<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO & TASSE, NUOVA STANGATA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AUTO & TASSE, NUOVA STANGATA

Mauro 65 ha scritto:
Ti carico due pd, uno "ufficiale" (la presentazione dell'Agenzia delle Entrate) ed uno di commento utile per capire che ... non se ne sa ancora nulla 8)
Ciao Mauro, quindi sei un commercialista, ho scaricato i files pdf che hai allegato e sembrerebbe diverso il discorso, ma comunque ho visto anche su virgilio.it un articolo che dice quello sostiene il mio commercialista, io non ne capisco nulla, comunque in soldoni tu come la vedi nello specifico?
 
Overlandman ha scritto:
Ciao Mauro, quindi sei un commercialista
Disgraziatamente sì

ho scaricato i files pdf che hai allegato e sembrerebbe diverso il discorso, ma comunque ho visto anche su virgilio.it un articolo che dice quello sostiene il mio commercialista, io non ne capisco nulla, comunque in soldoni tu come la vedi nello specifico?
Troppo presto per valutare. Considera che
- non stiamo parlando ancora del vero e proprio "nuovo redditometro" (che arriverà tra qualche mese) ma solo di uno strumento "di scrematura" che servirà per preparare il redditometro vero e proprio;
- il redditometro lavora con presunzioni semplici di spesa e presunzioni assolute di "moltiplicatori reddituali" e tutto alla fine dipende dai moltiplicatori;
- se la vettura è "aziendale" non concorre al redditometro nella stessa percentuale di uso aziendale (per cui concorre invece agli studi di settore);
- almeno a parole, l'Agenzia assicurava un alleggerimento sul frorte autovetture, in quanto oramai considerate beni "di prima necessità", quindi a domanda rigida;

Da ultimo, debbo purtroppo rilevare chei numeri sulla cubatura che riportavi sopra come (come avevi sentito dal tuo consulente) sono, perdonami, mera fantasia (e sono gentile), in quanto:
- il vecchio concetto di "lusso" scatta sempre e comunque olte i 20 cv fiscali sia ciclo otto che diesel (la soppressa aliquota iva del 38%)
- 2800 diesel è un valore inesistente ai fini fiscali, il redditometro va un tanto a cavallo fiscale;
- i valori di riferimento per i rimborsi chilometrici (che tutti si dimenticano ...) sono sempre 17 cv fiscali per i benzina (circa 1.6 di cilindrata) e 20 cv fiscali se alimentati a gasolio, altrimenti vanno ricondotti a versioni con detta cubatura o equivalenti
- le verifiche GdF "sul campo" (paletta, patente e libretto, verifica intestario e conducente effettivo) sono fatti su veicoli di "valore significativo" a prescindere dalla cubatura (esempio fresco: mi hanno fermato di recente uno su una C coupè con il 220 cdi ... ma nuova di pacca ... )

Pertanto, l'ipotesi dei 40.000 euro "a prescidere" per un una C 200 CDI la definirei, a cuore molto leggero, allo stesso modo in cui l'esimio rag. Fantozzi esternò la sua profonda esegesi critica su La Corazzata Potemkin :twisted:
E, beninteso, sia ben chiaro che analoga valutazione è applicabile, per conto mio, alla fiscalità auto :twisted:

Lampeggi

Quanto a commenti su aspetti così tecnici (e complessi) che appaiono su stampa, per così dire, "non specializzata" ... beh ... devo dare l'esempio e non posso dire male parole :twisted:
 
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Per chi ancora non lo sapesse, dal 01.01.2012 entra in vigore il nuovo redditometro, che avrà, tra i tanti parametri più o meno assurdi, anche l'adeguamento verso il basso della cilindrata delle auto di "lusso", che partirà dai 2080 cc , contro i precedenti 2.0 benzina e 2.8 diesel , ossia il possedere un auto 2.100-2.200 di cilindrata prescinderà aprioristicamente un reddito minimo annuo di ? 40000, l'ho scoperto stamani a colloquio con il mio commercialista.
Quindi adesso Mb classe C, E, GLK ecc. con motorizzazione 200 e 220 cdi ad esempio sono auto di lusso a prescindere dall'età del mezzo, come anche il nuovo Range Rover Evoque, che monta un 2200 a diesel come motore più piccolo........ , certo ci sono anche le scappatoie, nel caso in cui l'intestatario, che non raggiunge tale reddito può dimostrare che il mezzo è in uso ad un membro della famiglia che ha una situazione reddituale soddisfacente, ma è tutto aleatorio, e poi si lamentano che non si vendono auto :evil:

Se ti compri un Evoque e non guadagni 40.000 Euro sei molto malato, amico mio...
Ti faccio presente che mi sembra che tu non parli in senso generale ma ti riferisca direttamente a me, perciò stai tenendo un registro maleducato e insolente, intanto sto riportando una notizia generale, non sto dicendo che sono un barbone e voglio l'evoque, dico solamente che adesso chi ha un auto normale o giù di lì, come può anche essere un Honda Civic o Accord 2.2 diesel, viene considerato "ricco", a prescindere dal prezzo e dall'età dell'auto, tutto lì, comunque impara l'umiltà.

Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
 
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Per chi ancora non lo sapesse, dal 01.01.2012 entra in vigore il nuovo redditometro, che avrà, tra i tanti parametri più o meno assurdi, anche l'adeguamento verso il basso della cilindrata delle auto di "lusso", che partirà dai 2080 cc , contro i precedenti 2.0 benzina e 2.8 diesel , ossia il possedere un auto 2.100-2.200 di cilindrata prescinderà aprioristicamente un reddito minimo annuo di ? 40000, l'ho scoperto stamani a colloquio con il mio commercialista.
Quindi adesso Mb classe C, E, GLK ecc. con motorizzazione 200 e 220 cdi ad esempio sono auto di lusso a prescindere dall'età del mezzo, come anche il nuovo Range Rover Evoque, che monta un 2200 a diesel come motore più piccolo........ , certo ci sono anche le scappatoie, nel caso in cui l'intestatario, che non raggiunge tale reddito può dimostrare che il mezzo è in uso ad un membro della famiglia che ha una situazione reddituale soddisfacente, ma è tutto aleatorio, e poi si lamentano che non si vendono auto :evil:

Se ti compri un Evoque e non guadagni 40.000 Euro sei molto malato, amico mio...
Ti faccio presente che mi sembra che tu non parli in senso generale ma ti riferisca direttamente a me, perciò stai tenendo un registro maleducato e insolente, intanto sto riportando una notizia generale, non sto dicendo che sono un barbone e voglio l'evoque, dico solamente che adesso chi ha un auto normale o giù di lì, come può anche essere un Honda Civic o Accord 2.2 diesel, viene considerato "ricco", a prescindere dal prezzo e dall'età dell'auto, tutto lì, comunque impara l'umiltà.

Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Se ti fossi limitato alle scuse forse era meglio :rolleyes: veroooo?
 
FAUST50 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Per chi ancora non lo sapesse, dal 01.01.2012 entra in vigore il nuovo redditometro, che avrà, tra i tanti parametri più o meno assurdi, anche l'adeguamento verso il basso della cilindrata delle auto di "lusso", che partirà dai 2080 cc , contro i precedenti 2.0 benzina e 2.8 diesel , ossia il possedere un auto 2.100-2.200 di cilindrata prescinderà aprioristicamente un reddito minimo annuo di ? 40000, l'ho scoperto stamani a colloquio con il mio commercialista.
Quindi adesso Mb classe C, E, GLK ecc. con motorizzazione 200 e 220 cdi ad esempio sono auto di lusso a prescindere dall'età del mezzo, come anche il nuovo Range Rover Evoque, che monta un 2200 a diesel come motore più piccolo........ , certo ci sono anche le scappatoie, nel caso in cui l'intestatario, che non raggiunge tale reddito può dimostrare che il mezzo è in uso ad un membro della famiglia che ha una situazione reddituale soddisfacente, ma è tutto aleatorio, e poi si lamentano che non si vendono auto :evil:

Se ti compri un Evoque e non guadagni 40.000 Euro sei molto malato, amico mio...
Ti faccio presente che mi sembra che tu non parli in senso generale ma ti riferisca direttamente a me, perciò stai tenendo un registro maleducato e insolente, intanto sto riportando una notizia generale, non sto dicendo che sono un barbone e voglio l'evoque, dico solamente che adesso chi ha un auto normale o giù di lì, come può anche essere un Honda Civic o Accord 2.2 diesel, viene considerato "ricco", a prescindere dal prezzo e dall'età dell'auto, tutto lì, comunque impara l'umiltà.

Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Se ti fossi limitato alle scuse forse era meglio :rolleyes: veroooo?

Cioè, fammi capire.
Uno propone il solito pippone contro contro lo stato cattivone con i propri non contribuenti, tra l'altro del tutto inesatto, e dovrei scusarmi io?
 
abarbolini ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Per chi ancora non lo sapesse, dal 01.01.2012 entra in vigore il nuovo redditometro, che avrà, tra i tanti parametri più o meno assurdi, anche l'adeguamento verso il basso della cilindrata delle auto di "lusso", che partirà dai 2080 cc , contro i precedenti 2.0 benzina e 2.8 diesel , ossia il possedere un auto 2.100-2.200 di cilindrata prescinderà aprioristicamente un reddito minimo annuo di ? 40000, l'ho scoperto stamani a colloquio con il mio commercialista.
Quindi adesso Mb classe C, E, GLK ecc. con motorizzazione 200 e 220 cdi ad esempio sono auto di lusso a prescindere dall'età del mezzo, come anche il nuovo Range Rover Evoque, che monta un 2200 a diesel come motore più piccolo........ , certo ci sono anche le scappatoie, nel caso in cui l'intestatario, che non raggiunge tale reddito può dimostrare che il mezzo è in uso ad un membro della famiglia che ha una situazione reddituale soddisfacente, ma è tutto aleatorio, e poi si lamentano che non si vendono auto :evil:

Se ti compri un Evoque e non guadagni 40.000 Euro sei molto malato, amico mio...
Ti faccio presente che mi sembra che tu non parli in senso generale ma ti riferisca direttamente a me, perciò stai tenendo un registro maleducato e insolente, intanto sto riportando una notizia generale, non sto dicendo che sono un barbone e voglio l'evoque, dico solamente che adesso chi ha un auto normale o giù di lì, come può anche essere un Honda Civic o Accord 2.2 diesel, viene considerato "ricco", a prescindere dal prezzo e dall'età dell'auto, tutto lì, comunque impara l'umiltà.

Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Se ti fossi limitato alle scuse forse era meglio :rolleyes: veroooo?

Cioè, fammi capire.
Uno propone il solito pippone contro contro lo stato cattivone con i propri non contribuenti, tra l'altro del tutto inesatto, e dovrei scusarmi io?

Prendendo per assunto che si sia trattato di reciproche incomprensioni, di mal interpretazione o quant'altro, possiamo fare in modo che la questione termini quì senza protrarre ad oltranza?

Abarbolini non mi sembri un utente neofita non facciamoci trasportare nella corrente della polemica continuativa!
Ogni tuo altro post che esuli frecciatine o allusioni ad indirrizzo od interpretazione specifica "ad personam" sono ben accetti. 8)

Grazie in anticipo! ;)
 
Overlandman ha scritto:
Quindi adesso Mb classe C, E, GLK ecc. con motorizzazione 200 e 220 cdi ad esempio sono auto di lusso a prescindere dall'età del mezzo, come anche il nuovo Range Rover Evoque, che monta un 2200 a diesel come motore più piccolo........ :evil:

E invece cosa sarebbero?
 
abarbolini ha scritto:
Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Accetto le scuse, ma la forma era un pò troppo diretta, comunque non capisco da cosa desumi che io abbia la coda di paglia, ma chiudiamola comunque così, penso che chiunque si sarebbe risentito dal tono della tua risposta, e poi quella notizia era anche su virgilio.it.
Stando comunque a quel che ha riportato ed allegato come documentazione Mauro, che è del ramo, forse forse qualcuno fà allarmismo facile ormai, ma visto l'andazzo generale niente sembra più incredibile quando si tratta di auto.
 
abarbolini ha scritto:
...se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...

...e se uno non vedesse che le tasse servono a mantenere politici mangioni che buttano 1,2 miliardi ? in auto blu, ed enti che pompano inutilmente tributi scandalosi, e una pletora di mantenuti voto-scambisti, e affaristi maneggioni dalla tangente facile e dall' appalto gonfiato e fallato etc etc, forse sentirebbe un po' meno l' impulso a non farsi rapinare o taglieggiare ....
 
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Accetto le scuse, ma la forma era un pò troppo diretta, comunque non capisco da cosa desumi che io abbia la coda di paglia, ma chiudiamola comunque così, penso che chiunque si sarebbe risentito dal tono della tua risposta, e poi quella notizia era anche su virgilio.it.
Stando comunque a quel che ha riportato ed allegato come documentazione Mauro, che è del ramo, forse forse qualcuno fà allarmismo facile ormai, ma visto l'andazzo generale niente sembra più incredibile quando si tratta di auto.
signori si nasce
 
FAUST50 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Accetto le scuse, ma la forma era un pò troppo diretta, comunque non capisco da cosa desumi che io abbia la coda di paglia, ma chiudiamola comunque così, penso che chiunque si sarebbe risentito dal tono della tua risposta, e poi quella notizia era anche su virgilio.it.
Stando comunque a quel che ha riportato ed allegato come documentazione Mauro, che è del ramo, forse forse qualcuno fà allarmismo facile ormai, ma visto l'andazzo generale niente sembra più incredibile quando si tratta di auto.
signori si nasce

....e io, modestamente lo nacqui.... :D
 
maccoy ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Non mi riferivo affatto a te, ma parlavo proprio in generale.
Mi scuso se sono stato frainteso, ma d'altra parte se si ha un po' di coda di paglia è più facile equivocare.
A parte che, come giustamente fa notare Mauro65, la notizia è un pochino fantasiosa, vorrei sapere da quando 40.00 euro lordi ( che saranno 25.000 netti) rendono una persona "ricca". Anche se fosse vero, e non lo è, spendere il doppio del proprio reddito annuale dichiarato per una macchina è comunque molto sospetto.
Poi siamo sempre lì, se si pagassero le tasse più, come dire, "volentieri" non ci sarebbe la necessità di inventarsi norme draconiane di presuzione redditi che inevitabilmente hanno degli effetti collaterali...
Accetto le scuse, ma la forma era un pò troppo diretta, comunque non capisco da cosa desumi che io abbia la coda di paglia, ma chiudiamola comunque così, penso che chiunque si sarebbe risentito dal tono della tua risposta, e poi quella notizia era anche su virgilio.it.
Stando comunque a quel che ha riportato ed allegato come documentazione Mauro, che è del ramo, forse forse qualcuno fà allarmismo facile ormai, ma visto l'andazzo generale niente sembra più incredibile quando si tratta di auto.
signori si nasce

....e io, modestamente lo nacqui.... :D

:D
 
Back
Alto