<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 1.4 d-4d m-mt | Il Forum di Quattroruote

Auris 1.4 d-4d m-mt

So che alla maggior parte di voi la cosa può lasciare indifferente ma in occasione dell'introduzione dell'Auris Touring Sports anche sulla 2 volumi è stato introdotto, dopo l'assenza iniziale (in alcuni mercati era regolarmente in listino) della versione diesel con cambio automatico m-mt (cambio automatico m-mt alla non proprio economica cifra di 1.300?!!!!).

Come consuetudine Toyota si cerca di porre una "pezza" a scelte commerciali scellerate (vedi land cruiser che mai prima d'ora aveva subito un restyling di mezza età così pesante!!!).
Se per il caso del Land Cruiser la colpa è di Toyta casa madre, nel caso dell'assenza dell'M-MT sul diesel in Italia probabilmente la colpa è di Toyota Italia: si è cercato di privilegiare la hybrid, sia come numeri totali sul volume che come direttive per indirizzare la clientela verso la nuova tecnologia, non capendo che, cambio tomatico a parte, chi sceglie il diesel fa percorsi molto diversi da chi sceglie il diesel (a parte quelli che usano il diesel esclusivamente in citta e poi gli si tappa il DPF!!!).
Prima di introdurre a listino il cambio automatico sulla 1.6 a benzina (allora si che ha senso prendere la Hybrid al posto della 1.6 automatica che costa poco meno ma consuma come un lavandino!!), avrebbero dovuto vendere sin da subito la 1.4 d-4d m-mt in quanto il cliente tipo che chiedeva un tale prodotto non poteva essere dirottato su una alternativa in casa Toy ma era praticamente un cliente perso che andava a cercare una vettura media diesel automatica presso altri marchi (cosa che ho potuto constatare personalmente su una decina di potenziali clienti).
Chi invece come me ha resistito ora si trova nella posizione che amareggiato di non aver preso tale vettura all'uscita sa che prendendola ora (in realtà probabilmente sarà disponibile a fine anno), si troverà tra pochi mesi (2014) con il 1.4 fuori produzione e sostituito dal 1.6 diesel da 90 cv BMW (quasi sicuramente con un cambio automatico doppia frizione o con convertitore tipo steptronic che nulla ha a che vedere con il seppur onesto m-mt (a quel prezzo mica tanto più onesto: 1300? contro i 1700 di un doppia frizione tipo DSG!!)

Scusate questo mix tra info e "sfogo" ma......a voi qualche riflessione o commento!!
 
,,,,,,,,, Chi invece come me ha resistito ora si trova nella posizione che amareggiato di non aver preso tale vettura all'uscita sa che prendendola ora............

che vuoi dire con questa frase di preciso??
 
claudik ha scritto:
,,,,,,,,, Chi invece come me ha resistito ora si trova nella posizione che amareggiato di non aver preso tale vettura all'uscita sa che prendendola ora............

che vuoi dire con questa frase di preciso??

Ciedo scusa ho scritto male!!
non aver preso ------- volevo dire: di non aver potuto prendere tale.......(perché non disponibile)
In pratica chi come me ha 5 Toyota e ha un certo tipo di rapporto con l'assistenza è trattenuto non poco di fronte alla prospettiva di cambiare l'officina presso cui ti trovi bene e sai che non devi lottare per far capire eventuali problemi!!!
 
a differenza di ciò che "la carta" lascerebbe ad intendere ... chi possiede tale modello ne è quasi puntualmente soddisfatto ... nonchè talora sorpreso per come di fatto si comporta ...

ps: qui un'"assaggino" del suo diretto sostituto ... http://www.youtube.com/watch?v=ocbKsKGmeV8
 
Ho avuto una corolla 1.4d4d mmt e in sei anni ho percorso 300.000 mila km macchina stupenda. All'uscita della nuova Auris sono rimasto sconcertato per la mancanza sia del cambio mmt che di un cruis control , inaccettabile per una casa come Toyota. Come se non bastasse si vocifera del nuovo motore 1,6 di derivazione Bmw col quale spero si vada a rimediare per quanto riguarda cambio automatico e regolatore di velocitá , peccato che a questo punto sorga il problema prezzo che giá ora é sopra i 25.000 ? e temo che nella versione sopraaccennata sará simile se non superiore a quello di una Golf 1.6 dsg nella versione Highline la piú accessoriata . Peccato perchè con l'officina avevo un ottimo rapporto e mi hanno sempre trattato bene ma con questi prezzi mi sá che passeró alla tedesca(sempreché nel frattempo Fiat non esca con una Bravo rinfrescata con quel 1.6 multiget che é una favola ma accoppiato a quel tct che ho provato e vá che é una meraviglia ) p.s. Nel frattempo aspettando la nuova Auris lavoro con una Yaris che ho acqistato usata 1.4 d4d mmt , faccio medie tra i 20 e i 22 km/L non vá male ma ho bisogno di un pó di cilindrata in piú per la mia attivitá .
danisan
 
In seguito all'uscita della wagon è stato introdotto il cambio m-mt sulla 1.4 d-4d ma solo per la berlina (inspiegabile il ritardo di X mesi rispetto al lancio).
Dubito comunque che il.4 d-4d venga eliminato in quanto serve comunque un diesel "piccolo" da mettere sulla Yaris (Yaris 1.6 diesel troppo cara) e pertanto l'auris 1.4 m-mt potrebbe continuare ad esistere (con le ovvie evoluzioni del caso).
 
Mi rendo conto che continueranno a tenere il 1.4 d4d sulla Auris ma senza un regolatore di velocitá diventa una vettura obsoleta e comunque trovo che il motore 1400 nella versione sw sia sottodimensionato. Questa vettura mi ha dato grandi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista , l'unico neo era la cilindrata un pó piccola per quando si vá in autostrada con percorsi lunghi tipo 1.000 km in giornata dove un motore piú corposo fá meno giri e non ti stanca. Resta comunque una macchia l'assenza del cruis control sulla versione attuale !!!
danisan
 
vtr52 ha scritto:
Mi rendo conto che continueranno a tenere il 1.4 d4d sulla Auris ma senza un regolatore di velocitá diventa una vettura obsoleta e comunque trovo che il motore 1400 nella versione sw sia sottodimensionato. Questa vettura mi ha dato grandi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista , l'unico neo era la cilindrata un pó piccola per quando si vá in autostrada con percorsi lunghi tipo 1.000 km in giornata dove un motore piú corposo fá meno giri e non ti stanca. Resta comunque una macchia l'assenza del cruis control sulla versione attuale !!!
danisan
tu sei in cerca di una sw?

da quel che mi è parso di capire è che l'mmt sull'auris 1.4 td è disponibile (solo?) nella versione berlina la quale non'è neanche "proibitiva" in termini di massa generale per un'unità del genere (certo, dipende anche dall'utilizzo) ... la quale da apprendere dai relativi proprietari sembrerebbe anche essere efficace in tale abbinamento ... e questo anche ai tempi della prima serie di auris, che, oltre al peso, per giunta disponeva della vecchia versione di tale unità, quindi con 10 nm di coppia in meno ... ad es...
 
vtr52 ha scritto:
Mi rendo conto che continueranno a tenere il 1.4 d4d sulla Auris ma senza un regolatore di velocitá diventa una vettura obsoleta e comunque trovo che il motore 1400 nella versione sw sia sottodimensionato. Questa vettura mi ha dato grandi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista , l'unico neo era la cilindrata un pó piccola per quando si vá in autostrada con percorsi lunghi tipo 1.000 km in giornata dove un motore piú corposo fá meno giri e non ti stanca. Resta comunque una macchia l'assenza del cruis control sulla versione attuale !!!
danisan
Il 1.4 è sottodimensionato per l'Auris anche berlina, gli viene montato in virtù dell'assenza di alternative. Basta fare un giro per i listini altrui, Renault a parte (che però ha dei 1.5 da 260nm e 110cv) non c'è nessuno che utilizzi diesel sotto il 1.6.
 
Il cambio M-MT l'ho avuto sulla precedente Auris 1.4 d del 2008, e sinceramente non si è rivelato un granchè. Dovessi prendere una non ibrida adesso lo scarterei di sicuro.
 
a_gricolo ha scritto:
Il cambio M-MT l'ho avuto sulla precedente Auris 1.4 d del 2008, e sinceramente non si è rivelato un granchè. Dovessi prendere una non ibrida adesso lo scarterei di sicuro.
vero che trattavasi di trasmissione certamente non perfetta nella gestione/funzionamento ... come è anche vero che la stessa è stata sottoposta a vari aggiornamenti, quindi miglioramenti sino ad oggi...
 
Dopo una Yaris 1.4 d-4d m-mt con 90.000 Km del 2007 (venduta) una Yaris 1.4 d-4d m-mt 2011 con 30.000 Km. (attualmente in casa) ed un'Auris 1.4 d-4d m-mt del 2007 con 160.000 Km posso dire che il cambio automatico m-mt è sicuramente un cambio da "interpretare" ma comunque onesto, affidabile ed adeguato al livello delle vetture su cui è montato. Una nuova Auris 1.4 d-4d m-mt Active si porta via con 19500? e nel panorama automobilistico è difficile trovare diesel automatiche a tale prezzo (forse giusto le coreane). Certo è che una eventuale Auris con 1.6 diesel BMW e cambio automatico tradizionale/doppia frizione (l'm-mt robotizzato può andare al massimo sul 1.4) porterebbe all'aumento di prezzo di circa 2500? (1500? per il motore BMW e 1000? in più quale differenza tra l'm-mt ed un cambio automatica adeguato alla nuova motorizzazione).
Unica cosa che lamento nella mia Auris del 2007 sono le 5 marce che costringono in autostrada ad un regime elevato a discapito dei consumi e facendo sembrare la vettura sempre con il "collo tirato". Con l'introduzione delle 6 marce nel 2009/2010 la situazione è notevolmente cambiata e la vettura molto equilibrata.
 
shakii ha scritto:
Unica cosa che lamento nella mia Auris del 2007 sono le 5 marce che costringono in autostrada ad un regime elevato a discapito dei consumi e facendo sembrare la vettura sempre con il "collo tirato"..

A 130 km/h il regime era appena sotto i 3000 giri, se ben ricordo. Non sono sicuro che con 90 cavalli avrebbe retto bene una sesta, a meno di non scalare ad ogni cavalcavia.
 
a_gricolo ha scritto:
shakii ha scritto:
Unica cosa che lamento nella mia Auris del 2007 sono le 5 marce che costringono in autostrada ad un regime elevato a discapito dei consumi e facendo sembrare la vettura sempre con il "collo tirato"..

A 130 km/h il regime era appena sotto i 3000 giri, se ben ricordo. Non sono sicuro che con 90 cavalli avrebbe retto bene una sesta, a meno di non scalare ad ogni cavalcavia.

probabilmente hai ragione ma alcune auto diesel della stessa categoria dell'Auris e sempre con una novantina di cavalli hanno il cambio a 6 marce:

Mercedes Classe A 1.5 Dci 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Bmw Serie 1 114D 1.6 Td 95 cv ha il cambio a 6 rapporti.
hyundai i30 1.4 Crdi 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Ford focus 1.6 Tdci 95 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Kia C'eed 1.4 Crdi 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.

secondo me nella auris 1.4 td dovevano o allungare un pò il 4' o il 5' rapporto, oppure mettere un cambio a 6' marce non eccessivamente lunghe, cosi da far girare il motore a 130 km/h a 2500 giri/min: 2800 giri/min per un diesel a 130 km/h iniziano ad essere troppi per me (sono gli stessi giri/motore del 1.2 tsi 105 cv (turbobenzina) montato sulle auto Vag)
 
Ma2 ha scritto:
probabilmente hai ragione ma alcune auto diesel della stessa categoria dell'Auris e sempre con una novantina di cavalli hanno il cambio a 6 marce:

Mercedes Classe A 1.5 Dci 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Bmw Serie 1 114D 1.6 Td 95 cv ha il cambio a 6 rapporti.
hyundai i30 1.4 Crdi 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Ford focus 1.6 Tdci 95 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Kia C'eed 1.4 Crdi 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.

secondo me nella auris 1.4 td dovevano o allungare un pò il 4' o il 5' rapporto, oppure mettere un cambio a 6' marce non eccessivamente lunghe, cosi da far girare il motore a 130 km/h a 2500 giri/min: 2800 giri/min per un diesel a 130 km/h iniziano ad essere troppi per me (sono gli stessi giri/motore del 1.2 tsi 105 cv (turbobenzina) montato sulle auto Vag)
Ora le 1.4D4d hanno entrambe 6 marce, sia la manuale che la robotizzata.
Io credo che su un diesel a 5 marce non si possano allungare quarta e quinta per ottenere i 2500giri a 130 propri dei modelli a 6 marce nel rapporto superiore, guadagni in consumi autostradali ma perdi radicalmente in ripresa. Non a caso la scelta tecnica che suggerisci non è seguita praticamente da nessuno, tutti tengono una quinta marcia tuttofare e, al limite, mettono una sesta prettamente autostradale. E in questo modo un cambio a 6 rapporti non migliora le prestazioni, migliora solamente i consumi nei percorsi in cui puoi usar la sesta.
 
Back
Alto