ha...cosa dire...due macchine buone anche se ogni una ha le sue particolarità. la Volvo come anche la Toyota sono macchine molto affidabili.Valca1977 ha scritto:Devo scegliere fra il V40 d2 e l'auris ibrida...
2 concetti molto diversi... ma sono sempre più indeciso sul da farsi...
V40: linea, interni, comfort sedili, marchio premium
AURIS: ibrido, cambio cvt, baule (nella versione ST), garanzia, costi gestione
......
derblume ha scritto:ha...cosa dire...due macchine buone anche se ogni una ha le sue particolarità. la Volvo come anche la Toyota sono macchine molto affidabili.Valca1977 ha scritto:Devo scegliere fra il V40 d2 e l'auris ibrida...
2 concetti molto diversi... ma sono sempre più indeciso sul da farsi...
V40: linea, interni, comfort sedili, marchio premium
AURIS: ibrido, cambio cvt, baule (nella versione ST), garanzia, costi gestione
......
come hai già notato tu stesso, la Auris sicuramente più convincente dal punto di vista gestione costi e ha il cambio automatico (se piace) che offre un buonissimo confort.
per il resto, la Volvo sta un grado sopra (più da confrontare con la Lexus CTh)
ala Auris sicuramente non manca nulla, ma non è premium ! ma non significa che sia un svantaggio.
Premesso che mi sembrano due tipi di auto non confrontabili, e che a me la Auris ibrida piace moltissimo, devo spezzare una lancia per la Volvo v40 (ma io ho la d3 2000 cinque cilindri venti valvole turbo raffreddato ad acqua 150 hp e coppia mostruosa già al minimo, con l'automatico a 6 marce) che è un po' più rigida (questo mi dispiace) ma tutto il resto al massimo livello.a_gricolo ha scritto:Sulla V40 ci ho viaggiato qualche volta da passeggero, ma sinceramente non ci ho trovato niente di più rispetto alla Auris. Anzi, l'abitabilità è inferiore e i materiali non mi sembrano niente di "premium". Per essere almeno confrontabile la Volvo dovrebbe essere automatica, col manuale perde su tutti i fronti. IMHO, ovviamente.
sensodrive ha scritto:derblume ha scritto:ha...cosa dire...due macchine buone anche se ogni una ha le sue particolarità. la Volvo come anche la Toyota sono macchine molto affidabili.Valca1977 ha scritto:Devo scegliere fra il V40 d2 e l'auris ibrida...
2 concetti molto diversi... ma sono sempre più indeciso sul da farsi...
V40: linea, interni, comfort sedili, marchio premium
AURIS: ibrido, cambio cvt, baule (nella versione ST), garanzia, costi gestione
......
come hai già notato tu stesso, la Auris sicuramente più convincente dal punto di vista gestione costi e ha il cambio automatico (se piace) che offre un buonissimo confort.
per il resto, la Volvo sta un grado sopra (più da confrontare con la Lexus CTh)
ala Auris sicuramente non manca nulla, ma non è premium ! ma non significa che sia un svantaggio.
A me piace considerare che ho una premium senza il costo della premium
Nè più nè meno come le altre medie con motori diesel 2.0 da 150CV.Eneagatto ha scritto:Premesso che mi sembrano due tipi di auto non confrontabili, e che a me la Auris ibrida piace moltissimo, devo spezzare una lancia per la Volvo v40 (ma io ho la d3 2000 cinque cilindri venti valvole turbo raffreddato ad acqua 150 hp e coppia mostruosa già al minimo, con l'automatico a 6 marce) che è un po' più rigida (questo mi dispiace) ma tutto il resto al massimo livello.a_gricolo ha scritto:Sulla V40 ci ho viaggiato qualche volta da passeggero, ma sinceramente non ci ho trovato niente di più rispetto alla Auris. Anzi, l'abitabilità è inferiore e i materiali non mi sembrano niente di "premium". Per essere almeno confrontabile la Volvo dovrebbe essere automatica, col manuale perde su tutti i fronti. IMHO, ovviamente.
Riguardo alla d2, che ho solo provato, non è affatto impacciata, è morbida silenziosa ed è disponibile col cambio doppia frizione (che non si rompe come quello più famoso) ed ha percorrenze km/lt elevatissime.
Ad ognuno il suo
(per l'anno prossimo sto valutando anche io una ibrida, per dire che sono come l'asino di Buridano)
chiaro_scuro ha scritto:Nè più nè meno come le altre medie con motori diesel 2.0 da 150CV.Eneagatto ha scritto:Premesso che mi sembrano due tipi di auto non confrontabili, e che a me la Auris ibrida piace moltissimo, devo spezzare una lancia per la Volvo v40 (ma io ho la d3 2000 cinque cilindri venti valvole turbo raffreddato ad acqua 150 hp e coppia mostruosa già al minimo, con l'automatico a 6 marce) che è un po' più rigida (questo mi dispiace) ma tutto il resto al massimo livello.a_gricolo ha scritto:Sulla V40 ci ho viaggiato qualche volta da passeggero, ma sinceramente non ci ho trovato niente di più rispetto alla Auris. Anzi, l'abitabilità è inferiore e i materiali non mi sembrano niente di "premium". Per essere almeno confrontabile la Volvo dovrebbe essere automatica, col manuale perde su tutti i fronti. IMHO, ovviamente.
Riguardo alla d2, che ho solo provato, non è affatto impacciata, è morbida silenziosa ed è disponibile col cambio doppia frizione (che non si rompe come quello più famoso) ed ha percorrenze km/lt elevatissime.
Ad ognuno il suo
(per l'anno prossimo sto valutando anche io una ibrida, per dire che sono come l'asino di Buridano)
E' solo vestita leggermente meglio rispetto all'Auris o alla Leon (una stavo per prenderla e l'altra l'ho presa) ma per il resto non ha niente di più.
Ciao.
renatom ha scritto:Allora, anche l'A3, dicono che sia"Premium"ma è uguale alle altre, Federmeccanica.
il 1600 D h pure il plebeoi ponte torcente.
Certamente, anche l'A3 è solo una media meglio vestita (meglio vestita anche della Volvo V40).renatom ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Nè più nè meno come le altre medie con motori diesel 2.0 da 150CV.Eneagatto ha scritto:Premesso che mi sembrano due tipi di auto non confrontabili, e che a me la Auris ibrida piace moltissimo, devo spezzare una lancia per la Volvo v40 (ma io ho la d3 2000 cinque cilindri venti valvole turbo raffreddato ad acqua 150 hp e coppia mostruosa già al minimo, con l'automatico a 6 marce) che è un po' più rigida (questo mi dispiace) ma tutto il resto al massimo livello.a_gricolo ha scritto:Sulla V40 ci ho viaggiato qualche volta da passeggero, ma sinceramente non ci ho trovato niente di più rispetto alla Auris. Anzi, l'abitabilità è inferiore e i materiali non mi sembrano niente di "premium". Per essere almeno confrontabile la Volvo dovrebbe essere automatica, col manuale perde su tutti i fronti. IMHO, ovviamente.
Riguardo alla d2, che ho solo provato, non è affatto impacciata, è morbida silenziosa ed è disponibile col cambio doppia frizione (che non si rompe come quello più famoso) ed ha percorrenze km/lt elevatissime.
Ad ognuno il suo
(per l'anno prossimo sto valutando anche io una ibrida, per dire che sono come l'asino di Buridano)
E' solo vestita leggermente meglio rispetto all'Auris o alla Leon (una stavo per prenderla e l'altra l'ho presa) ma per il resto non ha niente di più.
Ciao.
Allora, anche l'A3, dicono che sia"Premium"ma è uguale alle altre, Federmeccanica.
il 1600 D h pure il plebeoi ponte torcente.
Ti straquoto, condivido in pieno. :thumbup:chiaro_scuro ha scritto:Il mio concetto di premium è "essere superiore" non "essere truccato". Diciamo che non posso classificare un'auto premium se lo è solo nell'apparire e non anche nell'essere, nella sostanza.
Ciao.
keyone - 5 ore fa
theCat - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa