<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi : Nuovo 2.0 TFSI Bi-TURBO in arrivo | Il Forum di Quattroruote

Audi : Nuovo 2.0 TFSI Bi-TURBO in arrivo

Lo hanno annunciato i vertici Audi. Visto che il 2.0 TFSI già è il Top questo si annuncia una vera "prelibatezza "....nei motori a benzina (che poi sono "i motori giusti" per chi come me ama un certo tipo di sportività motoristica e i diesel 4 cilindri li obbrobria) Audi non è seconda a nessuno.

chapeau.

qui parlano anche del 3.0 TDI biturbo 313 cv che finirà su tutte le Audi da A4 in su (la A3 è davvero impensabile,sarà stato un errore ).

Inoltre andrà sotto le PORSCHE .

http://www.autoblog.it/post/33434/audi-v6-tdi-biturbo-anche-per-porsche
 
David 84 ha scritto:
Lo hanno annunciato i vertici Audi. Visto che il 2.0 TFSI già è il Top questo si annuncia una vera "prelibatezza "....nei motori a benzina (che poi sono "i motori giusti" per chi come me ama un certo tipo di sportività motoristica e i diesel 4 cilindri li obbrobria) Audi non è seconda a nessuno.

chapeau.

qui parlano anche del 3.0 TDI biturbo 313 cv che finirà su tutte le Audi da A4 in su (la A3 è davvero impensabile,sarà stato un errore ).

Inoltre andrà sotto le PORSCHE .

http://www.autoblog.it/post/33434/audi-v6-tdi-biturbo-anche-per-porsche

Da quello che si legge in giro Bmw, sulla nuova Serie 1, monterà tutti benzina con sovralimentazione Twin quindi non dico che è una scelta obbligata da parte di Audi ma poco ci manca.
I propulsori rimangono attualmente la parte meno costantemente aggiornata da parte del gruppo.

Ora quello che mi chiedo è se come sempre si farà un propulsore universale uguale per tutti i modelli in gamma o se finalmente si deciderà di realizzare tipologie diversificate di propulsori in base alla gamma medio-alta VW-Audi e medio-bassa Seat-Skoda.

Al di la degli annunci è importante capire come intende realizzare questi propulsori perchè se vuole fare un prodotto di spicco è chiaro che non può lesinare in componenti e scelte tecnologiche, cosa che diventa controproducente se poi vai a montare un motore così su una Skoda che costa molto meno di una VW.

C'è poi anche il discorso del tipo di motore, trasversale e longitudinale; i trasversali sono quelli che sino ad oggi hanno equipaggiato A3 e TT, generalmente i modelli di accesso ad Audi, prima dell'avvento della A1 e più vicini alla dipendenza del gruppo.

Insomma che vengano introdotti TFSI BiTurbo non può far altro che piacere ma sarebbe anche ora che accorgimenti più raffinati siano dedicati a modelli paritetici.
Se Audi avrà carta bianca per intervenire sui SUOI propulsori sono ben contento se invece VW imporrà come sempre il suo dictat per le economie di scala nascoste dietro alle sinergie, che equivalgono a montare lo stesso motore dalla Skoda all'Audi mi farebbe alquanto rodere il cuxo.

Mi sembra chiaro che 10 anni fà Audi occupava una posizione come Brand e quindi rientrava in alcuni canoni, adesso, dopo 10 anni, Audi sta tirando molto bene la carretta del gruppo, nel mercato delle generaliste premium, quindi mi aspetto che VW dia la giusta importanza e rilevanza al marchio altrimenti così come si sale così si scende. :evil:
 
FurettoS ha scritto:
David 84 ha scritto:
Lo hanno annunciato i vertici Audi. Visto che il 2.0 TFSI già è il Top questo si annuncia una vera "prelibatezza "....nei motori a benzina (che poi sono "i motori giusti" per chi come me ama un certo tipo di sportività motoristica e i diesel 4 cilindri li obbrobria) Audi non è seconda a nessuno.

chapeau.

qui parlano anche del 3.0 TDI biturbo 313 cv che finirà su tutte le Audi da A4 in su (la A3 è davvero impensabile,sarà stato un errore ).

Inoltre andrà sotto le PORSCHE .

http://www.autoblog.it/post/33434/audi-v6-tdi-biturbo-anche-per-porsche

Da quello che si legge in giro Bmw, sulla nuova Serie 1, monterà tutti benzina con sovralimentazione Twin quindi non dico che è una scelta obbligata da parte di Audi ma poco ci manca.
I propulsori rimangono attualmente la parte meno costantemente aggiornata da parte del gruppo.

Ora quello che mi chiedo è se come sempre si farà un propulsore universale uguale per tutti i modelli in gamma o se finalmente si deciderà di realizzare tipologie diversificate di propulsori in base alla gamma medio-alta VW-Audi e medio-bassa Seat-Skoda.

Al di la degli annunci è importante capire come intende realizzare questi propulsori perchè se vuole fare un prodotto di spicco è chiaro che non può lesinare in componenti e scelte tecnologiche, cosa che diventa controproducente se poi vai a montare un motore così su una Skoda che costa molto meno di una VW.

C'è poi anche il discorso del tipo di motore, trasversale e longitudinale; i trasversali sono quelli che sino ad oggi hanno equipaggiato A3 e TT, generalmente i modelli di accesso ad Audi, prima dell'avvento della A1 e più vicini alla dipendenza del gruppo.

Insomma che vengano introdotti TFSI BiTurbo non può far altro che piacere ma sarebbe anche ora che accorgimenti più raffinati siano dedicati a modelli paritetici.
Se Audi avrà carta bianca per intervenire sui SUOI propulsori sono ben contento se invece VW imporrà come sempre il suo dictat per le economie di scala nascoste dietro alle sinergie, che equivalgono a montare lo stesso motore dalla Skoda all'Audi mi farebbe alquanto rodere il cuxo.

Mi sembra chiaro che 10 anni fà Audi occupava una posizione come Brand e quindi rientrava in alcuni canoni, adesso, dopo 10 anni, Audi sta tirando molto bene la carretta del gruppo, nel mercato delle generaliste premium, quindi mi aspetto che VW dia la giusta importanza e rilevanza al marchio altrimenti così come si sale così si scende. :evil:
Caro Furetto , il 2.0 TFSI è stato un motore sviluppato interamente da Audi (primo motore ad unire sovralimentazione e iniezione diretta ) e già lì Audi ha differenziato mettendoci sopra Valvelift etc. ,cosa che su gamma VW non troverai. L'unico motore che Audi da A4 in su condivide era il 2.0 TDI 140 cv (ora il 177 cv è esclusiva Audi ) , un motore che gira veramente bene e che certo non punta a prestazioni o altro. ma stiamo scherzando...che soluzioni vuoi metterci lì ?? è un motore già ottimo e che poco ha da invidiare ad altri . Per il resto Audi è autonomissima,non condivide un cacchio . Chiaro che se parliamo di A3 il discorso cambia,ma condividere con Golf non è assolutamente come condividere con Peugeaot (capisci a me'.. ). Golf ha dei motpri ottimi con soluzioni anche raffinatissime ,sia nei benzina che nei diesel...VW forse spinge poco nel Marketing dei motori ,cosa che Bmw invece per storia fa di più ... ad esempio se vai a guardare nel dettaglio come è fatto il motore 1.6 TDI scopriarai che usa delle chicche davvero interessanti (ad esempio le pareti dei cilindri fatte con materiali evolutissimi , un sistema di ottimizzazione delle valvole e della pompa dell'olio variabile in base alle esigenze e tanto altro
...Bmw questo lo ha sempre sbandierato.i suoi clienti lo vogliono evidenziato. ad oggi è il 1.6 diesel più raffinato in commercio quanto a soluzioni e materiali ).

Il 1.4 TSI VW è un motore con i contacaxxi ed è più raffinato del nuovo motore 1.6 BMW- Peugeot .Ora capisci che voglio dire ?
Se prendiamo in considerazione altri parti meccaniche fondamentali , ad esempio il cambio, vedrai che VW è stat avanti alle case premium di Monaco e Stoccarda per molto tempo grazie al suo DSG nella categoria Golf e non solo....

molte cose sono diventate dei luoghi comuni. Poi nessuno mette in dubbio che si possa fare sempre di più ,magari sui consumi...ma Bmw non consuma leggermente meno della media per i motori o solo per quelli .
 
David 84 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
David 84 ha scritto:
Lo hanno annunciato i vertici Audi. Visto che il 2.0 TFSI già è il Top questo si annuncia una vera "prelibatezza "....nei motori a benzina (che poi sono "i motori giusti" per chi come me ama un certo tipo di sportività motoristica e i diesel 4 cilindri li obbrobria) Audi non è seconda a nessuno.

chapeau.

qui parlano anche del 3.0 TDI biturbo 313 cv che finirà su tutte le Audi da A4 in su (la A3 è davvero impensabile,sarà stato un errore ).

Inoltre andrà sotto le PORSCHE .

http://www.autoblog.it/post/33434/audi-v6-tdi-biturbo-anche-per-porsche

Da quello che si legge in giro Bmw, sulla nuova Serie 1, monterà tutti benzina con sovralimentazione Twin quindi non dico che è una scelta obbligata da parte di Audi ma poco ci manca.
I propulsori rimangono attualmente la parte meno costantemente aggiornata da parte del gruppo.

Ora quello che mi chiedo è se come sempre si farà un propulsore universale uguale per tutti i modelli in gamma o se finalmente si deciderà di realizzare tipologie diversificate di propulsori in base alla gamma medio-alta VW-Audi e medio-bassa Seat-Skoda.

Al di la degli annunci è importante capire come intende realizzare questi propulsori perchè se vuole fare un prodotto di spicco è chiaro che non può lesinare in componenti e scelte tecnologiche, cosa che diventa controproducente se poi vai a montare un motore così su una Skoda che costa molto meno di una VW.

C'è poi anche il discorso del tipo di motore, trasversale e longitudinale; i trasversali sono quelli che sino ad oggi hanno equipaggiato A3 e TT, generalmente i modelli di accesso ad Audi, prima dell'avvento della A1 e più vicini alla dipendenza del gruppo.

Insomma che vengano introdotti TFSI BiTurbo non può far altro che piacere ma sarebbe anche ora che accorgimenti più raffinati siano dedicati a modelli paritetici.
Se Audi avrà carta bianca per intervenire sui SUOI propulsori sono ben contento se invece VW imporrà come sempre il suo dictat per le economie di scala nascoste dietro alle sinergie, che equivalgono a montare lo stesso motore dalla Skoda all'Audi mi farebbe alquanto rodere il cuxo.

Mi sembra chiaro che 10 anni fà Audi occupava una posizione come Brand e quindi rientrava in alcuni canoni, adesso, dopo 10 anni, Audi sta tirando molto bene la carretta del gruppo, nel mercato delle generaliste premium, quindi mi aspetto che VW dia la giusta importanza e rilevanza al marchio altrimenti così come si sale così si scende. :evil:
Caro Furetto , il 2.0 TFSI è stato un motore sviluppato interamente da Audi (primo motore ad unire sovralimentazione e iniezione diretta ) e già lì Audi ha differenziato mettendoci sopra Valvelift etc. ,cosa che su gamma VW non troverai. L'unico motore che Audi da A4 in su condivide era il 2.0 TDI 140 cv (ora il 177 cv è esclusiva Audi ) , un motore che gira veramente bene e che certo non punta a prestazioni o altro. ma stiamo scherzando...che soluzioni vuoi metterci lì ?? è un motore già ottimo e che poco ha da invidiare ad altri . Per il resto Audi è autonomissima,non condivide un cacchio . Chiaro che se parliamo di A3 il discorso cambia,ma condividere con Golf non è assolutamente come condividere con Peugeaot (capisci a me'.. ). Golf ha dei motpri ottimi con soluzioni anche raffinatissime ,sia nei benzina che nei diesel...VW forse spinge poco nel Marketing dei motori ,cosa che Bmw invece per storia fa di più ... ad esempio se vai a guardare nel dettaglio come è fatto il motore 1.6 TDI scopriarai che usa delle chicche davvero interessanti (ad esempio le pareti dei cilindri fatte con materiali evolutissimi , un sistema di ottimizzazione delle valvole e della pompa dell'olio variabile in base alle esigenze e tanto altro
...Bmw questo lo ha sempre sbandierato.i suoi clienti lo vogliono evidenziato. ad oggi è il 1.6 diesel più raffinato in commercio quanto a soluzioni e materiali ).

Il 1.4 TSI VW è un motore con i contacaxxi ed è più raffinato del nuovo motore 1.6 BMW- Peugeot .Ora capisci che voglio dire ?
Se prendiamo in considerazione altri parti meccaniche fondamentali , ad esempio il cambio, vedrai che VW è stat avanti alle case premium di Monaco e Stoccarda per molto tempo grazie al suo DSG nella categoria Golf e non solo....

molte cose sono diventate dei luoghi comuni. Poi nessuno mette in dubbio che si possa fare sempre di più ,magari sui consumi...ma Bmw non consuma leggermente meno della media per i motori o solo per quelli .

Probabilmente mi hai frainteso ma personalmente non ho mai affermato che i motori siano una cag@ta.

Il 1.4 TSI di VW e TFSI di Audi così come il il 2.0 TFSI o TSI, sono motori che hanno vinto più volte i premi Engine Year.

Il problema casomai è riportato ad un discorso di economie di scala derivante dall'applicazione di un propulsore su "molti" modelli, cosa che in pratica induce a progettare motori più adattabili e meno personalizzati, che tradotto può manifestarsi in soluzioni meno esclusive.

Rendere un qualcosa adattabile ti vincola comunque nelle scelte perchè deve accontentare più canoni, se invece puoi riservarti scelte più dedicate sicuramente ne guadagni in soluzioni che meglio si legano al mezzo che le andrà ad ospitare.

Di fondo, visto come stanno andando le cose, Audi ragiona in un modo e VW in un altro ne è riprova anche l'intenzione di montare un Wankel sulla A1 E-tron.
Probabilmente se Audi avesse la possibilità di essere più autonoma anche sui motori a 4 cilindri sia diesel che benzina alcune soluzioni come il twin le avremmo gia viste da tempo.

Il problema di fondo è che ad esempio in BMW un 4 cilindri lo monti sulla serie uno e vai poi a salire; in VAG lo monti su A3 ma poi lo si vuole montare anche su Skoda e Seat.
Quindi è evidente che un motore troppo personalizzato, elitario, diventa controproducente su queste vetture.
Come pure è fuorviante l'affermazione che PSA fa i motori per BMW, è una collaborazione non un appalto, i motori PSA vengono rivisti anche da BMW.

Sostanzialmente la mia è una critica costruttiva poichè mi aspetto di vedere Audi competitiva come la concorrenza nel comparto motoristico e non frenata da condivisioni restrittive.
Lo stesso FAP/DPF è stata una bella rogna per il gruppo.
 
Non sono proprio daccordo furetto, non me ne volere eh! :D
Io non penso che VW sbagli + di tanto nel "gestire" i motori tra i vari marchi appartenenti. Premesso che il grosso delle vendite del gruppo lo fanno i marchi Audi e VW, direi che anche VW secondo me si merita motori al top, specie se parliamo di diesel, com'è sempre stato x tradizione. Quindi a me non da x nulla fastidio se i motori 4 cilindri diesel per es., montati su Audi vengono impiegati anche in VW. L'importante è che la gamma di potenze sia ben articolata e completa anche di versioni potenti in modo da non sfigurare rispetto alla concorrenza da montare su auto come A3, TT e golf GTD, oltre ad essere ovviamente tecnologicamente al top, affidabili e parchi nei consumi.
In pratica se (x assurdo :D) debuttasse su A1 un bel 1.6 TDI da 140cv, non ci vedrei niente di male se prima o poi VW lo sfruttasse anche su polo e soprattutto su golf... iedm se faranno altrettanto col nuovo 2.0 177cv..
Skoda vabbè, serve più che altro x riciclare motorizzazioni quasi a fine carriera, di certo i nuovi TDI non debutteranno mai con questo marchio.
 
dani2581 ha scritto:
Non sono proprio daccordo furetto, non me ne volere eh! :D
Io non penso che VW sbagli + di tanto nel "gestire" i motori tra i vari marchi appartenenti. Premesso che il grosso delle vendite del gruppo lo fanno i marchi Audi e VW, direi che anche VW secondo me si merita motori al top, specie se parliamo di diesel, com'è sempre stato x tradizione. Quindi a me non da x nulla fastidio se i motori 4 cilindri diesel per es., montati su Audi vengono impiegati anche in VW. L'importante è che la gamma di potenze sia ben articolata e completa anche di versioni potenti in modo da non sfigurare rispetto alla concorrenza da montare su auto come A3, TT e golf GTD, oltre ad essere ovviamente tecnologicamente al top, affidabili e parchi nei consumi.
In pratica se (x assurdo :D) debuttasse su A1 un bel 1.6 TDI da 140cv, non ci vedrei niente di male se prima o poi VW lo sfruttasse anche su polo e soprattutto su golf... iedm se faranno altrettanto col nuovo 2.0 177cv..
Skoda vabbè, serve più che altro x riciclare motorizzazioni quasi a fine carriera, di certo i nuovi TDI non debutteranno mai con questo marchio.

Ciao dani, in verità non è che non sei conocorde con ciò che dico ma anzi sei piuttosto in linea. Anche se poi non lo fossi è uguale! ;)

Come avevo già detto in un precedente post la mia linea si articola su propulsori Medio-Alti e Medio-Bassi. In pratica Audi/VW per qulla Up e Skoda/Seat per quella Down.

Quindi non ho per nulla rilegato VW a prodotto di livello "inferiore"; il mio cruccio è purtroppo nell'idea o previsione di adottare un propulsore per decine di modelli comportando così limitazioni di sviluppo o introduzione di customizzazioni più idonee.

Sostanzialmente Audi e VW camminano con le loro gambe, chi stenta maggiormente sono Skoda e Seat che vendono come KIA e meno di Dacia.
Un appeal, che può attrarre clienti, è sicuramente un motore "simile" agli altri marchi della casa, ma purtroppo a mio avviso con questa tecnica è un guardare verso il basso e non verso l'alto.

Ciao. 8)
 
David 84 ha scritto:
L'unico motore che Audi da A4 in su condivide era il 2.0 TDI 140 cv (ora il 177 cv è esclusiva Audi ) , un motore che gira veramente bene e che certo non punta a prestazioni o altro. ma stiamo scherzando...che soluzioni vuoi metterci lì ?? è un motore già ottimo e che poco ha da invidiare ad altri . Per il resto Audi è autonomissima,non condivide un cacchio. Chiaro che se parliamo di A3 il discorso cambia,ma condividere con Golf non è assolutamente come condividere con Peugeaot (capisci a me'.. ). Golf ha dei motpri ottimi con soluzioni anche raffinatissime ,sia nei benzina che nei diesel...

Suvvia David, io tutta questa autonomia non la vedo. Non che condividere sia la fine del mondo, come chiaramente pensi tu a giudicare da quel che scrivi, ma da qui a dire che Audi è "autonomissima" ce ne passa e parecchio. Certo, nell'ultimo periodo VW evidentemente si sta rendendo conto che sta tarpando le ali ad un marchio che ha saputo evolversi moltissimo ed in breve tempo; ma io non ho dimenticato certo la base comune tra A4 e Passat (parlo delle serie precedenti), i DSG condivisi indistintamente anche nel nome, poi mutato in Stronic, i 2.0tdi studiati in modo da poter essere montati anche longitudinalmente su A6. Questi sono fatti dai quali si evince una sorta di sottomissione di Audi al volere di VW celata dietro la scusa delle economie di scala. E' stato chiarissimo quando VW, poco tempo fa, voleva cassare il progetto R4 per affidarlo a se stessa in collaborazione con Porsche; anche se poi mi pare si siano rimangiati tutto e questa benedetta R4 penso si farà.

Per carità poi, per me va bene assolutamente che un Gruppo si organizzi in modo tale da sfruttare le parti su più modelli, se ognuno pensasse di sviluppare, progettare e produrre tutto in casa propria non sopravviverebbe molto sul mercato odierno. Daltronde andiamo sempre più verso quest'ottica e sicuramente i nuovi e futuri pianali modulari renderanno impossibile, ai meno informati, scoprire quali auto condividono lo stesso pianale.. un pò diverso rispetto ai tempi nei quali Croma, 164, Thema e Saab erano praticamente identiche anche meccanicamente.

Non colgo invece la differenza che vuoi sottolineare tra condividere con Golf rispetto a condividere con Peugeot. La reale differenza è riconducibile invece, per me, al fatto che nel caso BMW-PSA non parliamo di marchi riconducibili allo stesso Gruppo, ma di Gruppi differenti che accordandosi sfruttano sinergicamente il meglio che hanno da offrire sul mercato tentando così - e riuscendoci - di ridurre all'osso i costi.
 
Back
Alto