<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

Carissimi...anche se non c'erano poi molti margini per un ripensamento, è ufficiale, dato che la fonte tedesca non ha mai sbagliato, che la prossima Serie 1 e Serie 2 (questa si che è un po' una sorpresa) saranno a Trazione Anteriore (e Integrale)...

http://bmws1vc.altervista.org/forum/index.php?showtopic=12586&p=322731

RIP segmento C a Trazione Posteriore
 
Attrendiamo i difensori d'ufficio da un momento all'altro......1,2,3.... :D ;)

BMW sta tornando alle origini....qualche anno e riproporranno l'Isetta.... :D
 
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.

Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.

Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.

Concordo, mal gliene incolga!!
Probabilmente troveranno anche chi è disposto a pagare da BMW una comunissima Ta a schema 128, ma mi auguro che siano veramente pochi. A meno che all'impoverimento meccanico segua anche un impoverimento dei listini e allora la scelta può avere un senso per abbassare il livello entry ed aumentare la clientela. Scelta fatta, e con successo anche dall'Alfa Romeo più di 40 anni con Alfasud e 33, ma la storia insegna che per avere successo le auto devono avere comportamento su strada al top anche se ta.

Vedremo, sicuramente è un peccato non avere più a disposizione un gioiellino come la serie 1.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.

Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.

La X1 1.8d E84 su pianale TP della Serie 3 costa ESATTAMENTE quanto la La X1 1.8d F48 su pianale TA della "Mini" (UKL)

La risposta ce l'abbiamo già...
 
Cristiano F. ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.

Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.

La X1 1.8d E84 su pianale TP della Serie 3 costa ESATTAMENTE quanto la La X1 1.8d F48 su pianale TA della "Mini" (UKL)

La risposta ce l'abbiamo già...

Ecco. Quando sparano queste putt.. anticipazioni tendono sempre a farmi confusione fra costi e prezzi.
 
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.
 
Comunque non sta scritto da nessuna parte che una TA da progettare e produrre debba costare a prescindere meno di una TP a parita' di segmento....ma parlo di TA fatte come si deve non di barattolame come l'UKL.....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Nel caso di MB non era una scommessa nel senso che quando hanno deciso di partire nel seg. C sono partiti con una Ta, la classe A di ora è se vuoi una mezza rivoluzione rispetto alle prime 2 generazioni.

BMW ha invece deciso di entrare nel seg. C in modo unico al mondo ovvero con una TP, facendo sì una scommessa e vincendola.
Ora pare che decidano diversamente nella speranza di acchiappare più clienti, speranza che può essere vana dal momento che chi compra BMW cerca, nella maggior parte dei casi, certe sensazioni di guida che una Ta, per quanto bene possa essere fatta, non ti darà mai. Alfa in questo insegna.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Mercedes ha acquisito l'utenza che compra praticamente solo in base al marchio perche' anche come piattaforma a TA la Classe A e' poco piu' che mediocre....ma da' la possibilita' a molti di dire "mi sono fatto la Mercedes".....
 
fpaol68 ha scritto:
BMW ha invece deciso di entrare nel seg. C in modo unico al mondo ovvero con una TP, facendo sì una scommessa e vincendola.
Ora pare che decidano diversamente nella speranza di acchiappare più clienti, speranza che può essere vana dal momento che chi compra BMW cerca nella maggior parte dei casi, certe sensazioni di guida che una Ta, per quanto bene possa essere fatta, non ti darà mai. Alfa in questo insegna.

Non e' solo una questione di trazione....la Serie 1, correggetemi se sbaglio, e' un "accorciamento" di una piattaforma di segmento superiore D con tutti i vantaggi e la cura costruttiva e NVH che ne deriva, mentre l'UKL e' un segmento B che viene "allungato"......
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BMW ha invece deciso di entrare nel seg. C in modo unico al mondo ovvero con una TP, facendo sì una scommessa e vincendola.
Ora pare che decidano diversamente nella speranza di acchiappare più clienti, speranza che può essere vana dal momento che chi compra BMW cerca nella maggior parte dei casi, certe sensazioni di guida che una Ta, per quanto bene possa essere fatta, non ti darà mai. Alfa in questo insegna.

Non e' solo una questione di trazione....la Serie 1, correggetemi se sbaglio, e' un "accorciamento" di una piattaforma di segmento superiore D con tutti i vantaggi e la cura costruttiva e NVH che ne deriva, mentre l'UKL e' un segmento B che viene "allungato"......

Appunto: si passerebbe da una meccanica raffinata ad una meccanica generalista. Se la vendi da generalista posso anche capire, ma se pensi di venderla allo stesso prezzo della serie 1 attuale allora stai prendendo in giro i clienti. E tanto avanti non vai: tanto per ripetermi ancora Alfa insegna.
 
Back
Alto