<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi a4 start | Il Forum di Quattroruote

audi a4 start

Buongiorno,
qualcuno saprebbe dirmi se il pacchetto plus x audi a4 start prevede il servotronic o il servosterzo? ho sentito qualche concessionario ed alcuni hanno detto che ha il servotronic altri hanno detto che ha il servosterzo.
grazie
 
Quando ho acquistato la mia, il servotronic era a parte, e costicchiava un po'.

I venditori fanno fatica a ricordare tutti i pacchetti, prova con il configuratore.
 
Ma la start non c'è più?
Non la trovo nel configuratore.
Non trovo neppure il diesel da 120cv.

Servotronic
Molto grossolanamente: il servotronic è un servosterzo avanzato che tiene conto della velocità.
La resistenza è inversamente proporzionale alla velocità, più vai piano è più lo sterzo è morbido.
 
hugo55 ha scritto:
Ma la start non c'è più?
Non la trovo nel configuratore.
Non trovo neppure il diesel da 120cv.

Servotronic
Molto grossolanamente: il servotronic è un servosterzo avanzato che tiene conto della velocità.
La resistenza è inversamente proporzionale alla velocità, più vai piano è più lo sterzo è morbido.

il servotronic su a4 è idraulico o come?
 
Non sono in grado di essere più preciso.
A puro titolo informativo ti riporto ciò che si dice in un forum a proposito dello sterzo della Q5 ( i sistemi sono sempre gli stessi):
"Sterzo normale: Idraulico, con servoassistenza fissa

Servotronic: Idraulico, con servoassistenza variabile; in manovra ed a bassa velocità ha una servoassistenza maggiore rispetto allo sterzo normale, a velocità medie rimane molto simile allo sterzo normale mentre al crescere della velocità (sopra i 120-130 km/h) si indurisce un po' rispetto allo sterzo normale, che in velocità elevata è forse un pelo troppo leggero.

Sterzo Dinamico (Dynamic Steering): Come Servotronic, con la differenza però che varia anche la demoltiplicazione dello sterzo (a basse velocità è più diretto e morbido), diventa via via più indiretto (e duro) all'aumentare della velocità. I parametri dello sterzo possono essere regolati su 3 posizioni diverse posizioni.

La differenza fra il servosterzo normale ed il servotronic puo' sembrare minima, ma all'atto pratico non lo e'. La differenza principale si avverte sia in manovra che in citta' (sotto i 60 - 70 km/h) , dove in termini di morbidezza generale la differenza si sente. Ho un X3 (2005, ordinato con Servotronic) mentre mio padre ha un X5 (2008), entrambe 3.0d e con cambio automatico. La differenza fra le due e' tale che in alcune circostanze mi viene da chiedere come mai lo sterzo dell'X5 sia cosi' duro (relativamente parlado)...con l'X3 la guida tende ad essere sostanzialmente piu' morbida, nonostante in assoluto l'X3 sia un'auto che in termini di confort e' lontana anni luci dall'X5.

In sostanza, il Servotronic lo consiglio assolutamente, data anche la spesa aggiuntiva minima....

Lo sterzo dinamico rappresenta un Costo non bassissimo, pero anche in questo caso in termini di guida (anche rispetto al servotronic) c'e' un ulteriore miglioramento. In sostanza la demoltiplicazione variabile trasforma la guida, facendo sembrare l'auto molto piu' agile di quanto non appaia in configurazione normale (o con servotronic).
"
Il link è
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?6897-Servosterzo-normale-Servotronic-e-Sterzo-Dinamico
 
Confermo quanto postato da hugo: l'A4 è dotata di uno sterzo a cremagliera con un sistema di servoassistenza di tipo idraulico, proposto nei tre livelli già descritti.
 
4ruotelover ha scritto:
Confermo quanto postato da hugo: l'A4 è dotata di uno sterzo a cremagliera con un sistema di servoassistenza di tipo idraulico, proposto nei tre livelli già descritti.

Grazie 4routelover.
Classica soluzione, stra-collaudata.
 
hugo55 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Confermo quanto postato da hugo: l'A4 è dotata di uno sterzo a cremagliera con un sistema di servoassistenza di tipo idraulico, proposto nei tre livelli già descritti.

Grazie 4routelover.
Classica soluzione, stra-collaudata.

Di niente figuarti! ;)
Esatto!
Ti/Vi giro qualche curiosità sullo sterzo dell'A4 B8:

L'innovativa posizione ribassata della scatola dello sterzo

Il sistema dello sterzo è stato completamente ripogettato rispetto al modello precedente. L'innovazione decisiva è costituita dalla posizione della scatola dello sterzo: finora si trovava in alto ed in fondo, fissata al cassoncino dell'acqua sopra il cambio; ora si trova in basso ed in avanti, appena al di sotto dell'asse anteriore sulla traversa ausiliaria.

Dato che l'impulso di sterzata del conducente viene trasmesso alle ruote in modo molto diretto tramite le barre trasversali, ne risulta una risposta dello sterzo decisamente spontanea.
Inoltre lo sterzo comunica un feedback della strada preciso e finemente definito. I giunti dei tiranti trasversali, ottimizzati per ridurre gli attriti e lubrificati con un grasso speciale, favoriscono il funzionamento di questo sistema

Il piantone dello sterzo è avvitato saldamente alla traversa al di sotto del telaio del parabrezza ed al supporto di articolazione del parafiamma, cosicchè la risposta possa essere ancora più precisa

Con un rapporto di tramissione 16,1:1 lo sterzo ha una taratura diretta senza risultare nervoso. Una pompa rotativa a palette fornisce energia idraulica al sistema e fa circolare solo la quantità di olio necessaria in una determinata fase di funzionamento. Si è così ridotto il fabbisogno di energia con una conseguente diminuzione del consumo di carburante pari a 0,1 l/100Km.

 
quattroruoteover wrote:
Confermo quanto postato da hugo: l'A4 è dotata di uno sterzo a cremagliera con un sistema di servoassistenza di tipo idraulico, proposto nei tre livelli già descritti.

perdona la domanda banale ma sono un po confuso: la A4 start prevede servosterzo ad assistenza idraulica fissa (servosterzo) o ad assistanza variabile (servotronic)?
 
oceanlex ha scritto:
quattroruoteover wrote:
Confermo quanto postato da hugo: l'A4 è dotata di uno sterzo a cremagliera con un sistema di servoassistenza di tipo idraulico, proposto nei tre livelli già descritti.

perdona la domanda banale ma sono un po confuso: la A4 start prevede servosterzo ad assistenza idraulica fissa (servosterzo) o ad assistanza variabile (servotronic)?
La prima che hai scritto, a meno di recenti modifiche introdotte nella dotazione di serie. Infatti attualmente l'allestimento start non è più a listino e non si riesce quindi a verificare la presenza o meno del servotronic.
Originariamente l'allestimento start non prevedeva il servotronic di serie, nemmeno in versione plus.
Ad ogni modo aggiungo, se possono essere utili, due dritte per verificare la presenza del servotronic.
Con quest'ultimo si percepisce nettamente la risposta variabile dello sterzo: molto "morbido" in manovra e fino alle basse velocità e progressivamente più "duro" al crescere della velocità. Se percorri qualche curva a bassa velocità e poi in modo sostenuto ti accorgi nettamente della differente assistenza.
La seconda dritta invece consiste nel verificare presso un service Audi se l'auto è dotata o meno del servotronic, tramite appositi codici e/o il numero di telaio.
 
Back
Alto