<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi. Italia, land of Quattro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi. Italia, land of Quattro.

dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da pochi giorni è visibile la campagna pubblicitariora del Quattro Audi, una campagna più particolare rispetto alle altre perchè questa volta diventa personalizzata in relazione al Paese d'interesse.
Così ritroviamo una visione Audi del Bel Paese che publicizzando il Quattro strizza l'occhio alle bellezze nostrane, scorci coinvolgenti (come non riconscere la galleria sul Garda del film di 007) che fanno riflettere sulle potenzialità inespresse della nostra Italia.
Anche Bmw per il suo xdrive aveva pensato all'Italia e se non erro ad un paesino del Friuli.

Ad ogni modo ben venga anche per uno spot la pubblicità per il nostro Paese. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=UBe1GC6PENM

A seguire:

Germania.
http://www.youtube.com/watch?v=kTTK05uAFGA

Russia
http://www.youtube.com/watch?v=onQk6XuJ-A8

Canada
http://www.youtube.com/watch?v=NaJB3blR4fM
A proposito di italia e quattro, una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai Audi e vw stanno in fissa con i nomi italiani? Tipo quattro, scirocco, bora, lupo.. ecc?? Centra qualcosa il fatto che il nome Audi è una parola latina??

E' risaputo che all'estero la lingua italiana è ritenuta molto melodica e "bella". Ci sono parole dalla pronuncia anche relativamente facile per molti stranieri, anche se un'Audi in Francia diventa "Odì" e una Quattro in Germania diventa "Qvattro" :lol:
 
Crialta ha scritto:
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da pochi giorni è visibile la campagna pubblicitariora del Quattro Audi, una campagna più particolare rispetto alle altre perchè questa volta diventa personalizzata in relazione al Paese d'interesse.
Così ritroviamo una visione Audi del Bel Paese che publicizzando il Quattro strizza l'occhio alle bellezze nostrane, scorci coinvolgenti (come non riconscere la galleria sul Garda del film di 007) che fanno riflettere sulle potenzialità inespresse della nostra Italia.
Anche Bmw per il suo xdrive aveva pensato all'Italia e se non erro ad un paesino del Friuli.

Ad ogni modo ben venga anche per uno spot la pubblicità per il nostro Paese. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=UBe1GC6PENM

A seguire:

Germania.
http://www.youtube.com/watch?v=kTTK05uAFGA

Russia
http://www.youtube.com/watch?v=onQk6XuJ-A8

Canada
http://www.youtube.com/watch?v=NaJB3blR4fM
A proposito di italia e quattro, una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai Audi e vw stanno in fissa con i nomi italiani? Tipo quattro, scirocco, bora, lupo.. ecc?? Centra qualcosa il fatto che il nome Audi è una parola latina??

E' risaputo che all'estero la lingua italiana è ritenuta molto melodica e "bella". Ci sono parole dalla pronuncia anche relativamente facile per molti stranieri, anche se un'Audi in Francia diventa "Odì" e una Quattro in Germania diventa "Qvattro" :lol:

Cinque stelle per l'impeccabile spiegone :D
 
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E la marmotta di Milka è li che incarta la cioccolata!

Non è questo il luogo per parlare di politica ma cerchiamo di vedere con i nostri occhi e leggere un pò di storia. Le riforme di Schröder ed il vero, reale interesse ad operare per un obbiettivo unico, ovvero il bene del Paese hanno generato il motore economico, e non solo, della Germania. Dal cielo non è piovuto niente al massimo ha dato ulteriore spinta ad un volano già ben avviato.

si la marmotta
gli economisti semmai...
tanto che vw a fine 99 era con un piede nella fossa
come psa oggi....
il vero boost competitivo è stata la loro svalutazione nell'entrare nell'euro
il nostro handicap la contemporanea rivalutazione. per non parlare dei differenziali di inflazione.
certo a questo grosso vantaggio competitivo hanno aggiunto la svalutazione competitiva interna selvaggia attuata dal governo schroeder e proseguita poi fino ad oggi. per la quale i tedeschi stessi ringraziano: http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/01/pozioni-magiche-teutoniche-e-rischi.html

ma per quanto ci riguarda il rpbolema non è certo la casta brutta puzzolente e corrotta che c'è ora come c'era nel 99 (quando si stava notevolmente meglio di ora) e neppure il debito pubblico (che c'è ora come c'era allora)
. chè ora le aziende falliscono per la brutta casta puzzolente ? e allora perchè non chiudevano?

con questo non voglio dire che l'italia non abbia questi problemi ma sicuramente non sono questi a soffocare -almeno fino al punto attuale- l'economia italica e la sua "competitività".

da ultimo basta consultare i dati per verificare che la germania il surplus commerciale ce l'ha (ha avuto) con i paesi del sud europa principalmente e non con i paesi extra ue.

a questa si aggiungono i problemi di competitività che abbiamo anche per effetto della liberalizzazione verso altre economie non liberalizzate (tipo cina, corea ecc.
ecc.)

non ripetiamo la storia del mitico tedesco efficientissimo (quella si che fa ridere) un pò come il giapponese dei ruggenti anni 80....soprattutto fa ridere in campo motoristico guardando le mirabolanti gaffes degli ultimi motori in casa vw (oltre che dei cambi ecc. ecc.)

scusate se l'intervento è andato un pò ot
mi rendo conto che c'entra poco con il thread per cui non risponderò più su questa tematica

Senza ritrovarci a discutere sull'economia keynesiana c'è un'osservazione molto banale ovvero un Paese fermo da anni sotto molteplici aspetti (economia, industria, energia, ecc.) perchè chi doveva amministrarlo non lo ha fatto con il risultato di un sistema-Paese pieno di lacune e non in grado di competere con gli altri, salvo iniziative dei singoli.

Una Nazione (e non solo) non si gestisce con la politica del carpe diem ma con solidi programmi a lungo termine, quindi stare a contare le pagliuzze agli altri senza renderci conto del trave che abbiamo in casa non ha proprio senso.
Tanto per rimanere in campo automobilistico il nostrano Gruppo automobilistico ha venduto in totale in Europa nel 2012 798,542 auto di cui 415.288 in Italia quindi 383.254 in tutta Europa.
Allo stesso modo il Gruppo VW ne ha vendute 3,112,304 di cui 185.609 in Italia e circa 1/3 del totale in Germania. Ma anche PSA, Renault, GM, Ford ecc hanno fatto meglio del nostro Gruppo.
Il concetto non è difficile se fai belle e buone auto con l'intento di venderle le vendi se le fai tanto per allunagare il listino li rimangono. In Germani nel 2012 sono state vendute 20.018 Fiat 500 e 15.965 Fiat Panda, numeri tra i migliori del segmento per marchi non tedeschi quindi nulla di così misterioso e complesso.

Gridare al complottto quindi è roba di fantasia, fantasia che si mette in campo quando la polvere sotto il tappato lo alza talmente tanto che ti ci puoi sedere sopra. Quindi le differenze sono con chi ha guardato avanti e al futuro e con chi ha pensato che a questo dovevano pesarci altri.

Chiaramente è solo una mia opinione ma chiudiamo qui l'OT. ;)
 
FurettoS ha scritto:
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E la marmotta di Milka è li che incarta la cioccolata!

Non è questo il luogo per parlare di politica ma cerchiamo di vedere con i nostri occhi e leggere un pò di storia. Le riforme di Schröder ed il vero, reale interesse ad operare per un obbiettivo unico, ovvero il bene del Paese hanno generato il motore economico, e non solo, della Germania. Dal cielo non è piovuto niente al massimo ha dato ulteriore spinta ad un volano già ben avviato.

si la marmotta
gli economisti semmai...
tanto che vw a fine 99 era con un piede nella fossa
come psa oggi....
il vero boost competitivo è stata la loro svalutazione nell'entrare nell'euro
il nostro handicap la contemporanea rivalutazione. per non parlare dei differenziali di inflazione.
certo a questo grosso vantaggio competitivo hanno aggiunto la svalutazione competitiva interna selvaggia attuata dal governo schroeder e proseguita poi fino ad oggi. per la quale i tedeschi stessi ringraziano: http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/01/pozioni-magiche-teutoniche-e-rischi.html

ma per quanto ci riguarda il rpbolema non è certo la casta brutta puzzolente e corrotta che c'è ora come c'era nel 99 (quando si stava notevolmente meglio di ora) e neppure il debito pubblico (che c'è ora come c'era allora)
. chè ora le aziende falliscono per la brutta casta puzzolente ? e allora perchè non chiudevano?

con questo non voglio dire che l'italia non abbia questi problemi ma sicuramente non sono questi a soffocare -almeno fino al punto attuale- l'economia italica e la sua &quot;competitività&quot;.

da ultimo basta consultare i dati per verificare che la germania il surplus commerciale ce l'ha (ha avuto) con i paesi del sud europa principalmente e non con i paesi extra ue.

a questa si aggiungono i problemi di competitività che abbiamo anche per effetto della liberalizzazione verso altre economie non liberalizzate (tipo cina, corea ecc.
ecc.)

non ripetiamo la storia del mitico tedesco efficientissimo (quella si che fa ridere) un pò come il giapponese dei ruggenti anni 80....soprattutto fa ridere in campo motoristico guardando le mirabolanti gaffes degli ultimi motori in casa vw (oltre che dei cambi ecc. ecc.)

scusate se l'intervento è andato un pò ot
mi rendo conto che c'entra poco con il thread per cui non risponderò più su questa tematica

Senza ritrovarci a discutere sull'economia keynesiana c'è un'osservazione molto banale ovvero un Paese fermo da anni sotto molteplici aspetti (economia, industria, energia, ecc.) perchè chi doveva amministrarlo non lo ha fatto con il risultato di un sistema-Paese pieno di lacune e non in grado di competere con gli altri, salvo iniziative dei singoli.

Una Nazione (e non solo) non si gestisce con la politica del carpe diem ma con solidi programmi a lungo termine, quindi stare a contare le pagliuzze agli altri senza renderci conto del trave che abbiamo in casa non ha proprio senso.
Tanto per rimanere in campo automobilistico il nostrano Gruppo automobilistico ha venduto in totale in Europa nel 2012 798,542 auto di cui 415.288 in Italia quindi 383.254 in tutta Europa.
Allo stesso modo il Gruppo VW ne ha vendute 3,112,304 di cui 185.609 in Italia e circa 1/3 del totale in Germania. Ma anche PSA, Renault, GM, Ford ecc hanno fatto meglio del nostro Gruppo.
Il concetto non è difficile se fai belle e buone auto con l'intento di venderle le vendi se le fai tanto per allunagare il listino li rimangono. In Germani nel 2012 sono state vendute 20.018 Fiat 500 e 15.965 Fiat Panda, numeri tra i migliori del segmento per marchi non tedeschi quindi nulla di così misterioso e complesso.

Gridare al complottto quindi è roba di fantasia, fantasia che si mette in campo quando la polvere sotto il tappato lo alza talmente tanto che ti ci puoi sedere sopra. Quindi le differenze sono con chi ha guardato avanti e al futuro e con chi ha pensato che a questo dovevano pesarci altri.

Chiaramente è solo una mia opinione ma chiudiamo qui l'OT. ;)

avevo promesso di non intervenire sull'argomento ma vorrei dire precisare che:

a- non parlavo solo della situazione fiat ma della situazione generale del paese
b- non ho mai gridato al complotto ma anzi ho messo in evidenza teoria (ben più accreditate e- perdonatemi- di quelle spacciate dai politici, si chiamino essi bersani -merkel - monti fmi o bce ) che spiegano che il problema dei paesi del sud europa è dovuto proprio dal loro ingresso nell'euro aggravato dalla politica commerciale aggressiva della germania (compressione salariale, svalutazione competitiva, incentivazione delle esportazioni, politiche scellerate dal punto di vista di espansione creditizia ecc. ecc.). sul punto e sul come si è sviluppato la crisi sono d'accordo tutti glie conomisti indipendenti altrochè complotto (e indipendenti vuol dire che non siano legati a organisimi pubblici nazionali e/o internazionali).
c- mi sono dilungato ma lasciamolo dire ai tedeschi se il comportamento della germani è moralmente corretto -se proprio la volete mettere dal punto di vista morale. il blog che prima ho postato - voci dalla germania- è un ottimo strumento per farsi un'opinione libera ed informata dei fatti e di come vanno le cose. al contrario dell'italia la stampa tedesca pare più libera (ma mi manca la visione d'insieme per poterlo affermare che gli ariticoli veritieri ogni tanto affiornao anche qua).
d in germania avranno fatti grandi investimenti e con grande politica lungimirante (infatti tutti amano la merkel) hanno messo le aziende nelle condizioni (energetiche, ecnomiche, buracratiche ecc. ecc. ) migliori per produrre peccato che in tempi recenti TANTI (ford prima, opel ora) in germania hanno chiuso e nessuno ha aperto (manco VW che le fabbriche se le apre in cina, rep. ceca. )
e- da ultimo il successo del marchio non si può misurare solo dalla qualità dei prodotti, ( e guardano la vw mi pare che mai affermazioen fu più vera nel 1999 ottimi prodotti--&gt pessimi risultati ora prodotti buoni ma un pò controversii (per lo meno alla voce affidabilità)--&gt ottimi risultati. poi se vogliamo dire che fiat fa brutti prodotti, mi può anche stare bene . ma che psa, renault, opel hanno fatto/fanno brutti prodotti non mi pare tanto vero o quanto meno opinabile
volevo scrivere due parole
ho scritto un poema-. perdonatemi
peccato non avere uno spazio doveconforntorarsi su ste cose.
 
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E la marmotta di Milka è li che incarta la cioccolata!

Non è questo il luogo per parlare di politica ma cerchiamo di vedere con i nostri occhi e leggere un pò di storia. Le riforme di Schröder ed il vero, reale interesse ad operare per un obbiettivo unico, ovvero il bene del Paese hanno generato il motore economico, e non solo, della Germania. Dal cielo non è piovuto niente al massimo ha dato ulteriore spinta ad un volano già ben avviato.

si la marmotta
gli economisti semmai...
tanto che vw a fine 99 era con un piede nella fossa
come psa oggi....
il vero boost competitivo è stata la loro svalutazione nell'entrare nell'euro
il nostro handicap la contemporanea rivalutazione. per non parlare dei differenziali di inflazione.
certo a questo grosso vantaggio competitivo hanno aggiunto la svalutazione competitiva interna selvaggia attuata dal governo schroeder e proseguita poi fino ad oggi. per la quale i tedeschi stessi ringraziano: http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/01/pozioni-magiche-teutoniche-e-rischi.html

ma per quanto ci riguarda il rpbolema non è certo la casta brutta puzzolente e corrotta che c'è ora come c'era nel 99 (quando si stava notevolmente meglio di ora) e neppure il debito pubblico (che c'è ora come c'era allora)
. chè ora le aziende falliscono per la brutta casta puzzolente ? e allora perchè non chiudevano?

con questo non voglio dire che l'italia non abbia questi problemi ma sicuramente non sono questi a soffocare -almeno fino al punto attuale- l'economia italica e la sua &quot;competitività&quot;.

da ultimo basta consultare i dati per verificare che la germania il surplus commerciale ce l'ha (ha avuto) con i paesi del sud europa principalmente e non con i paesi extra ue.

a questa si aggiungono i problemi di competitività che abbiamo anche per effetto della liberalizzazione verso altre economie non liberalizzate (tipo cina, corea ecc.
ecc.)

non ripetiamo la storia del mitico tedesco efficientissimo (quella si che fa ridere) un pò come il giapponese dei ruggenti anni 80....soprattutto fa ridere in campo motoristico guardando le mirabolanti gaffes degli ultimi motori in casa vw (oltre che dei cambi ecc. ecc.)

scusate se l'intervento è andato un pò ot
mi rendo conto che c'entra poco con il thread per cui non risponderò più su questa tematica

Senza ritrovarci a discutere sull'economia keynesiana c'è un'osservazione molto banale ovvero un Paese fermo da anni sotto molteplici aspetti (economia, industria, energia, ecc.) perchè chi doveva amministrarlo non lo ha fatto con il risultato di un sistema-Paese pieno di lacune e non in grado di competere con gli altri, salvo iniziative dei singoli.

Una Nazione (e non solo) non si gestisce con la politica del carpe diem ma con solidi programmi a lungo termine, quindi stare a contare le pagliuzze agli altri senza renderci conto del trave che abbiamo in casa non ha proprio senso.
Tanto per rimanere in campo automobilistico il nostrano Gruppo automobilistico ha venduto in totale in Europa nel 2012 798,542 auto di cui 415.288 in Italia quindi 383.254 in tutta Europa.
Allo stesso modo il Gruppo VW ne ha vendute 3,112,304 di cui 185.609 in Italia e circa 1/3 del totale in Germania. Ma anche PSA, Renault, GM, Ford ecc hanno fatto meglio del nostro Gruppo.
Il concetto non è difficile se fai belle e buone auto con l'intento di venderle le vendi se le fai tanto per allunagare il listino li rimangono. In Germani nel 2012 sono state vendute 20.018 Fiat 500 e 15.965 Fiat Panda, numeri tra i migliori del segmento per marchi non tedeschi quindi nulla di così misterioso e complesso.

Gridare al complottto quindi è roba di fantasia, fantasia che si mette in campo quando la polvere sotto il tappato lo alza talmente tanto che ti ci puoi sedere sopra. Quindi le differenze sono con chi ha guardato avanti e al futuro e con chi ha pensato che a questo dovevano pesarci altri.

Chiaramente è solo una mia opinione ma chiudiamo qui l'OT. ;)

avevo promesso di non intervenire sull'argomento ma vorrei dire precisare che:

a- non parlavo solo della situazione fiat ma della situazione generale del paese
b- non ho mai gridato al complotto ma anzi ho messo in evidenza teoria (ben più accreditate e- perdonatemi- di quelle spacciate dai politici, si chiamino essi bersani -merkel - monti fmi o bce ) che spiegano che il problema dei paesi del sud europa è dovuto proprio dal loro ingresso nell'euro aggravato dalla politica commerciale aggressiva della germania (compressione salariale, svalutazione competitiva, incentivazione delle esportazioni, politiche scellerate dal punto di vista di espansione creditizia ecc. ecc.). sul punto e sul come si è sviluppato la crisi sono d'accordo tutti glie conomisti indipendenti altrochè complotto (e indipendenti vuol dire che non siano legati a organisimi pubblici nazionali e/o internazionali).
c- mi sono dilungato ma lasciamolo dire ai tedeschi se il comportamento della germani è moralmente corretto -se proprio la volete mettere dal punto di vista morale. il blog che prima ho postato - voci dalla germania- è un ottimo strumento per farsi un'opinione libera ed informata dei fatti e di come vanno le cose. al contrario dell'italia la stampa tedesca pare più libera (ma mi manca la visione d'insieme per poterlo affermare che gli ariticoli veritieri ogni tanto affiornao anche qua).
d in germania avranno fatti grandi investimenti e con grande politica lungimirante (infatti tutti amano la merkel) hanno messo le aziende nelle condizioni (energetiche, ecnomiche, buracratiche ecc. ecc. ) migliori per produrre peccato che in tempi recenti TANTI (ford prima, opel ora) in germania hanno chiuso e nessuno ha aperto (manco VW che le fabbriche se le apre in cina, rep. ceca. )
e- da ultimo il successo del marchio non si può misurare solo dalla qualità dei prodotti, ( e guardano la vw mi pare che mai affermazioen fu più vera nel 1999 ottimi prodotti--&gt pessimi risultati ora prodotti buoni ma un pò controversii (per lo meno alla voce affidabilità)--&gt ottimi risultati. poi se vogliamo dire che fiat fa brutti prodotti, mi può anche stare bene . ma che psa, renault, opel hanno fatto/fanno brutti prodotti non mi pare tanto vero o quanto meno opinabile
volevo scrivere due parole
ho scritto un poema-. perdonatemi
peccato non avere uno spazio doveconforntorarsi su ste cose.

Mi piacerebbe molto spiegarti meglio cosa intendo quando parlo di "visione proiettata in avanti" intesa come l'intera maturazione di un periodo e non solo il risalto nell'analisi dei frutti colti. Sono i fatti che fanno la differenza non le apparizioni nei talkshow ed un ventennio di allegre brigate ha portato ad assenza di raccolto e frutti marci. L'autocritica serve da stimolo.

Questa non è la sede opportuna quindi non è possibile addentrarci oltre ma grazie comunque delle tue considerazioni.
 
Crialta ha scritto:
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da pochi giorni è visibile la campagna pubblicitariora del Quattro Audi, una campagna più particolare rispetto alle altre perchè questa volta diventa personalizzata in relazione al Paese d'interesse.
Così ritroviamo una visione Audi del Bel Paese che publicizzando il Quattro strizza l'occhio alle bellezze nostrane, scorci coinvolgenti (come non riconscere la galleria sul Garda del film di 007) che fanno riflettere sulle potenzialità inespresse della nostra Italia.
Anche Bmw per il suo xdrive aveva pensato all'Italia e se non erro ad un paesino del Friuli.

Ad ogni modo ben venga anche per uno spot la pubblicità per il nostro Paese. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=UBe1GC6PENM

A seguire:

Germania.
http://www.youtube.com/watch?v=kTTK05uAFGA

Russia
http://www.youtube.com/watch?v=onQk6XuJ-A8

Canada
http://www.youtube.com/watch?v=NaJB3blR4fM
A proposito di italia e quattro, una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai Audi e vw stanno in fissa con i nomi italiani? Tipo quattro, scirocco, bora, lupo.. ecc?? Centra qualcosa il fatto che il nome Audi è una parola latina??

E' risaputo che all'estero la lingua italiana è ritenuta molto melodica e "bella". Ci sono parole dalla pronuncia anche relativamente facile per molti stranieri, anche se un'Audi in Francia diventa "Odì" e una Quattro in Germania diventa "Qvattro" :lol:

La lingua italiana da sempre affascina e piace a molti, c'è una "musicalità intrinseca " (ascolatare un canto in latino fa venire i brividi) così pure le bellezze del nostro Paese decisamente unico nel suo genere.
 
Back
Alto