<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a3 Sportback | Il Forum di Quattroruote

Audi a3 Sportback

Salve ragazzi, vorrei un chiarimento. Ma la trazione Quattro della nuova audi a3 sportback come e'?
Elettronica?
Toglietemi questo dubbio, grazie!
 
Spyro329 ha scritto:
Salve ragazzi, vorrei un chiarimento. Ma la trazione Quattro della nuova audi a3 sportback come e'?
Elettronica?
Toglietemi questo dubbio, grazie!

Ad oggi tutti i modelli Audi con propulsore trasversale (quindi A1, A3 e TT) montano sistemi quattro a frizioni di tipo Haldex a gestione elettronica.

Quello della nuova A3 (8V) si presume sia l'Haldex Generazione V, detto questo avere una frizione di tipo Haldex su una stradale non è detto che sia una pecca. E' più leggero ed assolve pienamente il suo compito.
Dipende tu cosa ci vuoi fare con il Quattro!
 
Con una trazione quattro, vorrei correre in pista di tanto in tanto. Quindi un uso prettamente sportivo per inserimenti in curva....
 
Spyro329 ha scritto:
Con una trazione quattro, vorrei correre in pista di tanto in tanto. Quindi un uso prettamente sportivo per inserimenti in curva....

Per dei saltuari giri in pista una tantum un quattro haldex ci può stare benissimo ma alla fine non sò poi neanche quanto ti conviene se è solo per farci qualche giretto in pista quando capita.

Se è giusto per far sgranchire il ferro e farti qualche bella scalata all'ultimo metro puoi farlo anche senza quattro poi bisogna vedere di che auto parliamo, in una S3 il quattro è di serie.

In definitiva è tutto rapportato, se vuoi calcare la mano non è più una questione di quattro ma ti serve ridimensionare tutto. Già se scorrazzi allegramente tra i cordoli ti mangi le pasticche che è un piacere.
 
Non ti sto seguendo molto, ma a te serve un auto per andarci in giro ogni giorno od una per andarci solo in pista? :rolleyes:

La meccanica fa parte dell'auto non è cosa a se stante, di consegeunza cambiando la tipologia di vettura cambia anche la meccanica visto che la Serie1 e TP mentra la A3 é TA. Su una Serie1 hai teoricamente una migliore distribuzione dei pesi mentre al posteriore un ML a 5 bracci. Su una A3 hai più peso all'anteriore ed una ML a 4 bracci (semplicemente perchè a 5 è inutile avendo la trazione davanti). Ad esempio sulla nuova A3 è possibile disattivare tutta l'elettronica e a quel punto l'auto diventa molto reattiva (anche troppo).

Se vai in pista con una TP unita ad un pò di esperienza sicuramente ti diverti di più poichè ti puoi dilettare anche in qualche traverso oltre che avere un'impostazione del mezzo più in linea con la tipologia di guida.
Di fatto però parliamo di auto prettamente stradali quindi già per apprezzare differenze girando su un circuito dovresti avere assetti prettamente sportivi.

Non esiste una vettura prettamente stradale con cui buttarcisi a capofitto in pista a patto di non considerare versioni già di per se definite sportive.
 
Nel senso che, per handling Serie 1 e A3 si somigliano anche essendo trazioni diverse?
Da un lato amo la TP e dall'altro il design dell'Audi e la sua affidabilita'. Per ora ho la Yaris 1.3 da 100 cv ma e' un polmone. Quindi, a breve vorrei cambiarla per un'auto dal piacere di guida e se qualche volta capita, anche per un giretto in pista. Tutto qua!
Consigliatemi voi, essendo piu' esperti di me! :)
 
Spyro329 ha scritto:
Nel senso che, per handling Serie 1 e A3 si somigliano anche essendo trazioni diverse?
Da un lato amo la TP e dall'altro il design dell'Audi e la sua affidabilita'. Per ora ho la Yaris 1.3 da 100 cv ma e' un polmone. Quindi, a breve vorrei cambiarla per un'auto dal piacere di guida e se qualche volta capita, anche per un giretto in pista. Tutto qua!
Consigliatemi voi, essendo piu' esperti di me! :)

Spyro di base una TP non può essere uguale ad una TA per il semplice fatto che la trazione si trova in due punti del tutto differenti. Parafrasando vecchi detti la TA "tira" la vettura la TP "spinge".
Quindi sotto il profilo della trazione le due vetture sono già di per se diverse, su una TP hai l'albero di trasmissione che non trovi su una TA.

Bisogna capire anzitutto su cosa sei orientato poichè per farci qualche giretto in pista sporadicamente, così per togliersi il gusto dei cordoli, è inutile starsi a sbattere più di tanto. Devi puntare prima su ciò che ti piace per tutti i giorni e poi magari una tantum puoi farla girare in pista ma le due cose non si sposano a priori poichè man mano che giri è normale che alcune componenti dell'auto ne risentano poichè non sono fatte per un uso da competizione.

Sia per la nuova A3 che per 1er parliamo di valori di handling di ottimo livello, idem per valori di accelerzione laterale poi chiaramente tutto è variabile anche in relazione agli assetti.
Nel forum se ne parla spesso ma se in generale, fai conto, prendi una vettura con un assetto sportivo spinto e cerchi da 18" sicuramente in pista e come tenuta rende molto, poi però senti tutte le asperità sradali e potrebbe risultare scomoda.

Avendo già per le mani una TA potresti orientarti verso la A3 che mantiene la stessa impostazione di guida oppure cambiare e passare ad una TP maturando uno stile di guida diverso. C'è poi da valutare modelli e motorizzazioni, dipende cosa ti piace di più, ma di fatto ti stai orientando tra due vetture con notevoli qualità stradali. ;)
 
Se potessi prenderei la meccanica della BMW e qualita' ed estetica dell'audi a3! :)
A questo punto, per la vita di tutti i giorni, mi recero' sull'audi!
A questo punto, avendo una percorrenza base di poco meno di 20000 km annui con piu' urbano che autostrada, consigli il turbobenzina da 140 cv? :)
P.S. Quando uscira' tale motorizzazione?
 
Spyro329 ha scritto:
Se potessi prenderei la meccanica della BMW e qualita' ed estetica dell'audi a3! :)
A questo punto, per la vita di tutti i giorni, mi recero' sull'audi!
A questo punto, avendo una percorrenza base di poco meno di 20000 km annui con piu' urbano che autostrada, consigli il turbobenzina da 140 cv? :)
P.S. Quando uscira' tale motorizzazione?

Ne abbiamo già parlato quì sul discorso benzina/diesel,

http://forum.quattroruote.it/posts/list/81004.page

Per il diesel non è tanto restrittivo il discorso urbano/autostrada o Km annuali, ma come si percorrono i km in urbano.

Il 1.4 TFSI 140 Cv. arriverà a breve è dovrebbe essere in due versioni 140 Cv. normale e 140 Cv. COD (Cylinder On Demand), per intenderci questo:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AdCJlf8U7Qo

Ovvero a velocità ridotta il sistema esclude le valvole di due cilindri e l'auto sfrutta i due rimanenti per muoversi facendo risparmiare carburante.

Tutto ciò va però poi valutato in base al costo iniziale di acquisto dell'auto. Nel complesso 140 Cv non sono male per muoversi sulla Audi A3, sicuramente il miglior compromesso tra cilindrata/Cv-Nm/massa dell'auto. ;)
 
Back
Alto