FurettoS
0
A 2 anni dall'assegnazione del progetto al marchio Seat, avvenuto nel 2009, allo stabilimento catalano di Martorell, vicino Barcellona, è partita la produzione del nuovo SUV/Crossover Audi, il Q3.
La costruzione della nuova Audi Q3 consentirà a Seat di raggiungere la massima capacità produttiva dell'impianto di Martorell, organizzando l'assemblaggio su 3 turni.
Seat ed Audi hanno investito circa 330 milioni di Euro per gli stabilimenti e le infrastrutture dedicati alla produzione della Q3, tra i più moderni al mondo. Nello specifico, è stato costruito un impianto di assemblaggio che ricopre una superficie totale di 30.000 mq e accoglie 450 robot di ultima generazione.
Dati.
Audi Q3 si presenta sul mercato con le seguenti misure:
ed un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,32 (CX), il passo è di 2,60 metri. Non è chiaro ancora l'angolo di attaco, per quello che può interessare, ma che su Tiguan Varia da 18° a 28° a seconda della versione.
Altezza libera dal suolo di 17 centimetri.
l bagagliaio offre una capacità che va da 460 litri a 1.365 litri con i sedili posteriori abbassati.
Info.
La Q3 è costruita sulla stessa piattaforma della Volkswagen Tiguan ma è più corta di 4,2 cm. Monta un servosterzo elettromeccanico e troviamo sospensioni posteriori a 4 bracci (come per la cugina). Anche il freno di parcheggio è elettromeccanico
Cofano e portellone posteriore sono in alluminio mentre la scocca e i lamierati sono stati ottenuti con stampaggi a caldo e con acciai ultraresistenziali, tutto ciò per garantire un peso contenuto entro i 1.500 kg (in Audi affermano anche in versione Quattro!).
Il disegno dell'apertura del portellone posteriore ingloba i fari per dare più accesso al bagagliaio. I cerchi in lega vanno da 16? a 19?.
Saranno disponibili il pacchetto S-line e quello Off-Road (con l?ESP dotato di sistema di partenza in salita e controllo della velocità in discesa)
Lista degli optional lunghissima e che fanno lievitare il prezzo, ereditato dalle grandi del Marchio è il dispaly a scomparsa che può arrivare a 7" e che rappresenta una novità per la serie Q.
Il sistema ESP è dotato di dispositivo di stabilizzazione del rimorchio in tutte le versioni.
L'assistenza al parcheggio arriva sino a dodici sensori ad ultrasuoni che rilevano ostacoli come i pilastri di cemento, anche se sono posti in posizione laterale rispetto al veicolo.
Tutti i motori sono con sovralimentazione Turbo, sistema di recupero dell'energia in frenata e Start&Stop.
All'interno, per la la seduta posteriore, sono state ricavate nel tetto delle sagomature in corrispondenza dei sedili per dare più spazio agli occupanti, per il posto centrale posteriore invece bisogna un pò arrangiarsi, considerato che c'è anche il tunnel.
Una curiosità è ad esempio l'illuminazione a Led delle tasca laterale e dell'impugnatura sulla portiera.
Infine qualche PDF.
http://www.automobilismo.it/attachments/13154/downloadlistinoq32011.pdf
http://www.automobilismo.it/attachments/13154/audi%20q3%20catalogo%20.pdf
La costruzione della nuova Audi Q3 consentirà a Seat di raggiungere la massima capacità produttiva dell'impianto di Martorell, organizzando l'assemblaggio su 3 turni.
Seat ed Audi hanno investito circa 330 milioni di Euro per gli stabilimenti e le infrastrutture dedicati alla produzione della Q3, tra i più moderni al mondo. Nello specifico, è stato costruito un impianto di assemblaggio che ricopre una superficie totale di 30.000 mq e accoglie 450 robot di ultima generazione.
Dati.
Audi Q3 si presenta sul mercato con le seguenti misure:
- Lunghezzaa 4,39 metriLarghezza 1,83 metriAltezza 1,60 metri (mancorrenti al tetto compresi)
ed un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,32 (CX), il passo è di 2,60 metri. Non è chiaro ancora l'angolo di attaco, per quello che può interessare, ma che su Tiguan Varia da 18° a 28° a seconda della versione.
Altezza libera dal suolo di 17 centimetri.
l bagagliaio offre una capacità che va da 460 litri a 1.365 litri con i sedili posteriori abbassati.
Info.
La Q3 è costruita sulla stessa piattaforma della Volkswagen Tiguan ma è più corta di 4,2 cm. Monta un servosterzo elettromeccanico e troviamo sospensioni posteriori a 4 bracci (come per la cugina). Anche il freno di parcheggio è elettromeccanico
Cofano e portellone posteriore sono in alluminio mentre la scocca e i lamierati sono stati ottenuti con stampaggi a caldo e con acciai ultraresistenziali, tutto ciò per garantire un peso contenuto entro i 1.500 kg (in Audi affermano anche in versione Quattro!).
Il disegno dell'apertura del portellone posteriore ingloba i fari per dare più accesso al bagagliaio. I cerchi in lega vanno da 16? a 19?.
Saranno disponibili il pacchetto S-line e quello Off-Road (con l?ESP dotato di sistema di partenza in salita e controllo della velocità in discesa)
Lista degli optional lunghissima e che fanno lievitare il prezzo, ereditato dalle grandi del Marchio è il dispaly a scomparsa che può arrivare a 7" e che rappresenta una novità per la serie Q.
Il sistema ESP è dotato di dispositivo di stabilizzazione del rimorchio in tutte le versioni.
L'assistenza al parcheggio arriva sino a dodici sensori ad ultrasuoni che rilevano ostacoli come i pilastri di cemento, anche se sono posti in posizione laterale rispetto al veicolo.
Tutti i motori sono con sovralimentazione Turbo, sistema di recupero dell'energia in frenata e Start&Stop.
All'interno, per la la seduta posteriore, sono state ricavate nel tetto delle sagomature in corrispondenza dei sedili per dare più spazio agli occupanti, per il posto centrale posteriore invece bisogna un pò arrangiarsi, considerato che c'è anche il tunnel.
Una curiosità è ad esempio l'illuminazione a Led delle tasca laterale e dell'impugnatura sulla portiera.
Infine qualche PDF.
http://www.automobilismo.it/attachments/13154/downloadlistinoq32011.pdf
http://www.automobilismo.it/attachments/13154/audi%20q3%20catalogo%20.pdf