<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a3 SB 1.8 TFSI 180cv | Il Forum di Quattroruote

Audi a3 SB 1.8 TFSI 180cv

Salve a tutti, a fine anno mi arriva la macchina nuova, con motore a
benzina il 1.8 TFSI da 180cv con cambio manuale a trazione anteriore.
Qualcuno di voi possiede questo tipo di macchina, sapere come va il
motore e come sono i consumi.

Grazie!
 
Scusa, ma uno che compra un 1800 TFSI pensa ai consumi?
Ci pensavi prima...o no?
Divertiti e goditi la macchina.

I consumi sono un problema del distributore...non tuoi.
Scherzo.
 
se è lecita la domanda come mai non hai preso il 1.4 che mi pare abbia 150hp e non sfiguri affatto? Hai trovato un'occasione, era disponibile immediatamente....
 
No, lo presa nuova e le ho provate tutte e due e devo dire che non
vedo proprio bene il 1.4 come cilindrata su a3 sb con allestimento
sportivo s-line, a parte i cavalli che erano piu' che sufficienti ma il
sistema che si disattivano i due cilindri non mi convinceva gestita
sopratutto dalla elettronica.
Invece il 1.8 si sposa di piu' come cilindrata visto il modello della
macchina, e poi provengo da piu' di 20 anni da un golf 2.0 gti serie 3
con km percorsi ad oggi 315.000.
La mia era solo una semplice curiosita' e sopratutto trovare una
persona che possiede questo tipo di auto per potersi scambiare opinioni.
Grazie!
 
ciao, io ad agosto ho ritirato la mia audi nuova, la seconda, ed è priprio il 1.8 TFSI con la variante, rispetto a quella che hai ordinato tu, S-tronic e trazione quattro. L'auto è fantastica, per ora non posso lamentarmi, la qualità generale, sopratutto a bordo, ti da la sensazione di stare su un A4 piuttosto che su un A3. Il motore è davvero molto elastico, per certi versi somiglia ad un disel, conta che puoi andare a passeggio in 6 marcia a 1.8giri. I consumi....beh non è un auto econimica, con un pieno, guidando da "nonno" sfiori i 630/650Km, devo dire però che avendo la trazione quattro consuma di più rispetto al manuale ed ho il serbatorio più piccolo, causa la trazione ingombrante. Una volta che il motore si sarà sciolto (verso i 10.000km) l'auto sarà molto divertente, se schiacchi e ti diverte beve, poche storie. Io ti riporto la mia esperienza, è un alto da 50 euro a settimana tranquilli tranquilli, andando con cognizione, se schiacci i litri vanno giù come ridere, soprattutto da fredda è una spugna. La mia precedente A3 era gasolio, ma facendo pochi km ho avuto qualche noia al Fap ed ho preferito orientarmi al benzina, il 1.4 l'ho provato, non è male ma il 1.8 e un altro pienata. Poi è molto silenzioso. Se vuoi sapere altro chiedi pure.
 
Ti ringrazio per avermi dato tue notizie, a fine anno mi arrivera' la
macchina, e dai primi km che faro' ti faro' sapere come andra'. La tua scelta come
binomio trazione integrale con cambio dsg e' il massimo che si puo'
avere per scaricare ha terra tutta la potenza dei 180 cv, la mia scelta
e' stata sopratutto economica rispetto al tfsi quattro.
Questa e' la mia prima audi a3 sb con allestimento s-line uguale identica
a quella della pubblicita' famosa dell'audi a3 ....Benvenuto domani, ad
eccetto del colore, dove la mia scelta e' stata sul daytona perla a mio
parere il colore piu' bello che l' audi potesse realizzare...stupendo, e
sopratutto avendola presa in versione sportiva non ho fatto mettere
i mancorrenti al tetto che secondo me avrebbero rovinato la bellezza
dell' auto.
Io ho scelto il benzina perche' la vera macchina sportiva secondo me
deve essere a benzina, poi provengo da una golf gti serie III e pur non
facendo tanti km, se penso che io spendo appunto 50 euro a settimana a me va benissimo.
Comunque se ti fa' piacere, quando mi arrivera' la macchina...pensa ho firmato il contratto alla prima sett. di giugno con consegna prevista al 21 di dicembre, ti faro' avere le foto della bellissima auto!
Un saluto da parte mia, e complimenti anche a te per la scelta.
Ciao :)
 
Anche la mia è daytona, con pacchetto S-line, pacchetto business, volante tagliato con cambio al volante, io i mancorrenti e cornice finestrini cromata l'ho messa, ti garantisco che ci sta una favola, fa un bellissimo contrasto con il daytona e gli da quell'aria "avant" che aiuta a slanciarla. Vedrai che non te ne pentirai, il 1.8 tfsi è un motore davvero fantastico, silenzioso, elastico ma in modalità dynamic va davvero forte, il bello del benzina e sentire i giri motore con non finescono mai tra i 4500/6000giri si scatena poi con il dgs 6 marce le spara una dietro l'altra in modo molto preciso e morbido.
Auguri per il tuo nuovo mezzo
 
I mancorrenti sul tetto secondo me stanno bene sulle audi dalla
A 4 in poi , prova a immaginare una golf 7 con le barre sul tetto
secondo te starebbero bene?
E' chiaro che poi e' una questione di gusti personali, personalmente
sul piano estetico non li trovo per niente belli sulla a3.
 
Fidati sulla A3 sportback che ha questo design che ricorda molto la Avant ci stanno da dio, da quel tocco di eleganza alla macchina, guardati qualche immagine o guardane una dal vivo, poi certo ovvio, i gusti sono gusti, io trovo che abbinati alle cornici cromate dei finestrini e il color daytona della carrozzeria ci stanno veramente da dio. Sulla precedente A3 non le avevo ed è sempre stato un rimpianto non averle messe ai tempi.
 
Back
Alto