<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi... ed è sempre più voglia di carbonio! | Il Forum di Quattroruote

Audi... ed è sempre più voglia di carbonio!

Come avevo accennato in precedenza lo scopo di Audi appare chiaro, l'ASF è sicuramente un ottimo telaio e componente ma in alcuni casi può non bastare e quindi sembra essersi definitivamente aperta l'era della Fibra di Carbonio.

Sicuramente un grande apporto lo ha dato la Lamborghini Aventador, che grazie alla sua capsula ha portato una spinta decisiva ad investire nella ricerca di questo componente.

Il filmato che segue da qualche anticipazione ma nei prossimi anni il carbonio si affaccierà definitivamente anche sui prodotti di serie più generalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=UGbYnHqNl9k&feature=player_embedded
 
Sa non sbaglio è la tecnologia che si usa in Formula 1 ed alla fine la vita di molti piloti è salvaguardata dal miglioramento dei crash-test continui e soprattutto è provato negli incidenti reali..che per" fortuna e gioia" ci danno sempre meno notizie tristi!
E' la tecnologia dei caschi...quindi abbiamo già prove di buon comportamento del materiale!

:)
 
ilopan ha scritto:
Sa non sbaglio è la tecnologia che si usa in Formula 1 ed alla fine la vita di molti piloti è salvaguardata dal miglioramento dei crash-test continui e soprattutto è provato negli incidenti reali..che per" fortuna e gioia" ci danno sempre meno notizie tristi!
E' la tecnologia dei caschi...quindi abbiamo già prove di buon comportamento del materiale!

:)

Quello utilizzato dal Lamborghini per la sua Aventador è un caso limite, parliamo di una supersportiva, ma il concetto che si vuole estendere anche alle auto più generaliste e comunque quello.

Sostituire componenti dell'auto con il carbonio in modo da renderle più leggere e resistenti, oltre che ad altri vantaggi.

Come appare chiairo a beneficiarne saranno inizialmente vetture di serie più performanti ma l'idea è di standardizzare i processi ed abbassare i costi tanto da aumentarne la diffusione ed estenderla all'intera gamma, consentendo anche alle vetture standard di usufruire di questo materiale per componenti costruttive e non solo di puro abbellimento. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Come avevo accennato in precedenza lo scopo di Audi appare chiaro, l'ASF è sicuramente un ottimo telaio e componente ma in alcuni casi può non bastare e quindi sembra essersi definitivamente aperta l'era della Fibra di Carbonio.

Sicuramente un grande apporto lo ha dato la Lamborghini Aventador, che grazie alla sua capsula ha portato una spinta decisiva ad investire nella ricerca di questo componente.

Il filmato che segue da qualche anticipazione ma nei prossimi anni il carbonio si affaccierà definitivamente anche sui prodotti di serie più generalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=UGbYnHqNl9k&feature=player_embedded
Quello del video è il famoso prototipo della A5 fatta con materiali leggeri-alluminio e carbonio- e con il motore 2.5 TFSI da 408 cv arriva a pesare solo 1400 Kg. Una RS5 fatta così farebbe impallidire anche la supercar di casa, la fantastica R8 . Ma ti dirò di più : questa sotto è
proprio la nuova QUATTRO,presentata come concept un pò di mesi fa,
che entrerà in produzione tra 2 anni. EVO l'ha provata e ne sono rimasti entusiati.

La TT -S del video se non ho capito male dovrebbe stare sui 1200 kg scarsi.

Comunque Audi è davvero avanti in questo campo .Non è un
caso che BMW sia andata a fare compere in casa Audi-è notizia
di poche settimane fa,in pratica ha "scippato" ad Audi tre dei suoi migliori esperti
in campo di tecnologie e materiali leggeri compositi.
Già oggi la A8 e la A6 -in versioni
a Trazione Integrale -arrivano a pesare quanto (ma anche meno ) le loro rivali a TP, permettendo così di avere la stessa agilità e dinamica
ma con tutti i vantaggi che la trazione
Quattro comporta. oggi forse il meglio possibile.

Tra un annetto dovrebbe essere il turno della sportiva R4,la piccola
R8 che già fa venire le bave alla bocca a molti. :rolleyes: :D
 
David 84 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come avevo accennato in precedenza lo scopo di Audi appare chiaro, l'ASF è sicuramente un ottimo telaio e componente ma in alcuni casi può non bastare e quindi sembra essersi definitivamente aperta l'era della Fibra di Carbonio.

Sicuramente un grande apporto lo ha dato la Lamborghini Aventador, che grazie alla sua capsula ha portato una spinta decisiva ad investire nella ricerca di questo componente.

Il filmato che segue da qualche anticipazione ma nei prossimi anni il carbonio si affaccierà definitivamente anche sui prodotti di serie più generalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=UGbYnHqNl9k&feature=player_embedded
Quello del video è il famoso prototipo della A5 fatta con materiali leggeri-alluminio e carbonio- e con il motore 2.5 TFSI da 408 cv arriva a pesare solo 1400 Kg. Una RS5 fatta così farebbe impallidire anche la supercar di casa, la fantastica R8 . Ma ti dirò di più : questa sotto è
proprio la nuova QUATTRO,presentata come concept un pò di mesi fa,
che entrerà in produzione tra 2 anni. EVO l'ha provata e ne sono rimasti entusiati.

La TT -S del video se non ho capito male dovrebbe stare sui 1200 kg scarsi.

Comunque Audi è davvero avanti in questo campo .Non è un
caso che BMW sia andata a fare compere in casa Audi-è notizia
di poche settimane fa,in pratica ha "scippato" ad Audi tre dei suoi migliori esperti
in campo di tecnologie e materiali leggeri compositi.
Già oggi la A8 e la A6 -in versioni
a Trazione Integrale -arrivano a pesare quanto (ma anche meno ) le loro rivali a TP, permettendo così di avere la stessa agilità e dinamica
ma con tutti i vantaggi che la trazione
Quattro comporta. oggi forse il meglio possibile.

Tra un annetto dovrebbe essere il turno della sportiva R4,la piccola
R8 che già fa venire le bave alla bocca a molti. :rolleyes: :D

Curiosa questa cosa degli esperti! :shock:

A questi ivelli io non ci credo molto agli "scippi", probabilmente c'è stata anche la volontà di lasciarli andare e sicuramente le loro capacità erano per BMW le migliori, in quel momento, sul mercato; ma dubito che Audi abbia lasciato andare figure "essenziali" in una fase di sviluppo e ricerca così delicata. :rolleyes:

Sul discorso prototipi non vi è dubbio che Audi sta cercando di risolvere uno dei problemi che sicuramente risulta determinante nelle nuove generazioni di Auto, ovvero il peso, anche se oltretutto Audi ha sempre avuto un occhio di riguardo sul peso globale in rapporto alla completezza del mezzo.

Il peso sarà sempre più determinante anche in considerazione della plausibilità del futuro ibrido che si sta sviluppando con l'elettrico. Il peso del pacco batterie rimane un handicap che va comunque risolto.

E fuori discussione che comunque un' auto di peso ridotto ha moltrplici vantaggi sotto molti aspetti, handling, consumo, prestazioni, dinamiche, ecc.
 
FurettoS ha scritto:
David 84 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come avevo accennato in precedenza lo scopo di Audi appare chiaro, l'ASF è sicuramente un ottimo telaio e componente ma in alcuni casi può non bastare e quindi sembra essersi definitivamente aperta l'era della Fibra di Carbonio.

Sicuramente un grande apporto lo ha dato la Lamborghini Aventador, che grazie alla sua capsula ha portato una spinta decisiva ad investire nella ricerca di questo componente.

Il filmato che segue da qualche anticipazione ma nei prossimi anni il carbonio si affaccierà definitivamente anche sui prodotti di serie più generalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=UGbYnHqNl9k&feature=player_embedded
Quello del video è il famoso prototipo della A5 fatta con materiali leggeri-alluminio e carbonio- e con il motore 2.5 TFSI da 408 cv arriva a pesare solo 1400 Kg. Una RS5 fatta così farebbe impallidire anche la supercar di casa, la fantastica R8 . Ma ti dirò di più : questa sotto è
proprio la nuova QUATTRO,presentata come concept un pò di mesi fa,
che entrerà in produzione tra 2 anni. EVO l'ha provata e ne sono rimasti entusiati.

La TT -S del video se non ho capito male dovrebbe stare sui 1200 kg scarsi.

Comunque Audi è davvero avanti in questo campo .Non è un
caso che BMW sia andata a fare compere in casa Audi-è notizia
di poche settimane fa,in pratica ha "scippato" ad Audi tre dei suoi migliori esperti
in campo di tecnologie e materiali leggeri compositi.
Già oggi la A8 e la A6 -in versioni
a Trazione Integrale -arrivano a pesare quanto (ma anche meno ) le loro rivali a TP, permettendo così di avere la stessa agilità e dinamica
ma con tutti i vantaggi che la trazione
Quattro comporta. oggi forse il meglio possibile.

Tra un annetto dovrebbe essere il turno della sportiva R4,la piccola
R8 che già fa venire le bave alla bocca a molti. :rolleyes: :D

Curiosa questa cosa degli esperti! :shock:

A questi ivelli io non ci credo molto agli "scippi", probabilmente c'è stata anche la volontà di lasciarli andare e sicuramente le loro capacità erano per BMW le migliori, in quel momento, sul mercato; ma dubito che Audi abbia lasciato andare figure "essenziali" in una fase di sviluppo e ricerca così delicata. :rolleyes:

Sul discorso prototipi non vi è dubbio che Audi sta cercando di risolvere uno dei problemi che sicuramente risulta determinante nelle nuove generazioni di Auto, ovvero il peso, anche se oltretutto Audi ha sempre avuto un occhio di riguardo sul peso globale in rapporto alla completezza del mezzo.

Il peso sarà sempre più determinante anche in considerazione della plausibilità del futuro ibrido che si sta sviluppando con l'elettrico. Il peso del pacco batterie rimane un handicap che va comunque risolto.

E fuori discussione che comunque un' auto di peso ridotto ha moltrplici vantaggi sotto molti aspetti, handling, consumo, prestazioni, dinamiche, ecc.
Bè è chiaro che Audi non abbia opposto resistenza
nel lasciarli andar via. Il Know-how e le conoscenze pratiche in
questo campo(materiali leggeri e compositi e tecniche di saldatura tra diversi materiali)
a Ingolstadt sono ormai il riferimento soprattutto per quanto
riguarda l'alluminio nelle scocche/pianali ( la prima A8 in alluminio risale al
94' se non sbaglio ) .Queste conoscenze vanno ormai al di là del
singolo esperto.

Certo è che BMW non ha scelto per caso in casa Audi e che a certe
offerte è difficile resistere per molti uomini :rolleyes: . Sicuro trarranno
vantaggi
proprio dal grande Know how di questi esperti ( tra i migliori si dice)
cresciuti in casa Audi.chiamali scemi ;)
 
David 84 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
David 84 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come avevo accennato in precedenza lo scopo di Audi appare chiaro, l'ASF è sicuramente un ottimo telaio e componente ma in alcuni casi può non bastare e quindi sembra essersi definitivamente aperta l'era della Fibra di Carbonio.

Sicuramente un grande apporto lo ha dato la Lamborghini Aventador, che grazie alla sua capsula ha portato una spinta decisiva ad investire nella ricerca di questo componente.

Il filmato che segue da qualche anticipazione ma nei prossimi anni il carbonio si affaccierà definitivamente anche sui prodotti di serie più generalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=UGbYnHqNl9k&feature=player_embedded
Quello del video è il famoso prototipo della A5 fatta con materiali leggeri-alluminio e carbonio- e con il motore 2.5 TFSI da 408 cv arriva a pesare solo 1400 Kg. Una RS5 fatta così farebbe impallidire anche la supercar di casa, la fantastica R8 . Ma ti dirò di più : questa sotto è
proprio la nuova QUATTRO,presentata come concept un pò di mesi fa,
che entrerà in produzione tra 2 anni. EVO l'ha provata e ne sono rimasti entusiati.

La TT -S del video se non ho capito male dovrebbe stare sui 1200 kg scarsi.

Comunque Audi è davvero avanti in questo campo .Non è un
caso che BMW sia andata a fare compere in casa Audi-è notizia
di poche settimane fa,in pratica ha "scippato" ad Audi tre dei suoi migliori esperti
in campo di tecnologie e materiali leggeri compositi.
Già oggi la A8 e la A6 -in versioni
a Trazione Integrale -arrivano a pesare quanto (ma anche meno ) le loro rivali a TP, permettendo così di avere la stessa agilità e dinamica
ma con tutti i vantaggi che la trazione
Quattro comporta. oggi forse il meglio possibile.

Tra un annetto dovrebbe essere il turno della sportiva R4,la piccola
R8 che già fa venire le bave alla bocca a molti. :rolleyes: :D

Curiosa questa cosa degli esperti! :shock:

A questi ivelli io non ci credo molto agli "scippi", probabilmente c'è stata anche la volontà di lasciarli andare e sicuramente le loro capacità erano per BMW le migliori, in quel momento, sul mercato; ma dubito che Audi abbia lasciato andare figure "essenziali" in una fase di sviluppo e ricerca così delicata. :rolleyes:

Sul discorso prototipi non vi è dubbio che Audi sta cercando di risolvere uno dei problemi che sicuramente risulta determinante nelle nuove generazioni di Auto, ovvero il peso, anche se oltretutto Audi ha sempre avuto un occhio di riguardo sul peso globale in rapporto alla completezza del mezzo.

Il peso sarà sempre più determinante anche in considerazione della plausibilità del futuro ibrido che si sta sviluppando con l'elettrico. Il peso del pacco batterie rimane un handicap che va comunque risolto.

E fuori discussione che comunque un' auto di peso ridotto ha moltrplici vantaggi sotto molti aspetti, handling, consumo, prestazioni, dinamiche, ecc.
Bè è chiaro che Audi non abbia opposto resistenza
nel lasciarli andar via. Il Know-how e le conoscenze pratiche in
questo campo(materiali leggeri e compositi e tecniche di saldatura tra diversi materiali)
a Ingolstadt sono ormai il riferimento soprattutto per quanto
riguarda l'alluminio nelle scocche/pianali ( la prima A8 in alluminio risale al
94' se non sbaglio ) .Queste conoscenze vanno ormai al di là del
singolo esperto.

Certo è che BMW non ha scelto per caso in casa Audi e che a certe
offerte è difficile resistere per molti uomini :rolleyes: . Sicuro trarranno
vantaggi
proprio dal grande Know how di questi esperti ( tra i migliori si dice)
cresciuti in casa Audi.chiamali scemi ;)

Il mercato è aperto a tutti e questo è assodato ma ci sono regole che ne determinano il funzionamento.

Le conoscenze acquisite fanno sicuramente parte dell'esperienza ma non è auspicabile pensare che gli "Ex Audi" replichino per filo e per segno quanto c'è in Audi.

Ci sono norme di diritto industriale che deteminano i comportamenti in ambito concorrenziale, cose come spionaggio industriale, concorrenza sleale, ecc.
Sostanzialmente è lecito credere che le persone entrate nel Team BMW porteranno nella casa l'esperienza sul singolo materiale "fibra di carbonio" e non nelle tecniche e segreti di casa Audi nella lavorazione, applicazione, studio e sviluppo. Altrimenti si commette reato! ;)
 
Back
Alto