<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Australia trip report | Il Forum di Quattroruote

Australia trip report

Premessa: Non possiedo BMW (l'ho fatto in passato) ma sono amante di vetture sportiveggianti "normali" (ovvero non "esotiche") e sul forum di 4R ritengo che questa sia la sezione che mi si "avvicini" di piu'...vivo in USA e possiedo un'Acura come auto principale, tale marchio non e' importato in Italia quindi ovviamente sul forum non esiste!!
Trovo i forum Infiniti e Lexus (i "cugini" Giapponesi) un po' troppo poco attivi.
La Zona Franca lasciamola perdere.....

Quindi magari ogni tanto postero' qualcosa, mi piace mantenere i contatti con l'Italia "motoristica" e sono gia' utente dell'interessantissimo forum "Il Pistone" (www.ilpistone.com) che vi consiglio di andare a visitare....

l'Australia e' un paese bellissimo, ci ritorno molto spesso volentieri sia per lavoro che per turismo (ci ho vissuto 3 anni), La qualita' della vita per me e' la piu' alta di tutto il pianeta.
Clima fantastico, gente molto cordiale e amichevole....ottime basi sociali ma anche tante opportunita' per chi vuole darsi da fare....Sydney poi e' una citta di una bellezza naturale da mozzare il fiato, forse la piu' bella al mondo insieme a Rio de Janeiro e tra le primissime per vivibilita' (comunque non c'e' molta differenza sotto questo aspetto tra le varie citta' del continente).

Dal punto di vista delle quattro ruote, ammiro il fatto che una nazione di soli 20 milioni di abitanti abbia una vibrante industria automobilistica con parecchi importanti modelli concepiti in loco (dalla telaistica ai motori, trasmissioni e design)...non solo ma hanno una notevole tradizione sportiva, le mitiche competizioni Bathurst 1000, la Targa Tasmania, etc....inoltre gli Australiani hanno costruito per decenni le berline piu' veloci del pianeta, iniziando con la mitica Ford Falcon GT HO Phase III del 1970 (oggi un'esemplare originale in perfetto stato vale oltre 800.000 dollari).
Ford e GM hanno avuto il permesso di metter su baracca nel paese parecchi decenni fa a patto che garantissero ampia autonomia di sviluppo alle controllate....a quanto pare la cosa funziona molto bene, addirittura Ford Australia e Holden hanno fornito la basi meccaniche o interi modelli alle rispettive case madri.

Per il nostro viaggio abbiamo affittato due vetture di categoria "Full Size Sport" (in 3 tranche di noleggio, 2 a Sydney all'arrivo ed al rientro ed una in Queensland), in tale segmento vi forniscono le versioni un po' piu' pepate rispetto ai modelli base.
Ho cosi' avuto modo di saggiare le ultime iterazioni di due gloriosi modelli Australiani che da decenni si contendono (e dominano) il mercato tra le grandi berline da famiglia, la Ford Falcon e la Holden Commodore.

La Falcon era il modello XR6, equipaggiato con il 6 cilindri in linea "Barra" di 4 litri sovralimentato con turbocompressore twin scroll accoppiato ad un'ottima trasmissione automatica classica a 6 rapporti. Tale propulsore e' disponibile in 2 step di potenza, uno da poco piu' di 380 CV per la Falcon XR6, ed un'altro definito "High Output" da 459 CV che equipaggia gli allestimenti marchiati FPV (Ford Special Vehicles, l'equivalente in casa Ford della HSV, Holden Special Vehicles, le divisioni sportive delle due case).

Pensavo che il piu' piacevole e poderoso "inline 6" che avessi mai provato fosse il 3 litri BMW turbo....mi sbagliavo.......questa grossa unita ha una dolcezza di funzionamento ed al tempo stesso una rabbiosita' impressionante.
Le secchiate continue di coppia a tutti i regimi, sin da quelli piu' bassi, vi catapultano in pochi secondi a velocita' impossibili....i controlli sulla velocita' sono ancora piu' rigidi che in USA nelle grandi aree urbane, autovelox dappertutto....ho avuto modo di tirarla un po' in qualche occasione in tratti piu' desolati ed in compagnia dei miei amici "locali" che conoscono molto bene le strade (moglie non presente ;) )......una volta presso Goulburn, sulla strada per Canberra, ho dato giu' tutto di pedale in uscita da un'area di servizio ed a fine rampa ero a oltre 200....

Il Barra e' una vecchia conoscenza, e' nato decenni fa addirittura come unita' ad aste e bilanceri per poi progressivamente evolversi fino alla sua forma attuale, tutto in lega leggera, bialbero con fasatura variabile sia all'aspirazione che allo scarico ed alzata valvole variabile ed iniezione diretta...insomma al pari delle migliori realizzazioni odierne.

La Commodore SV V8 mi e' piaciuta lievemente di piu' come estetica ed interni (intendiamoci la Falcon e' pure molto bella e con una linea "pulita", di presenza rende molto piu' che in foto).
Ottimo il V8 (e' una vecchia conoscenza per me), anch'esso associato ad un'automatico classico a 6 marce, sound gagliardo e possente, l'ho trovato pero' un po piu' "ordinario" rispetto all'interessante unita sovralimentata della Falcon (sound a parte dove il V8 vince a mani basse).

Entrambe hanno un'architettura molto sofisticata, quadrilateri davanti per la Falcon ed un Mcpherson a doppio pivot per la Commodore, dietro un multilink con blade control (brevetto Ford) per la Falcon, ed un multilink tradizionale a 5 bracci per la Holden. Sottotelai anteriore e posteriore per le sospensioni e propulsore.
Telai molto rigidi con largo uso di acciai altoresistenziali e con una distribuzione dei pesi praticamente 50//50 per tutte e due.
Ho trovato la Falcon leggermente piu' sportiva e rigida, ottimi gli sterzi, precisi e molto comunicativi. Senza pecche le trasmissioni (dal punto di vista degli automatici classici... ;) ) un pelo piu' lentina e "scorbutica" quella della Commodore....in modalita' sequenziale non mi entusiasmano (le ho trovate poco veloci nei passaggi marcia) ma quello e' un difetto che ho riscontrato fino ad ora praticamente (chi piu' chi meno) in tutti i cambi automatici a convertitore che ho provato quando si vuole cambiare manualmente.

Molto buoni assemblaggi e finiture con la Commdore probabilmente un pelo avanti...da considerare che nonostante i motori piu' potenti rispetto alle versioni "minime", dotazione ed arredamenti rimanevano quelli di base (niente pelle e navi per intenderci) anche se l'equipaggiamento standard era del tutto sufficiente per le esigenze normali. Non mancava (per entrambe) qualche "vezzo" di finitura come qualche profilo e maniglie in vero alluminio.
Sulle versioni piu' lussuose sono presenti finiture in vero legno e sellerie piu' pregiate.

Rimane incomprensibile come queste due eccellenti berline sportive rimangano relegate in Australia e tuttalpiu' ai mercati RHD (escluso il Regno Unito dove viene importata solo qualche Holden rimarchiata Vauxhall)....Falcon e Commodore potrebbero tranquillamente competere con Serie 5, CLasse E e A6 (basta dotarle di finiture un po' piu' pretenziose e upscale), e' come se GM e Ford quasi ignorassero di averle nel proprio "arsenale".....per decenni le case Americane hanno propinato al pubblico enormi plasticoni a TA con sospensioni budino facendosi divorare vivi da Jap e Crucchi mentre certi modelli Holden e Ford Australia, chiaramente superiori, rimanevano in disparte. Non mi sorprende che le big three siano arrivate alla frutta con una gestione simile.
La direzione di GM e Ford USA ha provato parecchie volte in passato a cannare sia Falcon che Commodore perche' costava troppo produrle (specialmente il 6 in linea Ford), ma dall'Australia gli e' stato risposto praticamente picche evidenziando i profitti che questi 2 modelli hanno generato...senza contare che la Commodore ha fornito le basi per la rinascita Cadillac "prestando" molte soluzioni tecniche a CTS e STS. Solo molto recentemente GM aveva deciso di importare su larga scala in America la Holden Monaro come Pontiac GTO e la Commodore come Pontiac G8, e cominciavano pure a vendere bene fino a quando l'intera Pontiac stessa e' stata chiusa con la crisi del 2008...proprio quando stavano arrivando le auto giuste per la rinascita...c'e' chi critica la gestione Fiat ma spesso GM e Ford non e' che siano state tanto meglio specie fino al recente passato...

L'ultimo "assalto" e' stato tentato nel 2010 quando Ford USA voleva sospendere la produzione del Barra, e probabilmente dell'intera Falcon, nell'ambito di un programma globale di razionalizzazione delle piattaforme ed introdurre in Australia la Taurus Americana (una ciofeca di macchina peraltro a TA con opzione TI Haldex). La dirigenza Ford locale ha ribadito che probabilmente le vendite si sarebbero come minimo dimezzate.....per il momento il futuro del Barra e' assicurato cosi' come la quinta generazione della Commodore e la settima per la Falcon le quali dovrebbero arrivare entro i prossimi 2 anni.

Ironico, ripeto, come un paese con appena 20 milioni di abitanti sviluppi in proprio 2 grandi berline a TP ed un coupe', facendoci i soldi mentre l'Italia non riesce a far meglio che importare tale e quale una Chrysler 300C basata su un vecchio pianale Mercedes e rimarchiarla come Lancia.......

Un video dell'accelerazione dealla Falcon XR6.....da 0 a quasi 220 orari in meno di 20 secondi, 0-100 in circa 4.7 sec......sono numeri vicini a quelli della M5 E60....

http://www.youtube.com/watch?v=DHb8eNixfkQ

Ecco qualche foto....

Ford Falcon XR6

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR67RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR66RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR64RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR62RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR616RES.jp

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR610RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR611RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR620RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR612RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/FordFalconXR68RES.jpg

Il vertice delle Falcon turbo 6 cilindri, la FPV F6 da 459 CV

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/FPV_FG_F6_%282%29.jpg

http://www.auto-power-girl.com/photo-gallery/ford-australia-fpv-f6/ford-australia-fpv-f6-2008-6.jpg

http://www.auto-power-girl.com/photo-gallery/ford-australia-fpv-f6/ford-australia-fpv-f6-2008-5.jpg

http://luxurycarwallpaper.net/wp-content/uploads/2011/09/Interior-view-of-Ford-luxury-car-2010-Ford-FPV-F6-E.jpg

Video di una FPV F6 Turbo stock, 0-180 orari in 11 secondi!!!

http://www.youtube.com/watch?v=2Q-CgDrj4KY&feature=related

Holden Commodore SV V8

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore8RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore2RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore7RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore3RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore5RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore4RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore11RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore12RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore14RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore16RES.jpg

http://i1190.photobucket.com/albums/z456/saturno_v/HoldenCommodore9RES.jpg

La berlina piu' veloce del mondo e' tuttora la HSV Walkinshow R8 Clubsport da circa 700 CV, basata su pianale e meccanica Commodore, e' praticamente uno step ulteriore alla HSV GTS "normale" (se cosi' si puo' dire...)

http://img132.imageshack.us/img132/2313/vscoop01eseriesfull.jpg

http://www.carsguide.com.au/images/uploads/walkinshaw-hsv-clubsport-w.jpg

http://i1189.photobucket.com/albums/z430/Hektikhsv/P1000466.jpg
 
ci son stato diverse volte in Australia, l'ultima nel 2008, preferisco molto di più melbourne a sidney, alla quale, levato il the rock l'opera house ed il bridge..resta poco..ah..si il fish market!!
più bella melbourne, molto più moderna e meno europea di sidney.
In ogni modo l'australia mia preferita è quella del queensland, della barriera corallina e dei grandi deserti, dove la natura è ancora in gran parte incontaminata.
per il resto..complimenti! bel giro!
adoro gli UTE australiani!
 
Steve Pizzati di Top Gear Australia vi fa scoprire la Ford Facon GT HO Phase III.

Il V8 351 cid Cleveland urla tutti i suoi 400 CV....una M5 E39 di oltre 40 anni fa!!!

http://www.youtube.com/watch?v=rZ8x-WN23hQ

Ambitissima dai collezionisti, oggi un'esemplare in perfetto stato vale poco meno di un milione di dollari....ha scritto una pagina unica nella storia della Bathurst 1000....
 
reFORESTERation ha scritto:
ci son stato diverse volte in Australia, l'ultima nel 2008, preferisco molto di più melbourne a sidney, alla quale, levato il the rock l'opera house ed il bridge..resta poco..ah..si il fish market!!
più bella melbourne, molto più moderna e meno europea di sidney.
In ogni modo l'australia mia preferita è quella del queensland, della barriera corallina e dei grandi deserti, dove la natura è ancora in gran parte incontaminata.
per il resto..complimenti! bel giro!
adoro gli UTE australiani!

Se noti le foto della Falcon XR6 le ho prese in Queensland...l'ho guidato da Cairns e Townsville a sud ed a nord ci sono arrivato fino a Cape Tribulation...ed era una sofferenza rimanere sotto i limiti di velocita'!!!

Anni fa ho fatto la "circumnavigazione" del continente lungo la mitica National Highway 1
 
Back
Alto