<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi e gomme non catenabili... parliamone. | Il Forum di Quattroruote

Audi e gomme non catenabili... parliamone.

In questi giorni in cui la nostra penisola è stata investita dal freddo siberiano e dalla neve è tornato prepotentemente in primo piano il problema degli pneumatici "non catenabili" sempre più diffusi e praticamente utilizzati da ormai tutti i modelli Audi.

Premetto che non sono un esperto e quindi ogni maggior conoscitore della problematica può apportatre il suo prezioso contributo, ma mi piacerebbe per quanto possibile dare un'informazione in più a chi ne sa anche meno di me. ;)

In linea di massima le Audi montano cerchi/pneumatici accompagnati dalla dicitura "non catenabili".
Chiaramente la prima cosa che viene spontanea da chiedersi è "ma sulla neve allora come ci vado?"

Sostanzialmente tale dicitura credo fa riferiemto al concetto classico di catena che è tutt'ora in uso e che sostanzialmente avvolge tutto lo pneumatico compresa la spalla interna dello stesso. Probabilmente è proprio questa tipologia che può creare problemi all'interno del passaruota e agli ammortizzatori visto il poco spazio libero all'interno, soprattutto quando si sterza completamente a seguito anche dei sistemi di servoassistenza e maggiori diametro di sterzata.

Quindi alla fine cosa fare? Ci sono in pratica 2 soluzioni.

Una prima soluzione è quella di sostituire gli pneumatici classici con quelli adatti alla neve, ma anche quì c'è un distinguo.

I pneumatici "all season" e quelli invernali dette anche "coperture termiche" tutti recanti la sigla M+S (Mud and Snow) o il caratteristico simbolo del fiocco di neve inserito anche dentro uno stilemma di una montagna.

Esistono dunque pneumatici all season M+S che possono essere sufficienti per circolare in condizioni minime di neve ma non sono di fatto pneumatici invernali.

Le gomme invernali fanno storia a se poichè differenti nella mescola e soprattutto nel disegno, studiate appositamente per climi più rigidi e per fondi con bassa aderenza, oltretutto la particolare struttuta e conformazione del battistrada fa si che il pneumatico tenda, in caso di neve, ad incorporare uno strato di cristalli di neve ed in questo modo si viene a creare una sorta di patina di neve che nel rotolamento da maggior grep poichè è noto che neve su neve si lega di più piuttosto che neve su gomma. E' ottimo anche nel drenaggio dell'acqua ma per contro si usura molto prima se usato con climi miti e con fondi secchi.

Anche da prove effettuate spiccano le differenze tra le all season e le termiche, dove le seconde hanno prestazioni notevolmente superiori su neve.

In linea di massima le termiche vengono paragonate alle catene ma anche le termiche in alcune condizioni, fondi innnevati oltre una certa altezza, possono non bastare ed in quel caso può essere richiesto l'obbligo di catene o rompighiaccio.
Ma se fino ad ora bbiamo parlato di non catenabili! C'è la seconda soluzione.

In pratica esistono catene che si possono montare sullo pneumatico e che limitano il loro effetto alla parte "attiva" ovvero sul battistrada dove si applica di fatto l'impronta a terra, questo tipo di catene hanno la particolarità di non avere parti che impeganno la spalla interna dello pneumatico e quindi di incorrere in possibili inconvenienti. Va da se che questo vale in casi normali, in condizioni di gommature particolarmente generose o di asseti particolarmente ribassati è tutto da vedere.

Spider (ragni), K-Summit, Trak con sistemi Clack and Go ed autoregolanti, sono in pratica quei modelli di catene con ingombro interno pari a zero. Unico neo il costo, non proprio popolare.

Cosa importantissima è verificare sempre che sia gli pneumatici che le catene abbiano l'omologazione.
 
Guarda io monto le termiche VREDESTEI WINTERXTREEM (giugiaro design) e ti posso solo dire che con la mia A4 2.0 multitronic 143cv fino ad ora sono andato ovunque tranquillamente. Non metto in dubbio che megari in certe condizioni servono le catene. Ma son del parere che audi sulla neve è ottima anche senza catene e una buona gomma termica
 
La non catenabilità obbliga al doppio treno di pneumatici (magari su doppio treno di cerchi). Le catene sono la via economica che può servire alle nostre latitudini di solito poco innevate. Secondo me la scelta dei tedeschi non è di buon senso ma obbligata dalle misure grosse dei pneumatici. Da dire che la gomma grossa sulla neve non rende al meglio!
 
FurettoS ha scritto:
In questi giorni in cui la nostra penisola è stata investita dal freddo siberiano e dalla neve è tornato prepotentemente in primo piano il problema degli pneumatici "non catenabili" sempre più diffusi e praticamente utilizzati da ormai tutti i modelli Audi.

Premetto che non sono un esperto e quindi ogni maggior conoscitore della problematica può apportatre il suo prezioso contributo, ma mi piacerebbe per quanto possibile dare un'informazione in più a chi ne sa anche meno di me. ;)

In linea di massima le Audi montano cerchi/pneumatici accompagnati dalla dicitura "non catenabili".
Chiaramente la prima cosa che viene spontanea da chiedersi è "ma sulla neve allora come ci vado?"

Sostanzialmente tale dicitura credo fa riferiemto al concetto classico di catena che è tutt'ora in uso e che sostanzialmente avvolge tutto lo pneumatico compresa la spalla interna dello stesso. Probabilmente è proprio questa tipologia che può creare problemi all'interno del passaruota e agli ammortizzatori visto il poco spazio libero all'interno, soprattutto quando si sterza completamente a seguito anche dei sistemi di servoassistenza e maggiori diametro di sterzata.

Quindi alla fine cosa fare? Ci sono in pratica 2 soluzioni.

Una prima soluzione è quella di sostituire gli pneumatici classici con quelli adatti alla neve, ma anche quì c'è un distinguo.

I pneumatici "all season" e quelli invernali dette anche "coperture termiche" tutti recanti la sigla M+S (Mud and Snow) o il caratteristico simbolo del fiocco di neve inserito anche dentro uno stilemma di una montagna.

Esistono dunque pneumatici all season M+S che possono essere sufficienti per circolare in condizioni minime di neve ma non sono di fatto pneumatici invernali.

Le gomme invernali fanno storia a se poichè differenti nella mescola e soprattutto nel disegno, studiate appositamente per climi più rigidi e per fondi con bassa aderenza, oltretutto la particolare struttuta e conformazione del battistrada fa si che il pneumatico tenda, in caso di neve, ad incorporare uno strato di cristalli di neve ed in questo modo si viene a creare una sorta di patina di neve che nel rotolamento da maggior grep poichè è noto che neve su neve si lega di più piuttosto che neve su gomma. E' ottimo anche nel drenaggio dell'acqua ma per contro si usura molto prima se usato con climi miti e con fondi secchi.

Anche da prove effettuate spiccano le differenze tra le all season e le termiche, dove le seconde hanno prestazioni notevolmente superiori su neve.

In linea di massima le termiche vengono paragonate alle catene ma anche le termiche in alcune condizioni, fondi innnevati oltre una certa altezza, possono non bastare ed in quel caso può essere richiesto l'obbligo di catene o rompighiaccio.
Ma se fino ad ora bbiamo parlato di non catenabili! C'è la seconda soluzione.

In pratica esistono catene che si possono montare sullo pneumatico e che limitano il loro effetto alla parte "attiva" ovvero sul battistrada dove si applica di fatto l'impronta a terra, questo tipo di catene hanno la particolarità di non avere parti che impeganno la spalla interna dello pneumatico e quindi di incorrere in possibili inconvenienti. Va da se che questo vale in casi normali, in condizioni di gommature particolarmente generose o di asseti particolarmente ribassati è tutto da vedere.

Spider (ragni), K-Summit, Trak con sistemi Clack and Go ed autoregolanti, sono in pratica quei modelli di catene con ingombro interno pari a zero. Unico neo il costo, non proprio popolare.

Cosa importantissima è verificare sempre che sia gli pneumatici che le catene abbiano l'omologazione.

9 su 10 pensavo di farmi questi

http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-auto/VREDESTEIN/QUATRAC,3/
 
In Skoda l'argomento catene è stato toccato ripetutamente ed è emerso che tutte le ruote sono catenabili tenendo presente che, catenando contro il volere della casa madre, si può incorrere nei seguenti rischi:
-danni agli organi meccanici della ruota
-decadenza della garanzia in presenza dei danni succitati
-rischio che in caso di incidente l'assicurazione possa non risarcire eventuali danni.
I pneumatici invernali sono un'ottima soluzione ma hanno dei limiti:
-soffrono la temperatura limite di sette gradi, al di sopra dei quali tendono a danneggiarsi anzitempo
-rendono molto bene sulla neve, o comunque in condizioni di scarsa aderenza, molto meno bene (soprattutto alcune marche) sull'asciutto
-richiedono un biennale esborso economico per i cambi stagionali, così come quello per l'eventuale acquisto di altri quattro cerchi.
 
Io ho sempre avuto le catene per le mie auto. Da quando ho Audi ho catene nuove di pacca ancora incelofanate nel bagagliaio: mai avuto bisogno di montarle.

L'A4 avant con multritronic, con gomme invernali, non ha paura di niente.
 
emidsi ha scritto:
Io ho sempre avuto le catene per le mie auto. Da quando ho Audi ho catene nuove di pacca ancora incelofanate nel bagagliaio: mai avuto bisogno di montarle.

L'A4 avant con multritronic, con gomme invernali, non ha paura di niente.

Mi permetto di osservare che ci sono condizioni in cui le catene sono indispensabili.
Al di là delle affermazioni categoriche alla Bar Sport, le gomme invernali non possono sostituire le catene.
Chi crede di avere un'auto inarrestabile è stato soltanto fortunato, finora.

Affrontare rampe ghiacciate o partire da piccoli affossamenti sul ghiaccio o neve ghiacciata richiede spesso l'uso di catene.

E' chiaro che se abito al mare posso farne a meno ...
 
sandro63s ha scritto:
In Skoda l'argomento catene è stato toccato ripetutamente ed è emerso che tutte le ruote sono catenabili tenendo presente che, catenando contro il volere della casa madre, si può incorrere nei seguenti rischi:
-danni agli organi meccanici della ruota
-decadenza della garanzia in presenza dei danni succitati
-rischio che in caso di incidente l'assicurazione possa non risarcire eventuali danni.
I pneumatici invernali sono un'ottima soluzione ma hanno dei limiti:
-soffrono la temperatura limite di sette gradi, al di sopra dei quali tendono a danneggiarsi anzitempo
-rendono molto bene sulla neve, o comunque in condizioni di scarsa aderenza, molto meno bene (soprattutto alcune marche) sull'asciutto
-richiedono un biennale esborso economico per i cambi stagionali, così come quello per l'eventuale acquisto di altri quattro cerchi.

Credo che in merito al rapporto tra la dicitura "non catenabile" e l'effettiva possibilità di applicare le catene ci siano alcune superficialità normative anche a livello europeo, non solo relativamente alle odierne dotazioni presenti sul mercato che non sono più paragonabili alle classiche e vecchie "catene" ma anche a possibili problemi ideologici di antitrust verso i costruttori nello specificare relativi modelli di catene "alternativi" quali appunto ragni, trak e via discorrendo purchè omologati.

I modelli quì sotto ad esempio, previa verifica di omologazione europea, non presentano il classico probema delle normali catene; ovvero la copertura della spalla interna dello pneumatico, cosa che può creare problemi agli ammortizzatori o all'interno del passaruota. Questi modelli di catene si fermano al battistrada senza arrivare all'interno della ruota.

Konig

Truk

Weissenfels

In merito all'omologazione si presume sia valido questo estratto:

E? opportuno tenere presente che, i dispositivi di aderenza quali le catene da neve per autovetture, SUV, furgoni e per mezzi tipo ?trasporto leggero?, devono essere costruiti a regola d?arte, ovvero essere conformi alla UNI 11313 (CUNA NC178-01) o ad equipollente norma valida in ambito comunitario, quale la norma austriaca &#1254;N v.5117 (Decreto 10 maggio 2011, Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza degli autoveicoli). Tale marcatura certifica il rispetto delle norme vigenti e garantisce all'utilizzatore livelli di elevata qualità.

Credo cia sia una zona grigia sotto questo aspetto che privilegia l'adozione di pneumatici invernali ma che alla fine non valuta che comunque tali pneumatici hanno un limite che se superato determina comunque l'adozione di catene.
Ovviamente questo tipo di catene hanno un costo impegnativo.
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In questi giorni in cui la nostra penisola è stata investita dal freddo siberiano e dalla neve è tornato prepotentemente in primo piano il problema degli pneumatici "non catenabili" sempre più diffusi e praticamente utilizzati da ormai tutti i modelli Audi.

Premetto che non sono un esperto e quindi ogni maggior conoscitore della problematica può apportatre il suo prezioso contributo, ma mi piacerebbe per quanto possibile dare un'informazione in più a chi ne sa anche meno di me. ;)

In linea di massima le Audi montano cerchi/pneumatici accompagnati dalla dicitura "non catenabili".
Chiaramente la prima cosa che viene spontanea da chiedersi è "ma sulla neve allora come ci vado?"

Sostanzialmente tale dicitura credo fa riferiemto al concetto classico di catena che è tutt'ora in uso e che sostanzialmente avvolge tutto lo pneumatico compresa la spalla interna dello stesso. Probabilmente è proprio questa tipologia che può creare problemi all'interno del passaruota e agli ammortizzatori visto il poco spazio libero all'interno, soprattutto quando si sterza completamente a seguito anche dei sistemi di servoassistenza e maggiori diametro di sterzata.

Quindi alla fine cosa fare? Ci sono in pratica 2 soluzioni.

Una prima soluzione è quella di sostituire gli pneumatici classici con quelli adatti alla neve, ma anche quì c'è un distinguo.

I pneumatici "all season" e quelli invernali dette anche "coperture termiche" tutti recanti la sigla M+S (Mud and Snow) o il caratteristico simbolo del fiocco di neve inserito anche dentro uno stilemma di una montagna.

Esistono dunque pneumatici all season M+S che possono essere sufficienti per circolare in condizioni minime di neve ma non sono di fatto pneumatici invernali.

Le gomme invernali fanno storia a se poichè differenti nella mescola e soprattutto nel disegno, studiate appositamente per climi più rigidi e per fondi con bassa aderenza, oltretutto la particolare struttuta e conformazione del battistrada fa si che il pneumatico tenda, in caso di neve, ad incorporare uno strato di cristalli di neve ed in questo modo si viene a creare una sorta di patina di neve che nel rotolamento da maggior grep poichè è noto che neve su neve si lega di più piuttosto che neve su gomma. E' ottimo anche nel drenaggio dell'acqua ma per contro si usura molto prima se usato con climi miti e con fondi secchi.

Anche da prove effettuate spiccano le differenze tra le all season e le termiche, dove le seconde hanno prestazioni notevolmente superiori su neve.

In linea di massima le termiche vengono paragonate alle catene ma anche le termiche in alcune condizioni, fondi innnevati oltre una certa altezza, possono non bastare ed in quel caso può essere richiesto l'obbligo di catene o rompighiaccio.
Ma se fino ad ora bbiamo parlato di non catenabili! C'è la seconda soluzione.

In pratica esistono catene che si possono montare sullo pneumatico e che limitano il loro effetto alla parte "attiva" ovvero sul battistrada dove si applica di fatto l'impronta a terra, questo tipo di catene hanno la particolarità di non avere parti che impeganno la spalla interna dello pneumatico e quindi di incorrere in possibili inconvenienti. Va da se che questo vale in casi normali, in condizioni di gommature particolarmente generose o di asseti particolarmente ribassati è tutto da vedere.

Spider (ragni), K-Summit, Trak con sistemi Clack and Go ed autoregolanti, sono in pratica quei modelli di catene con ingombro interno pari a zero. Unico neo il costo, non proprio popolare.

Cosa importantissima è verificare sempre che sia gli pneumatici che le catene abbiano l'omologazione.

9 su 10 pensavo di farmi questi

http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-auto/VREDESTEIN/QUATRAC,3/

Rientriamo nel discorso che ho fatto prima le "all Season" non sono di fatto nello specifico "pneumatici invernali". Questi ultimi sono appositamente studiati per un uso invernale e quindi è obbligatorio cambiarli nella stagione primavera/estate per non provocarne il precoce decadimento.

Ovviamente molto dipende dove lo usi, magari per te va bene anche un all season. :rolleyes:
 
quindi dici che i Quatrac non si " possono montare " anno natural durante,
visto che vengono proposti come compromesso....all seasons appunto
P.s.:Solo pianura come uso
 
arizona77 ha scritto:
quindi dici che i Quatrac non si " possono montare " anno natural durante,
visto che vengono proposti come compromesso....all seasons appunto
P.s.:Solo pianura come uso

No è l'esatto contrario! Sostanzialmente se non hai problemi di situazioni particolarmente variabili tra le stagioni critiche estate/inverno li puoi tranquillamente montare; quello a cui mi riferisco e che è stato anche testato, è che in linea generale un all season non può a livello prestazionale eguagliare uno specifico termico/invernale.

Ora non sò di questo Vredestein Quatrac 3, ma in linea generale l'invernale viene creato all'unico scopo di dare le massime performance in climi più rigidi e fondi più impegnativi senza preoccuparsi in modo particolare degli asfalti nella stagione estiva. ;)
 
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
quindi dici che i Quatrac non si " possono montare " anno natural durante,
visto che vengono proposti come compromesso....all seasons appunto
P.s.:Solo pianura come uso

No è l'esatto contrario! Sostanzialmente se non hai problemi di situazioni particolarmente variabili tra le stagioni critiche estate/inverno li puoi tranquillamente montare; quello a cui mi riferisco e che è stato anche testato, è che in linea generale un all season non può a livello prestazionale eguagliare uno specifico termico/invernale.

Ora non sò di questo Vredestein Quatrac 3, ma in linea generale l'invernale viene creato all'unico scopo di dare le massime performance in climi più rigidi e fondi più impegnativi senza preoccuparsi in modo particolare degli asfalti nella stagione estiva. ;)

a leggere la loro pubblicita':
parlano di un battistrada diverso sui 2 lati
( come i materassi ;) )
interrno invernale
esterno estivo....
sembrerebbe la scoperta del secolo, o tropppo facile....
e gli altri produttori ;) :?:
 
Essendo la mia auto non catenabile, decisi appunto di acquistare qualche anno fa in concessionaria le apposite catene a minimo ingombro. Nel mio caso si tratta delle RUD CENTRAX. Necessitano dell'installazione di un sopporto, in corrispondenza di uno dei bulloni di fissaggio dei cerchi. Si tratta comunque di un'operazione di pochi minuti, svolta anche in concessionaria, utilizzando il kit in dotazione.
Il montaggio di tali catene è molto più semplice delle tradizionali, in quanto consiste semplicemente nell'avvolgere lo pneumatico e nel fissarle tramite l'apposito supporto. Terminata l'operazione, con il movimento della ruota si autotensionano. Ecco un video d'esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=kK-vsi3_8r4
Come già detto il limite di queste soluzioni è dato dal prezzo elevato. Io le pagai circa 300?.
Qualche anno dopo mi decisi ad acquistare le gomme invernali, che per me rappresentano il miglior compromesso, dando tangibili benefici non solo su fondi innevati ed in presenza di ghiaccio, ma anche sull'asciutto e sul bagnato con basse temperature.
Concordo appieno con hugo che sostiene che la soluzione migliore sarebbe quella di montare sia i pneumatici termici che di tenere pronte a bordo le catene.
Diciamo che occorre capire, rispetto ai propri spostamenti, quale soluzione possa rappresentare il miglior compromesso.
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
quindi dici che i Quatrac non si " possono montare " anno natural durante,
visto che vengono proposti come compromesso....all seasons appunto
P.s.:Solo pianura come uso

No è l'esatto contrario! Sostanzialmente se non hai problemi di situazioni particolarmente variabili tra le stagioni critiche estate/inverno li puoi tranquillamente montare; quello a cui mi riferisco e che è stato anche testato, è che in linea generale un all season non può a livello prestazionale eguagliare uno specifico termico/invernale.

Ora non sò di questo Vredestein Quatrac 3, ma in linea generale l'invernale viene creato all'unico scopo di dare le massime performance in climi più rigidi e fondi più impegnativi senza preoccuparsi in modo particolare degli asfalti nella stagione estiva. ;)

a leggere la loro pubblicita':
parlano di un battistrada diverso sui 2 lati
( come i materassi ;) )
interrno invernale
esterno estivo....
sembrerebbe la scoperta del secolo, o tropppo facile....
e gli altri produttori ;) :?:
Le Vredestein Quatrac 3 sono state oggetto di test nel 2010 e nel 2011.
Hanno dimostrato prestazioni su fondi a bassa aderenza nettamente inferiori rispetto a quelle degli pneumatici invernali top.
Ecco i risultati ad esempio del TCS:
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/reifen/ganzjahres.RightColumn.0004.CtxLinkDownloadFile1.pdf/5030_01_infotechTCS_Test-pneumatici-tutte-stagioni-2011_175-65R-14T_it.pdf
Possono tuttavia rappresentare una scelta se si percorrono pochi chilometri e ci si sposta in pianura.
 
4ruotelover ha scritto:
Essendo la mia auto non catenabile, decisi appunto di acquistare qualche anno fa in concessionaria le apposite catene a minimo ingombro. Nel mio caso si tratta delle RUD CENTRAX. Necessitano dell'installazione di un sopporto, in corrispondenza di uno dei bulloni di fissaggio dei cerchi. Si tratta comunque di un'operazione di pochi minuti, svolta anche in concessionaria, utilizzando il kit in dotazione.
Il montaggio di tali catene è molto più semplice delle tradizionali, in quanto consiste semplicemente nell'avvolgere lo pneumatico e nel fissarle tramite l'apposito supporto. Terminata l'operazione, con il movimento della ruota si autotensionano. Ecco un video d'esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=kK-vsi3_8r4
Come già detto il limite di queste soluzioni è dato dal prezzo elevato. Io le pagai circa 300?.
Qualche anno dopo mi decisi ad acquistare le gomme invernali, che per me rappresentano il miglior compromesso, dando tangibili benefici non solo su fondi innevati ed in presenza di ghiaccio, ma anche sull'asciutto e sul bagnato con basse temperature.
Concordo appieno con hugo che sostiene che la soluzione migliore sarebbe quella di montare sia i pneumatici termici che di tenere pronte a bordo le catene.
Diciamo che occorre capire, rispetto ai propri spostamenti, quale soluzione possa rappresentare il miglior compromesso.
da alcuni anni ormai (dopo brutta esperienza in montagna) metto pneumatici invernali + ragno nel bagagliaio, queste ultime costano un botto ma é una spesa che fai una volta e basta, avrei sicuramente di piú se al posto degli penumatici non catenabili avessi comprato quattro cerchi e quattro pneumatici catenabili (piú ovviamente le tradizionali catene)....ad ogni modo, specialmente visti i prezzi che girano, quando si acquista una vettura nuova é fondamentale valutare che pneumatici monta (e quali puó montare alternativamente)....
 
Back
Alto