<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi, record storico nel 2010! Bonus premio da 6.500 euro ai dipendenti. | Il Forum di Quattroruote

Audi, record storico nel 2010! Bonus premio da 6.500 euro ai dipendenti.

Con 1.092.411 consegne, 35,4 miliardi di euro di fatturato (+18,8%), 3,34 miliardi di Euro di utili operativi (più che raddoppiati) e con un ROS pari al 9,4% (5,4% nel 2009), Audi festeggia oggi un 2010 da record, tanto da consentire al board di decidere un bonus per gli impiegati pari a 6.513 euro in media. Il cash flow è cresciuto del 40% a 5,797 milioni di euro.

Il resto dell'articolo lo potete trovare qui:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2011/03/audi-recor-storico-2010.php

Così mentre la FIAT si inventa un mercato inesistenze ed applica la cassa integrazione come acqua corrente le altre case segnano risultati anche in tempo di crisi, segno che chi investe e segue realmente il mondo dell'auto ottiene meriti.

Audi è un caso particolare ma fa senza dubbio piacere sapere che alla fine una casa che ha chiesto tanto ai suoi dipendenti alla fine gli ha premiati, condividendone i risultati.
 
FurettoS ha scritto:
Così mentre la FIAT si inventa un mercato inesistenze ed applica la cassa integrazione come acqua corrente le altre case segnano risultati anche in tempo di crisi, segno che chi investe e segue realmente il mondo dell'auto ottiene meriti.

Audi è un caso particolare ma fa senza dubbio piacere sapere che alla fine una casa che ha chiesto tanto ai suoi dipendenti alla fine gli ha premiati, condividendone i risultati.

Brava Audi, ma non puoi equipararala a Fiat. Audi lavora nel segmento di "lusso" che risente poco o niente della crisi (anzi sembra che i ricchi aumentino, ma sono solo voci) mentre Fiat attinge dall'utenza più ..ehm... sobria, per la quale chiaramente di questi tempi la macchina nuova non è certo il primo pensiero, e specialmente in un periodo post-incentivi.
Detto questo, ben vengano sforzi da parte di Fiat per gli investimenti e la ricerca, soprattutto se a casa nostra ;)
 
spendipok ha scritto:
Brava Audi, ma non puoi equipararala a Fiat. Audi lavora nel segmento di "lusso" che risente poco o niente della crisi (anzi sembra che i ricchi aumentino, ma sono solo voci) mentre Fiat attinge dall'utenza più ..ehm... sobria, per la quale chiaramente di questi tempi la macchina nuova non è certo il primo pensiero, e specialmente in un periodo post-incentivi.
Detto questo, ben vengano sforzi da parte di Fiat per gli investimenti e la ricerca, soprattutto se a casa nostra ;)

Non sono proprio concorde con te, nel senso che il Gruppo Fiat incorpora marchi che "teoricamente" dovrebbero o andrebbero a posizionarsi nella galassia premium del mercato automobilistico. Il problema iniziale sarebbe anzitutto capire quale sarebbe il marchio, ovvero se Lancia o Alfa Romeo.

Credo ci sia un principio pilota che differenzia sostanzialmente Audi/VAG da Fiat Group, cioè la volontà di fare auto per venderle e non per passatempo.

Attualmente Lancia è stata relegata a succursale di Chrysler Italia con un'operazione di semplice rebranding dei prodotti made in USA ma che di fatto sono Chrysler con il marchio Lancia; di nuovo c'è giusto la Y. Non proprio un impegno di rilancio del marchio visto con chi si confronta quanto piuttosto una minestra riscaldata per soddisfare da un lato le pressioni americane di espansione dall'altro quella dello pseudo mercato del Lingotto.

Al momento non vedo neanche una nuova alba per l'Alfa Romeo, che nonostante l'annuncio della 4C non risolve il problema di un'offerta vecchia in gamma e non all'altezza della concorrenza. La 4C è una bella auto ma non è un'auto di tipo generalista, è un prodotto che per quanto vuoi serializzare non può stare sotto gli 80.000 ? viste le particolarità tecniche e costruttive.

Audi non vende solo auto da 100.000? quindi non è propriamente un marchio per ricchi è semplicemente un marchio Premium, un marchio al pari di Audi è presente anche nel Gruppo Fiat a patto che si voglia valorizzarlo.

Come si vede alla fine, chi punta a conquistare il mercato seriamente alla fine viene ripagato, operai compresi. ;)
 
FurettoS ha scritto:
il Gruppo Fiat incorpora marchi che "teoricamente" dovrebbero o andrebbero a posizionarsi nella galassia premium del mercato automobilistico

Ecco appunto teoricamente, ma chi vuole (e può) spendere dai 30000 Euri in su, difficilmente andrebbe su un'italiana anche se i modelli ci fossero: il passato è pieno di esempi. E se questo succede in Italia, m'immagino all'estero.
Sono d'accordo sul fatto che Fiat stia latitando con i nuovi modelli, salvo per quel barcone chiamato Freemont e la Y, ma come avevo detto spero in sforzi e investimenti da parte del gruppo, e lo dico da italiano pur non avendo un'auto italiana.
 
spendipok ha scritto:
FurettoS ha scritto:
il Gruppo Fiat incorpora marchi che "teoricamente" dovrebbero o andrebbero a posizionarsi nella galassia premium del mercato automobilistico

Ecco appunto teoricamente, ma chi vuole (e può) spendere dai 30000 Euri in su, difficilmente andrebbe su un'italiana anche se i modelli ci fossero: il passato è pieno di esempi. E se questo succede in Italia, m'immagino all'estero.
Sono d'accordo sul fatto che Fiat stia latitando con i nuovi modelli, salvo per quel barcone chiamato Freemont e la Y, ma come avevo detto spero in sforzi e investimenti da parte del gruppo, e lo dico da italiano pur non avendo un'auto italiana.

Il fatto che mi piaccia Audi non vuol dire che io non sia italiano, ma se ciò che conta è l'offerta sul mercato il problema non è di chi compra ma di chi produce ed offre.

Per quanto possa essere detrattore non penso neanche minimamente che il Gruppo Fiat non possa confrontarsi alla pari nel campo Premium il problema è volerlo.
Le società sono fatte di persone, non sono entità a se stanti, se le persone non sono all'altezza di riflesso non lo sono le società.

L'italia come design, meccanica e tecnica non ha nulla da invidiare alle tedesche a patto che lo sappia mettere a frutto. C'è molto di italiano anche sulle Audi per non paralre della rinascita di Lamborghini.

Le vie di mezzo o gli artifizi non convincono il mercato, alla 159 è stata donata una linea splendida ma il prodotto era vecchio dentro, telaio, interni, nulla a che vedere con la bellezza esterna e il target premium.
La differenza si vede con la piattaforma C-Evo della Giulietta ma non è concepibile fare un passo e fermarsi poi per altri 10 anni. :evil:

Se Alfa o Lancia presentassero, per design e contenuti, auto realmente confrontabili con la concorrenza stai pur certo che il successo di mercato non si farebbe attendere.
 
La proprietà di Fiat sta cercando di spremere al massimo per ricavare tutto il 'succo' che può.
Non esiste ricerca e si lanciano re-branding e piccole modifiche estetiche come nuovi modelli.

E' una politica miope che porta inevitabilmente al rinsecchimento dell'azienda.

VW invece persegue la sua vocazione industriale, lavorando a 360 gradi.
Più ricerca, più investimenti e anche più utili.

La risposta del mercato è inequivocabile.
 
Attenzione perchè i 6.500 euro sono una media. I dirigenti probabilmente ne incassano più di 10.000, ma la grande maggioranza dei dipendenti (operai e impiegati) non andrà oltre i 2.000/2.500. Meglio di niente, beninteso, però non è una notizia eccezionale. Lo fanno da tempo anche diverse aziende in Italia, compresa quella per la quale lavoro.
 
quadrif ha scritto:
Attenzione perchè i 6.500 euro sono una media. I dirigenti probabilmente ne incassano più di 10.000, ma la grande maggioranza dei dipendenti (operai e impiegati) non andrà oltre i 2.000/2.500. Meglio di niente, beninteso, però non è una notizia eccezionale. Lo fanno da tempo anche diverse aziende in Italia, compresa quella per la quale lavoro.

La notizia parla di dipendenti, i dirigenti avranno altri benefits. Forse il bonus avrà differente peso a seconda del costo della vita nei vari Paesi, comunque è un risultato notevole.
Ho letto anche questo:
"Audi workers in Brussels and Gyoer, northern Hungary, are to receive an additional bonus equivalent to a month's salary, the company added. "
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Attenzione perchè i 6.500 euro sono una media. I dirigenti probabilmente ne incassano più di 10.000, ma la grande maggioranza dei dipendenti (operai e impiegati) non andrà oltre i 2.000/2.500. Meglio di niente, beninteso, però non è una notizia eccezionale. Lo fanno da tempo anche diverse aziende in Italia, compresa quella per la quale lavoro.

La notizia parla di dipendenti, i dirigenti avranno altri benefits. Forse il bonus avrà differente peso a seconda del costo della vita nei vari Paesi, comunque è un risultato notevole.
Ho letto anche questo:
"Audi workers in Brussels and Gyoer, northern Hungary, are to receive an additional bonus equivalent to a month's salary, the company added. "

Si, anche nella mia azienda il premio equivale ad una mensilità di stipendio.
 
quadrif ha scritto:
Attenzione perchè i 6.500 euro sono una media. I dirigenti probabilmente ne incassano più di 10.000, ma la grande maggioranza dei dipendenti (operai e impiegati) non andrà oltre i 2.000/2.500. Meglio di niente, beninteso, però non è una notizia eccezionale. Lo fanno da tempo anche diverse aziende in Italia, compresa quella per la quale lavoro.

Generalmente il dirigente non ha una relazione contrattuale similare a quella impiegato/quadro. Il dirigente ha un trattamento del tutto diverso rispetto a quello comunemente utilizzato da impiegati e quadri.

Quindi mi rimane difficile credere che i 6.500 euro di bonus se pur possano scaturire da una media comprendano i dirigenti che fanno caso a se.

Già in precedenza Audi aveva lodato gli sforzi della propria classe "impiegatizia" con altri bonus:

Entro il termine di luglio ciascun operaio Audi riceverà un bonus produzione pari a circa 1.350 euro, che si aggiunge agli ulteriori 1.200 euro presenti nella busta paga di giugno. Il costruttore dei quattro anelli ha destinato 97 milioni di euro per gratificare i propri dipendenti e festeggiare l?ottimo risultato finanziario nell?esercizio 2009, chiuso in nero nonostante il pesante contraccolpo della crisi economica. ?I nostri lavoratori sono il vero motore dell?azienda? ha commentato Werner Widuckel, responsabile del personale. ?Dipendiamo da loro, specialmente nell?attuale contesto economico. Per questo motivo riteniamo naturale dividere i successi economici?. Da gennaio al termine di luglio ciascun operaio Audi ha ricevuto in bonus oltre 3.500 euro.


Senza contare lo stipendio medio di un operaio tedesco.

La nostra realtà è, purtroppo, assai ben lontana da questi scenari e come ha detto hugo55, attualmente la Fiat non sta facendo nulla di particolare per intraprendere le sfide sul mercato, sta cercando di galleggiare.

Anche la 4C, gran bell'esercizio di stile, esula comunque dal mercato vero.
La crisi Fiat è sulle generaliste e fare un prodotto che vende 1000 pezzi non ti risolve i problemi di profonda crisi di un Marchio.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Attenzione perchè i 6.500 euro sono una media. I dirigenti probabilmente ne incassano più di 10.000, ma la grande maggioranza dei dipendenti (operai e impiegati) non andrà oltre i 2.000/2.500. Meglio di niente, beninteso, però non è una notizia eccezionale. Lo fanno da tempo anche diverse aziende in Italia, compresa quella per la quale lavoro.

La notizia parla di dipendenti, i dirigenti avranno altri benefits. Forse il bonus avrà differente peso a seconda del costo della vita nei vari Paesi, comunque è un risultato notevole.
Ho letto anche questo:
"Audi workers in Brussels and Gyoer, northern Hungary, are to receive an additional bonus equivalent to a month's salary, the company added. "

Si, anche nella mia azienda il premio equivale ad una mensilità di stipendio.

Il premio non ha un valore prestabilito ma si vincola ai risulatati dell'azienda, può essere in piu trance e più o meno di una mensilità, varia al variare del livello/posizione contrattuale.

E', appunto, un Bonus! :D
 
Back
Alto