<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Autobild] A4 Avant vs Serie 3 Touring vs Classe C SW | Il Forum di Quattroruote

[Autobild] A4 Avant vs Serie 3 Touring vs Classe C SW

http://www.autobild.de/artikel/audi-a4-bmw-3er-mercedes-c-klasse-kombi-vergleich-3523721.html

La nuova Serie 3 sfruttando il vantaggio di essere nuova e appena uscita direi che sia globalmente la più desiderabile non solo come contenuti tecnici,ma anche come estetica ed interni.

Nonostante gli anni l'A4 Restyling si difende ancora alla grande e con i nuovi proiettori sembra quasi un'auto nuova, grazie alla linea molto riuscita disegnata a suo tempo da Walter De Silva, tant'è che questa volta non hanno più avuto bisogno di "pasticciare" la linea come nel 2004.

La Classe C rimane anch'essa molto attraente ed il suo posto guida è un invito a viaggiare.
 
Fancar_ ha scritto:
http://www.autobild.de/artikel/audi-a4-bmw-3er-mercedes-c-klasse-kombi-vergleich-3523721.html

La nuova Serie 3 sfruttando il vantaggio di essere nuova e appena uscita direi che sia globalmente la più desiderabile non solo come contenuti tecnici,ma anche come estetica ed interni.

Nonostante gli anni l'A4 Restyling si difende ancora alla grande e con i nuovi proiettori sembra quasi un'auto nuova, grazie alla linea molto riuscita disegnata a suo tempo da Walter De Silva, tant'è che questa volta non hanno più avuto bisogno di "pasticciare" la linea come nel 2004.

La Classe C rimane anch'essa molto attraente ed il suo posto guida è un invito a viaggiare.

Molto bella questa serie 3 touring mi piace decisamente di più della vecchia, l'unico appunto lo schermo del navigatore...... :( lo trovo antiestetico, decisamente migliore quello della serie 5.
 
io volevo passare dalla mia lexus ( sob non fanno una sw in lexus ) che in 10 anni di onorato servizio non mi ha dato mai e dico MAI un problema

io tengo l'auto 10/12 anni facendo 250/300.000 km

la mia necessità principale è l'affidabilità
sarà quindi affidabile questa nuova serie,
visto anche le attuali prestazioni di questi diesel

quali sono i problemi più comuni nei primi 200.000 km

mi hanno sconsigliato la A4 x via di alcuni problemi agli iniettori
 
È difficile dare una risposta alla tua domanda.

A volte compri un'auto che presenta un difetto verso i 50-60 mila km e poi fino a 300.000 km non dà più problemi, mentre altre volte non dà nessun problema fino a 150.000 km e poi è da buttare.

A4, Serie 3 e Classe C sono tutte auto da 300.000 km, però non è detto che qualche difetto possa presentarsi all'inizio, è importante al primo problema ( se se ne presentano già 2 in tempi ristretti è un'altra cosa) non perdere la fiducia anche se c'è da sborsare qualcosa, e poi eseguire la manutenzione ordinaria nei tempi giusti.

Ho visto più di una macchina avere qualche problema nel primo o secondo anno di vita e poi andare avanti per anni senza problemi.
 
parisano ha scritto:
io volevo passare dalla mia lexus ( sob non fanno una sw in lexus ) che in 10 anni di onorato servizio non mi ha dato mai e dico MAI un problema io tengo l'auto 10/12 anni facendo 250/300.000 km
oltre a quanto detto da fancar, onestamente mi sento di aggiungere che, pur essendo le tre citate senz'altro auto da 300.000 km, su nessuna di queste metterei un solo dito sul fuoco circa la possibilità di un risultato eclatante come il tuo.
Di Audi ne so poco se non quanto si scrive sui forum, e quindi passo.
Su Bmw, considera che sono auto mediamenet più prestazionali della media, quindi qualche maggiore usura della media al comparto sospensivo ci sta tutta e, purtroppo, almeno nel passato le turbine hanno creato qualche problema (va detto però che i ricambi bmw non sono costosi e dopo 4 anni di anzianità ci sono molte promozioni)
Le C, su cui finalmente hanno risolto il problema degli iniettori piezo che affliggeva il 220 CDI (non il 200), mi sembrano mediamente più affidabili (anche il concetto costruttivo è diverso, si punta più alla longevità che alla parte prestazionale, ad esempio usano un 2.2 e non un 2.0 litri per ottenere le stesse potenze, il comparto sospensivo è molto longevo, non mi constano precoci cedimenti di turbine ecc ecc)
Tra queste due, indubbiamente più gustosa da guidare la biemme, più confortevole la C.
Attendiamo qualcuno che porti la propria esperienza per la A4, ma, al momento, se guardi in particolare l'affidabilità forse dovresti indirizzarti su una C SW
 
Mauro 65 ha scritto:
parisano ha scritto:
io volevo passare dalla mia lexus ( sob non fanno una sw in lexus ) che in 10 anni di onorato servizio non mi ha dato mai e dico MAI un problema io tengo l'auto 10/12 anni facendo 250/300.000 km
oltre a quanto detto da fancar, onestamente mi sento di aggiungere che, pur essendo le tre citate senz'altro auto da 300.000 km, su nessuna di queste metterei un solo dito sul fuoco circa la possibilità di un risultato eclatante come il tuo.
Di Audi ne so poco se non quanto si scrive sui forum, e quindi passo.
Su Bmw, considera che sono auto mediamenet più prestazionali della media, quindi qualche maggiore usura della media al comparto sospensivo ci sta tutta e, purtroppo, almeno nel passato le turbine hanno creato qualche problema (va detto però che i ricambi bmw non sono costosi e dopo 4 anni di anzianità ci sono molte promozioni)
Le C, su cui finalmente hanno risolto il problema degli iniettori piezo che affliggeva il 220 CDI (non il 200), mi sembrano mediamente più affidabili (anche il concetto costruttivo è diverso, si punta più alla longevità che alla parte prestazionale, ad esempio usano un 2.2 e non un 2.0 litri per ottenere le stesse potenze, il comparto sospensivo è molto longevo, non mi constano precoci cedimenti di turbine ecc ecc)
Tra queste due, indubbiamente più gustosa da guidare la biemme, più confortevole la C.
Attendiamo qualcuno che porti la propria esperienza per la A4, ma, al momento, se guardi in particolare l'affidabilità forse dovresti indirizzarti su una C SW

Certamente la serie 3 ha dalla sua il fattore novità , rispetto ad una A4 molto vista ed una classe C che , sebbene rinfrescata e molto migliorata di recente, si avvia alla sostituzione nel 2014.
Oggi comunque non sono la persona più obiettiva -semmai lo sia stato- a rispondere a questa comparazione perchè , seguendo i consigli di Renexx ,frugando in internet ho trovato una classe c coupè nuova iper-scontata e dal 18 giugno - mi vergognavo un po' a scriverlo qui , ma ormai non riesco più a nasconderlo- guido appunto una C coupè 220 cdi e devo dire con parecchia soddisfazione.
Ho perso qiualcosa in sportività , rispetto alla sostituita serie 1 cabrio , ma ho guadagnato parecchio in confort, accessori e fluidità di marcia, la cosiddetta e alquanto française , in questo caso allemande :lol: , souplesse di marcia. Saluti
 
key-one ha scritto:
Oggi comunque non sono la persona più obiettiva -semmai lo sia stato- a rispondere a questa comparazione perchè , seguendo i consigli di Renexx ,frugando in internet ho trovato una classe c coupè nuova iper-scontata e dal 18 giugno - mi vergognavo un po' a scriverlo qui , ma ormai non riesco più a nasconderlo- guido appunto una C coupè 220 cdi e devo dire con parecchia soddisfazione.
Ho perso qiualcosa in sportività , rispetto alla sostituita serie 1 cabrio , ma ho guadagnato parecchio in confort, accessori e fluidità di marcia, la cosiddetta e alquanto française , in questo caso allemande :lol: , souplesse di marcia. Saluti

:oops:

Complimenti per l'acquisto, grande macchina che ti consentirà di macinar chilometri come nulla fosse! :thumbup:
Altro che vergognarsi, dacci un po' più di notizie!
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi comunque non sono la persona più obiettiva -semmai lo sia stato- a rispondere a questa comparazione perchè , seguendo i consigli di Renexx ,frugando in internet ho trovato una classe c coupè nuova iper-scontata e dal 18 giugno - mi vergognavo un po' a scriverlo qui , ma ormai non riesco più a nasconderlo- guido appunto una C coupè 220 cdi e devo dire con parecchia soddisfazione.
Ho perso qiualcosa in sportività , rispetto alla sostituita serie 1 cabrio , ma ho guadagnato parecchio in confort, accessori e fluidità di marcia, la cosiddetta e alquanto française , in questo caso allemande :lol: , souplesse di marcia. Saluti

:oops:

Complimenti per l'acquisto, grande macchina che ti consentirà di macinar chilometri come nulla fosse! :thumbup:
Altro che vergognarsi, dacci un po' più di notizie!

Bè , un po' mi è dispiaciuto lasciare lo stile Bmw e quindi anche l'identità di "bimmer" :oops:, però l'offerta - come giustamente mi avevi detto- è stata davvero allettante : circa il 25 % di sconto sul nuovo , non su km 0 .

Certo ho dovuto prenderla com'era , in pronta consegna : allestimento executive , cambio manuale , e qui anche se non mi dispiace affatto nella guida , un po' temo sia una mancanza non bellissima per la tenuta della quotazione.

In compenso ha accessori interessanti - e per me nuovi- , come il regolatore di velocità , i fari bi-xeno che seguono il profilo della strada (pure in curva) e competamente automatici nell'accensione e nella commutazione fra abbaglianti e no. Sensore di pioggia. Sterzo paramentrico.

Questt'ultimo , per quanto più pronto e diretto di quello normale , provato su C 220 di qualche anno fa , non l'ho ancora capito del tutto.Qualcuno sa illustrarmelo nei dettagli ? In ogni caso l'auto anche senza assetto Amg e con pneumatici differenziati e cerchi '17 , pur offrendo un confort assolutamente migliore rispetto all'assetto Attiva della mia cabrio e anche a quello "Eletta" della precedente Touring, si difende molto bene anche in curva e ad alta velocità.

Il motore biturbo ha molta coppia e spinge davvero forte sin da poco più che 1000 giri senza darlo a vedere e ,pur con minor slancio sportivo rispetto al monoturbo biemme, ti porta a velocità "a rischio-punti" in brevissimo tempo. Certo l' "effetto macchina nuova" temo, nonostante i miei sforzi di lucidità, non consenta impressioni totalmente imparziali Saluti e grazie dell'attenzione.
 
key-one ha scritto:
In compenso ha accessori interessanti - e per me nuovi- , come il regolatore di velocità , i fari bi-xeno che seguono il profilo della strada (pure in curva) e competamente automatici nell'accensione e nella commutazione fra abbaglianti e no. Sensore di pioggia. Sterzo paramentrico.

Il motore biturbo ha molta coppia e spinge davvero forte sin da poco più che 1000 giri senza darlo a vedere

I fari sono davvero efficienti ed il motore spinge bene dai bassi, senza essere devastante, ma sempre bello "pieno".
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
In compenso ha accessori interessanti - e per me nuovi- , come il regolatore di velocità , i fari bi-xeno che seguono il profilo della strada (pure in curva) e competamente automatici nell'accensione e nella commutazione fra abbaglianti e no. Sensore di pioggia. Sterzo paramentrico.

Il motore biturbo ha molta coppia e spinge davvero forte sin da poco più che 1000 giri senza darlo a vedere

I fari sono davvero efficienti ed il motore spinge bene dai bassi, senza essere devastante, ma sempre bello "pieno".

I bixeno automatici, con luci per le curve sono effettivamente molto utili , anche se mi sembra che in modalità abbaglianti sparino un po' troppo in alto , almeno per i miei gusti. Non so però se siano così in quanto autoregolabili , oppure si possano cambiare alcune impostazioni di regolazione.

Lo sterzo invece , pur parametrico , è gradevole e leggero in manovra e a bassa velocità , è apprezzabile nel misto stretto , ma in velocità mi sembra nettamente meno preciso del Bmw , sia dell'idroguida (serie 3 2006) sia dell'elettrico (serie 1 2009) , soprattutto mi pare un po' "gelatinoso" ai piccoli angoli di sterzata , cosa che non aiuta a pennellare i curvoni autostradali.
O forse occorre prenderci la mano ?
 
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
In compenso ha accessori interessanti - e per me nuovi- , come il regolatore di velocità , i fari bi-xeno che seguono il profilo della strada (pure in curva) e competamente automatici nell'accensione e nella commutazione fra abbaglianti e no. Sensore di pioggia. Sterzo paramentrico.

Il motore biturbo ha molta coppia e spinge davvero forte sin da poco più che 1000 giri senza darlo a vedere

I fari sono davvero efficienti ed il motore spinge bene dai bassi, senza essere devastante, ma sempre bello "pieno".

I bixeno automatici, con luci per le curve sono effettivamente molto utili , anche se mi sembra che in modalità abbaglianti sparino un po' troppo in alto , almeno per i miei gusti. Non so però se siano così in quanto autoregolabili , oppure si possano cambiare alcune impostazioni di regolazione.

Lo sterzo invece , pur parametrico , è gradevole e leggero in manovra e a bassa velocità , è apprezzabile nel misto stretto , ma in velocità mi sembra nettamente meno preciso del Bmw , sia dell'idroguida (serie 3 2006) sia dell'elettrico (serie 1 2009) , soprattutto mi pare un po' "gelatinoso" ai piccoli angoli di sterzata , cosa che non aiuta a pennellare i curvoni autostradali.
O forse occorre prenderci la mano ?

Sulla mia non possono essere regolati i fari dal conducente, credo siano "blindati" per via dello xeno.
Per quanto riguarda lo sterzo, ho anch'io la stessa sensazione nei curvoni autostradali (prima avevo una X5 sd attiva), però ho il GLK, con ben altro assetto.
Ho provato una C 220 berlina avantgarde, ma solo su statale, e lì lo sterzo non mi era dispiaciuto.
Le BMW, in generale, rimangono più "affilate", ma la Mercedes, su alcuni modelli come il tuo, ha fatto passi da gigante (posso dirlo avendo avuto la C220 avantgarde della serie precedente, coi fari tondi, per intenderci).
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
In compenso ha accessori interessanti - e per me nuovi- , come il regolatore di velocità , i fari bi-xeno che seguono il profilo della strada (pure in curva) e competamente automatici nell'accensione e nella commutazione fra abbaglianti e no. Sensore di pioggia. Sterzo paramentrico.

Il motore biturbo ha molta coppia e spinge davvero forte sin da poco più che 1000 giri senza darlo a vedere

I fari sono davvero efficienti ed il motore spinge bene dai bassi, senza essere devastante, ma sempre bello "pieno".

I bixeno automatici, con luci per le curve sono effettivamente molto utili , anche se mi sembra che in modalità abbaglianti sparino un po' troppo in alto , almeno per i miei gusti. Non so però se siano così in quanto autoregolabili , oppure si possano cambiare alcune impostazioni di regolazione.

Lo sterzo invece , pur parametrico , è gradevole e leggero in manovra e a bassa velocità , è apprezzabile nel misto stretto , ma in velocità mi sembra nettamente meno preciso del Bmw , sia dell'idroguida (serie 3 2006) sia dell'elettrico (serie 1 2009) , soprattutto mi pare un po' "gelatinoso" ai piccoli angoli di sterzata , cosa che non aiuta a pennellare i curvoni autostradali.
O forse occorre prenderci la mano ?

Sulla mia non possono essere regolati i fari dal conducente, credo siano "blindati" per via dello xeno.
Per quanto riguarda lo sterzo, ho anch'io la stessa sensazione nei curvoni autostradali (prima avevo una X5 sd attiva), però ho il GLK, con ben altro assetto.
Ho provato una C 220 berlina avantgarde, ma solo su statale, e lì lo sterzo non mi era dispiaciuto.
Le BMW, in generale, rimangono più "affilate", ma la Mercedes, su alcuni modelli come il tuo, ha fatto passi da gigante (posso dirlo avendo avuto la C220 avantgarde della serie precedente, coi fari tondi, per intenderci).

La mia non è versione avantarde -che credo abbia un assetto più rigido- ma executive con cerchi da 17 più larghi dietro che davanti. Infatti è piuttosto confortevole ed ammortizza molto bene le (tante) imperfezioni delle strade italiane , pur senza essere soggetta a rollio o beccheggio.Sin qui tutto bene , anzi il fondo schiena dopo quasi 3 anni di assetto "attiva" ringrazia :lol:

La scatola guida invece ,montando il mio esemplare l'optional sterzo parametrico, dovrebbe essere la stessa dell'esemplare da te provato. La precisione c'è indubbiamente e anche la progressività, anche se accompagnata da una servoassistenza sempre abbondante sia a bassa che ad alta velocità rispetto a quella delle biemme , la quale invece è quasi sempre ridotta al farmaceutico Q.B. (quanto basta) :D .

Quello che noto e che inibisce leggermente le velleità "sportive" nei curvoni autostradali è una certa "gelatinosità" ai piccoli angoli di sterzata la quale dà l'impressione -anche se non corrisponde a verità- che il corpo vettura stia ancora cercando l'appoggio , dove invece lo sterzo Bmw ti rassicura sulla posizione dell'avantreno e t'invita a ridare gas quasi subito.

Non è un grave problema , anche considerando i limiti di velocità e le norme di prudenza , però visto che qui parliamo di tecnica automobilistica e di confronto fra autovetture premium credo sia materia che meriti essere trattata.
Penso pure che 4.000 chilometri siano pochi (almeno per me) per dare un giudizio definitivo, anche perchè percorsi con asfalto molto caldo e quindi con la preoccupazione di non "spianare" le Pirelli estive di 1° equipaggiamento e che occorra , dopo quasi 6 anni di guida Bmw, prendere un po' meglio la mano sull'assetto mercedes.
A questo proposito mi piacerebbe pure , dopo 2 bmw academy , partecipare all'analogo corso MB. Saluti
 
Back
Alto