<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto storica Honda.......!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto storica Honda.......!!!

Questa è solo una mia opinione e non pretendo che sia condivisa.
Quando penso a un'auto "storica" penso ad auto che "hanno fatto la storia". E non parlo di auto di lusso. Anche una Multipla potrebbe essere considerata un'auto che ha fatto storia. Ci sono auto invece che non si è filato nessuno o che non hanno avuto nessun impatto nella società. Queste sono finite nel dimenticatoio e non c'è interesse per la società a mantenerle in vita. E quindi non ha senso dare esenzioni a chi possiede auto inutili per la società.
Questo è il mio pensiero, non dico che deve essere così a tutti i costi.

Non sono d'accordo. soprattutto auto che non hanno avuto successo e di conseguenza saranno meno ricordate dalle nuove generazioni hanno bisogno di essere preservate.
 
purtroppo veniamo da anni di abuso del concetto di auto storica, e ci hanno rimesso anche i veri possessori di auto storiche , secondo me più che l'auto in se occorre capire il proprietario cosa ha in mente di fare con un auto storica, se è solo un modo per risparmiare soldi e aggirare le norme non ha senso il concetto di auto storica, altrimenti se è un modo per preservare una vettura, curarla e utilizzarla in determinate occasioni è un concetto interessante e valido
 
purtroppo veniamo da anni di abuso del concetto di auto storica, e ci hanno rimesso anche i veri possessori di auto storiche , secondo me più che l'auto in se occorre capire il proprietario cosa ha in mente di fare con un auto storica, se è solo un modo per risparmiare soldi e aggirare le norme non ha senso il concetto di auto storica, altrimenti se è un modo per preservare una vettura, curarla e utilizzarla in determinate occasioni è un concetto interessante e valido

Probabilmente sarebbe da obbligare le persone a segnalare la conservazione in un'area coperta e abbinare il possesso di un veicolo non storico come auto da uso quotidiano.

Per me la storica è anche un backup d'emergenza nel caso la mattina l'auto da tutti i giorni abbia un problema e non devo fare ritardo al lavoro.
 
Probabilmente sarebbe da obbligare le persone a segnalare la conservazione in un'area coperta e abbinare il possesso di un veicolo non storico come auto da uso quotidiano.

Per me la storica è anche un backup d'emergenza nel caso la mattina l'auto da tutti i giorni abbia un problema e non devo fare ritardo al lavoro.

io non sono molto ferrato in questo , se non ricordo male a_gricolo ci diceva che le assicurazione ora vogliono che per godere della condizione di auto storica si abbia anche avere immatricolata una vettura 'normale'.
Io sono dell'idea che di base per possedere un auto storica non ci debbano essere motivazioni economiche, nel senso che se io ho un auto storica solo perchè voglio pagare meno di bollo e assicurazione si tradisce la missione e si fa anche un ingiustizia verso chi invece si sacrifica per comprare una vettura normale. Le motivazioni economiche sono corrette nel momento in cui io voglio avere un auto storica per preservarla e utilizzarla in occasioni che sono differenti dal quotidiano, allora li mi sembra giusto avere delle facilitazioni. Fino a qualche anno fa in pratica l'auto storica era diventata per molti una vettura che si teneva per pagare poco di bollo e assicurazione e usarla come avrebbero usato una qualsiasi altra auto, questo non mi sembra corretto ed è giusto che sia intervenuti
 
Ultima modifica:
io non sono molto ferrato in questo , se non ricordo male a_gricolo ci diceva che le assicurazione ora vogliono che per godere della condizione di auto storica si abbia anche avere immatricolata una vettura 'normale'.

Confermo

Fino a qualche anno fa in pratica l'auto storica era diventata per molti una vettura che si teneva per pagare poco di bollo e assicurazione e usarla come avrebbero usato una qualsiasi altra auto, questo non mi sembra corretto ed è giusto che sia intervenuti

O perchè è l'unico modo per avere i fari pop-up :emoji_laughing:
 
Ma infatti il concetto di auto storica non è: "ti permetto di avere una seconda auto vecchia e sfasciata senza pagare il bollo", ma è: "ti permetto di non pagare il bollo per preservare un pezzo di storia dell'auto".
Visto che quei soldi risparmiati dal singolo sono soldi di tutti i contribuenti, non si può fare un discorso egoistico.
La comunità non ti fa pagare e tu fai qualcosa per la comunità. Altrimenti il gioco non funziona.
 
Ma infatti il concetto di auto storica non è: "ti permetto di avere una seconda auto vecchia e sfasciata senza pagare il bollo", ma è: "ti permetto di non pagare il bollo per preservare un pezzo di storia dell'auto".
Visto che quei soldi risparmiati dal singolo sono soldi di tutti i contribuenti, non si può fare un discorso egoistico.
La comunità non ti fa pagare e tu fai qualcosa per la comunità. Altrimenti il gioco non funziona.

concordo, del resto credo siano intervenuti a riguardo perchè era diventato un abuso ormai e alla fine chi ci rimetteva erano i veri possessori di auto storiche.
Una vettura di minimo 30 anni fa comunque ha un costo per il mantenimento e non so quanto valga la candela prenderla solo per risparmiare di bollo e assicurazione rispetto più recente.
 
da non confondere la definizione" auto storica" con "auto di interesse storico": per la prima s'intende un veicolo (quale he sia) che ha semplicemente compiuto 30 anni e per questo è diventato storico per... l'età.
Nel secondo caso s'intende un veicolo certamente datato ma che ha lasciato un segno per le sue peculiarità o semplicemente perché ha avuto larga diffusione.
 
un veicolo quale che sia - auto, moto, camion, trattore...- diventa storico al compimento dei 30 anni dalla prima immatricolazione a prescindere se quel tal modello abbia o meno avuto successo commerciale.
A patto che siano originali al 100% anche le ZAZ 968 A oppure le Moskvich 412 di oltre 30 anni diventano storiche, ed è tutto dire....

La ZAZ968 e la Moskvich 412 in Italia sono auto rare e testimoni di una cultura automobilistica diversa, mentre nei loro paesi di origine testimoniano un'epoca, sia dal punto di vista automobilistico che del costume. Perché non dovrebbero avere lo status di auto storica? Sono degne di essere preservate soltanto le Jaguar, le Porsche, le Ferrari o le Alfa, o comunque le belle macchine? (e lo dico da proprietario di una Jaguar cinquantunenne e una Porsche di 42 anni).
Non capisco il senso di queste distinzioni, come se il collezionismo dovesse essere espressione solo di un'elite magari benestante, e non ho mai capito l'interesse di liste chiuse che alla fine secondo me sono sempre espressione della discrezionalità e dei gusti di una commissione, filtrati dalla cultura automobilistica di chi ne fa parte, per forza di cose influenzata dal loro percorso personale. Infatti se andiamo a guardare le liste chiuse, alcune presenze/assenze mi paiono poco comprensibili.
C'è anche un'altra cosa da sottolineare: privilegiare solo i modelli di pregio alimenta ulteriormente la natura speculativa del collezionismo, visto perlopiù come investimento, esploso negli ultimi anni. Personalmente ammiro molto di più chi restaura un'utilitaria solo per passione, rimettendoci sicuramente dal punto di vista economico, rispetto al grande collezionista che non ha limiti di spesa o ai fondi d'investimento che fanno incetta di auto da alta collezione gonfandone speculativamente le quotazioni.
 
Ultima modifica:
Ed eccoci alle Honda nella lista di salvaguardia delle auto 20-29 anni....sembra che siano sono degni di essere conservate solo alcuni modelli sportivi tra quelli universalmente conosciuti proprio da tutti e, (qualcuno mi spieghi perché) l'HR-V. :)

http://www.clubacistorico.it/lista-di-salvaguardia/lista-di-salvaguardia-auto-20-29-anni.html

Ecco, non voglio dire niente della mia mitica EJ9 ventiquattrenne che a quanto pare "non è degna" di essere tutelata, perché non è la 1.6 da 160 cv .... ma chi ha una Prelude magai 4WS o una rara Accord Type R, o una Legend, per esempio ha pure - se dobbiamo credere al principio, che io non condivido, di dover preservare solo le auto più particolari e pregiate - un'auto non degna di essere in una lista di salvaguardia? Mentre la HR-V si?
E si potrebbe continuare col resto della gamma ma preferisco fermarmi qui, mi sfugge veramente il criterio col quale si includono o escludono certe auto.

Honda_Accord_Type_R.jpg


4711532_.jpg


Honda-Legend-II-Coupe-KA8.jpg
 
Ultima modifica:
Ah se avete una Prelude o una compatta sportiva significativa per la storia dell'auto, tecnicamente sofisticata come una Civic che non sia la 160 cv, non sono considerate "burocraticamente" in Italia d'interesse storico...mentre per esempio se avete una Fiat Marea di qualsiasi motorizzazione, o una Duna :), lo è :emoji_face_palm:
 
Ultima modifica:
Back
Alto