<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 differenza costo tagliandi tra cambio automatico e trazione integrale | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 differenza costo tagliandi tra cambio automatico e trazione integrale

Ciao a tutti, visto che qui c'è sia gente preparata che gente che ha avuto esperienza diretta personale, volevo sapere, considerando una vita media di 10 anni con una percorrenza totale di circa 200.000 Km, se su una A3 2.0 TDI alla fine dei 200.000 hanno un costo maggiore il totale dei tagliandi eseguiti su una versione col solo cambio automatico o quelli su una versione con sola trazione integrale.... ovviamente tenendo conto che non ci siano rotture di sorta (penso più probabili sulla versione col cambio automatico) e fili tutto liscio.
Grazie mille.
 
Oggettivamente se tutto fila liscio ti costa come una vettura che non ha ne cambio automatico ne trazione quattro, fatta eccezione di interventi di manutenzione ordinaria quali cambio olio e similari.

Se invece ti esce fuori qualche grana dopo il perido della garanzia su dei componenti associati alle dotazioni di cui sopra i costi possono lievitare come il pane. ;)
 
grazie furettoS per non avermi "mandato a quel paese" come gambadilegno! :)
in effetti non mi sono spiegato tanto bene, intendevo dire, come hai scritto te, se gli interventi di manutenzione ordinaria quali cambio olio e similari (e quindi in extra rispetto ad una versione "liscia") sono maggiori e più costosi per l'automatico o per l'integrale.... o se grossomodo si equivalgono senza grosse differenze tra i due. grazie.
 
androidaoa ha scritto:
grazie furettoS per non avermi "mandato a quel paese" come gambadilegno! :)
in effetti non mi sono spiegato tanto bene, intendevo dire, come hai scritto te, se gli interventi di manutenzione ordinaria quali cambio olio e similari (e quindi in extra rispetto ad una versione "liscia") sono maggiori e più costosi per l'automatico o per l'integrale.... o se grossomodo si equivalgono senza grosse differenze tra i due. grazie.

La tua domanda non è così fuori luogo, tempo fa ho chiesto un preventivo a una concessionaria per un tagliando e tra le varie domande mi hanno chiesto se avesse il cambio automatico, in quanto a loro dire avrebbe avuto una manutenzione ordinaria extra.
Non hanno fatto domande sulla eventuale trazione integrale.
 
androidaoa ha scritto:
grazie furettoS per non avermi "mandato a quel paese" come gambadilegno! :)
in effetti non mi sono spiegato tanto bene, intendevo dire, come hai scritto te, se gli interventi di manutenzione ordinaria quali cambio olio e similari (e quindi in extra rispetto ad una versione "liscia") sono maggiori e più costosi per l'automatico o per l'integrale.... o se grossomodo si equivalgono senza grosse differenze tra i due. grazie.

Ciao...non avendo una precisa proporzione ,ci possiamo però arrivare...con la ti hai un'haldex ,quindi hai qualcosa in più,,presumibilmente ogni tot km avrai da cambiare l"olio al sistema in oggetto ( che so magari ogni 90/100.000km )... Ma nel caso di 200.000 totali sarebbero due volte,quindi l'unica cosa ,senza rotture ,che hai come costi aggiuntivi sono il gasolio in più che ci metterai giocoforza rispetto ad una trazione anteriore.. ;)
 
Io ho avuto fino a 2 giorni fa la S3 con cambio S-tronic e con il differenziale Hanlex e ti posso dire che ogni 60.000km devono sostituire l'olio del cambio e del differenziale di conseguenza ogni 60.000km il tagliando diventa più oneroso
 
fovolk ha scritto:
Io ho avuto fino a 2 giorni fa la S3 con cambio S-tronic e con il differenziale Hanlex e ti posso dire che ogni 60.000km devono sostituire l'olio del cambio e del differenziale di conseguenza ogni 60.000km il tagliando diventa più oneroso

Grazie della precisazione ;)
 
ok grazie ad entrambi.
@fovolk
riusciresti all'incirca quantificare quanto ti costava in più il tagliando dei 60.000/120.000 per i cambi dell'olio "extra" rispetto al medesimo tagliando senza quella "manutenzione extra"? grazie.
 
Ciao a tutti io ho acquistato da poco un'audi a3 sportback 2.0 tdi 140cv con cambio automatico dsg il motore è perfetto, l'unica cosa che ho riscontrato che non mi va a genio è il consumo perchè mi sta consumando molto tipo con 20 euro di gasolio l'auto mi fa appena 110 kilometri e a caldo difetta un pò la messa in moto. Capisco che è sempre un 2.0 di cilindrata però mi sembra un pò eccessivo e non mi sembra normale. Qualcuno che ha la stessa auto mi può aiutare e dirmi se è normale e cosa fare? Grazie.
 
androidaoa ha scritto:
grazie furettoS per non avermi "mandato a quel paese" come gambadilegno! :)
in effetti non mi sono spiegato tanto bene, intendevo dire, come hai scritto te, se gli interventi di manutenzione ordinaria quali cambio olio e similari (e quindi in extra rispetto ad una versione "liscia") sono maggiori e più costosi per l'automatico o per l'integrale.... o se grossomodo si equivalgono senza grosse differenze tra i due. grazie.

Come ha ben spiegato fovolk di base, nella manutenzione ordinaria, hai comunque un costo aggiuntivo dettato dall'inserimento di una delle due componenti. Lui le aveva tutte e due ma è un buongustaio! :D

La A3 sia 2a che 3a generazione fa uso dell'S-Tronic a secco che a bagno d'olio così come per il sistema quattro hai un Haldex, differente in relazione alla piattaforma di A3 come generazione. Gen. V l'ultima, Gen. IV la precedente.

Limitatamente a puri e semplici interventi di ordinaria manutenzione previsti nei tagliandi l'onere da versare non è così "importante" e su questo fovolk ne può sapere di più.
Se invece, come già detto, esce fuori qualche incoveniente ed è fuori garanzia le cose si complicano, interventi su un S-tronic possono tranquillamente aggirarsi sui 1000? per arrivare a valori anche doppi/tripli nei casi più critici.
 
stefanofornaro82 ha scritto:
Ciao a tutti io ho acquistato da poco un'audi a3 sportback 2.0 tdi 140cv con cambio automatico dsg il motore è perfetto, l'unica cosa che ho riscontrato che non mi va a genio è il consumo perchè mi sta consumando molto tipo con 20 euro di gasolio l'auto mi fa appena 110 kilometri e a caldo difetta un pò la messa in moto. Capisco che è sempre un 2.0 di cilindrata però mi sembra un pò eccessivo e non mi sembra normale. Qualcuno che ha la stessa auto mi può aiutare e dirmi se è normale e cosa fare? Grazie.

Poichè il problema nel tuo caso sono i consumi ti chiedo gentilmente di aprire un nuovo post in room con la tua richiesta; così è più individuabile ed evitiamo di sovrapporre due discussioni diverse.

Grazie!
 
fovolk ha scritto:
Io ho avuto fino a 2 giorni fa la S3 con cambio S-tronic e con il differenziale Hanlex e ti posso dire che ogni 60.000km devono sostituire l'olio del cambio e del differenziale di conseguenza ogni 60.000km il tagliando diventa più oneroso

anche in Subaru il cambio d'olio nei 3 differenziali è previsto ogni 60k...
 
matteomatte1 ha scritto:
fovolk ha scritto:
Io ho avuto fino a 2 giorni fa la S3 con cambio S-tronic e con il differenziale Hanlex e ti posso dire che ogni 60.000km devono sostituire l'olio del cambio e del differenziale di conseguenza ogni 60.000km il tagliando diventa più oneroso

anche in Subaru il cambio d'olio nei 3 differenziali è previsto ogni 60k...

Costo all'incirca?
 
Da una verifica appena fatta dalla fattura del tagliando dei 60.000km, visto che quello dei 120.000km non l'ho eseguito perché l'ho data in concessionaria, il costo aggiuntivo si aggira intorno ai 300,00?
 
Back
Alto