<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q3. Qualche info. | Il Forum di Quattroruote

Audi Q3. Qualche info.

A 2 anni dall'assegnazione del progetto al marchio Seat, avvenuto nel 2009, allo stabilimento catalano di Martorell, vicino Barcellona, è partita la produzione del nuovo SUV/Crossover Audi, il Q3.

La costruzione della nuova Audi Q3 consentirà a Seat di raggiungere la massima capacità produttiva dell'impianto di Martorell, organizzando l'assemblaggio su 3 turni.

Seat ed Audi hanno investito circa 330 milioni di Euro per gli stabilimenti e le infrastrutture dedicati alla produzione della Q3, tra i più moderni al mondo. Nello specifico, è stato costruito un impianto di assemblaggio che ricopre una superficie totale di 30.000 mq e accoglie 450 robot di ultima generazione.

Dati.

Audi Q3 si presenta sul mercato con le seguenti misure:

  • Lunghezzaa 4,39 metriLarghezza 1,83 metriAltezza 1,60 metri (mancorrenti al tetto compresi)

ed un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,32 (CX), il passo è di 2,60 metri. Non è chiaro ancora l'angolo di attaco, per quello che può interessare, ma che su Tiguan Varia da 18° a 28° a seconda della versione.

Altezza libera dal suolo di 17 centimetri.

l bagagliaio offre una capacità che va da 460 litri a 1.365 litri con i sedili posteriori abbassati.

Info.

La Q3 è costruita sulla stessa piattaforma della Volkswagen Tiguan ma è più corta di 4,2 cm. Monta un servosterzo elettromeccanico e troviamo sospensioni posteriori a 4 bracci (come per la cugina). Anche il freno di parcheggio è elettromeccanico
Cofano e portellone posteriore sono in alluminio mentre la scocca e i lamierati sono stati ottenuti con stampaggi a caldo e con acciai ultraresistenziali, tutto ciò per garantire un peso contenuto entro i 1.500 kg (in Audi affermano anche in versione Quattro!).

Il disegno dell'apertura del portellone posteriore ingloba i fari per dare più accesso al bagagliaio. I cerchi in lega vanno da 16? a 19?.

Saranno disponibili il pacchetto S-line e quello Off-Road (con l?ESP dotato di sistema di partenza in salita e controllo della velocità in discesa)

Lista degli optional lunghissima e che fanno lievitare il prezzo, ereditato dalle grandi del Marchio è il dispaly a scomparsa che può arrivare a 7" e che rappresenta una novità per la serie Q.
Il sistema ESP è dotato di dispositivo di stabilizzazione del rimorchio in tutte le versioni.

L'assistenza al parcheggio arriva sino a dodici sensori ad ultrasuoni che rilevano ostacoli come i pilastri di cemento, anche se sono posti in posizione laterale rispetto al veicolo.

Tutti i motori sono con sovralimentazione Turbo, sistema di recupero dell'energia in frenata e Start&Stop.

All'interno, per la la seduta posteriore, sono state ricavate nel tetto delle sagomature in corrispondenza dei sedili per dare più spazio agli occupanti, per il posto centrale posteriore invece bisogna un pò arrangiarsi, considerato che c'è anche il tunnel.

Una curiosità è ad esempio l'illuminazione a Led delle tasca laterale e dell'impugnatura sulla portiera.

Infine qualche PDF.

http://www.automobilismo.it/attachments/13154/downloadlistinoq32011.pdf

http://www.automobilismo.it/attachments/13154/audi%20q3%20catalogo%20.pdf
 
molto utile, grazie!
io sto davvero aspettando questa Q3...così abbiamo anche i prezzi italiani dei vari optional, visto che il configuratore è sempre fermo senza Q3...
ma x quanto rigurda i pacchetti S line si sa qualcosa? quando saranno disponibili? non ci sono neanche sul sito tedesco...
 
madsun ha scritto:
molto utile, grazie!
io sto davvero aspettando questa Q3...così abbiamo anche i prezzi italiani dei vari optional, visto che il configuratore è sempre fermo senza Q3...
ma x quanto rigurda i pacchetti S line si sa qualcosa? quando saranno disponibili? non ci sono neanche sul sito tedesco...

Solitamente i pacchetti S-line escono a poca distanza dal lancio, l'S-line è un must per Audi anche se non è così "valorizzante" proprio per tutti i modelli ma a mio avviso al Q3 gli da un qualcosa in più.

Su date più specifiche l'unico che può risponderti è LorenzA4.

Ciao.
 
non so che dirti...io da stamattina lo vedo e funziona.
non dalla pagina del Q3 ma cliccando su "configuratore" in basso a sx nella home page.

http://audiconfigurator.audi.it/controller?next=model-page&mandant=accx-it
 
La macchina è bellina, apprezzabile lo sforzo di usare alluminio e via discorrendo per innalzare comunque il livello tecnico.
Crdo che ne venderanno più dell'X1, ma a mio avviso l'X1 offre di più: un telaio derivato da una vettura di categoria superiore, un trazione integrale un pelo più raffinata, la possibilità di avere la TI anche col diesel di minore potenza, ed un allestimento futura che molto completo ed equilibrato.

Altro dettaglio estetico, l'X1 con i cerchi da 17 è gia visivamente decente, con la q3 mi sa che dovremo andare dai 18 in su
 
Non ci sto capendo niente..

http://www.autoblog.it/post/33809/audi-q3-rs-nuove-indiscrezioni

Dove scrivono:

Tuttavia, nonostante la Q3 sia costruita sulla stessa piattaforma della nuova A3, non è così scontato che gli uomini di Ingolstadt vi possano piazzare il pentacilindrico con facilità

Come sulla stessa piattaforma della nuova A3!? Non era basata su pianale tiguan?? :rolleyes:
 
L'arcano lo svelano loro (autoblog ) stessi quando dicono :

"Reil ha infatti specificato che sulla Q3 i supporti motore sono posizionati diversamente rispetto alla RS3 e che Audi sta ponderando se un riadattamento strutturale alle specifiche del 5 cilindri sia economicamente fattibile. "

quindi,a meno che non pensano che la RS3 sia fatta sulla nuova piattaforma (che debutterà sulla prossima A3 ) , si sono espressi male...o meglio,fanno una confusione incredibile :lol:
 
Qualcuno ha già potuto sperimentare di persona la scontistica che Audi vuole applicare al Q3? Con un modello così nuovo e conoscendo Audi mi immagino le risposte...
 
Senza nulla togliere all'autore dell'articolo, Omar Abu Eideh, onestamente Autoblog è un'enorme bacheca dove bisogna sempre ponderare sulle informazioni date.

Se il 90% della stampa specializzata ha dichiarato che il Q3 deriva dalla piattaforma del Tiguan mi pare piuttosto sgangherato, come notizia, affermare che il Q3 derivi dalla nuova piattaforma della A3.

O hanno uno scoop sensazionale o hanno scritto una sensazionale minchiata.

Nella più rosea delle ipotesi si potrebbe interpretare Q3 RS potrebbe derivare dalla nuova piattaforma MQB da dove nasce la A3 3a serie, ma qui entriamo nel campo dell'occulto. :D
 
alfele ha scritto:
Qualcuno ha già potuto sperimentare di persona la scontistica che Audi vuole applicare al Q3? Con un modello così nuovo e conoscendo Audi mi immagino le risposte...

con mia moglie stiamo valutando di cambiare auto.
Si tratta di un'auto aziendale, che cambia ogni 3 anni. (attualmente golf 6).
Per necessità di bagagliaio ma limite di box ( :oops:) saremmo indirizzati verso un suv della categoria x1-tiguan-q3.
Non abbiamo un limite esatto di prezzo, diciamo che fino ad una certa cifra non paghi niente, oltre la cifra paghi una percentuale.
Con un limite: gli opzional li paghi tutti.
Ergo, se compro una versione accessoriata pago solo una parte, se prendo la base e la accessorio pago tutti gli optional.

Al momento saremo indecisi (ma abbiamo ancora un po' di tempo) tra X1 18d futura e Q3 177CV.
L'x1 è un pelo meno caro a parità di motore (ossia il 20d), decisamente meno caro prendendo il 143CV (audi non offre il 140CV con 4wd... :cry:).

A mio avviso questa q3, pur molto graziosa, è davvero cara, soprattutto considerando le origini meno nobili del pianale :?
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
alfele ha scritto:
Qualcuno ha già potuto sperimentare di persona la scontistica che Audi vuole applicare al Q3? Con un modello così nuovo e conoscendo Audi mi immagino le risposte...

con mia moglie stiamo valutando di cambiare auto.
Si tratta di un'auto aziendale, che cambia ogni 3 anni. (attualmente golf 6).
Per necessità di bagagliaio ma limite di box ( :oops:) saremmo indirizzati verso un suv della categoria x1-tiguan-q3.
Non abbiamo un limite esatto di prezzo, diciamo che fino ad una certa cifra non paghi niente, oltre la cifra paghi una percentuale.
Con un limite: gli opzional li paghi tutti.
Ergo, se compro una versione accessoriata pago solo una parte, se prendo la base e la accessorio pago tutti gli optional.

Al momento saremo indecisi (ma abbiamo ancora un po' di tempo) tra X1 18d futura e Q3 177CV.
L'x1 è un pelo meno caro a parità di motore (ossia il 20d), decisamente meno caro prendendo il 143CV (audi non offre il 140CV con 4wd... :cry:).

A mio avviso questa q3, pur molto graziosa, è davvero cara, soprattutto considerando le origini meno nobili del pianale :?

Diciamo che la sola piattaforma da se non determina l'auto ma di certo io stesso mi aspettavo per la Q3 il nuovo pianale.
Ad ogni modo sin quando non si effettuerà un vero test su strada è impossibile capire se l'operato di Audi è stato realmente migliorativo.

Sulla carta il Q3 ha subito la stessa cura della A1, pianale derivato ma trattamento completamente diverso come ho già scritto, tanto è vero che un Q3 TDI 177 Cv con trazione Quattro e S-tronic doppia frizione ha un peso di poco superiore alla X1.

La Q3 è leggermente più corta ed i prezzi sono in linea con la X1, anzi sul 177 Cv conviene quasi la Q3 per il doppia frizione.
Considera una cosa da non sottovalutare per auto di questo tipo, il nuovo 177 Cv di Audi sviluppa 380 Nm di coppia rispetto ai 350 di Bmw, 30 Nm di coppia su un mezzo così non è roba da poco perchè è indice di potenza, ovvero di tiro.
Sulle salite con carico a bordo fanno la differenza.

Come hai detto tu il vero problema sono gli optionals ma una advanced plus sta messa giù piuttosto bene.

Ad ogni modo bisogna attendere qualche prova per dare un giudizio più concreto, a leggere le caratteristiche la Q3 è veramente un gran bel mezzo ed a parte il Q1 è l'unico Suv che potrei prendere in considerazione, gli altri vanno bene per gli appassionati del truck driver.
 
Back
Alto