ogni Volta.mp3

Vasco Rossi -> Successi -> CD2
01 - Albachiara.mp3
02 - Vivere.mp3

Poi cerchi di riprodurre l'album in modo sequenziale e .... sorpresa
Riprodurrà nell'ordine:

Albachiara - Silvia - Ogni Volta - Vivere

Anzichè

Silvia - Ogni Volta - Albachiara - Vivere

Come ci si aspettebbe.

Per risolvere è opportuno anteporre il numero dell'album a quello della traccia

Quindi nominare i file
01 - 01 - Silvia.mp3
01 - 02 - Ogni Volta.mp3
02 - 01 - Albachiara.mp3

......

Mai dire Banzai !!!!! :emoji_wink:
 
Back
Alto