<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 SPB 1.6 TDI del 2016 Pareri per neofita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 SPB 1.6 TDI del 2016 Pareri per neofita

Per dare un’idea, su vetture di questa categoria:
bimassa+frizione di un manuale stai sui 1.000-1.500 euro
revisione di un cambio manuale attorno ai 2.000-2.500
revisione di un automatico da 3.000 a 5.000 euro.


Sul Q5 ci volevano oltre 2.000 Euro....3 anni fa
Con la differenza che
( ESPERIENZA PERSONALE )....
....Due auto avute col bimassa:
sul Q5 e' saltato a 20.000 Km e poi a 50.000;
sul 5er stava, a 48.000 km, cominciando a dare qualche sintomo....
Molto simile.
Da letto, toccandomi i gabassisi, ora che ho 2 automatici, non ho visto di disastri similari in questa tempistica,
sui vari ZF
 
Ultima modifica:
eh lo so,purtroppo viaggio tantissimo per lavoro e sto con un peugeot 207 del 2006 a benzina che consuma tantissimo

posso consigliarti una soluzione intermedia?
una bella giapu di due anni con meno della metà dei chilometri della A3 sotto esame.
Arrivando da un 207 del 2006 ti sentirai cmq in paradiso e non avrai nessun problema di manutenzione.
 
Allora innanzitutto grazie a tutti per le numerose risposte. Cerco di rispondere a tutti poco per volta.

A livello di esigenze,ora come ora,non vorrei davvero più attendere perché:

In famiglia abbiamo due auto
una vecchissima BMW 318 Turbo diesel (con 250.000 km e un bel rumorino di cinghia di distribuzione) che ho guidato fintanto non si è presentato il suddetto problema
e la Peugeot 207 a benzina del 2006 che attualmente sto usando nelle lunghe distanze (Per la gioia dei benzinai)

Per tali ragioni quindi ho sempre preferito una Tedesca ad un'altra auto. Anche per altre esperienze,purtroppo non mi piacciono e non vorrei assolutamente spendere cifre per qualcosa che non mi piace.
Detto questo ci sono numerose variabili che sto cercando di prendere in considerazione.

Come giustamente mi avete fatto notare non ha senso fare un finanziamento così lungo per un'auto così "vecchia".
Ora parlandone con mia madre,che dovrebbe aiutarmi con la spesa nelle fasi iniziali, molto probabilmente per evitare il finanziamento riuscirebbe ad anticiparmi parte dei 16.800 euro e la restante la aggiungerei io.
Così da arrivare alla cifra e pagare tutto e subito. Col tempo e senza interessi ripagherei mia madre,anche più in fretta.
16.800 con passaggio di proprietà incluso secondo voi è un buon prezzo per quella audi del 2016 con 80.000 km cambio manuale e tanti accessori?

Altra alternativa sarebbe fare il famoso finanziamento con quel TAEG da strozzini per un'auto più nuova.
Uniche differenze fra le due il cambio automatico 1000 euro in più sul prezzo.
In definitiva 21.500 oppure 20.500 + 3000 euro di interessi.
Per un'Audi 2018 con 20.000 km versione sport con tantissimi accessori.

In entrambi i casi a me potrebbe andare bene,propenderei per l'ultima perché il mio ragionamento è uno soltanto.
Non sono una persona che si intende di auto,non sono il classico tipo che compra e rivende l'auto dopo pochi km. Le due auto vecchie lo dimostrano. Quindi in entrambi i casi la macchina che prenderei sarebbe quella per un bel po' di anni.

Perdonate la risposta prolissa.
 
Back
Alto