<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A4 Avant 2.0 TDI 190 CV quattro S-Tronic, SPIA di ANOMALIA di TRAZIONE | Il Forum di Quattroruote

Audi A4 Avant 2.0 TDI 190 CV quattro S-Tronic, SPIA di ANOMALIA di TRAZIONE

Fare sostituzione FAP e/o intervenire in altre eventuali -corpose- spese future, Oppure cambio auto?


  • Total voters
    4
Buongiorno a tutti, ho da pochissimo superato -fino a questo momento felicemente- i 200 mila km con la mia Audi A4 Avant 2.0 TDI 190 CV quattro S-Tronic acquistata nel 2018, tagliandata sempre regolarmente presso le officine di Casa madre, rabbocchi soliti dell'AdBlue da parte mia.. etc e nessuna noia di alcun tipo.

A 202mila km (obsolescenza programmata come su certi smartphones??) compiuti da alcuni giorni e a 17.000 dal prossimo tagliando, il cockpit mi segnala che di lì a 2.000 km (non sono mai stato avvisato con così largo anticipo, devo dire) bisognerà rabboccare 6 lt. di AdBlue.

Non avendolo in casa, e data la scadenza relativamente lontana, aspetto 2 giorni per reperirlo in Audi (usando l'auto blandamente) ma nel frattempo con mia meraviglia si accende anche improvvisamente la spia gialla di anomalia del controllo di Trazione, sempre più di frequente nell'arco della giornata: in particolare noto che la spia visiva ed acustica compare dando gas, in fase di accelerazione, ma senza nessuna perdita di potenza del motore anche oltre i 2 /2.5.000 giri, per esempio.

Ad ogni modo questa evenienza ultimamente accade sempre più spesso ed è anche accesa fissa da alcuni giorni la SPIA MOTORE (fino ad ora, inserendo l'AdBlue si spegneva riaccendendo il quadro) ed aggiornamento dell'ultim'ora, anche la funzione dello START-STOP viene data in anomalia e come NON DISPONIBILE !

Nel frattempo naturalmente sono stato presso un Service Audi dove si sono limitati a collegare frettolosamente l'apparecchiatura per la diagnostica, dicendomi che l'auto andrebbe tenuta da loro per un controllo approfondito almeno 2 /3 gg. non sbilanciandosi su alcuna causa in particolare se non un generico problema al FAP probabilmente saturo e con l'impossibilità di effettuare la corretta rigenerazione dei gas di scarico .. e ventilando anche una ipotetica futura spesa di almeno 3 mila euro per la sostituzione del pezzo.

Il fermo di 2 /3 gg è programmato per la metà di settimana prossima.

- A qualcun altro di Voi è capitata una evenienza simile, devo preoccuparmi?

- Potrebbe eventualmente essere anche il circuito di raffreddamento, nel caso?

- Come mai una tempistica così lunga di ricovero dell'auto presso l'officina Audi?

- Con un chilometraggio del genere, ad altri, sono capitati ulteriori interventi, per ulteriori nuove problematiche, ma altrettanto dai costi salati?

- Sto pensando al cambio S-Tronic, per esempio ..

- Ma anche, rifletto a malincuore, se non sia il caso di SOSTITUIRLA a fronte di spese di riparazione, per componenti vari, che si prospettano molto care, considerando anche la manodopera alle stelle.

Aspetto consigli, osservazioni e suggerimenti, anche su un eventuale cambio dell'auto potendo ancora spuntare una valutazione relativamente buona, impiegando la cifra ottenuta per l'acquisto di una nuova auto e non per esosi interventi di riparazione.

Vi ringrazio anticipatamente,
Vittorio
 
Ultima modifica:
Ah, OK

Non ci avevo fatto caso....

Ma io, SAPPILO,
non faccio testo....
Ho " BUTTATO ",
negli anni,
un sacco di soldi cambiando auto seminuove,
che si potevano comunque sistemare senza rovinarsi,
perche',
quando un' auto, mi ha mollato alcune volte, non mi convince piu'...
INSOMMA.
Si rompe, fra noi, come un rapporto fiduciario/affettivo....
E allora, ognuno per suo conto

Ma sono io che, probabilmente, sono strambo.....
 
Questo per me è il classico dubbio amletico.
Se fai ancora tanta strada, forse ti conviene cambiarla fin da subito, ma dipende anche da che offerta ti fanno.
Altrimenti, dovresti fare due conti almeno spannometrici e confrontare le spese di sostituzione con quelle di manutenzione, che nei casi peggiori potrebbero essere di qualche migliaio di euro all'anno.
 
Per il FAP, conosco un elettrauto che usa un metodo un po’ estremo ma che funziona:
Mette nel serbatoio due flaconi di un additivo della Magigas (quello appositamente per i problemi di FAP). Dopodiché, con motore caldo, « smanettata » in autostrada o superstrada. A suo dire, poca spesa e tanta resa
 
Premesso che spero si risolva tutto bene e con la minore spesa possibile ;
questa testimonianza rappresenta molto bene cosa accade ad una tedesca dopo i 150.000km e deve farci soppesare molto bene i Nostri acquisti. Troppo spesso vedo Audi con piu' di 100.000km vendute a prezzi ridicoli perche' "tagliandate". La vera manutenzione arriva dopo i 150.000km e la quotazione dell'usato dovrebbe renderne conto. Ma non accade.
Teniamolo invece noi in conto.
Per quel che riguarda la macchina e visto il chilometraggio mi pare strano sia esausto il filtro antiparticolato.
 
Senza esito della diagnosi non ci si può esprimere.
Comunque superi i 30mila km l’anno e le auto non fanno più chilometraggi da tir, se non la cambi ora dovrai farlo nel medio periodo.
 
Premesso che spero si risolva tutto bene e con la minore spesa possibile ;
questa testimonianza rappresenta molto bene cosa accade ad una tedesca dopo i 150.000km e deve farci soppesare molto bene i Nostri acquisti. Troppo spesso vedo Audi con piu' di 100.000km vendute a prezzi ridicoli perche' "tagliandate". La vera manutenzione arriva dopo i 150.000km e la quotazione dell'usato dovrebbe renderne conto. Ma non accade.
Teniamolo invece noi in conto.
Per quel che riguarda la macchina e visto il chilometraggio mi pare strano sia esausto il filtro antiparticolato.
Concordo pienamente con la tua analisi. Purtroppo, la forte domanda, pompata anche da molti che vedono queste auto come "status symbol" fa si che i prezzi rimangono dell'usato rimangono ancora (troppo) alti
 
Ultima modifica:
Back
Alto