<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 Sedan, solo questioni di mercato? | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 Sedan, solo questioni di mercato?

Nell'eterno tira e molla tra la triade tedesca una cosa e ormai più che certa, il segmento C dedicato alle versioni berlina (sedan) troverà nuova gloria dietro l'impulso della presenza sui mercati cinesi ed americano.

In verità, ma è mia personale impressione, la crisi attuale, la maggior ponderatezza ed attenzione nella ricerca di versatilità di usufrutto quando si compra un auto di indirizzo generalista può aprire scenari interessanti anche in Europa; poichè è ormai noto che il continuo protendersi dei modelli a versioni sempre maggiorate in dimensioni nel segmento D abbia lasciato, nel corso degli anni, un buco generazionale nel segemnto C, presidiato ormai da anni da versioni Hatchback.
Quinid i tempi potrebbero essere maturi per vedere nuovamente in Europa auto a 3 volumi sicuramente più compatte ed aggraziate ma con le classiche 4 porte e bagagliao. ;)

La Audi A3 sedan nasce inizialmente per i mercati sopra citati e pare sia attesa per metà 2013 ma a questo punto sarebbe il caso che Audi desse un'accelerata puntando anche al mercato europeo.
La base della sedan servirà anche per la nuova A3 cabrio che quindi assomiglierà alle sorelle A5 ed avrà un presenza più importante, lecito qunidi aspettarsi anche il coupè e tutto il resto.

Mercedes, che a quanto dicono gli esperti deve aumentare le vendite, non perde tempo e sta già preparandosi ad introdurre il modello CLA che a detta della casa rispetterà il più possibile lo stile della concept CSC. Una mossa giocata d'anticipo che può portargli grandi benefici, anche perchè in coda si è messa nche BMW che prospetta nel 2015 di arrivare sul mercato cona la sua Serie1 tre volumi in slasa simil Serie 3.

Un mercato che in un certo senso ancora deve crearsi e già sembra affollato! :lol:

Credo che Audi dovrebbe seriamente accellerare i suoi piani riguardo alla A3 sedan poichè tutto il vantaggio che aveva con l'inedita presentazione della concept sta via via sfumando e sicuramente presentare proproste nuove in un mercato saturo ed in cerca di novità che soddisfino più soluzioni possibilipotrebbe essere un mossa azzeccata.

Bisogna capire però cosa ne pensa il gruppo. :hunf:
 
l'italia non è l'europa.
qui una segmento C berlina non ha successo a priori e l'unica eccezione da decenni a questa parte è la cruze, sinora solo in versione 3 volumi.
d'ora in avanti oltre alla 5porte (che reputo piuttosto brutta e ricorda molto la vecchia corolla, anch'essa inguardabile) ci sarà la sw, e quest'ultima credo che scavalcherà pesantemente la 3v nelle vendite.

l'A3 è sin dalla nascita una 2v, la berlina è meglio che nemmeno superi il confine, dicsione già presa anche per le ultime versioni delle segmento C francesi, le ultime che hanno cercato inutilmmente fortuna in italia.

discorso inverso per le coupè 3v, come la serie1.
 
io penso che una 3V a 5p possa avere il suo spazio anche da noi, mi pare di vedere in giro, almeno qui a milano, più berline rispetto alle classiche sw di qualche anno fa. forse la gente si è un po' stufata di queste auto e, SUV a parte, cerca qualche novità ed una sedan potrebbe anche rappresentarla. certo occorre stare attenti alla scelta del modello per non fare come con golf dove, nonostante i diversi tentativi, la versione sw non ha proprio mai sfondato, un po' meglio la plus. vedremo cosa farà audi che mi sembra il marchio più adatto per questo tentativo di innovazione.
 
NEWsuper5 ha scritto:
l'italia non è l'europa.
qui una segmento C berlina non ha successo a priori e l'unica eccezione da decenni a questa parte è la cruze, sinora solo in versione 3 volumi.
d'ora in avanti oltre alla 5porte (che reputo piuttosto brutta e ricorda molto la vecchia corolla, anch'essa inguardabile) ci sarà la sw, e quest'ultima credo che scavalcherà pesantemente la 3v nelle vendite.

l'A3 è sin dalla nascita una 2v, la berlina è meglio che nemmeno superi il confine, dicsione già presa anche per le ultime versioni delle segmento C francesi, le ultime che hanno cercato inutilmmente fortuna in italia.

discorso inverso per le coupè 3v, come la serie1.

Credo che in parte, come anche tu hai fatto notare, è forse proprio quella staticità nelle proroste delle 3 volumi segmento C, anche dei marchi francesi, che accusano un pò di stanchezza in queste versioni per lo più proposte come un "allungamento" delle versioni 2 volumi.

Il fatto di pensare invece ad un settore a se stante con proposte che siano legate al segmento ma differenti per propria identità può essere la novità tanto attesa.
La A3 sedan ricalca l'identità del segmento a cui appartiene, quello della A3 hatcback, ma le proporzioni e gli stilemi sono, dovrebbero essere, indipendenti creando così una versione a se stante.

Tra la A3 e la A4, ma lo stesso dicasi per gli altri marchi teutonici, con il passare del tempo si è creato un buco generazionale nei modelli.
Se si vuole qualcosa in più si è costretti a passare da un segmento all'altro ed onestamente il segmento C rappresenta una sostanziosa fetta di vendite.

Idubbiamente ogni mercato fa storia a se quindi quello italiano per la versione sedan classica non potrebbe avere una grande spinta ma sia la cbrio che la coupè credo possano avere un buon successo. In Europa magari le richieste sono differenti.

Il mio è solo un pensiero, ma sono convinto che nel segemento C una "bella" compatta 3 volumi possa piacere almeno quanto una hatcback ed avere i suoi estimatori. Onestamente credo sia molto difficile non rimanere affascinati dalle linee di una Mercedes CSC. ;)
 
Back
Alto