<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Ibride over 5 years | Il Forum di Quattroruote

Auto Ibride over 5 years

Vorrei conoscere le impressioni dei proprietari di Prius e Auris da oltre 5 aa per sapere se la batteria si comporta sempre bene.

Sarebbe interessante conoscere le impressioni dei proprietari delle ibride più longeve: l'auto ha dato qualche problema? I consumi si mantengono bassi anche dopo svariati anni?

Comprereste di nuovo un'auto ibrida?
 
Ho capito.... Vuoi la mia opinione. :D

Io ho la Prius dall'agosto del 2005 - finora ha fatto 245.000 km e, a parte la manutenzione standard, non ho mai dovuto fare un intervento straordinario.

I consumi han gradualmente migliorato anno dopo anno: ovvero in estate consuma meno del precedente estate, stabilizzandosi quando ha toccato i 160.000 km. Rispetto a nuova, ora consuma oltre 1l/100km in meno e sta tranquilamente sotto il dichiarato (4,2 extraurbano - io faccio da 3,5 a 3,9)

La batteria ancora si comporta come da nuova, non noto nessun deterioramento, pur usando strumenti specifici atti a misurare lo stato di carica e gli ampere che la batteria prende o da.

Se comprerei un'altra auto ibrida? Certamente, senza neanche quardare le atre - ho i miei assaggi quando mi capita di noleggiare un'auto e non mi piace affatto il "downgrade".
 
rombosità parte termica in fase di accelerazione:

dato il tema del 3d approfitterei per aggiungere una mia curiosità, nonchè ipotesi la quale ho più volte avanzato in dei miei interventi, ossia:
alla fine risulta o meno di un migliorameto in tal senso al passre dei km?
cosa che, anche questa già riferita, è d'altronde accaduta al sottoscritto, seppur non trattandosi di hsd, quindi Miller-Atkinson ...
 
The.Tramp ha scritto:
....Io ho la Prius dall'agosto del 2005 - finora ha fatto 245.000 km...La batteria ancora si comporta come da nuova, non noto nessun deterioramento, pur usando strumenti specifici atti a misurare lo stato di carica e gli ampere che la batteria prende o da....
Ora,una persona ignorante, ma curiosa, come il sottoscritto, potrebbe non comprendere come sia possibile che una batteria mantenga inalterate le sue caratteristiche dopo ben otto anni e innumerevoli cicli di carica e scarica.
Qual è il segreto che differenzia tali batterie da quelle che ricarichiamo nelle nostre fotocamere, notebook, smartphone e che, invariabilmente, subiscono un progressivo ed inesorabile decadimento?
 
sandro63s ha scritto:
Ora,una persona ignorante, ma curiosa, come il sottoscritto, potrebbe non comprendere come sia possibile che una batteria mantenga inalterate le sue caratteristiche dopo ben otto anni e innumerevoli cicli di carica e scarica.
Qual è il segreto che differenzia tali batterie da quelle che ricarichiamo nelle nostre fotocamere, notebook, smartphone e che, invariabilmente, subiscono un progressivo ed inesorabile decadimento?

Le nostre fotocamere, notebook, cellulari, abbiamo l'abitudine di caricarle al 100% e scaricarle, a volte, fino alla morte....

Le ibride tengono la carica al 60% - mai oltre il 80% e mai sotto il 40% e anche qui, dipende dalla temeratura delta batteria, che se non è ideale, i limiti si restringono.
 
The.Tramp ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Ora,una persona ignorante, ma curiosa, come il sottoscritto, potrebbe non comprendere come sia possibile che una batteria mantenga inalterate le sue caratteristiche dopo ben otto anni e innumerevoli cicli di carica e scarica.
Qual è il segreto che differenzia tali batterie da quelle che ricarichiamo nelle nostre fotocamere, notebook, smartphone e che, invariabilmente, subiscono un progressivo ed inesorabile decadimento?

Le nostre fotocamere, notebook, cellulari, abbiamo l'abitudine di caricarle al 100% e scaricarle, a volte, fino alla morte....

Le ibride tengono la carica al 60% - mai oltre il 80% e mai sotto il 40% e anche qui, dipende dalla temeratura delta batteria, che se non è ideale, i limiti si restringono.
Grazie.
 
Back
Alto