<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida in montagna? | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida in montagna?

Save a tutti! Questa estate vorrei andare in vacanza con la mia Auris Ibrida in montagna ma non sono tanto sicuro sulle sue prestazioni percorrendo appunto le strade in salita. Qualcuno mi sa dire come si comporta, se fa fatica o no, se consume in modo esagerato e che comportamento mi devo aspettare??
 
Ciao.
Io ho la Prius 1500 e ti posso dire che nonostante i soli 77cv NON ho nessun problema in montagna (e ne faccio tanta, sia d'inverno. sia d'estate). Anzi, grazie alla trasmissione continua mi sono liberato dalla maledizione delle marce fisse, che sono sempre o troppo corte o troppo lunghe e obbligano a fare il viaggio con una mano sul volante e una sul cambio...
Inoltre il motore è sempre continuamente in tiro e ciò è una manna nelle uscite dai tornanti e nei sorpassi.
Le ripartenze in salita poi sono molto più facili, specie sulla neve.
Certo io con 77cv non posso fare le corse in salita, la fisica è la fisica, ma rispetto a prima per me è un'altra vita.
Non bisogna aver paura di schicciare il gas, il motore è un aspirato benzina e perciò come ogni aspirato benzina deve girare alto per erogare la potenza necessaria. E' consigliabile -a quel che mi dicono i miei amici Auristi- salire in modalità pwr.
Ovviamente i consumi sono elevati rispetto alla marcia in piano, ma poi in discesa si viagga a consumo zero e si sfrutta la ricarica della batteria. Mi raccomando fai la discesa in B!!!
Ma lascio la parola agli Auristi qui presenti, che potranno dirti di più.
 
Confermo quanto scritto, anch'io ero un po' timoroso ad affrontere un percorso montano e invece sono rimasto alquanto sbalordito alla prima occasione che ho avuto. Rispetto all'auto che avevo prima (TURBODIESEL) ha superato la prova a pieni voti tranne per un po' di fastidio nel sentire il famoso rumore di simulazione slittamento frizione.
 
fcaporali ha scritto:
Save a tutti! Questa estate vorrei andare in vacanza con la mia Auris Ibrida in montagna ma non sono tanto sicuro sulle sue prestazioni percorrendo appunto le strade in salita. Qualcuno mi sa dire come si comporta, se fa fatica o no, se consume in modo esagerato e che comportamento mi devo aspettare??
ciao, l'automobile non soffre affatto la montagna (anche io ho l'Auris ibrida), quindi nessun affanno. Tutte le volte però che mi sono recato in montagna ho sempre pensato che non fosse l'auto giusta per quei tipi di percorso.
Freno motore scarsissimo, acceleratore che, per forza di cose, deve essere premuto a fondo in salita con conseguenti consumi alti, recuperati con gli interessi in discesa. Insomma, va bene per un weekend, ma se dovessi abitare fisso in montagna la sconsiglierei proprio.
 
L'auto non ha nessun tipo di problema in montagna, anzi, ma il tuo inconscio deve accettare che avere il motore su di giri è normale per il tipo di auto e che non sei li li per lanciare i pistoni su Marte.
Io sulla salita di Monte Sant'Angelo sul gargano l'ultima volta ho fatto parecchi sorpassi anche agli autobus turistici (chi conosce quel pezzo di strada sa che non è uno scherzo). Secondo me i problemi maggiori li avrai in salita sui tornanti di notte se non hai ancora fatto l'aggiornamento dei fari. Li con i fari della 2013-2014 son veramente cxxzi. Se hai gli xenon o il MY2015 invece è ok!

Edit: concordo con mick69. Auris ibrida anche per me non è l'auto ideale per i montanari.
 
mick69 ha scritto:
Freno motore scarsissimo, acceleratore che, per forza di cose, deve essere premuto a fondo in salita con conseguenti consumi alti
Ma la usi la B?? Se scendi in D per forza il freno motore è scarsissimo.
I consumi sono ovviamente elevati, dato che si sta andando in salita. Per andare a 60 km/h su una salita del 5% il consumo è -calcoli alla mano- sui 10 lx100 km, su una pendenza del 10% quasi 20 lx100 km.
E questo vale anche per i diesel, dato che la potenza necessaria a salire sempre quella è e quindi il consumo è conseguente.

AurisBari ha scritto:
Edit: concordo con mick69. Auris ibrida anche per me non è l'auto ideale per i montanari.
Mah...non capisco perché. Io sono di Bolzano e vado in montagna un giorno sì e l'altro pure e la Prius è l'auto con cui mi sono trovato meglio proprio grazie alla sua particolare trasmissione. Dubito che un'auto di quella mole con 77cv e cambio a marce possa salire altrettanto confortevolmente. Eventualmente l'unico problema potrebbe darsi per chi abita in montagna e come primo tragitto ha una discesa (p.es. chi dalla montagna fa il pendolare con la città), in tal caso si avrebbe che la batteria fredda (specie in inverno) si trova quotidianamente subito a saturarsi, il che potrebbe stressarla oltremisura e accorciarne la vita.
 
il problema è la mole in confronto alla Potenza, una auto benzina con la stessa Potenza sarebbe inguidabile.
se si confronta con una segmento C da 140 cv, ovviamente il discorso cambia
 
baffosax ha scritto:
Io non ho mai visto un abitante montano con una ibrida è chiaro che chi va ogni tanto bisogna accettare compromessi
Se è per questo c'è un sacco di gente di pianura che non ha l'ibrido...
Ma che obiezione è? A parte che "abitanti montani" con l'ibrida ne conosco diversi.
Non c'è nessun compromesso da accettare: grazie all'e-cvt l'auto sale benissimo perché ha sempre e costantemente il rapporto giusto, non c'è il problema di trovare la marcia e la velocità giuste in funzione della curva di coppia del motore. In 30 anni ho guidato benzina e diesel, aspirati e turbo e so quel che dico. Ripeto, la Prius è l'auto con cui mi trovo meglio in montagna, salgo (e scendo) con una fluidità sconosciute a qualsiasi altra auto a marce, automatica o manuale che sia, tant'è che mia moglie quasi non soffre più l'auto rispetto a prima grazie al fatto che non ci sono più le discontinuità di accelerazione causate dai cambi marcia.
Ovvimanete chi pensa che andare in montagna significhi tirare le marce e intraversarsi ai tornanti non trova certo nell'Auris ibrida l'auto ideale.
 
un buon automatico con convertitore di coppia (steptronic8), in montagna si comporta benissimo, nessuno strattone.
Con la yaris non mi sono trovato male, le manca un po' di coppia
 
Comunque odio ripetermi ma secondo me il dove abbia la coppia l'auris hsd è secondario rispetto alla visibilità notturna soprattutto in salita e su strade molto tortuose. (ovviamente problema identico lo
hanno le motorizzazioni convenzionali). Se hai il model Year dal 2015 in poi dovrebbero aver risolto. in abruzzo ho passato veramente brutti momenti una notte. Con i fari nuovi aggiornati (gratuitamente ad onor di Toyota) la situazione è migliorata moltissimo ma rimpiango ancora i fari della Tipo (quella originale)

Edit:MARIIIAAA ho combinato un casino con gli edit
 
baffosax ha scritto:
Io non ho mai visto un abitante montano con una ibrida è chiaro che chi va ogni tanto bisogna accettare compromessi,non si può avere tutto, quel 1800 ha una coppia motrice scarsina ed in alto: quindi senza l'aiuto dell'elettrico siamo deboli poi se la salita è molto lunga l'aiuto dell'elettrico si perde presto ,per questo il cvt per tenerlo in coppia deve girare alto.Poi il signore che ha scritto che in discesa non consuma niente è pittoresco ,non c'è bisogno di una ibrida per consumare poco o niente in discesa.

una buffala e falsa informazione, perché l'aiuto del elettrico c'è sempre (ma solo nel sistema Toyota) e la carica quanto lungo può essere la salita assolutamente NON esaurisce MAI !!! fatte vi una prova e vedrete che la carica della batteria anche dopo una lunghissima salita è sempre più che sufficiente.

giusto è che il motore gira in alto, perché cosi garantisce la carica della batteria.

non è vero che la coppia manca, perché ha una coppia da zero di ben 207Nm solo dal elettrico più quelli del termico a seconda i giri...e ovviamente la mette subito alla massima coppia quando serve e a confronto di qualsiasi altro sistema lo può fare anche a velocita bassissimi.

uno po? dire che non mi piace il rumore, ma che non ci siano le prestazioni è una grande cavolata !!!
comunque è stata discusso già tante volte e chi vuole lo mando un video in quale si vede benissimo come le cose stanno?certo non come vengono descritti dalle riviste TANTO specializzato o da gente che il ibrido Toyota lo conosce dal aver sentito.
 
mick69 ha scritto:
fcaporali ha scritto:
Save a tutti! Questa estate vorrei andare in vacanza con la mia Auris Ibrida in montagna ma non sono tanto sicuro sulle sue prestazioni percorrendo appunto le strade in salita. Qualcuno mi sa dire come si comporta, se fa fatica o no, se consume in modo esagerato e che comportamento mi devo aspettare??
ciao, l'automobile non soffre affatto la montagna (anche io ho l'Auris ibrida), quindi nessun affanno. Tutte le volte però che mi sono recato in montagna ho sempre pensato che non fosse l'auto giusta per quei tipi di percorso.
Freno motore scarsissimo, acceleratore che, per forza di cose, deve essere premuto a fondo in salita con conseguenti consumi alti, recuperati con gli interessi in discesa. Insomma, va bene per un weekend, ma se dovessi abitare fisso in montagna la sconsiglierei proprio.

è vero che non ha freno motore se scendi in D, metti la B e vedrai che i freni tradizionali quasi non ti servono !
è ovvio che non consuma poco come su strade piatte...ma vale per qualsiasi macchina !
 
Back
Alto