<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 2.0 tdi, Problema al cambio, storia infinita, disperazione | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 2.0 tdi, Problema al cambio, storia infinita, disperazione

Ciao a tutti...scrivo questo post con la speranza che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo problema, che ormai è diventato anche un problema legale, che oramai affligge me, e la mia (maledetta)a3 2.0 TDI del 2005....vi spiego la storia:
Verso novembre dello scorso anno(2011), comincio a avvisare (raramente all'inizio) una certa difficoltà a innestare e togliere sia la prima, sia la retromarcia...inoltre il pedale della frizione, sempre + spesso, arrivava a metà corsa e si bloccava, bastava ri-premerlo di nuovo leggermente che ritornava su. Vado al mio meccanico di fiducia, gli espongo il problema, dopo varie prove, vari test ecc, mi fà cambiare la pompa del pedale (scusatemi se sbaglio termini tecnici), ma niente...stesso problema...insomma per farla breve, mi fà cambiare anche la frizione (tanto prima o poi la dovevo cambiare, mi diceva il meccanico, la macchina all'epoca aveva circa 150.000km.)...ma senza risolvere il problema... Stanco della situazione e del problema che oramai si era aggravato, verso febbraio mando a quel paese questo meccanico e mi rivolgo fiducioso alla concessionaria ufficiale Audi della mia zona, mi dico tra a me e me, mi costerà di più ma almeno mi risolvono il problema... Prendo appuntamento col service, porto la macchina, la lascio per circa una settimana per fare i vari controlli, dopo qualche giorno mi chiamano, mi dicono che hanno riscontrato diverse cose da cambiare, (vi allego la fattura se volete) tra qui gli ingranaggi del cambio, che creavano 'sto benedetto problema...tra manodopera e pezzi mi fanno un preventivo di circa 2000euro(!) mi assicurano che non avrò + problemi e che comunque sia sulla riparazione c'è sempre la garanzia ufficiale... Non potendo per ora cambiare auto (sto facendo casa), accetto il preventivo e dopo 1 mese vado, pago, ritiro l'auto e finalmente noto che l'auto va bene e il problema non c'è più. Finalmente.
Passano si e no 3 mesi, e purtroppo comincio di nuovo a notare lo stesso problema. Chiamo alla concessionaria ufficiale che ha fatto la riparazione, gli dico che gli devo riportare la macchina in quanto siamo punto d'accapo. Mi "rimandano" l'appuntamento un paio di volte, alla terza vado di persona, e trovo l'officina chiusa.....chiedo spiegazioni al magazzino, mi viene detto che l'azienda è in crisi, gli operai sono in cassa integrazione, gli era stato revocato la concessione Audi e quindi loro non potevano + operare... mi consigliano di rivolgermi alla prossima concessionaria Audi più vicina (75km). Per farla breve, porto l'auto a questa altra concessionaria, lascio la macchina e dopo 15 giorni, mi dicono che erano a conoscenza delle cattive acque che versava l'altra conc. che comunque era stata fatta una diagnosi sbagliata....il problema è il volano, frizione e altri pezzi del cambio...mi dicono che c'è da spendere altri 2000euro!!!!!!!!!!!!
Spiego la situazione, gli dico che non è colpa mia che l'altra concessionaria a sbagliato la diagnosi, mi danno ragione su tutta la storia, mi consigliano di chiamare il numero verde dell'audi....
al numero verde mi risponde un operatore, a cui racconto tutta 'sta ppappardella, gli dico che agirò legalmente, anche lui mi dà ragione, però mi dice che mi devo rivalere contro la prima officina che ha sbagliato la diagnosi, che anche se la concessionaria era Audi nel momento della riparazione, loro non hanno responsabilità.
Ora io mi domando....secondo voi, come posso fare a risolvere la situazione? io non ho intenzione di cacciare + un euro, il problema è sempre quello, che colpa ho io se era stata fatta una diagnosi errata??? io comunque domani ho appuntamento con il legale........
 
ultimo aggiornamento: questa mattina sono riuscito a beccare il proprietario della concessionaria "fallita", mi sono appostato vicino ai cancelli ed ho aspettato che arrivasse... è stato gentile e molto disponibile a risolvere il problema, pare che l'officina sia ancora operativa, anche se a porte chiuse....speriamo bene
 
Tienici informati.

Spero tu riesca a risolvere definitivamente la problematica che hai descritto, magari anche riuscendo a capire di cosa realmente si tratta.

Un saluto ed un in bocca al lupo.
 
io in generale su un problema così articolato e di dubbia interpretazione avrei scelto di consultare 4-5 tecnici diversi fra service e generici.....a me su una toyota yaris volevano smontare tutta la frizione, scendendo il motore, sostituendola con una nuova perchè secondo un meccanico generico a cui mi ero rivolto era "andata"
Il problema che io lamentavo era una strana rumorosità del pedale frizione, tipo un cigolio, premendolola.
Trovando strana la diagnosi fatta "ad orecchio" del primo lestofante :twisted: mi sono rivolto ad un secondo meccanico generico il quale osservando da vicino il pedale appurava che bastava sostituire un pezzetto di plastica che la Toyota inseriva sul pedale frizione, per risolvere il problema.
Sostituito con 12 euro manodopera inclusa e la frizione è durata senza problemi fino a fine vita dell'auto; non dico i km perchè svenite :lol: :lol: :lol:
 
Il problema è sempre lo stesso, le case si defilano invitando il cliente a far guerra al service.
In realtà le case dovrebbero rispondere dell'operato della loro rete.
Il cliente e il service sono anelli deboli della catena.
 
stefanosab ha scritto:
Ciao a tutti...scrivo questo post con la speranza che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo problema, che ormai è diventato anche un problema legale, che oramai affligge me, e la mia (maledetta)a3 2.0 TDI del 2005....vi spiego la storia:
Verso novembre dello scorso anno(2011), comincio a avvisare (raramente all'inizio) una certa difficoltà a innestare e togliere sia la prima, sia la retromarcia...inoltre il pedale della frizione, sempre + spesso, arrivava a metà corsa e si bloccava, bastava ri-premerlo di nuovo leggermente che ritornava su. Vado al mio meccanico di fiducia, gli espongo il problema, dopo varie prove, vari test ecc, mi fà cambiare la pompa del pedale (scusatemi se sbaglio termini tecnici), ma niente...stesso problema...insomma per farla breve, mi fà cambiare anche la frizione (tanto prima o poi la dovevo cambiare, mi diceva il meccanico, la macchina all'epoca aveva circa 150.000km.)...ma senza risolvere il problema... Stanco della situazione e del problema che oramai si era aggravato, verso febbraio mando a quel paese questo meccanico e mi rivolgo fiducioso alla concessionaria ufficiale Audi della mia zona, mi dico tra a me e me, mi costerà di più ma almeno mi risolvono il problema... Prendo appuntamento col service, porto la macchina, la lascio per circa una settimana per fare i vari controlli, dopo qualche giorno mi chiamano, mi dicono che hanno riscontrato diverse cose da cambiare, (vi allego la fattura se volete) tra qui gli ingranaggi del cambio, che creavano 'sto benedetto problema...tra manodopera e pezzi mi fanno un preventivo di circa 2000euro(!) mi assicurano che non avrò + problemi e che comunque sia sulla riparazione c'è sempre la garanzia ufficiale... Non potendo per ora cambiare auto (sto facendo casa), accetto il preventivo e dopo 1 mese vado, pago, ritiro l'auto e finalmente noto che l'auto va bene e il problema non c'è più. Finalmente.
Passano si e no 3 mesi, e purtroppo comincio di nuovo a notare lo stesso problema. Chiamo alla concessionaria ufficiale che ha fatto la riparazione, gli dico che gli devo riportare la macchina in quanto siamo punto d'accapo. Mi "rimandano" l'appuntamento un paio di volte, alla terza vado di persona, e trovo l'officina chiusa.....chiedo spiegazioni al magazzino, mi viene detto che l'azienda è in crisi, gli operai sono in cassa integrazione, gli era stato revocato la concessione Audi e quindi loro non potevano + operare... mi consigliano di rivolgermi alla prossima concessionaria Audi più vicina (75km). Per farla breve, porto l'auto a questa altra concessionaria, lascio la macchina e dopo 15 giorni, mi dicono che erano a conoscenza delle cattive acque che versava l'altra conc. che comunque era stata fatta una diagnosi sbagliata....il problema è il volano, frizione e altri pezzi del cambio...mi dicono che c'è da spendere altri 2000euro!!!!!!!!!!!!
Spiego la situazione, gli dico che non è colpa mia che l'altra concessionaria a sbagliato la diagnosi, mi danno ragione su tutta la storia, mi consigliano di chiamare il numero verde dell'audi....
al numero verde mi risponde un operatore, a cui racconto tutta 'sta ppappardella, gli dico che agirò legalmente, anche lui mi dà ragione, però mi dice che mi devo rivalere contro la prima officina che ha sbagliato la diagnosi, che anche se la concessionaria era Audi nel momento della riparazione, loro non hanno responsabilità.
Ora io mi domando....secondo voi, come posso fare a risolvere la situazione? io non ho intenzione di cacciare + un euro, il problema è sempre quello, che colpa ho io se era stata fatta una diagnosi errata??? io comunque domani ho appuntamento con il legale........

"Ah si certo...guardi noi abbiamo effettuato questo intervento come se fosse antani anche per lei eseguento posterdati scappellendo gli ingranaggi sulla destra. Cosiderato che con la crisi del tarapia tapioco lei ha perfettamente ragione ma deve capire che la nostra responsabiltà blinda col service la supercazzola di audi italia deve interessare il concessionario fallito. ah si è fallito...beh nn trova nesusno come sa supercazzola da lei narrata ha perso contatti quindi il nopstro intervento prematurato sempre come se fosse antani anche per lei soltanto in due o schiribai con pofandina. Ariivederci e grazie di averci chiamato e siamo spiacenti dell'incoveniente avuto...ma saremo sempre a sua disposizione".

scusa, ma la supercazzola che ho scritto è quello che ti è successo e che ti continuerà a succedere. Sono davvero solidale con te al massimo ma per esperienza diretta se speri che audi italia ti stia vicino hai proprio sbagliato cliente. La nostra fortuna sta nel trovare un service di perosne in gamba ed oneste che ci seguono nelle nostre difficioltà. La mia fortuna è stata quella perchè se aspettavo i tromboni di Verona stavo fresco. grazie all'interesse del service a cui mi sono sempre rivolto e dei loro componenti ho limita&lt;to i danni economici e morali. Purtroppo consigli non saprei che dirti. già loro la risposta te l'hanno data; e difficilemte audi italia tornerà indietro.
sono davvero spiacente per te...&gt;
 
seatibizatdi ha scritto:
io in generale su un problema così articolato e di dubbia interpretazione avrei scelto di consultare 4-5 tecnici diversi fra service e generici.....a me su una toyota yaris volevano smontare tutta la frizione, scendendo il motore, sostituendola con una nuova perchè secondo un meccanico generico a cui mi ero rivolto era "andata"
Il problema che io lamentavo era una strana rumorosità del pedale frizione, tipo un cigolio, premendolola.
Trovando strana la diagnosi fatta "ad orecchio" del primo lestofante :twisted: mi sono rivolto ad un secondo meccanico generico il quale osservando da vicino il pedale appurava che bastava sostituire un pezzetto di plastica che la Toyota inseriva sul pedale frizione, per risolvere il problema.
Sostituito con 12 euro manodopera inclusa e la frizione è durata senza problemi fino a fine vita dell'auto; non dico i km perchè svenite :lol: :lol: :lol:

trattandosi di vettura Jap, assolutamente no, almeno fino a 6 zeri
 
arizona77 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
io in generale su un problema così articolato e di dubbia interpretazione avrei scelto di consultare 4-5 tecnici diversi fra service e generici.....a me su una toyota yaris volevano smontare tutta la frizione, scendendo il motore, sostituendola con una nuova perchè secondo un meccanico generico a cui mi ero rivolto era "andata"
Il problema che io lamentavo era una strana rumorosità del pedale frizione, tipo un cigolio, premendolola.
Trovando strana la diagnosi fatta "ad orecchio" del primo lestofante :twisted: mi sono rivolto ad un secondo meccanico generico il quale osservando da vicino il pedale appurava che bastava sostituire un pezzetto di plastica che la Toyota inseriva sul pedale frizione, per risolvere il problema.
Sostituito con 12 euro manodopera inclusa e la frizione è durata senza problemi fino a fine vita dell'auto; non dico i km perchè svenite :lol: :lol: :lol:

trattandosi di vettura Jap, assolutamente no, almeno fino a 6 zeri

non capisco...... :?:
 
scherzando hai detto che non ci dici fino a quanti km.....
per non farci svenire;
ed io,
altrettanto scherzando, ti ho detto che fino a 999.999
ti credo sulla parola, in quanto non c'e'
problema di affidabilita' per le vetture Jap :D
 
arizona77 ha scritto:
scherzando hai detto che non ci dici fino a quanti km.....
per non farci svenire;
ed io,
altrettanto scherzando, ti ho detto che fino a 999.999
ti credo sulla parola, in quanto non c'e'
problema di affidabilita' per le vetture Jap :D

Ascendi la grande muraglia e passa a cherry Cheri cherish...

http://www.youtube.com/watch?v=ztI_HeStf1s&feature=youtube_gdata_player
 
Back
Alto