<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 (8V) - E con la MQB, modulari saranno anche i motori. | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 (8V) - E con la MQB, modulari saranno anche i motori.

Così come abbiamo letto sulla stampa specializzata la A3 (8V) 3a serie sarà in prevendita da Giugno con consegne previste per Settembre ma quello che debutterà con la nuova segmento C della casa degli anelli non sarà solo il pianale MQB ma anche i nuovi motori TDI EA288 (MDB) e i T(F)SI EA211 (MOB), che in sostanza sono motori ?modulari?.

L? EA211 (MOB) sarà disponibile a tre (un assaggio è già pervenuto con la Up!) e quattro cilindri con step di potenza da 85 a 105 CV (motori 1.2 cc) e da 122 a 140 CV (motori 1.4 cc)

Rispetto al suo predecessore (EA111) mantiene invariata la distanza tra i cilindri di 82 mm mentre a seguito della modularità la testata cilindri e stata ruotata ed installata in modo leggermente inclinato verso la parte posteriore ottenendo così una notevole compattezza, grazie all?uso di alluminio i nuovi motori benzina sono particolarmente leggeri, 112 e 114 chilogrammi. Nel 1.4 TSI, il peso rispetto alla serie EA111 si è ridotto di ben 22 kg. il diametro del supporto principale dell?albero motore è passato da 54 a 48 mm; l?albero motore stesso è stato alleggerito del 20% e le bielle del 25%. Le bielle sono a sezione cava e anche i pistoni in alluminio (con fondo piatto) sono ottimizzati dal punto di vista del peso.

Il TDI EA288 (MDB) sarà disponibile nella versione quattro cilindri e nelle varianti 1.6 e 2.0 litri. Le potenze erogate oscilleranno tra i 90 e i 190 CV di potenza e valori di coppia massima compresi tra 250 e circa 380 Nm. la distanza tra i cilindri rimane quella del modello precedente.

Rispetto alla serie EA189 precedente emettono fino a 7 g/km in meno di CO2; allo stesso tempo i singoli motori aumentano la loro potenza fino al 12% e con determinate trasmissioni raggiungono il 26%. Già nell?anno in corso sarà disponibile una versione del motore EA288 che soddisferà i requisiti della norma Euro 6.

Il concetto di modularità va ad agire sulla costituzione stessa del motore in base alle esigenze ed associando all?occorrenza i vari moduli come per esempio il sistema di iniezione, il sensore di pressione dei cilindri, il turbocompressore e l?intercooler che compongono il modulo di alimentazione carburante, oppure il comando valvole integrato, il sistema di aspirazione e il circuito di ricircolo dei gas di scarico.

Proprio quest?ultimo, a seconda dei requisiti sulle emissioni, viene impiegato in tre diverse modalità di AGR:

? AGR raffreddato ad alta pressione senza AGR a bassa pressione
? AGR raffreddato a bassa pressione senza AGR ad alta pressione
? AGR raffreddato a bassa pressione e AGR non raffreddato ad alta pressione.

I componenti per il post trattamento dei gas di scarico sono collocati nelle vicinanze del motore, Catalizzatore a ossidazione, Filtro antiparticolato e Catalizzatore ad accumulo di NOx, o Sistema SCR (Selective &#8232;Catalytic Reduction) vengono impiegati singolarmente o insieme.

Nei nuovi TDI si è cercato di ridurre al minimo l?attrito interno con soluzioni come una minor pre-tensione delle fasce dei pistoni, un miglior raffreddamento delle nervature tra i cilindri come pure l?impiego di cuscinetti a basso attrito per l?albero a camme (lato di azionamento) e per gli alberi di equilibratura. Il bilancio energetico viene ottimizzato tramite una pompa dell?olio a due stadi regolata dal volume del flusso.

Nella fase di riscaldamento, un nuovo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler.

Nel 2.0 TDI i due alberi di equilibratura sono dotati di cuscinetti, che eliminano le forze di massa libere che inevitabilmente si creano su un motore a pistoni, troviamo poi un meccanismo a cinghia dentata della pompa combinata olio/vuoto (a bagno nella coppa dell?olio) e gli ugelli incapsulati.

Sono veramente tante le caratteristiche, sempre reperibili su internet, di questa nuova serie di motori che rappresentano una nuova generazione di propulsori trasversali nati in simbiosi con la nuova piattaforma MQB (e non solo). Decisamente un grande impegno da parte del Gruppo e anche se non parliamo di rivoluzioni o di invenzioni mai viste ci sono tutta una serie di soluzioni riservate un tempo a vetture alto di gamma ben più costose; si spera che tutto ciò venga evidenziato da altrettante lungimiranti politiche di vendita che sdoganino assurde castrazioni interne al gruppo per la casa di Ingolstadt.
 
Ciao Furetto... La domanda nasce spontanea... :D
..Ma anche il 2.0 TDI 150cv che sta uscendo con l'A3 nuova fa parte di questa nuova famiglia EA288??
 
dani2581 ha scritto:
Ciao Furetto... La domanda nasce spontanea... :D
..Ma anche il 2.0 TDI 150cv che sta uscendo con l'A3 nuova fa parte di questa nuova famiglia EA288??

Presumo proprio di si. Questa tipologia di motori è nata in simbiosi con il nuovo pianale modulare MQB, non vrebbe molto senso far esordire il modello con un motore da adattare.

I motori MOB e MDB trasversali nascono a sostituzione dei precedenti e proprio per integrarsi al meglio con le caratteristiche della piattaforma modulare.

Audi la to suo si ferma sostanzialmente, almeno per ora, al segmento C cone la MQB poichè la A4 parte già con la MLB ma in casa VW il segmento prosegue, vedi Passat, e quindi la modularità aumenta.

La nuova piattaforma è pronta ad ospitare vari tipi di trazione comprese quelle ibride ed altrettato faranno i motori con diverse proprste di alimentazioni.
 
nei TDI il 2.0 dovrebbe quindi avere potenze comprese fra i 150 di A3 ed i 190 di GTD (?), a questo punto quindi il 'nuovo' 177 cv montato su Q3 dovrebbe scomparire in quanto 'vecchio' e il nuovo TDI non avrà una potenza intermedia rispetto alle due citate? la mia curiosità nasce dal fatto che speravo di vedere in Golf VII il TDI 177 cv montato sulla highline, insomma vorrei prendermi l'abbinata 177+DSG senza arrivare alla GTD che meriterebbe qualcosa di più potente, giusto il 190, vista l'immagine nettamente sportiva dell'auto. speriamo che sia la volta buona e che magari anche su Golf come sull'attuale A3 il passaggio dalla motorizzazione meno potente di 140cv a quella di 170 costi 1000 euro enon i 4000 di golf GTD.
Grazie per l'ottimo approfondimento tecnico e saluti a tutti.
 
ferro7 ha scritto:
nei TDI il 2.0 dovrebbe quindi avere potenze comprese fra i 150 di A3 ed i 190 di GTD (?), a questo punto quindi il 'nuovo' 177 cv montato su Q3 dovrebbe scomparire in quanto 'vecchio' e il nuovo TDI non avrà una potenza intermedia rispetto alle due citate? la mia curiosità nasce dal fatto che speravo di vedere in Golf VII il TDI 177 cv montato sulla highline, insomma vorrei prendermi l'abbinata 177+DSG senza arrivare alla GTD che meriterebbe qualcosa di più potente, giusto il 190, vista l'immagine nettamente sportiva dell'auto. speriamo che sia la volta buona e che magari anche su Golf come sull'attuale A3 il passaggio dalla motorizzazione meno potente di 140cv a quella di 170 costi 1000 euro enon i 4000 di golf GTD.
Grazie per l'ottimo approfondimento tecnico e saluti a tutti.

Parliamo sempre per interposta persona nel senso che, almeno io, mi baso su quello che leggo.

Il Q3 è nato dalla piattaforma del Tiguan e non dall'MQB quindi se alla fine il progetto era esteso anche ai proprulsori la cosa ha anche una logica.

Suppongo che per avere i nuovi propulsori e la nuova piattaforma il Q3 sarebbe dovuto uscire nel 2014, un tempo di assenza inverosimilmente lungo per un modello di cui Audi sentiva la mancanza. Il 177 Cv di Q3 è un aggiornamento della precedente versione ma non è una nuova serie di motori poichè la piattaforma del Q3 non e MQB.
Il nuovo TDI di A3 debutta con un 2.0 da 150 Cv ma poi ci saranno anche i 1.6, oltretutto non credo che si passerà da 150 a 190, ne è ancora chiaro come sarà questo 190 e se sarà effettivamente 190 Cv.
Dal punto di vista dei TDI c'è stato un nuvo step e bisogna capire come si svilupperanno i nuovi motori.

In pratica l'EA288 nasce per la piattaforma MQB che in casa VW dovrà dare alla luce diversi modelli anche nel segmento D mentre in Audi non andrà oltre al C.

Il 1.8 a benzina che debutta su A3 e con DSG credo faccia parte della nuova serie, la EA888, che in teoria è servito da base per l'EA288, ma seguire la vicenda dall'esterno diventa un gran casino! :?
 
attendo di vedere come vanno queste nuove vetture del gruppo vw con sotto il cofano il 177cv tdi.... ;) ;) ;) che è quello che vorrei avere.

saluti
 
anche io penso che il salto fra il 150 ed il 190, entrambi citati in sede di presentazione dei nuovi modelli di TDI sia un po' eccessivo, certo il 170 sarebbe la ciliegina sulla torta magari con il giusto collocamento in termini di prezzo, per intenderci i famosi 1000 ? o poco più che attualmente separano il 140 dal 170 nella vecchia A3. ho letto le prime impressioni di guida della nuova A3 e si parla di un motore, il TDI 150, molto rotondo e silenzioso con buone doti prestazionali, la prova è stata effettuata su un'auto con il cambio meccanico, per il s-tronic dovremo aspettare ancora, poi il collaudatore è poi salito sul turbo a benzina con automatico e ha detto che il seppur ottimo manuale lo ha subito dimenticato davanti al s-tronic a 7m. speriamo che il gruppo capisca quali sono le richieste del mercato e decida di presentare al più presto la sb e l'automatico su tutte le motorizzazioni e poi....largo a sua maestà golf VII che, perdendo un po' di quell'aria da monovolume, potrebbe veramente allargare alla grande il già ampio bacino dei potenziali acquirenti, questo senza nulla togliere alla classe indiscussa di A3 che però, testuali parole del tester, sembra troppo simile alla versione precedente e forse ci si aspettava qualcosa di più aggiornato in termini di linea, gli interni invece vengono lodati per l'andamento orizzontale che ne aumenta la sensazione di spazio e leggerezza, devo ammettere che in un primo momento mi parevano un po' banali ma ora iniziano ad avere una caraterizzazione positiva, andremo a vederla dal vivo quando sarà presentata, sperando che non si debba attendere il mese di settembre ch mi pare, onestamente, un po' troppo avanti nel tempo.
 
Back
Alto