<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi pronta a cambiare stile ? | Il Forum di Quattroruote

Audi pronta a cambiare stile ?

http://www.omniauto.it/magazine/27394/audi-pronta-a-cambiare-stile

Finché non vedo non credo..se ci sono conservatori sono in audi / vw... ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/27394/audi-pronta-a-cambiare-stile
Finché non vedo non credo..se ci sono conservatori sono in audi / vw... ;)
Se non sbaglio lo stesso De Silva ha detto non molto tempo fa che in futuro dovranno differenziare maggiormente il design dei vari modelli: forse hanno valutato che la produzione in scala A1&gtA8, se efficace dal punto di vista dell'identità di marca, rischia di appiattire troppo l'immagine, magari cominciando pure a infastidire chi compra i modelli alto di gamma e si vede poi &quot;confuso&quot; con i clienti meno abbienti.
per dire io - che non sono un appassionato ma un semplice curioso del mondo dell'auto - quando sono in auto da solo a volte faccio un gioco con me stesso: quando mi avvicino da lontano a un'audi provo a indovinare il modello prima di essere abbastanza vicino da leggere la targhetta; ti assicuro che - specie se si tratta di a4/a6, al 50% sbaglio. ovvero ci azzecco tanto quanto tirando a caso.

e sono il primo a riconoscere che in fatto di design audi - e il gruppone in generale - non sbaglia un modello. nel senso che è impossibile trovare una sola auto che si possa definire brutta o non riuscita (al netto dei gusti personali), in cui ogni linea, curvatura o dettaglio non sia al posto giusto. però se questa perfezione porta ad avere auto &quot;tutte uguali&quot; credo che il rischio dell'effetto-noia sia dietro l'angolo.

più in generale credo che addirittura tutto il gruppo - audi vw seat e skoda - si sia incanalato in un pericoloso cul de sac del desing perfetto, al punto che l'identità di marca si gioca ormai quasi non più su forme e linee generali ma solo sui dettagli, dai fari alla calandra, dalla disposzione dei led alla distribuzione delle cromature. forse il fatto di avere un unico supervisore della caratura di De Silva per tutti i marchi ha portato a imbrigliare troppo i singoli reparti che si trovano a lavorare tutti nella stessa direzione, con la conseguenza che finiscono con l'ottenere risultati simili.
basta vedere ad esempio Seat, che quando era l'unico marchio gestito da lui aveva tirato fuori un suo linguaggio stilistico, orginale e magari discutibile, ma certo unico e riconoscibile. adesso di fatto seat si differenzia da skoda per cosa? per il taglio dei fari e un paio di scalfiture sulla fiancata, mentre skoda è ormai una quasi-vw e vw - vedere la nuova passat - replica il linguaggio audi.
 
Credo che Audi voglia cercare di giungere ad un qualcosa catalogabile, mi si passi il concetto, alla "botte piena e la moglie ubriaca".

L'evoluzione dell'auto passa per vari fronti non meno il design ma come sempre la cosa diventa più rilevante quando nel panorama qualcuno in diretta concorrenza dimostra che può avere un ruolo attivo ed essere determinante, non che non lo sapessimo ma sai com'è vederlo direttamente non ti concede più scuse.

La doppia testimonianza c'è stata con il mezzo flop Serie 1 e con il successo Nuova Classe A. La prima punita per un design delle forme giudicato inadatto per una premium di quel livello la seconda che ha fatto invece del design il suo cavallo di battaglia e portando a casa un ottimo risultato.
Mercedes ha in più lavorato attivamente sul design facendolo diventare parte attiva del progetto poichè il bassisimo Cx ne ha favorito i valori competitivi nei consumi soprattutto con i motori meno performanti.

Quindi se un marchio come Audi vuole rimanere al vertice è ora che cambi i suoi concetti di design.
Non mi aspetto una rivoluzione in stile Classe A ma quantomeno un metodo netto.
Già la nuova TT fa trapelare la volontà di caratterizzare i modelli ma è un'auto troppo diversa dalle più classiche berline A4, A6, A8 ed è qui che c'è il grosso da sgrossare. Sulla serie Q il differenziale stilistico è più marcato.

Bisognerà vedere se il cambio di stile sarà anche attivo e quindi con un'attenzione particolare al Cx ma se già cambiasse solo nel caratterizzare i modelli sarebbe un grosso passo. ;)
Quindi il concetto della "moglie" sarebbe buono se davvero ci fosse l'evoluzione evidente senza rivoluzione netta facendo contenti allo stesso tempo i tradizionalisti ed i futuristi del marchio.
Di certo è necessario dare aggressività nei punti giusti e finalmente indentificare i singoli modelli.
 
FurettoS ha scritto:
La doppia testimonianza c'è stata con il mezzo flop Serie 1 e con il successo Nuova Classe A. .

E' vero: in Italia puoi mettere nel cofano qualsiasi schifezza, purchè di fuori l'auto sia bella !

Intendiamoci....l'Audi A1 non la vorrei neppure regata, però vi pare bello che chi crede di comprare un'auto con la stella di Stoccarda, esca dal concessionario che ha pagato una Mercedes e si ritrova una Renault ? E' vero: la Classe 1 è bella ma quel 1.5 dci.......sotto quel cofano, davvero non si può sentire.

Piuttosto risparmio e mi compero una generalista ma non pago una Mercedes per avere una Renault.

Questo, per carità, imho.

Ciao, Vivaldi
 
Anche io sono dell'idea che "a ognuno il suo".. Il marchio fuori e il generalista dentro funziona ,ma leggendo i listini di classe A e audi A1 mi viene da piangere ..paghi meta marchio :?
 
viivaldi ha scritto:
Intendiamoci....l'Audi A1 non la vorrei neppure regata, però vi pare bello che chi crede di comprare un'auto con la stella di Stoccarda, esca dal concessionario che ha pagato una Mercedes e si ritrova una Renault ? E' vero: la Classe 1 è bella ma quel 1.5 dci.......sotto quel cofano, davvero non si può sentire.

Piuttosto risparmio e mi compero una generalista ma non pago una Mercedes per avere una Renault.

Questo, per carità, imho.

Ciao, Vivaldi
un pò forzatuccio questo...anche perchè la classe A di renault ha solo il motore, e forse (e dico forse) il cambio manuale che gli hanno accoppiato.
tutto il resto è solo mercedes, dal pianale alle sospensioni, allo schema elettrico e la componentistica.

se per te è uguale a una megane....allora davvero guardi solo il marchio che appiccicano al centro del volante. ;)

non puoi però paragonarla alla A1, che gode, come la A3, di una maggiore economia di scala (giustamente, avendo o stesso proprietario).
 
Capisco,però vivaldi...con quello che costa ,uno si aspetta tutto mercedes al 100% ,un po di esclusività...non pezzi di marche popolari...se no mi tengo in tasca quei 10.000 ? ;)
 
non e' che

lo ordina il dottore....

Se la gente

questo vuole.....

.....

I produttori

son ben felici di darglielo

( in tutti i sensi :D )

O no ;) :?:
 
Audi cambia stile?? Sarebbe pure ora!!!! :D :D

Concordo con Furetto...tra le Tedesche, MB e' quella che stilisticamente ha innovato di piu'....nuova Classe C davvero notevole, Classe A davvero bella (sarebbe la C che prenderei insieme a Giulietta e Mazda 3), la nuoca Classe S, la meravigliosa CLS.....

Senza parlare degli interni dove Mercedes e' riuscita a riproporre in chiave molto moderna le cabine retro', classiche senza sembrare vecchie o con particolari stilistici "sconclusionati".... al contrario di BMW e Audi.

Eppure ci sono molti criticoni che la accusano di essersi troppo "Asianizzata".
 
......non mi piacciono dentro.....le trovo grigie piu' delle Audi,
e ce ne vuole ;)
P.s.: tanto di cappello invece alla nuova S e alla nuova C
nonmale la CLS.....
anche se preferisco la BMW gran Coupe'
Ma:
la M e' piu' brutta della precedente
la E e' nata vecchia
la B e' orrenda, da sempre....
 
NEWsuper5 ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Intendiamoci....l'Audi A1 non la vorrei neppure regata, però vi pare bello che chi crede di comprare un'auto con la stella di Stoccarda, esca dal concessionario che ha pagato una Mercedes e si ritrova una Renault ? E' vero: la Classe 1 è bella ma quel 1.5 dci.......sotto quel cofano, davvero non si può sentire.

Piuttosto risparmio e mi compero una generalista ma non pago una Mercedes per avere una Renault.

Questo, per carità, imho.

Ciao, Vivaldi
un pò forzatuccio questo...anche perchè la classe A di renault ha solo il motore, e forse (e dico forse) il cambio manuale che gli hanno accoppiato.
tutto il resto è solo mercedes, dal pianale alle sospensioni, allo schema elettrico e la componentistica.

se per te è uguale a una megane....allora davvero guardi solo il marchio che appiccicano al centro del volante. ;)

non puoi però paragonarla alla A1, che gode, come la A3, di una maggiore economia di scala (giustamente, avendo o stesso proprietario).

Probabilmente non sono stato felice nella mia esposizione e, quindi, son stato frainteso.

Non ho detto che la Megane e la Classe A sono uguali; nemmeno la Megane e la Focus sono uguali, nemmeno la Megane e la 308 sono uguali e non è questo quel che mi interessa; il punto è un altro e prescinde dal singolo marchio, la distinzione è tra Premium e Generalista.

Non voglio pagare un marchio Premium con dentro un motore Generalista.

Posso comprare Citroen con un motore in comune con Peugeot, sono entrambi generalisti e non mi sento preso in giro, ma non Audi con un motore Fiat o Ford o qualsiasi altra.

Potrà sembrare anche stupido ma la penso così.

Ciao, Vivaldi
 
viivaldi ha scritto:
Probabilmente non sono stato felice nella mia esposizione e, quindi, son stato frainteso.

Non ho detto che la Megane e la Classe A sono uguali; nemmeno la Megane e la Focus sono uguali, nemmeno la Megane e la 308 sono uguali e non è questo quel che mi interessa; il punto è un altro e prescinde dal singolo marchio, la distinzione è tra Premium e Generalista.

Non voglio pagare un marchio Premium con dentro un motore Generalista.

Posso comprare Citroen con un motore in comune con Peugeot, sono entrambi generalisti e non mi sento preso in giro, ma non Audi con un motore Fiat o Ford o qualsiasi altra.

Potrà sembrare anche stupido ma la penso così.

Ciao, Vivaldi
ok, ora ho capito meglio. da quel punto di vista sono d'accordo, ma per la classe A basta prendere già la stessa versione con cambio automatico e si passa la motore mercedes.
anche la CLA ha solo il motoer entry-level.
Le classe C montano invece il nuovo 1600 dCi.

con audi il discorso è molto più difficile, invece (ci mancherebbe, viste le maggiori possibilità di economie di scala interne al gruppo)
 
arizona77 ha scritto:
......non mi piacciono dentro.....le trovo grigie piu' delle Audi,
e ce ne vuole ;)
P.s.: tanto di cappello invece alla nuova S e alla nuova C
nonmale la CLS.....
anche se preferisco la BMW gran Coupe'
Ma:
la M e' piu' brutta della precedente
la E e' nata vecchia
la B e' orrenda, da sempre....
Eh si perchè le SL ed SLK dove le mettiamo? Povere auto, specie davanti le hanno storpiate, infatti non se ne vedono quasi più. E cmq io circoscriverei il successo del nuovo stile mercedes giusto nel muso delle A, C ed S. Già dietro il livello del design cala tantissimo secondo me.
A proposito di C ed S, io cmq non avevo mai visto 2 auto più uguali tra loro, altro che Audi :D
 
dani2581 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
......non mi piacciono dentro.....le trovo grigie piu' delle Audi,
e ce ne vuole ;)
P.s.: tanto di cappello invece alla nuova S e alla nuova C
nonmale la CLS.....
anche se preferisco la BMW gran Coupe'
Ma:
la M e' piu' brutta della precedente
la E e' nata vecchia
la B e' orrenda, da sempre....
Eh si perchè le SL ed SLK dove le mettiamo? Povere auto, specie davanti le hanno storpiate, infatti non se ne vedono quasi più. E cmq io circoscriverei il successo del nuovo stile mercedes giusto nel muso delle A, C ed S. Già dietro il livello del design cala tantissimo secondo me.
A proposito di C ed S, io cmq non avevo mai visto 2 auto più uguali tra loro, altro che Audi :D

:D
Hai ragione....
Ma non volevo calcare la mano.....
Magari mi davano del prevenuto
;)
 
Back
Alto