Anche a me chiesero un passaggio in officina.
E' una prassi (non registrata) dei concessionari, ma di fatto hanno la possibilità già di intuire - a 2500/3000 km- se quel baby motore mangia olio, acqua o ci/gli/ti darà problemi.
Il buongiorno si vede dal mattino...!
Quando avevo la A3 mi fecero il controllo; tre settimane fa sono andato con la mia A1...e mi hanno detto che non c'è più bisogno.
Di fatto sappi che il miglior controllore devi essere tu.
Ficca mani e occhi all'interno del vano motore, con una torcia, guarda le tubazioni, le fascette, i cavi, guarda tutto e scruta se ci sono variazioni, interruzioni, trazioni di cavi o perdite di fluidi.
Poi fai lo zero mentale sull'olio (livello) e sui fluidi (freni e antigelo) e tienili sottocontrollo.
E' un modo di curare la propria auto, ma pure di mantenerla efficinte ed in sicurezza.
E scopri un mondo bello, se ti ficchi con una bella torcia e tanta luce tra gli anfratti del vano motore...prova e fammi sapere.