<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a3 bmw serie 1 o giulietta usate?? | Il Forum di Quattroruote

Audi a3 bmw serie 1 o giulietta usate??

Vorrei prendere un'auto usata 2010/2011 con non troppi km....quale suggerite tra audi a3 (ovviamente modello precedente) bmw serie 1 (modello precedente) e giulietta??come motori per tutte e 3 prenderei a 2.000 diesel.
 
La Giulietta è la più moderna ed attuale esteticamente, quindi, anche se usata, sarebbe comunque un'acquisto appagante.
La Serie 1 come piacere di guida, motori e durevolezza non ti deluderebbe sicuramente se ti piace tutto il resto.
L'Audi A3, tra queste che hai menzionato, la metterei all'ultimo posto perché è la più vecchia e come sterzo e divertimento di guida è ormai superata, pur restando un'auto dal comportamento sincero.

Certo se tu trovassi un'A3 con pochi kilometri (originali) e ben tenuta, credo che sarebbe sempre sempre meglio di una Giulietta o Serie 1 con tanti kilometri e più usura.
 
Aggiungo (imho)
A3 più appagante come cura dell'abitacolo
1er più appagante come guida
Giulietta un compromesso tra A3 e 1er (nel senso più emozionante da guidare della A3 ma meno della 1er, più "ricca" negli interni e nelle finiture della 1er ma non al livello della A3)
 
L'A3 restyling modello precedente secondo me è ancora un'ottima auto.. ancora bella e attuale sia fuori (magari con xenon + luci a led e cerchi almeno da 17) che dentro.
Per quanto riguarda il 2.0 TDI c.r. l'unico appunto è che il 140cv che ho provato una volta, mi è sembrato un pò fiacco x essere un 140cv.. Quindi se interessano le prestazioni, meglio puntare sul 170cv..
 
Ovviamente l'a3 modello sportback e ovviamente almeno dopo il restyling del 2009...l'unica cosa è che non vorrei ritrovarmi con un'auto con la linea ormai vecchia...
 
enric1982 ha scritto:
Ovviamente l'a3 modello sportback e ovviamente almeno dopo il restyling del 2009...l'unica cosa è che non vorrei ritrovarmi con un'auto con la linea ormai vecchia...
Un'auto bella rimane bella anche se esce il nuovo modello (e secondo me la A3 cui punti è assolutamente ben riuscita)
Se poi piace e ti trovi bene, te ne puoi altamente impippare di facelft, restyling e nuove serie, e tenertela fintanto che ti aggrada. Un usato fresco (max 2/3 anni) presenta il vantaggio che ti risparmia la spaventosa svalutazione dei primi tre anni (siamo al 50% dei listini nominali, a prescindere da marchio e modello :rolleyes: ), che con ogni probabilità è stato regolarmente manutenzionato in rete ufficiale (se non altro per non perdere la garanzia) e che pertanto è mediamente più "sincero" sui km o che, per lo meno, offre maggiori possibilità di riscontrare la percorenza e gli interventi fatti. Se poi il mezzo da nuovo, o di serie o per estensione volontaria, disponeva di una garanzia più lunga di quella standard biennale, ti ritrovi con alcuni mesi o anche un anno di copertura della casa madre, il che non è male. Spesso mezzi di questo tipo (usati freschi) si trovano nelle reti ufficiali con ottime coperture di garanzia dell'usato, ma a quotazioni un po' sostenute. Merita, per assurdo, cercare una 1er in rete Audi o una A3 in rete Bmw o una Giulietta in Audi o Bmw (difficile trovare una A3 o una 1er fresche in rete Alfa ... per una mera questione di rapporto percentuale tra valore di ritiro e valore del nuovo, nessun conce accetta permute oltre il 50-60% del nuovo) le garanzie sono in entrambi i casi molto serie (Bmw arriva fino a due anni sul'usato, per Audi chiedere a Furetto 8) ) ma i prezzi sono inferiori per motivi commericiali (ciascuna rete tende a sopravalutare il "proprio" usato :lol: )
 
dani2581 ha scritto:
L'A3 restyling modello precedente secondo me è ancora un'ottima auto.. ancora bella e attuale sia fuori (magari con xenon + luci a led e cerchi almeno da 17) che dentro.
Per quanto riguarda il 2.0 TDI c.r. l'unico appunto è che il 140cv che ho provato una volta, mi è sembrato un pò fiacco x essere un 140cv.. Quindi se interessano le prestazioni, meglio puntare sul 170cv..

Il 140 cv 2.0 Mjet invece va molto bene ed è ricco di coppia. Le pecche della Giulietta sono negli interni, che sono sì più ricchi di quelli della Serie 1, ma di qualità inferiore negli assemblaggi e nei dettagli, per quanto la precedente Serie 1 non fosse niente di eccezionale come finitura.
 
enric1982 ha scritto:
Vorrei prendere un'auto usata 2010/2011 con non troppi km....quale suggerite tra audi a3 (ovviamente modello precedente) bmw serie 1 (modello precedente) e giulietta??come motori per tutte e 3 prenderei a 2.000 diesel.

Una 116 D 5 porte Attiva col 24% di sconto :?:
Da 32 ( circa ) a 24.900 Euri
Km 0 del mese scorso ;)
 
enric1982 ha scritto:
Vorrei prendere un'auto usata 2010/2011 con non troppi km....quale suggerite tra audi a3 (ovviamente modello precedente) bmw serie 1 (modello precedente) e giulietta??come motori per tutte e 3 prenderei a 2.000 diesel.

Quotando mauro che ha ben semplificato la faccenda.dipende uno da ciò che trova e a che prezzi,due dallo stato dell'auto in se,tre da cosa vuoi e per dove... ;) a gusto mio,prenderei la A3 ,possibilmente quattro,ma credo che caschi bene comunque ,metto appena dietro la giulietta ma non è niente male,anzi... ;)
 
enric1982 ha scritto:
Ovviamente l'a3 modello sportback e ovviamente almeno dopo il restyling del 2009...l'unica cosa è che non vorrei ritrovarmi con un'auto con la linea ormai vecchia...

Con le audi non corri troppo il rischio,una sportback ben allestita,con cerchio e " baffo", volendo led davanti,non t credere che a colpo d' occhio sia cosi vecchia ...e dentro ha un'aria più importante della nuova,molto più minimalista nello stile ;)
 
La Giulietta sarà più fresca delle altre due ma ha comunque i suoi, se non sbaglio, 4 anni.
Pertanto non troppo in là verrà rinfrescata nella linea e l'attuale ti sembrerà molto più vecchia di quello che sembra.
Uno dei tanti lati positivi delle auto tedesche è che ogni modello è legato al precedente, quindi anche il modello superato è sempre appagante a livello estetico.
Come già scritto una A3 vecchia serie è ancora attuale, come anche una BMW serie 1.
Una 147 invece è già vecchia, perchè rimpiazzata da un'auto che non ha nulla a che fare con lei.
Io da Audista ti consiglierei però la BMW, magari ben accessoriata. I motori erano e sono tutt'ora all'avanguardia, piacevoli ed economi.
 
emanuelesello ha scritto:
La Giulietta sarà più fresca delle altre due ma ha comunque i suoi, se non sbaglio, 4 anni.
Pertanto non troppo in là verrà rinfrescata nella linea e l'attuale ti sembrerà molto più vecchia di quello che sembra.
Uno dei tanti lati positivi delle auto tedesche è che ogni modello è legato al precedente, quindi anche il modello superato è sempre appagante a livello estetico.
Come già scritto una A3 vecchia serie è ancora attuale, come anche una BMW serie 1.
Una 147 invece è già vecchia, perchè rimpiazzata da un'auto che non ha nulla a che fare con lei.
Io da Audista ti consiglierei però la BMW, magari ben accessoriata. I motori erano e sono tutt'ora all'avanguardia, piacevoli ed economi.

Scusa, ma il discorso non sta in piedi.
La 147 sembra vecchia perchè "è" vecchia (uscita nel 2000).
Adesso non sappiamo con che cosa sarà sostiuita la Giulietta (con una evoluzione stilistica o con un modello completamente diverso).
Per cui alla fine, non essendoci motivi per porre il veto a nessuno di questi modelli ed essendo anzi tutti e tre validi ( pur con caratteristiche diverse), il nostro amico deve acoltare cosa gli dice il cuore ed acquistare quella che gli piace di più.
 
Ognuna di queste 3 auto ha i suoi pro e contro che per quanto mi riguarda riassumerei in questo modo:

Giulietta

Pro:
Linea moderna e riuscita ( in vendita da maggio 2010)
Sterzo Dual Pignon appagante
Cambio ben rapportato con il motore
Sicurezza passiva ed attiva ai vertici del segmento
Robustezza motori JTD ed affidabilità generale dei propulsori sia diesel che benzina FPT.

Contro:
Assemblaggi, materiali e dettagli di finitura a livello delle generaliste.
Scriocchiolii negli interni

BMW Serie 1

Pro
Motori BMW al top del segmento
Trazione posteriore divertente e sportiva
Sterzo preciso e libero dalla trazione.
Piacere di guida e divertimento assicurato, specialmente con cambio manuale.

Contro
Interni minimalisti e un pò austeri
Accessibilità ed abitabiiltà posteriore.

Audi A3 8PA

Pro:
Assemblaggio, finiture, materiali al top del segmento.

Contro:
la linea è rimasta pressoche quasi immutata dal 2004 al 2012, (di fatto è un'auto uscita 10 anni fa la 3 porte e 9 anni fa la Sportback).
Comportamento su strada sincero e "perfettino" ma ormai superato, ovvero ottima tenuta di strada, facilità di guida, ma poche emozioni e ci si può accorgere di questo guidando le nuove Leon, Golf ed A3.
 
abarbolini ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
La Giulietta sarà più fresca delle altre due ma ha comunque i suoi, se non sbaglio, 4 anni.
Pertanto non troppo in là verrà rinfrescata nella linea e l'attuale ti sembrerà molto più vecchia di quello che sembra.
Uno dei tanti lati positivi delle auto tedesche è che ogni modello è legato al precedente, quindi anche il modello superato è sempre appagante a livello estetico.
Come già scritto una A3 vecchia serie è ancora attuale, come anche una BMW serie 1.
Una 147 invece è già vecchia, perchè rimpiazzata da un'auto che non ha nulla a che fare con lei.
Io da Audista ti consiglierei però la BMW, magari ben accessoriata. I motori erano e sono tutt'ora all'avanguardia, piacevoli ed economi.

Scusa, ma il discorso non sta in piedi.
La 147 sembra vecchia perchè "è" vecchia (uscita nel 2000).
Adesso non sappiamo con che cosa sarà sostiuita la Giulietta (con una evoluzione stilistica o con un modello completamente diverso).
Per cui alla fine, non essendoci motivi per porre il veto a nessuno di questi modelli ed essendo anzi tutti e tre validi ( pur con caratteristiche diverse), il nostro amico deve acoltare cosa gli dice il cuore ed acquistare quella che gli piace di più.

Forse non mi sono spiegato: quando una vettura viene sostituita da un modello completamnete stravolto e rinnovato, tende ad invecchiare più velocemente.
Le tedesche se fai caso seguono una linea stilistica che lega tutte le vetture e questo fa si che anche un modello appena sostituito sia ancora appagante a livello estetico.
Vuoi esempi pratici: una Polo di 10 anni fa è ancora molto apprezzata e se la confronti con quella attuale non noti stravolgimenti estetici. Una fiesta di 10 anni fa è superata, obsoleta. Come lo è la seconda Punto, che non ha nulla a che vedere con l'attuale.
Una Golf 5 piace ancora, una Focus molto meno.
 
Vediamola così, le due tedesche rappresentano l'evoluzione finale di un prodotto che è sul mercato da circa un decennio quindi ci si dovrebbe aspettare quella maturazione del prodotto ormai consolidata. La Giulietta è più recente ed in generale è un progetto più fresco.

Per quanto riguarda la Serie1 ha l'esclusività di essere l'unica nel segemento C con TP/longitudinale, oltretutto la Serie 1 E87 conserva quella verve che nella F20 ha un pò perso con il cambio di piattaforma e forse esteticamente è anche meglio dell'ultima arrivata di cui è già pronto il facelift. Da verificare la situazione dei motori diesel N47D che pare possano presentare imprevisti lato catena di distribuzione ma su questo è ferratissimo Mauro che ha seguito molto la cosa.

Sulla A3 va considerato che la piattaforma è quella del 2003 e che non ha subito particolari aggiornamenti. Di buono c'è che Audi tende a mantenere continuità con il design e qundi lo stacco tra generazioni non è mai così netto anche se ovviamente la nuova A3 8V è totalmente diversa, soprattutto negli interni. La A3 8PA rimane una bella vettura (bianca con panoramico è molto bella) e indubbiamente gli interni con un design sobrio e pulito risentono meno del tempo. Come qualità è un'Audi, sotto il profilo motorizzazioni probabilmente si sente quella staticità nello sviluppo avvenuta prima dell'introduzione dei nuovi propulsori di A3 8V, quindi per avere maggiori "sensazioni" è preferibile spostarsi su motorizzazioni più alte.

La Giulietta è l'unico progetto innovativo nel segmento C da parte di Alfa, la piattaforma che è stata sviluppata si è rivelata di buon livello soprattutto lato sicurezza ed anche l'auto ha manifestato ottime doti stradali. In generale la cura di interni ed assemblaggi non è proprio a livello delle tedesche così come, ma è mia personale opinione, il design interno in generale che non è particolarmente ricercato. Buoni anche i motori JTDm.

Alla fine bisogna vedere quale aspetto consideri più rilevante rispetto ad altri perchè per ognuna ci sono pro e contro. Se riuscissi a provarle potresti arricchire di info le tue considerazioni per compiere l'eventuale scelta.
 
Back
Alto