<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi e-tron. Il bello dell'elettrico. | Il Forum di Quattroruote

Audi e-tron. Il bello dell'elettrico.

In un momento di tranquillità e di calma apparente ma soprattutto prima di scatenarci con la nuova A3 in Arrivo al salone di Ginevra posto qualche filmato delle Audi marchiate e-tron.

Veramente impressionante la e-tron basata sulla R8 e niente male anche quella sualla futura A3 tr volumi.

Non mi è chiara la soluzione delle alette che variano nella forma sulla e.tron sportiva!?!?

Buona visione! ;)

Test Drive Audi e-tron (visione interni)

Audi e-tron

Audi e-tron Spyder

Audi A3 e-tron
 
Ma come ora vi date ai Volt anche qui? Ma non erano una cosa inutile e non c'era alcun futuro per elettriche ed ibride? Non mi dite che forse vi eravate un tantino sbagliati ...
 
G5 ha scritto:
Ma come ora vi date ai Volt anche qui? Ma non erano una cosa inutile e non c'era alcun futuro per elettriche ed ibride? Non mi dite che forse vi eravate un tantino sbagliati ...

Beh, a dire il vero è un bel pezzo che Audi sta girando intorno all'elettrico.

In verità la loro concezione di elettrico è differente dall'ibrido, la motricità è praticamente elettrica e al massimo c'è un piccolo motore a combustibile per alimentare le batterie in caso di necessità. Sostanzialmente è lo stesso principio della Chevrolet Volt.

Spesso si è parlato di un motore Wankel rotativo per generare l'elettricità quando serve.
Il punto nodale sono chiaramente le batterie ed il sistema di ricarica, quindi peso, durata, affidabilità, ecc. di questi componenti. Calcola che la Chevrolet Volt costerà circa 43.000 Euro.

Se fatto con i crismi l'elettrico è una tipologia di alimentazione che può risolvere molti problemi. E' chiaro che se poi il fabbisogno di elettricità cresce in modo esponenziale perchè tutti la notte ricaricano l'auto non risolviamo nulla. ;)

Poi sulle dichiarazioni dei grandi capi non ci metterei mai la mano sul fuoco. ;)
 
topomillo ha scritto:
la prova su 4r della q5....ibrida non mi ha convinto per nulla...

l' Hybrid non è comparabile con l'e-tron.

Nel primo caso il propulsore principale è il classico motore a scoppio integrato da uno elettrico, nel secondo caso è l'inverso, ovvero una propulsione elettrica intagrata da un piccolo motore a scoppio per non stroncare l'autonomia. ;)
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
la prova su 4r della q5....ibrida non mi ha convinto per nulla...

l' Hybrid non è comparabile con l'e-tron.

Nel primo caso il propulsore principale è il classico motore a scoppio integrato da uno elettrico, nel secondo caso è l'inverso, ovvero una propulsione elettrica intagrata da un piccolo motore a scoppio per non stroncare l'autonomia. ;)

ovvio ma rimane il fatto che l'ibrida attuale non ha nessun senso... ;) ;) ;) almeno la q5
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
la prova su 4r della q5....ibrida non mi ha convinto per nulla...

l' Hybrid non è comparabile con l'e-tron.

Nel primo caso il propulsore principale è il classico motore a scoppio integrato da uno elettrico, nel secondo caso è l'inverso, ovvero una propulsione elettrica intagrata da un piccolo motore a scoppio per non stroncare l'autonomia. ;)

ovvio ma rimane il fatto che l'ibrida attuale non ha nessun senso... ;) ;) ;) almeno la q5

L'ibrido in quella configurazione è un pagliativo e vale per Q5 come per tutte le altre vetture che lo utilizzano.

La stessa Lexus CT 200h utilizza un sistema ibrido semplicemente a supporto del classico motore endotermico ma la propulsione primaria non è l'elettrico.

I sistemi E-tron e similari sono praticamente l'opposto.

Sul senso o meno bisogna vedere, di fatto è un plus contro l'inquinamento rispetto ad una che non lo posside ma nulla a che vedere rispetto alle auto elettriche. ;)
 
Back
Alto