<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Non vedo obblighi all'orizzonte, che che se ne dica; troppi ostacoli in mezzo che scateneranno la fantasia italica per superarli nei modi più diversi.

Speriamo.
O almeno se venissero realmente introdotti bisognerà tenere conto del fatto che se una persona ha una casa che intende vendere che vale 100000 euro scarsi imporle di spenderne 30000 per renderla più efficiente non sarà realistico.
Anche perchè tutto cambia e nulla si distrugge,quei soldi andrebbero direttamente ad aggiungersi al prezzo di vendita rendendo ancora più difficile per i più poveri tenersi un tetto sulla testa.
 
Se vogliamo intervenire correttamente, dobbiamo credere a quanto richiedeva l'agenzia delle entrate per superare le due classi energetiche.
il solo cappotto termico non era sufficiente, anzi.
E sto parlando di abitazioni con attuale efficienza non cerificata, ovvero over classe G.
Era necessaria almeno la sostituzione di infissi e caldaia, oltre al cappotto.
Ora, provate a farvi fare un preventivo di tali interventi, nel 2023 e a vostre spese.
Credo vi convenga regalare la casa...
 
Se vogliamo intervenire correttamente, dobbiamo credere a quanto richiedeva l'agenzia delle entrate per superare le due classi energetiche.
il solo cappotto termico non era sufficiente, anzi.
E sto parlando di abitazioni con attuale efficienza non cerificata, ovvero over classe G.
Era necessaria almeno la sostituzione di infissi e caldaia, oltre al cappotto.
Ora, provate a farvi fare un preventivo di tali interventi, nel 2023 e a vostre spese.
Credo vi convenga regalare la casa...

Prova a fare un cappotto lasciando degli infissi di vecchia concezione, magari in alluminio semplice o addirittura senza i doppi vetri, e poi mi vieni a dire quanto è "migliorata" la vivibilità dell'edificio ...
 
Se vogliamo intervenire correttamente, dobbiamo credere a quanto richiedeva l'agenzia delle entrate per superare le due classi energetiche.
il solo cappotto termico non era sufficiente, anzi.
E sto parlando di abitazioni con attuale efficienza non cerificata, ovvero over classe G.
Era necessaria almeno la sostituzione di infissi e caldaia, oltre al cappotto.
Ora, provate a farvi fare un preventivo di tali interventi, nel 2023 e a vostre spese.
Credo vi convenga regalare la casa...

Confermo il cappotto da solo non basta.
Diciamo caldaia,cappotto e infissi.
Che però bastano per salire di 2 classi,non per forza per arrivare in classe D quindi per adeguarsi a quello che sarebbe l'obbligo che è stato ipotizzato,potrebbero volerci lavori ulteriori.
O in altre parole molti immobili potrebbero non essere adeguabili a simili standard perchè la spesa supererebbe il valore di mercato.

E allora la soluzione è semplice.
Buttiamoli giù e rifacciamoli da zero.
Così chi oggi ha un immobile che vale,per dire,50000 euro invece si troverà a doverne spendere 150000.
Geniale.
 
Prova a fare un cappotto lasciando degli infissi di vecchia concezione, magari in alluminio semplice o addirittura senza i doppi vetri, e poi mi vieni a dire quanto è "migliorata" la vivibilità dell'edificio ...

Approposito di questo faccio una precisazione.
Io abito in un condominio relativamente recente,costruito intorno al 2000.
Quindi si casa mia non è particolarmente efficiente però non è nemmeno un rudere.
Io posso anche capire se si parla invece di edifici che hanno 60 anni o più che da una parte la necessità di aggiornarli sia innegabile.
E dall'altra che chi ci vive se ci ha vissuto tutto quel tempo probabilmente ha pagato un appartamento 10 milioni di lire nel 1960 (metto delle cifre ipotetiche,se non sono corrette scusatemi,il senso è che è stata una spesa molto minore rispetto agli standard attuali e affrontata mezzo secolo fa) oppure se ci vive da poco ha comunque pagato un prezzo al metro quadrato molto inferiore rispetto a quello richiesto per case più recenti.
Insomma chiedere a chi ha comprato casa negli anni 70 e non ha mai fatto lavori di spenderci dei soldi imho è anche ragionevole.
 
Approposito di questo faccio una precisazione.
Io abito in un condominio relativamente recente,costruito intorno al 2000.
Quindi si casa mia non è particolarmente efficiente però non è nemmeno un rudere.
Io posso anche capire se si parla invece di edifici che hanno 60 anni o più che da una parte la necessità di aggiornarli sia innegabile.
E dall'altra che chi ci vive se ci ha vissuto tutto quel tempo probabilmente ha pagato un appartamento 10 milioni di lire nel 1960 (metto delle cifre ipotetiche,se non sono corrette scusatemi,il senso è che è stata una spesa molto minore rispetto agli standard attuali e affrontata mezzo secolo fa) oppure se ci vive da poco ha comunque pagato un prezzo al metro quadrato molto inferiore rispetto a quello richiesto per case più recenti.
Insomma chiedere a chi ha comprato casa negli anni 70 e non ha mai fatto lavori di spenderci dei soldi imho è anche ragionevole.

Scusa se mi permetto di ripetertelo, anche se stavolta le motivazioni sono differenti dal mio precedente intervento.

Tu ragioni troppo in termini di costi/benefici monetari, il che non sarebbe neanche sbagliato, anzi è correttissimo.

Però quando tiriamo in ballo questioni come questa, bisogna allargare un po il ventaglio degli aspetti da considerare.

Migliorare dal punto di vista energetico un edificio con vent'anni di vita, può avere un senso sia pratico, sia economico.

Andare a mettere mano su un edificio di 50-60-100 anni, è tutta un altra storia. A parte che più sono vecchi gli edifici, più è difficile ricostruire la loro storia (come sono stati realizzati, con che materiali, con quali tecnologie, ...), molte volte fare alcuni interventi, magari anche invasivi e costosi, non bastano a migliorare alcunché.

In alcuni casi l'intervento di efficientamento energetico attuabile è uno solo ...
Demolizione e ricostruzione.
 
Quindi tu dici che ha più senso intervenire su edifici più recenti?
Non lo so,sicuramente è più fattibile.

Però sono gli edifici più vecchi ad averne più bisogno.
Certo più è vecchio l'edificio più è difficile portarlo a un livello di efficienza energetica decente.
Però sarebbe come dire blocchiamo gli euro 4 e lasciamo stare gli euro 0.
Allo stesso tempo chi vive in un edificio molto vecchio si può dire che abbia ammortizzato da tempo la spesa dell'acquisto o comunque ha risparmiato molto rispetto all'acquisto di una casa più efficiente.

Di fronte a casa mia c'è in vendita una bifamigliare composta da 2 appartamenti paragonabili al mio per metratura.
Invenduta ormai da un paio d'anni mi sembra.
Evidentemente il prezzo non è abbastanza basso da compensare la mole di lavori che ci sarebbero da fare.

Casa mia è molto più rivendibile.

E si capisco che spenderci dei soldi potrebbe avere senso.
E ce li spenderò sicuramente.
Prima del prossimo inverno quasi sicuramente cambierò la caldaia.
Gli infissi sono già coi doppi vetri,pensavo di isolare i cassonetti e andare a vedere se si sono formati spazi che lasciano entrare spiragli,sicuramente ce ne sono.
Ma il cappotto no,2000 euro per la caldaia sono disposto a spenderli.
20000 per il cappotto no.

Conosco persone che invece hanno comprato appartamenti simili al mio ma più datati e tra infissi,caldaia e altri lavori hanno già speso più di me (anche se all'acquisto avendo speso 15000 euro in meno pensavano di aver fatto l'affare).
Però è stata una loro scelta,non proprio libera perchè per spendere meno all'acquisto poi si sono ritrovate con dei problemi da sistemare.

Nel mio caso di problemi non ce ne sono.
Non so onestamente quale sia la classe energetica (voglio provare a chiederlo all'amministratore) ma comunque i miei consumi sono contenuti.
Qualche ammodernamento per ridurre ad esempio le emissioni della caldaia ci stanno.
Ma non avrebbe senso spendere 30000 euro ne a livello economico ne a livello ambientale secondo me.
 
Quindi tu dici che ha più senso intervenire su edifici più recenti?
Non lo so,sicuramente è più fattibile.

Però sono gli edifici più vecchi ad averne più bisogno.
Certo più è vecchio l'edificio più è difficile portarlo a un livello di efficienza energetica decente.
Però sarebbe come dire blocchiamo gli euro 4 e lasciamo stare gli euro 0.
Allo stesso tempo chi vive in un edificio molto vecchio si può dire che abbia ammortizzato da tempo la spesa dell'acquisto o comunque ha risparmiato molto rispetto all'acquisto di una casa più efficiente.

Di fronte a casa mia c'è in vendita una bifamigliare composta da 2 appartamenti paragonabili al mio per metratura.
Invenduta ormai da un paio d'anni mi sembra.
Evidentemente il prezzo non è abbastanza basso da compensare la mole di lavori che ci sarebbero da fare.

Casa mia è molto più rivendibile.

E si capisco che spenderci dei soldi potrebbe avere senso.
E ce li spenderò sicuramente.
Prima del prossimo inverno quasi sicuramente cambierò la caldaia.
Gli infissi sono già coi doppi vetri,pensavo di isolare i cassonetti e andare a vedere se si sono formati spazi che lasciano entrare spiragli,sicuramente ce ne sono.
Ma il cappotto no,2000 euro per la caldaia sono disposto a spenderli.
20000 per il cappotto no.

Conosco persone che invece hanno comprato appartamenti simili al mio ma più datati e tra infissi,caldaia e altri lavori hanno già speso più di me (anche se all'acquisto avendo speso 15000 euro in meno pensavano di aver fatto l'affare).
Però è stata una loro scelta,non proprio libera perchè per spendere meno all'acquisto poi si sono ritrovate con dei problemi da sistemare.

Nel mio caso di problemi non ce ne sono.
Non so onestamente quale sia la classe energetica (voglio provare a chiederlo all'amministratore) ma comunque i miei consumi sono contenuti.
Qualche ammodernamento per ridurre ad esempio le emissioni della caldaia ci stanno.
Ma non avrebbe senso spendere 30000 euro ne a livello economico ne a livello ambientale secondo me.

Se conviene o no, e parlando di convenienza non ci si deve soffermare solo a considerazioni economiche, si può valutare solo caso per caso ed affidandosi a tecnici esperti con le s.palle larghe.

Ritornando agli edifici vecchi, ragiona in termini automobilistici.

Magari in un caso molto ipotetico, qualora fosse reso obbligatorio far rispettare la normativa euro 6 ad un auto euro 5, gli interventi sull'auto potrebbero essere fattibili e non complicatissimi (ipotizzo e non o idea di cosa si potrebbe fare ...).
Se invece si volesse far rispettare la normativa euro 4 o anche solo euro 3, ad una euro 0, penso che la cosa sia non solo molto più complicata, ma addirittura impossibile senza sostituire gran parte della meccanica
 
Non ci credo molto.
Anni fa si era parlato di fare il cappotto al mio condominio e si parlava di cifre intorno ai 10000 euro per unità abitativa (adesso saranno come minimo il doppio).
Quanto fa risparmiare il cappotto sul riscaldamento?
Il 50%?
A 500 euro all'anno di risparmio prima di andare in pari ci vuole molto più tempo.
Sinceramente non so come fosse composto il preventivo che vi hanno proposto, e non ti voglio certo convincere di nulla.
Ad oggi, il prezzo di un cappotto esterno per abitazione sta sui 110-120 euro/mq se di fibra naturale, altrimenti un pò meno.
Se ritieni che il ritorno dell'investimento (non solo in termini economici) per te non convenga fai bene a non prenderlo in considerazione
 
Se conviene o no, e parlando di convenienza non ci si deve soffermare solo a considerazioni economiche, si può valutare solo caso per caso ed affidandosi a tecnici esperti con le s.palle larghe.

Ritornando agli edifici vecchi, ragiona in termini automobilistici.

Magari in un caso molto ipotetico, qualora fosse reso obbligatorio far rispettare la normativa euro 6 ad un auto euro 5, gli interventi sull'auto potrebbero essere fattibili e non complicatissimi (ipotizzo e non o idea di cosa si potrebbe fare ...).
Se invece si volesse far rispettare la normativa euro 4 o anche solo euro 3, ad una euro 0, penso che la cosa sia non solo molto più complicata, ma addirittura impossibile senza sostituire gran parte della meccanica

Effettivamente ha senso.

Però degli euro 0,cioè degli edifici troppo vecchi perchè valga la pena intervenirci sopra,che facciamo?
Li radiamo al suolo?
Ho idea che ce ne siano ancora tanti.
 
A parte che più sono vecchi gli edifici, più è difficile ricostruire la loro storia (come sono stati realizzati, con che materiali, con quali tecnologie

Figurati casa mia che una parte è del'700 e l'altra parte ricostruita nel dopoguerra... ma demolire per me sarebbe stato triste, si sente la storia, le persone passate.
C'è da dire che quando l'ho acquistata 5 anni fa ho fatto a gara con una impresa edile che voleva demolire e costruire un residence con enne appartamentini. Probabilmente sarebbe stato più logico... però alla fine a parità di offerta i vecchi proprietari hanno scelto me che non avrei abbattuto la casa dei bisnonni.

Comunque stiamo uscendo di seminato....

e per tornare in topic, oggi è arrivata la la bolletta elettrica di novembre-dicembre quando ho usato molto le pompe di calore. Non è andata male:

258€ per 1321kwh - > 0,19€ al kwh
 
Non mi ricordo in che zona abita Alexmed,perchè quasi quasi ci converrebbe tirare delle prolunghe e allacciarci tutti al suo contatore...:emoji_grin:
 
Back
Alto