<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 1.6 Tdi 110cv - Rigenerazione filtro | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 1.6 Tdi 110cv - Rigenerazione filtro

Ciao a tutti, facendo attenzione ai cicli di rigenerazione ho notato che non sempre si attivano ogni 200 - 300 Km, ma l'ultimamente dopo una rigenerazione abbastanza rapida (circa 7 Km a 2000giri costanti) si è riproposta dopo circa 100 km con medesimi percorsi e stili di guida.
Ci si capisce ben poco, non c'è nessuna spia, bisogna solo credere che l'mpianto funzioni bene.
Ho notato che anche la segnalazione del Service è cambiata e prevede il cambio olio non più a 30000Km ma a 20000, eppure molte interruzioni durante la generazione non le ho fatte, e ho una guida tranquilla.

Voi come vi trovate?
Saluti Roberto
 
La mia ce l'ho da quasi 6 anni e non mi sono mai accorto se non un paio di volte perchè rimane accesa la ventola quando spegni il motore.

Intervallo Service sempre a 2 anni 30K Km, fatto sempre alla scadenza dei 2 anni con molti meno Km.

Negli ultimi due anni la uso un pò di più in urbano perchè porto le bimbe a scuola, ma non ho notato "accorciamenti" dell'intervallo service.

Ma tu come fai ad accorgerti che sta rigenerando mentre vai ?

Ciao.
 
SirPatrick ha scritto:
La mia ce l'ho da quasi 6 anni e non mi sono mai accorto se non un paio di volte perchè rimane accesa la ventola quando spegni il motore.

Intervallo Service sempre a 2 anni 30K Km, fatto sempre alla scadenza dei 2 anni con molti meno Km.

Negli ultimi due anni la uso un pò di più in urbano perchè porto le bimbe a scuola, ma non ho notato "accorciamenti" dell'intervallo service.

Ma tu come fai ad accorgerti che sta rigenerando mentre vai ?

Ciao.

L' unica volta in cui me ne sono accorto e' stato per la puzza
di gas mal bruciati arrivata fin in abitacolo....
Combinazione fu dopo un paio di volte con ventola rimasta accesa dopo lo spegnimento.
Il tutto in circa 60.000 km
 
baffosax ha scritto:
I cicli di rigenerazione non vanno a km ma quando il filtro è intasato come sai il comando alla centralina è dato dai sensori di pressione a monte e valle del catalizzatore ,quindi ci sono percorsi dove si produce più o meno polveri,interrompere spesso le rigenerazioni può comportare una non completa pulizia , poi la centralina è programmata con algoritmi che tengono conto del numero di rigenerazioni se sono frequenti o no e del numero delle accensioni a freddo e può accorciare il periodo di manutenzione programmata ,perchè l'olio si contamina col gasolio controlla anche il livello dell'olio che non sia aumentato sopra il massimo.

Vanno anche a km..ho prove certe ..eliminando il dpf senza " avvisare" la centralina ,questa la fa ripartire senza che ci sia fisicamente il bussolotto ! Parlo del 1.6 Tdi 90 CV montato su polo 2010
 
Ho controllato il livello olio ed in circa 8000 Km è quello.
Sarei curioso di sapere come andrebbe l'auto senza questo .... di sistema, e che consumi avrebbe.
Leggendo, c'è qualcuno che scrive di oltre 20 Km a litro, io al momento sono a 19 con una guida tranquilla.
La mia Octavia 1.9 Tdi 105cv con 250000 Km consumava un pochino meno.
 
Un piccolo esempio su motore boxer d subaru...senza egr e con esclusione della stessa via sw ,si è guadagnato circa un litro per cento km ( media a cdb da 6.2 a 5.2/5.3 L per 100 km) ..immagina senza dpf ;) ma è normale ,e' un tappo
 
Confermo che le rigenerazioni sono effettivamente percepibili con questo motore, non tanto tramite l'insorgere di problematiche/irregolarità quanto attraverso i tipici segnali che denotano l'avvio di una rigenerazione attiva (attivazione ventola di raffreddamento e incremento del regime del minimo). La frequenza con cui si percepiscono le rigenerazioni dipende dallo stile di guida e dal tipo di percorso.

Francamente io non adotto particolari accortezze, solo talvolta quando mi accorgo favorisco la conclusione della rigenerazione del filtro, mantenendo il motore ad un regime di rotazione più alto rispetto a quello basso di crociera e/o allungo il percorso prima di arrivare a destinazione e spegnere il motore.

I consumi sono buoni nel complesso, ma mi aspettavo qualcosa in più, specie nei percorsi extraurbani con scarso traffico. Ottimo invece il riscontro (o almeno da cdb) in autostrada alla massima velocità consentita dal codice, dove il motore rimane anche relativamente brillante. Parlo della versione EU5 del 1.6 TDI (105cv).

Per quanto riguarda i tagliandi siamo riusciti ad arrivare fino ad ora tra uno e l'altro nell'intorno dei 30k km previsti come limite massimo, però qui dipende dal profilo d'uso della vettura. Ora siamo a quota 65k km.
 
Rob19 ha scritto:
Ho controllato il livello olio ed in circa 8000 Km è quello.
Sarei curioso di sapere come andrebbe l'auto senza questo .... di sistema, e che consumi avrebbe.
Leggendo, c'è qualcuno che scrive di oltre 20 Km a litro, io al momento sono a 19 con una guida tranquilla.
La mia Octavia 1.9 Tdi 105cv con 250000 Km consumava un pochino meno.
il 1.9...non è il 1.6.
L'altro giorno mi hanno dato un passaggio con una A4 col 1.9...ed aveva 320.000 km e zero problemi a detta del proprietario.
Erano altri tempi....
 
SirPatrick ha scritto:
La mia ce l'ho da quasi 6 anni e non mi sono mai accorto se non un paio di volte perchè rimane accesa la ventola quando spegni il motore.

Intervallo Service sempre a 2 anni 30K Km, fatto sempre alla scadenza dei 2 anni con molti meno Km.

Negli ultimi due anni la uso un pò di più in urbano perchè porto le bimbe a scuola, ma non ho notato "accorciamenti" dell'intervallo service.

Ma tu come fai ad accorgerti che sta rigenerando mentre vai ?

Ciao.

Te ne accorgi che sta rigenerando dal fatto che al semaforo il minimo é più alto è che quando rilasci il gas il motore frena più del solito.
A me capita che mi avvicino le rigenerazioni dopo aver fatto il pieno in distributori non a marchio, dove non hanno il gasolio "super", evidentemente quello normale sporca di più.
 
Back
Alto