<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A4 continue correzioni sterzo... | Il Forum di Quattroruote

Audi A4 continue correzioni sterzo...

Salve a tutti.
Possiedo dal giugno 2010 un 'Audi A4 avant 2.0 TDI 170 CV con Sterzo idraulico e con il Servotronic e trazione anteriore.
Da quando l'ho comprata (nuova) ha sempre avuto un comportamento molto diverso dalle auto possedute prima (es. Golf 4). In particolare, quando procedo in rettilineo l'auto ha bisogno di continue correzioni per andare diritto. Accade soprattutto a basse andature (sotto i 70-80), ma anche in autostrada, quando lo sterzo si irrigidisce, ho bisogno di correggere spesso. Per me è una cosa molto fastidiosa. Non riesci a staccare per un attimo lo sguardo dalla strada perchè hai sempre la sensazione di andare nel fosso... Inoltre lo sterzo è sempre stato soggetto a forti reazioni della strada soprattutto in accelerazione.
Ho fatto fare la convergenza una decina di volte, l'ho fatta controllare in officine Audi diverse, hanno controllato sterzo e sospensioni ma il problema non è mai stato risolto. Anzi mi è stato detto dai meccanici che la cosa è normale, che lo fanno tutte le auto come la mia perchè non hanno il MC Pherson ma un sistema diverso di sospensioni all'anteriore che rendono le ruote molto più libere. Mi è capitato di provare un A4 come la mia ma 143CV anzichè 170 e con lo sterzo senza servotronic: Un'altra macchina, sterzo duro nessuna reazione allo sterzo e auto che andava dritta.

Vorrei sapere se qualcuno di voi possessori di auto come la mia ha mai notato questo problema.

Grazie
 
Io sono passato da 2 mesi da una Audi S3 con assetto rigido e sterzo idromeccanico ad una A4 con servosterzo idroelettrico e la differenza c'è effettivamente mi trovo spesso nelle tue condizioni. Anche a me hanno detto che il servo idroelettrico è così e piano piano ci sto facendo il callo ad una continua correzzione
 
Il tuo problema fovolk potrebbe essere quello oggetto di questo (ed altri infiniti) thread: http://forum.quattroruote.it/posts/list/83391.page;jsessionid=CAFB6558070D05AB720670ACCC163F22.w01

Ben strano invece il tuo problema, gilyhog. Quando si sentono lamentele del nuovo sterzo elettroattuato (installato dal 2012, con l'ultimo facelift) il paragone è sempre lo sterzo idraulico dei modelli precedenti il facelift (2007-2011), di cui si sentono sempre decantare precisione, feeling, tenuta della direzione, ecc.
Sicché sarei propenso a pensare a un problema della singola automobile. Quale, non saprei.
 
Il mio sterzo é idraulico con il servotronic. Ne ho sentite di ogni su questo sterzo anche dagli addetti Audi. Mi é stato detto persino che non aveva pignone e cremagliera.... Comunque io c'è l'ho da quasi quattro anni ma non mi sono ancora abituato alle continue correzioni. É fastidiosissimo e quando Guido una qualsiasi altra auto sento subito la differenza e mi sento molto piú a mio agio. La cosa che non capisco é che troppe poche persone in rete si lamentano di questa cosa. Ho paura sia un difetto della mia e che nessuno ci abbia capito nulla...
 
gilyhog ha scritto:
Ho paura sia un difetto della mia e che nessuno ci abbia capito nulla...

Temo anch'io. Una rapida occhiata su Motor-talk.de non ha evidenziato problemi conclamati del servotronic, solo casi sporadici e neppure del tuo tipo...
 
Sono passato oggi in concessionaria per il controllo dei 5000km ed ho parlato con il meccanico che mi ha fatto il controllo chiedendogli lumi sullo sterzo. Lui mi ha fatto giustamente presente una cosa, che attualmente sto viaggiando con le invernali sui cerchi da 17" ed anche questo fattore influisce parecchio sullo sterzo della vettura. Mi ha confermato che quando rimonterò le estive con i cerchi da 18" avrò meno riscontro di dover correggere lo sterzo :twisted:
Io non ho riscontro di come viaggia con le estive perché l'ho ritirata a dicembre con le invernali già montate
 
Le gomme che ho su in questo momento sono da neve e sono dei 205 da 16''. Cerchi in ferro originali Audi. Ma il problema delle continue correzioni lo ha sempre avuto e cel'ha anche con le estive che sono dei 225 da 17". Non cambia praticamente nulla. L'unica cosa che cambia è che con le estive che sono piú larghe e ribassate lo sterzo diventa molto piú sensibile e senti delle reazioni molto piú forti in frenata e in accelerazione se la strada non é perfetta. Anche andando a velocità costante con le estive se la strada ha dei solchi, anche invisibili, longitudinali lo sterzo ti si gira improvvisamente tra le mani spaventandoti non poco e dandoti poca confidenza... Pensate che la mia macchina alla consegna aveva i 245 da 17. Li ho dovuti sostituire con i 225 perché era inguidabile. Se la strada non era liscia come un biliardo dovevi tenere le mani ben salde sullo sterzo dalle reazioni che aveva. Non riesco proprio a capire cosa abbia questa macchina. Esteticamente sembra perfetta, é bellissima, ma da guidare é un tormento. Ormai non so piú cosa fare. Quando era ancora in garanzia ho fatto anche venire un ispettore Audi. Ma disse che lo sterzo era stato progettato apposta così che aveva queste reazioni per via della scatola dello sterzo bassa e un sacco di altre ca...te. Ma lui non l'ha nemmeno provata. Non l'ho venduta subito per non rimetterci troppi soldi. Ma adesso dovró decidermi. Il problema é, dopo questa scottatura, di che macchina mi posso fidare ora se anche comprando un Audi e spendendo 42800 euro mi trovo con dei problemi del genere? Che poi vi ho risparmiato altre noie come la frizione cambiata due volte in 80000 km per colpa del volano bimassa. Scusate lo sfogo ma quando ti accorgi di aver speso tanti soldi e sacrifici per poi avere dei problemi mai avuti con le auto precedenti ti senti veramente fregato....
 
gilyhog ha scritto:
Salve a tutti.
Possiedo dal giugno 2010 un 'Audi A4 avant 2.0 TDI 170 CV con Sterzo idraulico e con il Servotronic e trazione anteriore.
Da quando l'ho comprata (nuova) ha sempre avuto un comportamento molto diverso dalle auto possedute prima (es. Golf 4). In particolare, quando procedo in rettilineo l'auto ha bisogno di continue correzioni per andare diritto. Accade soprattutto a basse andature (sotto i 70-80), ma anche in autostrada, quando lo sterzo si irrigidisce, ho bisogno di correggere spesso. Per me è una cosa molto fastidiosa. Non riesci a staccare per un attimo lo sguardo dalla strada perchè hai sempre la sensazione di andare nel fosso... Inoltre lo sterzo è sempre stato soggetto a forti reazioni della strada soprattutto in accelerazione.
Ho fatto fare la convergenza una decina di volte, l'ho fatta controllare in officine Audi diverse, hanno controllato sterzo e sospensioni ma il problema non è mai stato risolto. Anzi mi è stato detto dai meccanici che la cosa è normale, che lo fanno tutte le auto come la mia perchè non hanno il MC Pherson ma un sistema diverso di sospensioni all'anteriore che rendono le ruote molto più libere. Mi è capitato di provare un A4 come la mia ma 143CV anzichè 170 e con lo sterzo senza servotronic: Un'altra macchina, sterzo duro nessuna reazione allo sterzo e auto che andava dritta.

Vorrei sapere se qualcuno di voi possessori di auto come la mia ha mai notato questo problema.

Grazie

Allora il problema quale dovrebbe essere
- il quadrilatero anteriore...non direi
- l'idroguida? Prova un elettrico e poi mi dici
- le gomme? Naaa
- l'assistenza variabile? Bah

Mi sa che se provi la mia Fuji ti passano le fisime...nel senso che troverai il tuo sterzo diretto, proporzionato e preciso :D
 
Quoto u2511..il servotronic lavora con un modulo elettrico !quindi si potrebbe disabilitare tramite vag e provare ad andare ....ho visto che è proprio un modulo che riceve imput dalla centralina,per il resto lavora con pompa e camere solite sull sterzo..magari escludendolo non modula più ( leggero alle basse e duro alle alte velocità ) ma ipotizzo che possa rimanere uguale ,un po come la mia che ha idroguida classico e ti levi da tutto.......
 
gallongi ha scritto:
Quoto u2511..il servotronic lavora con un modulo elettrico !quindi si potrebbe disabilitare tramite vag e provare ad andare ....ho visto che è proprio un modulo che riceve imput dalla centralina,per il resto lavora con pompa e camere solite sull sterzo..magari escludendolo non modula più ( leggero alle basse e duro alle alte velocità ) ma ipotizzo che possa rimanere uguale ,un po come la mia che ha idroguida classico e ti levi da tutto.......

Ecco perché FHI fa a la moda vegia... ;)
Ciao drea
 
Però in effetti e' tanta roba avere un servosterzo modulare,,,,pensa che bmw addirittura ha una sorta di differenziale sul piantone in certi modelli....un po come l'assetto elettronico ,tutta roba che serve ma di fatto può causare guai....un po come il freno a mano elettrico ,che ha perso la funzione di freno di emergenza in marcia.,, ;)
 
Ho provato a chiedere di escludere il servotronic, ma all'audi mi è stato detto che non si puo fare. Il perchè non mel'hanno voluto dire..
Cmqe credo che il servotronic sia il responsabile delle reazioni forti allo sterzo sulle ondulazioni dell'asfalto e nelle accelerazioni e frenate. Ma il fatto delle continue correzioni no. Infatti devo correggere anche in autostrada a 140 Km/h e a questa velocità lo sterzo è bello rigido. Mentre vai senti proprio la macchina che si sposta improvvisamente da un lato con lo sterzo ancora ben dritto e rigido, quindi correggi e inizia la danza... Due maroni......
 
Che strano .....prova ad andare da un elettrauto che ha il vag o comunque uno strumento di diagnostica.....secondo me si può fare..e' un sw di controllo poi ,ok che la pompa e ' azionata elettricamente quando serve però rimane una parte meccanica che gira ugualmente
 
Back
Alto