<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto d' epoca? Volentieri. Aereo? Mmmm | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto d' epoca? Volentieri. Aereo? Mmmm

Basta che cambi nickname e ti comporti bene.
Su un altro forum che frequento un utente (uff. tecn.) creò una voce farlocca si wikipedia per prendere per i fondelli quelli dell'ufficio "spese e affini" al meeting per la pianificazione di non so che prodotto...ovviamente dopo poco cancellò la voce.
 
Aria calda particolarmente poco densa e correnti dal fondovalle molto forti sono una combinazione dannosa.
Giusto domenica ero in alta montagna e percorrendo una cresta da una parte l'aria era praticamente ferma, sporgendosi dall'altra ( in metro più in alto) si sentiva una corrente ascensionale che poteva essere a 60 kmh, roba da faticare a stare in piedi sul terreno giá impervio. E devo dire che in quel punto non avevo mai visto tanta differenza come quel giorno, forse il caldo eccessivo ha accentuato le correnti presenti normalmente.

Vado a riesumare un post di tre anni fa perché a caldo, alla fine, andammo molto vicini a capire cos'era andato storto.

Mi fa piacere che "il perché" dell'incidente sia stato spiegato in modo semplice anche al pubblico non esperto.

Troppo lenti, troppo bassi con vento variabile. Insomma sebbene anziano e con qualche acciacco di troppo l'incidente è stato causato da errore umano:
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1489278/sisi-volo-rapporto-ju-52-schianto-ju-rischi-rischio
 
Farei senza problemi Aosta-Siracusa con una Fiat 126, che mezz'ora con un velivolo appena uscito dalla fabbrica. Ho paura di volare.
 
Farei senza problemi Aosta-Siracusa con una Fiat 126, che mezz'ora con un velivolo appena uscito dalla fabbrica. Ho paura di volare.

Io ho viaggiato in aereo in passato, per lavoro. Non certo da club mille miglia, ma una ventina di voli così a occhio li ho fatti. Però ultimamente preferisco tenere i piedi per terra.
 
Back
Alto