<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 (8v). Dicono di lei - Impressioni di guida e indiscrezioni. | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 (8v). Dicono di lei - Impressioni di guida e indiscrezioni.

Dopo un apparente periodo di silenzio la Audi A3 torna a far parlare di se. In attesa di vederla in vendita a settembre (ma prenotabile già alla fine delle prossime settimane, leggasi Giugno) c?è già chi, della stampa specializzata, ha avuto occasione e fortuna di provarla; vorrei quindi raccogliere qui le prime impressioni scaturite dalle varie prove delle testate.

Iniziamo con il dire che gli allestimenti saranno tre, i conosciutissimi Attraction, Ambition e Ambiente e sempre tre saranno al debutto le motorizzazioni, il 1.4 TFSI da 122 Cv. (si parla anche del 1.4 TFSI da 140 Cv. Cylinder on Demand ma pare bisognerà attendere a fine anno), il 1.8 TFSI da 180 Cv. ed infine il 2.0 TDI da 150 Cv.

A detta della stessa Audi il Diesel sarà scelto dal 70% della clientela mentre la ?TDI Ambition? (di serie climatizzatore automatico, freno di stazionamento elettromeccanico, assetto sportivo, volante a tre razze in pelle, l'appoggiabraccia anteriore centrale, l'Audi Drive Select, i cerchi in lega da 17", l'MMI Radio, fendinebbia e i sedili anteriori sportivi con rivestimento Rally) sarà quella che assorbirà la maggior parte delle vendite, a detta di altri sarà poi la SB a spartirsi la maggioranza delle preferenze su A3 in Italia (85% delle vendite) ma dovremo aspettare il salone di Parigi per vederla.

La prima impressione su cui tutti convergono in modo unanime è il peso, il binomio tra il nuovo pianale MQB ed i nuovi motori arriva a far segnare in media un -80 Kg. sull?ago della bilancia.
In pratica il peso della A3 8V (terza generazione) è simile a quello della A3 8L (prima generazione) ma con una livello di sicurezza inconfrontabile.

Altra impressione che trova tutti concordi è quella sulla qualità generale ma soprattutto degli interni; materiali, assemblaggi, l?opulenza e l?offerta dell? Infotainment della nuova A3 è da vettura di segmento superiore in un misto tra A6 ed A8. [Innovative le bocchette del ?clima? che, oltre a far regolare direzione e portata, permettono di passare da un getto più concentrato (tirando verso dei sé il pomello al centro del diffusore) a uno più ampio (spingendolo).]

Su strada l?impressione e stata che la nuova A3 è veramente nuova. L'assetto è più rigido che in passato e lo sterzo più pronto, [servosterzo a trasmissione diretta è a funzionamento elettromeccanico. Nel controllo elettronico della stabilità (ESC) è integrato il meccanismo elettronico di bloccaggio trasversale (differenziale autobloccante).]
Il telaio risponde bene e nonostante l?impostazione sportiva non delude per comfort. [la A3 è ben acquattata sulla strada, pronta a recepire i comandi e a disegnare traiettorie precise, esenti da tendenza ad allargare le curve.]

Sul TDI stupisce la silenziosità e l?omogeneità di erogazione, come pure l?insonorizzazione [sulle prime è difficile capire che negli iniettori scorre del gasolio: rispetto alla vecchia A3 i dB sono stati nettamente ridotti, così come le vibrazioni trasmesse all'abitacolo. Una volta in marcia, il 4 cilindri fa della rotondità di funzionamento la propria forza, al punto che non è facile percepire la velocità a cui si sta viaggiando: da 1.000 a 4.200 giri l'erogazione è "piena", graduale e senza quegli scalini che spesso tolgono fluidità alla guida.]

Fanno notare anche l?assenza di fruscii e di rotolamento degli pneumatici. Peccato per la mancanza di vani refrigerati, la visibilità posteriore limitata (cosa che pare comune alle auto di ultima generazione) e l?abitabilità posteriore non proprio da primato, ma questa A3 viene definita per ?coppie senza figli?(classismo teutonico?) ma al posteriore due adulti ci stanno senza particolari problemi.

I prezzi si presume che partano dai 26.000 Euro e poco meno di 30.000 per il 2.0 TDI.

Il programma delle uscite dovrebbe prevedere Sportback (una versione a sé stante e con look da piccola station wagon), Sportlimousine (berlina - visibile da metà 2013), cabrio, a metano, ibrida, S ed RS. Per cabrio, S ed RS dicono in Audi che non ci sarà da aspettare tanto come per la precedente generazione, considerazione plausibile visto che già stanno girando con il muletto della S3/RS3

La strada per la concorrenza e meno spianata di quanto possa apparire o di quanto qualcuno creda, vedremo poi i prossimi test più approfonditi cosa ci diranno ma è difficile suppore che l'esperienza nel segmento C accumulata dal Gruppo non abbia il suo peso.
 
giuste e complete considerazioni, aggiungerei solo che assieme alla speranza di vedere al più presto la sb ci sia anche quella del cambio s-tronic sulla TDI, presumo che si sposi magnificamente a questa nuova motorizzazione e poi sarebbe molto bello sapere se e come verrà riempito il 'buco' fra il TDI 150 ed il 190, insomma tutti si aspettano un bel 170cv abbinato al s-tronic magari con i 1000 euro di differenza della versione attuale, penso che rappresenterebbe la quasi totalità delle vendite dei TDI, ma che facciano presto perchè golf VII incombe e la concorrenza anche!!!!
 
Come ho scritto di là, penso che non ci sarà un 170cv.. Io credo che faranno come in bmw.. Quindi sopra il 150cv ci sarà un 180-185cv e poi con la golf GTD dovremmo vedere il biturbo da almeno 220cv...
 
dani2581 ha scritto:
Come ho scritto di là, penso che non ci sarà un 170cv.. Io credo che faranno come in bmw.. Quindi sopra il 150cv ci sarà un 180-185cv e poi con la golf GTD dovremmo vedere il biturbo da almeno 220cv...

:shock:
220....e la m....a, e BMW allora :?: :D
 
Il tiro alla fune tra A3 e Golf credo che non si vedrà, poichè sarebbe un autentico suicidio commerciale. I motori che le due vetture condivideranno viaggieranno quindi di pari passo e buchi veri e propri non ci saranno nel senso che non credo vedremo mai un TDI 150 con DSG su Golf VII ed un TDI 150 solo manuale su A3.

La Golf arriverà ufficialmente sul mercato tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013, quindi ciò che sarà a disposizione di Golf VII lo sarà anche per A3, il distinguo sulle motorizzazioni potrà essere sulle versioni in accoppiata cilindrata/potenza ma buchi significativi non ce ne saranno.

Vero è che se il 2.0 punta alle cilindrate più alte a questo punto il 1.6 andrà a rimpiazzare quelle più basse, magari un 90 e 120 Cv.
Allo steso modo è quindi anche lecito pensare che realmente, smentendomi da solo, lo step successivo al 150 sia il 190 secco per poi inserire successivamente un motore diesel oltre la soglia dei 200 Cv al pari del benzina e vista così non sarebbe male.

Altra considerazione è che tutto il progetto MQB prevede la modularità dell'ibrido il che non deve far trascurare il fatto che l'accoppiata diesel + elettrico è più che fattibile e nello specifico un elettrico può dare spinta aggiuntiva quando serve proprio come una sorta di turbo.
 
arizona77 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Come ho scritto di là, penso che non ci sarà un 170cv.. Io credo che faranno come in bmw.. Quindi sopra il 150cv ci sarà un 180-185cv e poi con la golf GTD dovremmo vedere il biturbo da almeno 220cv...

:shock:
220....e la m....a, e BMW allora :?: :D
Ragazzi bmw sta a 218cv con la 125d.. A me sinceramente suonerebbe molto strano se vw uscisse appunto con la (vera) nuova GTD magari con tanto di TDI biturbo e con meno cv di BMW?? Per me suonerebbe come una resa.. Poi stiamo parlando di vw.. proprio colei che ha inventato questa categoria-nicchia di auto.. Poi a parte la golf6, finora ogni nuova generazione di GTD o GTI-TDI è sempre stata la più potente della categoria.
Poi certo, come ho scritto anche nell'altro 3d, se bmw venisse superata da vw col 2.0 biturbo, credo che faranno subito il 2.0 tri-turbo.. :D:lol:
 
Back
Alto