<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autocar sulla nuova ammiraglia tp ( 2014? ) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autocar sulla nuova ammiraglia tp ( 2014? )

BufaloBic ha scritto:
TopKart ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
TopKart ha scritto:
Confesso che delle volte entro nel forum con un idea che mi gira per la testa: Vediamo oggi quali fantasi hanno scritto, quale sviolinata hanno fatto :D :D

Però il mio cuore batte sempre per Alfa, e sto sempre con le orecchie dritte...l'annuncio odierno del motore 1.8 tutto in alluminio e fino a 300cv rincuora....e fino alla prossima smentita mi sentirò un pochino più felice :D

Allora rincuorati un altro po, Chrysler a settembre ha stravenduto in Usa-Canada e la 300C sta andando molto bene così come Jeep anche in Europa oltre che in America. Queste sono le vere ottime notizie per Alfa Romeo perchè tengono in ordine i conti Fiat Chrysler, consentono di reperire i capitali per gli investimenti Alfa Romeo e creano le economie di scala giuste per i segmenti dove non siamo messi tanto bene cioè il D e il E ;)

Se poi aggiungiamo che Marchionne sembra aver capito che per Alfa Romeo e per tutte le auto del Gruppone da 230 cv in su la TP è qualcosa di imprescindibile, non meno della qualità e dei bilanci in attivo, il cerchio si chiude. Ad maiora!! ;)

Il tuo discorso non fa una piega :thumbup: Concordo pienamente. Ma devono cominciare con i fatti e non solo con le chiacchiere.

una cosa alla volta, ricordati cosa era Fiat 4 anni fa... una bella segmento E con 3.0D V6 da 241 cv non ce la saremmo neanche sognata la notte e oggi c'è così come ci sono tante altre cose. Hai letto i dati di vendita settembre 2011 in Italia? La Grand Cherokee con lo stesso motore si è messa dietro, in Italia, la X5 e la X6 è a 8 esemplari dalla Tiguan e poco lontano dalla Cayenne mica macchinine così. Come vi dissi già il mese scorso, non sarebbe il caso che tirassero fuori una Kamal e un suvvone E Lancia partendo dalla Grand Cherokee?? Così avremmo 2 suv E sportivi (Kamal e Kubang) ed altri due elegantoni (Gran Cherokee e il Lancia) allora sì che si comincia a compattere ad armi pari con la concorrenza. Secondo me siamo in grado di produrre qualsiasi auto di qualsiasi segmento, che ne dici è ora di partire?? :D :D

Partire ? Una buona idea, il problema é che hanno rimandato la partenza al lontano 2014.
 
1492 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
TopKart ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Confesso che delle volte entro nel forum con un idea che mi gira per la testa: Vediamo oggi quali fantasi hanno scritto, quale sviolinata hanno fatto :D :D

Però il mio cuore batte sempre per Alfa, e sto sempre con le orecchie dritte...l'annuncio odierno del motore 1.8 tutto in alluminio e fino a 300cv rincuora....e fino alla prossima smentita mi sentirò un pochino più felice :D

Allora rincuorati un altro po, Chrysler a settembre ha stravenduto in Usa-Canada e la 300C sta andando molto bene così come Jeep anche in Europa oltre che in America. Queste sono le vere ottime notizie per Alfa Romeo perchè tengono in ordine i conti Fiat Chrysler, consentono di reperire i capitali per gli investimenti Alfa Romeo e creano le economie di scala giuste per i segmenti dove non siamo messi tanto bene cioè il D e il E ;)

Se poi aggiungiamo che Marchionne sembra aver capito che per Alfa Romeo e per tutte le auto del Gruppone da 230 cv in su la TP è qualcosa di imprescindibile, non meno della qualità e dei bilanci in attivo, il cerchio si chiude. Ad maiora!! ;)

Il tuo discorso non fa una piega :thumbup: Concordo pienamente. Ma devono cominciare con i fatti e non solo con le chiacchiere.

una cosa alla volta, ricordati cosa era Fiat 4 anni fa...

Fiat 4 anni fa: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/13/Fiat_immatricolazioni_europa.shtml

Fiat adesso: http://www.iltempo.it/economia/2011/09/17/1286406-auto_riparte_nell_fiat_perde_passo.shtml

E' proprio un problema di disallineamento dalla realtà.
 
roby_38 ha scritto:
Perchè, nei segmenti B e C sei messo bene? :lol:

2,85% del mercato italiano con due modelli nuovi.

Quando usci la 147 Alfa si collocava stabilmente sul 4% del mercato.
Certo, c'era la 156, ma non c'era la Mito.

Ma non ti sei stufato pure tu di tutti questi "faremo, andremo, vedremo, venderemo, triplicheremo, svilupperemo... probabilmente, forse, allorquando, nel caso in cui ..." :lol:

Non se ne puo' più!!!

Certo nei segmenti B e C siamo messi benissimo perchè si producono auto ottime e perchè ancora la fiducia degli Italiani riguardo alle italiane di questi segmenti non è del tutto scomparsa come invece è accaduto per i D ed E. La Giulietta in percentuale vende meno della 147 questo è vero ma da un lato aveva meno rivali e dall'altro erano altri tempi in cui gli Italiani non pensavano delle auto del Gruppo Fiat tutto il male possibile come oggi un po accade.

Passando ora al segmento C la cosa bella della Giulietta non sono solo le sue qualità intrinseche (se senti i commenti degli acquirenti passi da quello soddisfatto a quello che stravede per lei è ciò è sicuramente positivo) ma dicevo la cosa più bella è vedere che il Gruppone ha dimostrato di saper fare un'auto all'altezza della Golf senza incontrare alcuna difficoltà e per di più con economie di scala svantaggiose. Da poco ha esordito il TCT, fatto in casa non sviluppato da aziende terze, e a detta dei possessori di Golf DSG è appena un filino dietro al doppiafrizione tedesco ma nulla di rilevante, tutto qui. Quindi Alfa Romeo ha gran potenziale e ciò non solo nei segmenti A, B e C ma anche nei D, E ed F. La 300C sta andando fortissimo nel Nord America, la Jeep uguale e in Italia quasi quasi vende quanto X-5 e X-6 messe insieme che sono delle signore auto, la Freemont è leader assoluta in Italia da quando 3 mesi fa è stata presentata, la Compass sta cominciando a vendere come si deve, insomma c'è tanta carne al fuoco e c'è di che essere ottimisti ma non così per partito preso o tanto voler sostenere a tutti i costi le aziende nazionali ma perchè i presupposti per emergere dalle difficoltà ci sono tutti. Ora si tratta di tirarsi su le maniche, spremersi le meningi e tirar fuori le auto che tutti si attendono. E soprattutto TP su tutte le Alfa Romeo 8) 8) 8) 8)
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ti entusiasmi troppo facilmentne secondo me ! :x

Dovresti essere più esigente.
La Chrysler 300C c'era anche prima che la rimarchiassero Lancia.

e allora? che discorso è? Dai secondo me è solo un fatto di qualità. Così come la Grand Cherokee la Thema è un'auto che la vedi e fà la sua porca figura quindi parte già bene ma non è sufficiente. Se al bell'aspetto si aggiungerà una qualità costruttiva e di progetto all'altezza della triade tedesca le sue vendite cresceranno senza problemi esattamente come è accaduto con la Jeep che ora comincia ad affermarsi anche con la Compass ;)
 
BufaloBic ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Perchè, nei segmenti B e C sei messo bene? :lol:

2,85% del mercato italiano con due modelli nuovi.

Quando usci la 147 Alfa si collocava stabilmente sul 4% del mercato.
Certo, c'era la 156, ma non c'era la Mito.

Ma non ti sei stufato pure tu di tutti questi "faremo, andremo, vedremo, venderemo, triplicheremo, svilupperemo... probabilmente, forse, allorquando, nel caso in cui ..." :lol:

Non se ne puo' più!!!

Certo nei segmenti B e C siamo messi benissimo perchè si producono auto ottime e perchè ancora la fiducia degli Italiani riguardo alle italiane di questi segmenti non è del tutto scomparsa come invece è accaduto per i D ed E.

Benissimo non direi, visti i dati di vendita abbastanza modesti.

BufaloBic ha scritto:
La Giulietta in percentuale vende meno della 147 questo è vero ma da un lato aveva meno rivali e dall'altro erano altri tempi in cui gli Italiani non pensavano delle auto del Gruppo Fiat tutto il male possibile come oggi un po accade.

Eppure la qualità complessiva del prodotto è migliorata, allora dev'essere qualcos'altro che rende gli italiani astiosi verso i marchi nazionali.
Non trovi?
Atteggiamento, messaggi, scelte economiche che gli italiani disistimano?
Andrebbero valutati certi particolari perchè a volte puo' capitare che uno s'impegni troppo in astrusi calcoli finanziari e perda di vista la realtà del luogo in cui opera.
C'è un sentimento negativo verso questa azienda.
Un senso di fastidio.
 
Back
Alto