FurettoS
0
Bene, da oggi chiamatemi "er profeta"! 
Scherzi a parte, Audi sembra aver siglato un accordo con Voith GmbH per la diffusione e lo sviluppo del CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer), ovvero materiale fibrorinforzato con filati di carbonio.
Questo materiale consente di ottenere due livelli di prodotto uno ad alto modulo elastico ed uno ad alta resistenza.
Il sostanziale scopo dell'accordo è nell'industrializzazione del processo per la larga diffusione, consentire cioè di applicare questa tecnologia con processi automatizzati abbassandone i costi ed aumentandone la diffusione. Da sottolienare che tutto ciò viene fatto "in casa" nel senso che non si fa riferimento a partener stranieri.
Allo stesso modo lo sviluppo verso il CFRP non fermerà comunque quello di altri materiali come acciai speciali o componenti in alluminio e magnesio.
Piuttosto chiari i vantaggi del CFRP in ambito automotive, tra cui quello non meno importante di adattarsi in modo molto più facile a design e forme più complesse e spinte rispetto ai lamierati.
Sicuramente non sarà dall'oggi al domani ma si prospettano scenari interessanti sul versante Audi e non solo, lecito prevedere che nei prossimi modelli ad iniziare soprattutto dalle versioni sportive, ad esempio futura TT, l'uso di CFRP si faccia sentire.
Scherzi a parte, Audi sembra aver siglato un accordo con Voith GmbH per la diffusione e lo sviluppo del CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer), ovvero materiale fibrorinforzato con filati di carbonio.
Questo materiale consente di ottenere due livelli di prodotto uno ad alto modulo elastico ed uno ad alta resistenza.
Il sostanziale scopo dell'accordo è nell'industrializzazione del processo per la larga diffusione, consentire cioè di applicare questa tecnologia con processi automatizzati abbassandone i costi ed aumentandone la diffusione. Da sottolienare che tutto ciò viene fatto "in casa" nel senso che non si fa riferimento a partener stranieri.
Allo stesso modo lo sviluppo verso il CFRP non fermerà comunque quello di altri materiali come acciai speciali o componenti in alluminio e magnesio.
Piuttosto chiari i vantaggi del CFRP in ambito automotive, tra cui quello non meno importante di adattarsi in modo molto più facile a design e forme più complesse e spinte rispetto ai lamierati.
Sicuramente non sarà dall'oggi al domani ma si prospettano scenari interessanti sul versante Audi e non solo, lecito prevedere che nei prossimi modelli ad iniziare soprattutto dalle versioni sportive, ad esempio futura TT, l'uso di CFRP si faccia sentire.