<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

derblume ha scritto:
Per concludere, sul mercato si stanno affacciando nuovi competitor e al di la della soluzione tecnica ciò che interessa al cliente finale e la risultante e la resa funzionale. Proprio in relazione a questo ho delle riserve sul concetto che l'HSD così com'è continuerà ad essere la soluzione migliore.

Ciao.

beh, lasciamolo arrivare la benedetta e-tron e vediamo quanta gente si farà convincere da una macchina mezza ibrida
Toyota/Lexus 2013 ha venduto in Italia 13.564 ibride, quasi il triplo del 2012.

e la solo Prius (solo ibrida ovviamente) nel mercato mondiale 2013 stata comprata da 517.000 persone...non proprio lontano dalla VW Passat 547.000 (in tutte le salse tradizionali)

Sempre rimanendo in tema Audi, ormai abbiamo tirato in ballo loro, credere che la neonata e-Tron arriverà e farà sfaceli impensierendo i numeri delle HSD di Toyota è come pensare che Lexus faccia lo stesso nei confronti di Audi.

Premesso poi che se proprio si dovrà fare un confronto non sarà Toyota - Audi ma più Toyota - VW, fosse non solo per una questione di prezzo ma anche per una tipologia di veicolo che punta ad un clientela di mezzo.

A conclusione il punto nodale è che nei mesi a venire ci sarà più concorrenza sul mercato alla voce "ibrido" e quindi bisognerà poi vedere come si orienteranno le richieste poichè un'auto si valuta sempre nel suo complesso e con scelte diverse si soddisfano esigenze diverse. ;)
 
Tubeless ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@Tubeless: C'è da precisare che il sistema Toyota HSD è un sistema efficentissimo e svolge il proprio compito nel migliore dei modi. È un sistema totalmente integrato termico-elettrici-Psd. Psd che non è un cambio, è un differenziale che trasmette la potenza di tutti i motori sia indipendentemente che tutti assieme, sia di veleggiare in folle. Il tutto senza frizione. È capace di farti girare il motore termico al minimo a 90 kmh o darti tutta la potenza disponibile di tutti i motori a 0 kmh. Il tutto con la massima efficienza, quasi senza perdite, visto che non c'è un cambio tra motori e differenziale. È il differenziale, il Psd, che svolge il tutto.
Nel sistema audi è una semplice auto con motore e cambio con l'aggiunta di un elettrico. Motore elettrico che farebbe a meno del cambio. Nessuna elettrica c'è l'ha il cambio, fa perdere potenza. Finita la carica della batteria è una semplice auto che pesa un 150 kg più del corrispondente modello senza l'aggiunta dell'elettrico. È utile solo nei brevi percorsi, dove si riesca a tornare e ricaricarla. Nel lungo difficilmente riesce a competere con un diesel. Il sistema Toyota nella stragrande maggioranza dei percorsi batte il diesel.

MilanFilippo non mi devi mica vedere l'HSD! :p

Come ho già detto sono consapevole dell'efficienza del powertrain così come delle sue limtazioni proprio perchè derivanti dal "blocco unico".

Decisamente l'idea che i nipponici hanno pianto sangue per originare l'HSD mentre gli altri costruttori attaccavano pezzi in stile lego per "semplicità", sinceramente non la sposo proprio.
Ogni costruttore è consapevole delle sue scelte che fa in relazione ai mercati e alle dinamiche di sviluppo interne.
Quindi sotto un profilo puramente tecnico eviterei di attribuire appellativi entusistici per l'ibrido di Toyota e definire "semplice" tutto il resto visto che alcune debolezze rilevate sull'uso del powertrain HSD sono in piedi ormai da anni e sono rimaste immutate (Cambio e-CVT in primis) quindi di scienziati non ne vedo da nessuna parte! :-o

beh, caro tubeless,
difficile uscirne fuori da questa discussione fin che confronti due macchine con potenza base cosi differente (50cv comunque sono tanti per due macchine con un peso molto simile).
la vera sfida per il e-tron è comparalo al A3 col motore termico della stessa misura. il vantaggio della e-tron si limita nei primi 50km è solo se si parte con batterie ben carico ...dopo di che, svantaggia per potenza minore ( visto che il peso è più elevato) spazio (bagaglio) ridotto ed anche consumi più elevati in confronto della sua sorella. di tutto ad un prezzo molto più elevato.

anche se tu continuerei a confrontare i consumi di omologazione, la realtà è che la e-tron è solo un ibrido limitatissimo e per questo molto caro in confronto ad una A3 tradizionale.

poi, che a te il sistema della Toyota ti piace o meno è un altro discorso....che è molto personale e da valutare da ogni singolo interessato. a me, come a tanti altri il svantaggio della HSD da te citato, non mi da fastidio. e visto i vantaggi che godo da questo sistema, non lo considero nemmeno.

e per chi non lo conosce ancora, posso solo caldamente consigliare ANDATE A FARE UNA BELLA PROVA IN STRADA.
 
Maurizio XP ha scritto:
innanzitutto non riesco a leggere tutti i posti secondariamente lo schizzinoso Maurizio XP ha provato e visionato più volte la Auris HSD perchè stavo valutando un possibile rimpiazzo per la mia golf.

Quindi perchè mi devo vedere un video di 9 minuti su un'auto simile a una che ho provato.?

Peraltro tra i commenti del video:

CR4YO 1 anno fa

I like the idea but the CVT turns me off..


e ci sono altri commenti.

Cmq se c'è qualcosa di notevole vado a vedere, ditemi solo il minuto.
io più che altro con quel video volevo far notare come la trasmissione dell'hsd si comportasse in condizioni di "utilizzo tipo"... nonchè nello specifico le fasi di accelerazioni/riprese, quindi "disagio***" acustico, fossero ridotte in rapporto al resto...

*** magari un (leggero) sottofondo di musica quando sappiamo che dobbiamo "scannare" un po ... ipotizzo eh ... :)
 
Tubeless ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Tubeless ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
se è per questo anche io non faccio fatica a credere a quanto detto ... e ci mancherebbe altro considerando i relativi "dati di targa"...

mentre a proposito delle mie (solite?) banalizzazioni ... mi ero anche dimenticato di riportare che un'ahsd system, per più fattori come ho già fatto presente, è più complesso, quindi costoso da produrre, nonchè "esclusivo" rispetto ad un qualsivoglia td equipollente e non ...

mentre invece relativamente al capitolo "coccole&effetti speciali" di cui sono principalmente soliti, nonchè prodighi i teutonici, anche i giap si stanno attrezzando, nonchè intenzionati ad azzerare/recuperare il gap le stesse toyota di prossima-futura generazione "ci vizieranno" con cose del genere (per la serie: meglio tardi che mai!)...

Credo che si abbia una visione un pò distorta del prodotto e del marchio.
Probabilmente se c'è un marchio che "regalava" qualcosa in termini di realizzazione del prodotto quello era SAAB, nota per intraprendere soluzione un pò controprodecenti sotto il profilo produttivo e che l'hanno portata alla conseguenza che tutti conosciamo, il fallimento!
"distorsione" di che?!?

per quanto riguarda saab non mi pare avesse tutte questi "fantasie controproducenti"... per cosa poi, perchè intraprendeva la soluzione dei turbo benzina?
e comunque a me risulta che invece, così come oramai per molti, si appoggiasse ad altri costruttori per componentistica primaria a cominciare dai pianali come ad es quelli gm recentemente, ed ancor prima idem con il gruppo fiat, e di quest'ultima motorizzazioni (diesel) comprese...
e cmq secondo me il fallimento è avvenuto più per scellerate politiche economiche dei "capoccioni" saab nel fare il passo più lungo della gamba a livello di investimenti, nonchè nella scelta dei partners (i quali sinceramente non ricordo chi fossero)...
Curioso pensare che gli analitici nipponici si buttino nei mercati a mo di kamikaze o con la sindrome di Santa Claus, più lecito pensare che si muovano come tutti gli altri cercando di far fruttare quello che è lo zoccolo duro della loro tecnologia e cercare di contingentare le eventuali mancanze su altri punti.
Nessuno ha imposto a Toyota di operare determinate scelte se lo è imposto da sola valutando i mercati e la sua collocazione.
beh, che "si buttino a mò di kamikaze" lo stai dicendo tu ... e difatti i RISULTAti circa il raggiungimento dei 10 mln di veicoli venduti nel giro di un'anno "sono li a parlare da soli"...
Così come allo stesso modo non comprendo perchè sviluppo e ricerca su un turbo diesel siano meno rilevanti o inezie rispetto ad un ibrido dimenticando che se non ci fosse stato proprio questo sviluppo i TD sarebbero ancora dei motori agricoli.
mi pare piuttosto che, quanto poco sopra posto in evidenza, possa invece far comprendere del perchè di certe scelte ... oltre al fatto che:
- da una parte non rappresenta certo un mistero circa "lo scarso appassionamento" da parte dei musi gialli, o cmq con chi ha riferimenti in termini GLOBALI come in qst caso, verso la soluzione a ciclo diesel ...
- dall'altra vediamo che, come d'altronde già si sa, ci stanno lavorando ... seppur "senza sporcarsi direttamente le mani"(leggi forniture terze)
Io parto dal presupposto che ognuno ha dei punti di forza e punti deboli però mi sembra di capire che c'è un' impronta di assolutismo piuttosto marcato per i sistemi HSD che li blinda sostanzialmente da ogni critica sminuendo poi qualunque altro aspetto ritenuto deficitario rispetto alla concorrenza ed esaltando forse un pò troppo l'aspetto puramente ibrido. Ma magari questa è solo una mia sensazione.
credimi, da parte mia, nessun "assolutismo"(o tifo come a molti piace pensare), ma bensì semplice punto di vista, nonchè convincimento ...

e cmq, se ciò serve ad in qualche modo "quietare" la questione, e se proprio volete che lo "ufficializzi", quindi essendo anche d'accordo con quanto dici: dico anche io che l'hsd di certo "non rappresenta la panacea a tutto"(anche se invero lo ho già molte lasciato ad intendere)... però ... c'è sempre quel "però"(per quanto MI riguarda)...

e ci mancherebbe aggiungo...

Perdonami la pigrizia ma non mi trovo a riquotare tutto! :D

Andiamo con ordine.

- La mia interpretazione di distorsione matura nel leggere spesso di giudizi sulle soluzioni Toyota che tendono ad elogiare qualunque aspetto, diretto o indiretto, rendendo a volte un pò stucchevole l'opinione che, comunque la si voglia guardare, la risultante non è mai un difetto.
ok, ma ... se colui che "eccepisce" in tal senso fosse un proprietario, quindi UTILIZZAtore? gusti/opinioni forse? o magari chessò, questioni di -diverse- priorità ... ;)
Tubeless ha scritto:
- Non sono un cultore di SAAB ma per quanto ne so il motivo per cui questo marchio era così apprezzato e stimato pur avendo una gamma piuttosto risicata di vetture era nella sua filosofia di qualità. Diciamo che SAAB non si è "appoggiata" ma è stata acquisita da altri marchi il problema di fondo è che SAAB, in un modo o in un altro, non si è mai ben adattata alle filosofie di Gruppo con il risultato che una SAAB aveva un costo produttivo sempre superiore rispetto ad altre vetture dello stesso gruppo. Tanto per rimanere in tema quando entrò nella galassia GM/Fiat, SAAB non si limitò a prendere ed assemblare ma rielaborava sempre per manere la sua filosofia, è anche grazie a questo che nacque il TTiD. Quindi alla fine i margini di guadagno su SAAB erano minori che in un contesto di crisi e di guerra tra marchi "generici" sono diventati fatali.
beh, neanche io sono di certo un "cultore" di questo marchio ma ... e difatti francamente non saprei neanche a cosa ti riferisci quando parli di elevati costi produttivi o relativamente alle modifiche (?) fatte per il ttid ad es ...
Tubeless ha scritto:
- Ovviamente ironizzavo sui kamikaze perchè Toyota è pienamente consapevole delle sue posizioni nei mercati quindi difficile immaginare che si muova d'istinto bensì in relazione all'incidenza sui mercati proponga ciò che maggiormente favorisce le disponibilità del marchio. Di offrire un SUV ibrido in Arabia Saudita a Toyota non gliene può freger di meno, così come non gli interesserebbe in USA se non fosse che qui il governo ha deciso di darsi al green e visto che Toyota è un big mi sembra ovvio desumere. Idem in altri mercati dove il diesel di altri costruttori è sempre stato avanti rispetto a quelli di Toyota, la fornitura da parte di Bmw a differenza di SAAB non verra modificata nelle tecnica da aprte di Toyota. ;)

Ciao
beh, se è per questo toyota non'è che si dia esclusivamente al "green factor"... ma bensì molto altro ... ed in tal senso basterebbe ad es vedere la strada che tale costruttore sta anche intraprendendo nel settore più "passional"(vedi gt86, new supra, wrc, etc...).
 
Tubeless ha scritto:
derblume ha scritto:
Per concludere, sul mercato si stanno affacciando nuovi competitor e al di la della soluzione tecnica ciò che interessa al cliente finale e la risultante e la resa funzionale. Proprio in relazione a questo ho delle riserve sul concetto che l'HSD così com'è continuerà ad essere la soluzione migliore.

Ciao.

beh, lasciamolo arrivare la benedetta e-tron e vediamo quanta gente si farà convincere da una macchina mezza ibrida
Toyota/Lexus 2013 ha venduto in Italia 13.564 ibride, quasi il triplo del 2012.

e la solo Prius (solo ibrida ovviamente) nel mercato mondiale 2013 stata comprata da 517.000 persone...non proprio lontano dalla VW Passat 547.000 (in tutte le salse tradizionali)

Sempre rimanendo in tema Audi, ormai abbiamo tirato in ballo loro, credere che la neonata e-Tron arriverà e farà sfaceli impensierendo i numeri delle HSD di Toyota è come pensare che Lexus faccia lo stesso nei confronti di Audi.

Premesso poi che se proprio si dovrà fare un confronto non sarà Toyota - Audi ma più Toyota - VW, fosse non solo per una questione di prezzo ma anche per una tipologia di veicolo che punta ad un clientela di mezzo.

A conclusione il punto nodale è che nei mesi a venire ci sarà più concorrenza sul mercato alla voce "ibrido" e quindi bisognerà poi vedere come si orienteranno le richieste poichè un'auto si valuta sempre nel suo complesso e con scelte diverse si soddisfano esigenze diverse. ;)

caro tubeless,

brutta notizia per la tua A3 e-tron !!!
non lo vedremo prima della metta del 2015 !!!
e nemmeno la Golf ibrida plug-in, che doveva fare concorrenza alla Auris.
forse si sono reso conto della scarsa autonomia reale in confronto di un HSD.

le testate (QR incluso) fin ora tutti muti !!! avevano fatto tanto di pubblicità gratis a VAG e ora si scopre che è solo un altra presa in giro. ma per mettere in chiaro, la Vag è libero di fare quello che vuole, ma dalle riviste spazializzate mi aspetto una risposta seria.

già con la XL1 avevano fatto la stessa strategia. parlavano di qualcosa come una rivoluzione, la prima macchina ad un consumo inferiore a 1litro/100km prodotta in serie. tutte le riviste hanno fatto pagine sopra pagine per onorare la VAG, poi si scopre che viene prodotto in una serie di 250 pezzi (se mai) ad un prezzo da supercar. anche in quel caso tutte le riviste, QR incluso, sono stati ziti...nessuna critica ad un progetto fallito.

il problema delle plug-in NON HSD è, che non riescono ricaricare le batterie a sufficienza ! e questo comporta una scarsa rendita del sistema. fin che non trovano modo di farlo sarà solo una cosa mediatica, ma NON un vantaggio per il cliente.
la prima strategia da loro adattata era di montare motori elettrici piccoli (20kw ma anche meno) solo questa soluzione non ti permette andare in solo elettrico, senza il rischio di danneggiare il sistema. per poter mettere motori più potenti, a causa della scarsa ricarica, dovevano montare batterie più grande, che ovviamente costano di più. ma il problema persiste, riesce solo ricaricare a sufficienza nelle forte e lunghe discese o col pulsante ricarichi...ma in quel momento, non solo perdi il effetto ibrido, ti toglie anche potenza al motore termico e aumenta sensibilmente il consumo.

come vedi, non se ne esci fuori. se non ti piace la HSD, devi comprare per forza una macchina tradizionale.

der blume
 
derblume ha scritto:
Tubeless ha scritto:
derblume ha scritto:
Per concludere, sul mercato si stanno affacciando nuovi competitor e al di la della soluzione tecnica ciò che interessa al cliente finale e la risultante e la resa funzionale. Proprio in relazione a questo ho delle riserve sul concetto che l'HSD così com'è continuerà ad essere la soluzione migliore.

Ciao.

beh, lasciamolo arrivare la benedetta e-tron e vediamo quanta gente si farà convincere da una macchina mezza ibrida
Toyota/Lexus 2013 ha venduto in Italia 13.564 ibride, quasi il triplo del 2012.

e la solo Prius (solo ibrida ovviamente) nel mercato mondiale 2013 stata comprata da 517.000 persone...non proprio lontano dalla VW Passat 547.000 (in tutte le salse tradizionali)

Sempre rimanendo in tema Audi, ormai abbiamo tirato in ballo loro, credere che la neonata e-Tron arriverà e farà sfaceli impensierendo i numeri delle HSD di Toyota è come pensare che Lexus faccia lo stesso nei confronti di Audi.

Premesso poi che se proprio si dovrà fare un confronto non sarà Toyota - Audi ma più Toyota - VW, fosse non solo per una questione di prezzo ma anche per una tipologia di veicolo che punta ad un clientela di mezzo.

A conclusione il punto nodale è che nei mesi a venire ci sarà più concorrenza sul mercato alla voce "ibrido" e quindi bisognerà poi vedere come si orienteranno le richieste poichè un'auto si valuta sempre nel suo complesso e con scelte diverse si soddisfano esigenze diverse. ;)

caro tubeless,

brutta notizia per la tua A3 e-tron !!!
non lo vedremo prima della metta del 2015 !!!
e nemmeno la Golf ibrida plug-in, che doveva fare concorrenza alla Auris.
forse si sono reso conto della scarsa autonomia reale in confronto di un HSD.

le testate (QR incluso) fin ora tutti muti !!! avevano fatto tanto di pubblicità gratis a VAG e ora si scopre che è solo un altra presa in giro. ma per mettere in chiaro, la Vag è libero di fare quello che vuole, ma dalle riviste spazializzate mi aspetto una risposta seria.

già con la XL1 avevano fatto la stessa strategia. parlavano di qualcosa come una rivoluzione, la prima macchina ad un consumo inferiore a 1litro/100km prodotta in serie. tutte le riviste hanno fatto pagine sopra pagine per onorare la VAG, poi si scopre che viene prodotto in una serie di 250 pezzi (se mai) ad un prezzo da supercar. anche in quel caso tutte le riviste, QR incluso, sono stati ziti...nessuna critica ad un progetto fallito.

il problema delle plug-in NON HSD è, che non riescono ricaricare le batterie a sufficienza ! e questo comporta una scarsa rendita del sistema. fin che non trovano modo di farlo sarà solo una cosa mediatica, ma NON un vantaggio per il cliente.
la prima strategia da loro adattata era di montare motori elettrici piccoli (20kw ma anche meno) solo questa soluzione non ti permette andare in solo elettrico, senza il rischio di danneggiare il sistema. per poter mettere motori più potenti, a causa della scarsa ricarica, dovevano montare batterie più grande, che ovviamente costano di più. ma il problema persiste, riesce solo ricaricare a sufficienza nelle forte e lunghe discese o col pulsante ricarichi...ma in quel momento, non solo perdi il effetto ibrido, ti toglie anche potenza al motore termico e aumenta sensibilmente il consumo.

come vedi, non se ne esci fuori. se non ti piace la HSD, devi comprare per forza una macchina tradizionale.

der blume

Derblume,
precisiamo che la e-Tron non l'ho tirata in ballo io ma qualcun'altro diverse pagine dietro quindi di "mio" non c'è niente e la questione della commercializzazione sinceramente non mi tange più di tanto, su quello si deve esprimere il produttore.
Vedo invece che sulla questione della HSD ne fai quasi una cosa personale e questo in verità mi lascia alquanto perplesso, neanche avessi partecipato alla realizzazione del progetto! :?

Il fatto che si sia orgogliosi e soddisfatti del proprio acquisto non implica a prescindere che il resto faccia tutto schifo e funzioni male da qualunque punto di vista lo si guardi, poichè questa valutazione, scusa se te lo dico, risulta quanto mai ridicola! Tanto più che parliamo di un prodotto non ancora commercializzato.
Che le tecniche utilizzate siano differenti mi sembra argomento più che snocciolato, che uno prevalga a tutto tondo sull'altro avrei più di qualche riserva, al pari dell'affermazione che vede gli ibridi plug-in concorrenti fallimentari a prescindere rispetto a Toyota.
Volendo essere puntigliosi una Prius Plug-in è perfettamente in linea con una segmento C Sedan come dimensioni, costa sui 40.000 Euro ed ha un'autonomia dichiarata di 25 Km. non vedo tutto questo oro colato.
Da semplice utente vedo che un sistema ibrido plug-in come l'e-Tron parte già da 50 Km di autonomia, ha un cambio doppia frizione tra i più avanzati e un motore brioso, il che se sono uno a cui piace di tanto in tanto farsi un pò di guida allegra rappresenta un punto a favore.
Tu mi dirai che l'autonomia in EV non è reale, ok, ma vale per entrambe, ammesso che ne facciano il 30% in meno il risultato è che se io faccio 34 Km al giorno non consumo un euro di carburante andando inEV con una e-Tron o similare mentre con la Prius devo coinvolgere comunque l'HSD.

Poi come ho già detto ogni sistema ha pregi e difetti così come soddisfa in modo diverso le diverse esigenze, ma non vedo nessun uovo di Colombo così come non ci vedo nulla di strano che le tue esigenze siano diverse da quelle di un'altra persona, nella guida, nell'estetica, nelle prestazioni, ecc.
Il fatto che la vettura che tua hai scelto risponda alle tue esigenze lo ritengo lapalissiano ciò che invece non focalizzo è il perchè qualcuno che ha esigenze diverse debba per default fare già un scelta sbagliata e comunque globalmente deficitaria rispetto all'HSD.

Ciao.
 
appunto. quello che avevo scritto...il plug-in Vag vale, se hai percorrenze giornaliere corte.

basta paragonare il Porsche Panamera e-Hybrid con la Lexus LS 600h F-Sport per capire meglio.

quando fu presentato la Panamera spazzavano con un consumo di 3,5l/100km !!!
e tutti giornali QR compreso cantava gloria e diceva pure di essere riuscito di arrivare. ora se vai vedere come è stata omologata (con 7,1l/100km nel misto) contro i 8,6/100km della Lexus si capisce che era solo una grande presa mediatica!!! accolto dalle riviste del genere senza nessun riguardo critico. tutto via questi 7,1/100km è un valore con la batteria plug-in ben carica che secondo Porsche arriva in solo elettrico da 16 fino a 36km.

facendo un calcolo: con la Porsche i 64km mancanti fai 9km/litro. con la Lexus che va solo 2km in elettrico e devi fare 98 nel modo ibrido, fai 11,4km/litro....dopo di che, o sia, nei prossimi 100km la Lexus rimane col consumo quasi invariata (8,7/100km), la Porsche con 11.1/100km.

poi ovviamente possiamo parlare al infinito quanto po fregare questa differenza ad uno che compra una Porsche o pure una Lexus...e che uno che piace la Porsche, difficile (se non impossibile) che fa per questo una scelta diversa.
e non voglio nemmeno mettere in dubbio che la Porsche costruisce ottime macchine. ma parlando del sistema ibrido si vede che non hanno ancora raggiunto un livello che porta vantaggi considerabili.

rimane il punto che ogni uno si sceglie la macchina che piace...giusto come sia.

ma riviste come QR dovrebbero essere più critico. almeno quello che uno si aspetta quando cerca qualche riferimento riguarda una nuova macchina.
 
Ciao derblume,
il riferimento all'e-tron l'ho inserito io ormai pagine fa dicendo semplicemente che più le case costruttrici investono nell'ibrido più vantaggi ne avremo come clienti in termini di sviluppo prodotti, ecc.
Che sia e-tron o phev di mitsubishi era solo per fare un esempio dei tanti progetti. Ma l'esempio era VAG ed è partita la solita crociata in difesa dell'HSD toyota portando tutto fuori tema.
Personalmente l'ibrido toyota mi piace molto ma ho trovato anche aspetti migliorabili paragonandolo ad altre auto. L'idea era di parlarne con altri e scambiare serenamente punti di vista. Tutto qua.
 
Bellafrance ha scritto:
Personalmente l'ibrido toyota mi piace molto ma ho trovato anche aspetti migliorabili paragonandolo ad altre auto. L'idea era di parlarne con altri e scambiare serenamente punti di vista. Tutto qua.

Come ho spiegato anche a Tubeless non è come i motori tradizionali che con soluzioni diverse hai risultati simili. A configurazioni ibride diverse si hanno risultati diversi, quindi una hsd non è migliorabile, semmai si può rendere più efficiente il che è diverso, perché lo schema tecnico rimane lo stesso ma ottimizzato.
Quindi se non piace il Cvt, per esempio, non ce ne sono di storie uno se lo deve far piacere perché la hsd funziona per forza con quello.
 
derblume ha scritto:
appunto. quello che avevo scritto...il plug-in Vag vale, se hai percorrenze giornaliere corte.

basta paragonare il Porsche Panamera e-Hybrid con la Lexus LS 600h F-Sport per capire meglio.

quando fu presentato la Panamera spazzavano con un consumo di 3,5l/100km !!!
e tutti giornali QR compreso cantava gloria e diceva pure di essere riuscito di arrivare. ora se vai vedere come è stata omologata (con 7,1l/100km nel misto) contro i 8,6/100km della Lexus si capisce che era solo una grande presa mediatica!!! accolto dalle riviste del genere senza nessun riguardo critico. tutto via questi 7,1/100km è un valore con la batteria plug-in ben carica che secondo Porsche arriva in solo elettrico da 16 fino a 36km.

facendo un calcolo: con la Porsche i 64km mancanti fai 9km/litro. con la Lexus che va solo 2km in elettrico e devi fare 98 nel modo ibrido, fai 11,4km/litro....dopo di che, o sia, nei prossimi 100km la Lexus rimane col consumo quasi invariata (8,7/100km), la Porsche con 11.1/100km.

poi ovviamente possiamo parlare al infinito quanto po fregare questa differenza ad uno che compra una Porsche o pure una Lexus...e che uno che piace la Porsche, difficile (se non impossibile) che fa per questo una scelta diversa.
e non voglio nemmeno mettere in dubbio che la Porsche costruisce ottime macchine. ma parlando del sistema ibrido si vede che non hanno ancora raggiunto un livello che porta vantaggi considerabili.

rimane il punto che ogni uno si sceglie la macchina che piace...giusto come sia.

ma riviste come QR dovrebbero essere più critico. almeno quello che uno si aspetta quando cerca qualche riferimento riguarda una nuova macchina.

Scusami se te lo dico derblume ma sei passato di palo in frasca, in un contesto diciamo ordinario non vedo proprio spazi per giudicare queste due auto abbetibili ai più, al di la della tipologia di prodotto in se, parliamo di transatlantici over 2T che già di per se hanno una clientela a parte figuriamoci i modelli ibridi.
Allo stato attuale l'ibrido potrebbe esse più un vezzo che una reale esigenza per chi, beato lui, ha nel portafoglio più di 100K euro da spendere per un'auto.
Per altro non seguito la relazione di 4R qundi non saprei come giudicarla ma personalmente il confronto tra le due vetture cattura il mio interesse in modo molto lieve.

Tornando a qualcosa di più concreto e possibile, il giudizio di percorrenza che tu identifichi come "corte" per le vetture Plug-in prese in esame precedentemente è piuttosto personale.
In un contesto urbano la possibilità di fare una 40ina di chilometri A/R su un classico tragitto casa/lavoro in sola modalità EV può rappresentare una chiave di valutazione non indifferente. Parliamo di costi ed inquinamento ridotti veramente all'osso se analizzati nello stretto ambito dei modelli presi in esame.
Come ha sottolineato hpx, ed anche io sposo questo principio, l'HSD è indubbiamente valido e va relazionato a specifiche esigenze rimane il fatto che è un sistema con uno schema piuttosto rigido il che presume che il principio evolutivo di questo sistema è possibile solo in blocco, quindi riguardando tutto.
Toyota ha sposato l'HSD rendendolo un prodotto distintivo del marchio ma come ogni cosa andrà evoluta.

Nel prossimo futuro e politiche dei singoli Stati permettendo l'elettrico EV cercherà di avere sempre più spazio poichè l'idea di fare il pieno da una presa con pochi centesimi è un grimaldello molto efficace verso il consumatore.
Quindi non giudico a prescindere ma rilevo chiaramente che la sfida sull'ibrido si fa più palpabile con attori diversi in campo e che Toyota nei prossimi anni avrà molta più concorrenza in un ambito che sino ad oggi era quasi sua esclusiva, anche per questo considero che dinamismo e versatlità del prodotto siano alla base ed alcuni limitazioni che oggi non venivano considerate per mancanza di concorrenza potrebbero diventare invece motivo di preferenza verso altri competitor.

Ciao
 
Back
Alto