<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a5 - rumero metallico rigenerazione FAP | Il Forum di Quattroruote

Audi a5 - rumero metallico rigenerazione FAP

Ciao,
ho una a5 con 11000 km, ho notato ieri che arrivato a casa,dopo aver spento l'auto il FAP stava rigenerando, cosi ho riacceso subito l'auto per far terminare la rigenerazione. Da premettere che ho fatto strada statale ed un pezzo di 5km di autostrada a velocità sostenuta.
Ho subito notato un rumore non costante tipo di chiavi di metallo che cadono per terra, è normale che faccia questo rumore durante la rigenerazione? ho sentito un rumori simile, ma meno forte dopo esser tornato a casa e spento l'auto, ma non rigenerava.

Spero sia nulla di grave, visto che martedi devo partire per le ferie e farmi 900 km...
 
Potrebbe trattasi del classico ticchettio originato dal progressivo raffreddamento delle parti metalliche calde. Se così fosse non sarebbe ovviamente nulla di preoccupante, anzi.
 
4ruotelover ha scritto:
Potrebbe trattasi del classico ticchettio originato dal progressivo raffreddamento delle parti metalliche calde. Se così fosse non sarebbe ovviamente nulla di preoccupante, anzi.

anche a me e' venuto in mente tale ticchettio: probabile che sia stato piu accentuato del solito, dato che il fap raggiunge temperature altissime durante la rigenerazione
 
Ho avuto anche io la stessa sensazione, che il rumore fosse dovuto alla alta temperatura delle parti metalliche, è che si stessero raffreddando, mi ricordava il rumore della marmitta dello scooter dopo essere tornato da un giro bello lungo.
Anche se faccio 40km di fila, arrivato a destinazione il fap rimane accesso... Eppure faccio 22km di strade provinciali mediante trafficate, 10 km di autostrada trafficata con colonne, e 8 di autostrada a velocità di 80kmh.
Con la golf era simile, ma meno frequente. Credo che la prox auto non sarà diesel , anche se faccio 4000km la mese. Però hibrido vw non mi convince molto, e quello Toyota non è così prestante, non so sulle Lexus.
 
Se così fosse allora non sarebbe nulla di grave. ;)

Sì in effetti le frequenti (e talvolta inaspettate) rigenerazioni anche a me non fanno impazzire.
Nel mio caso con il 2.0 TDI da 143cv erano assolutamente inavvertibili, mentre con il 1.6 TDI di ultima generazione sono piuttosto frequenti e riconoscibili. I TFSI (se non si percorre molto strada) rappresentano una valida alternativa, sia in termini di prestazioni che di consumi.
In particolare il nuovo 2.0 TFSI da 190cv (che debutterà su A4) sembra molto interessante in termini di efficienza, anche se dalle prime impressioni di 4R non è risultato brillantissimo.
 
4ruotelover ha scritto:
Se così fosse allora non sarebbe nulla di grave. ;)

Sì in effetti le frequenti (e talvolta inaspettate) rigenerazioni anche a me non fanno impazzire.
Nel mio caso con il 2.0 TDI da 143cv erano assolutamente inavvertibili, mentre con il 1.6 TDI di ultima generazione sono piuttosto frequenti e riconoscibili. I TFSI (se non si percorre molto strada) rappresentano una valida alternativa, sia in termini di prestazioni che di consumi.
In particolare il nuovo 2.0 TFSI da 190cv (che debutterà su A4) sembra molto interessante in termini di efficienza, anche se dalle prime impressioni di 4R non è risultato brillantissimo.

Su che auto è stato provato il 2.0 tfsi 190cv?
 
luciomc2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Se così fosse allora non sarebbe nulla di grave. ;)

Sì in effetti le frequenti (e talvolta inaspettate) rigenerazioni anche a me non fanno impazzire.
Nel mio caso con il 2.0 TDI da 143cv erano assolutamente inavvertibili, mentre con il 1.6 TDI di ultima generazione sono piuttosto frequenti e riconoscibili. I TFSI (se non si percorre molto strada) rappresentano una valida alternativa, sia in termini di prestazioni che di consumi.
In particolare il nuovo 2.0 TFSI da 190cv (che debutterà su A4) sembra molto interessante in termini di efficienza, anche se dalle prime impressioni di 4R non è risultato brillantissimo.

Su che auto è stato provato il 2.0 tfsi 190cv?

Sulla nuova A4. Si tratta di primissime impressioni, poi ovviamente da approfondire e verificare.
Ecco il link (si inizia con il 3.0 TDI e si passa al 2.0 TFSI negli ultimi minuti): http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2015/07/23/audi_a4_le_nostre_video_impressioni_di_guida.html
 
Back
Alto