<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 Sportback &#34;Cylinder On Demand&#34;. | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 Sportback &#34;Cylinder On Demand&#34;.

Sono 143 i cavalli che ha in dote il TDI che equipaggierà la A1 SB mentre saranno 140 i cavalli che svilupperà il nuovo motore 1.4 TFSI "Cylinder On Demand" (COD) che debutterà in anteprima sulla A1 SB.

Sulla carta questi i dati del 1.4 COD:

  • 140 Cv (103 kW)/(250 Nm)4,7L/100Km. (ciclo combinato)CO2 - 109g/km212 km/h, 0-100 km/h in 8,1 secondi

Il rivale TDI:

  • 143 Cv (105 kW)/(320 Nm)4.1L/100Km. (ciclo combinato)CO2 - 108 g/km217 km/h, 0-100 km/h in 8,2 secondi

Che tutto sia stato studiato a tavolino? Certamente no, ma che Audi avesse investito molto nel progetto A1 e che mano a mano avrebbe calato i suoi "assi" questo era stato decisamente "attenzionato", il tutto a differenza di una politica di vendita che si è impostata sin dall'inizio con un prezzo della vettura che era da Audi A1 e prezzi delle dotazioni "extra" da Audi A8, uno sbilanciamento che ad Ingolstadt sarà arrivato forte e chiaro vista la corsa ai ripari.

La A1 è nata con il concetto di mini-berlina ed è forse anche per questo che l'idea di dotarla di motorizzazioni più potenti non stona con il suo segmento.
La continua ricerca di downsizing per trovare una sorta di cicatrizzazione all'emorragia di consumi e costi ha portato all'introduzine sul mercato di modelli che una volta sarebbero risultati ridicoli ai più, berline con motori 1.4 e medio-berline con motori 1.2 che taglieranno si i consumi ma anche tutto il resto.

Già con la SB l'appetibilità della A1 aumenta ed ora un ulteriore inpulso arriva con una sfida tutta in casa tra due propulsori che viaggiano sulla soglia dei 140 Cv. uno TDI e l'altro TFSI ma che in comune hanno un'insolita voce, quella del consumo!

A sentire chi l'ha provata la A1 SB COD sfodera un consumo di circa 21.3 Km/l decisamente impressionante per un motore di questo tipo, valore che quindi rimette in discussione l'esclusività alla voce consumi del rivale TDI anche se poi bisognerà vedere quanto sarà la manutenzione in tagliandi di questo nuovo COD.

A1 Sportback - Cylinder On Demand

Audi ha utilizzato questa tecnologia esclusivamente per i suoi motori sportivi in dote a vetture che si fregiano minimo della lettera S a precedere il numero di serie, quindi l'idea di averlo nel cofano di una piccola segmento B è quanto mai accattivante quello che si spera è che i tagliandi non sinao da S altrimenti la sfida con il TDI è persa in partenza. :rolleyes:

Sotto l'aspetto potenza i 140 Cv sono di fatto la via di mezzo tra il già ottimo 122 Cv. ed il vitaminizzato 185 Cv, quindi problemi di coppia e potenza non sembrano proprio sussistere anzi con qualche Cv e Nm in più la A1 ne dovrebbe solo che guadagnare.

La motorizzazione pare sarà disponibile a partire dal mese di Giugno di quest'anno e quindi ci aspettiamo nell'attesa di vedere e legge qualche altra prova che ci dia un maggior risocntor sulle caratteristiche di questo propulsore.

Infine dedico un piccolo excursus all'assmblaggio della A1 SB; in memoria di quella famosa lettera di un parlamentare che poneva l'accento su degli stabilimenti mai visti prima.
No, sono la normalità di chi basa il suo "core business" nella produzione di auto e lo stabilimento di Buxelles non è la NASA.

Produzione A1 Sport Back
 
Ma che rumore farà quando va a 2 cilindri?

I consumi quindi sono analoghi al 2.0 TDI ?

Se costa di meno conviene questo "millequattro". Credo che la gente imparerà a conoscerlo sulla Golf 7, com'è successo per il DSG che all'inizio debuttò sulla TT 3.2.
 
Chi lo ha provato lo ha descritto come un pò più "ruvido" rispetto al 122 Cv.

Una nota esprime cosa si avverta nel frazionamento COD.

...può passare di nuovo a 4 cilindri in pochi istanti - tra 13 e 36 millesimi a seconda della posizione dell?albero motore - non appena si preme di più l?acceleratore. I passaggi sono visualizzati sul display centrale della strumentazione, come incentivo psicologico per chi guida e a volte è l?unico indizio percepibile accanto a vibrazioni leggermente superiori mentre a bassa velocità il rumore diventa lievemente più cupo quando si viaggia a 2 cilindri.

;)
 
i due 1.4 attuali da 122 e 180cv sono due motori abbstanz a differenti, al di là dei cilindri staccabili questo 1.4 da 140 cv sarà un 122 potenziato o un 180 depotenziato? e questo calo dei consumi sarà accompagnato anche da una buona affidabilità? questa storia dei cilindri disattivati/attivati è vero che è già presente su motorizzazioni ben più performanti ma ora, visto il contenimento dei prezzi/costi, sarà affidabile anche su un motore più piccolo?
voi che ne dite?
 
Di base è più vicino al 122 Cv che non al 185 Cv. Nello specifico la soluzione è a turbina senza volumetrico addizionale.

Il fatto che Audi trasli tecnologie alto di gamma su motori più piccoli e "commerciali" è propositivo, segno che la diffusione di queste tecnologie possono anche far abbassare i costi e trovare soluzioni alternative.

In generale il principio è lo stesso ma ovviamente i motori a V sono un pò diversi rispetto ad un 4 in linea. ;)

La storia ci insegna che il termine affidabile è sempre un pò azzardato ma tolto il discorso del COD per il resto la derivazione è dal 122 Cv che come affidabilità non mi pare afflito da problemi.

Quello che al momento mi incuriosisce sono i probabili costi di gestione, in un TDI la manutenzione ha un costo superiore rispetto ad un benzina, questa versione COD del 1.4 manterrà i stessi costi di gestione, vedi tagliando? :rolleyes:
 
Qulcuno che già possiede una A1 con motore 1,4 turbo 122 CV saprebbe dirmi qual'è il consumo effettivo di questo motore, soprattutto nell'uso cittadino (in un video pubblicato da 4 R si parla addirittura di 14 km/l in città ! Sarebbe davvero il massimo !)
 
Elvis02 ha scritto:
Qulcuno che già possiede una A1 con motore 1,4 turbo 122 CV saprebbe dirmi qual'è il consumo effettivo di questo motore, soprattutto nell'uso cittadino (in un video pubblicato da 4 R si parla addirittura di 14 km/l in città ! Sarebbe davvero il massimo !)
Ti posso aiutare solo a metà..io ho il modello e motore suddetto,cambio manuale..:dopo 8000 km sto sui 13 km/l,così suddivisi,però:70% autostrada,20% statale,10% città..sono soddisfatto perchè tengo medie piuttosto allegre...

Per rispondere alla tua specifica domand: in urbano secco per stare sui 13 penso si debba tenere il piede molto morbido...prenderei i 12 come obbiettivo/punto di riferimento...

Ciao.
 
Ale_10 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
Qulcuno che già possiede una A1 con motore 1,4 turbo 122 CV saprebbe dirmi qual'è il consumo effettivo di questo motore, soprattutto nell'uso cittadino (in un video pubblicato da 4 R si parla addirittura di 14 km/l in città ! Sarebbe davvero il massimo !)
Ti posso aiutare solo a metà..io ho il modello e motore suddetto,cambio manuale..:dopo 8000 km sto sui 13 km/l,così suddivisi,però:70% autostrada,20% statale,10% città..sono soddisfatto perchè tengo medie piuttosto allegre...

Per rispondere alla tua specifica domand: in urbano secco per stare sui 13 penso si debba tenere il piede molto morbido...prenderei i 12 come obbiettivo/punto di riferimento...

Ciao.

Grazie. Beh, anche 12 sono quasi il 50% in più di quello che riesco a fare in città con la mia attuale Astra 1,6.
Comunque come ti trovi con quest'auto ? Problemi ? Io sarei intenzionato a prenderla con lo steptronic visto l'uso prevalentemente cittadino che ne farei.
 
Elvis02 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
Qulcuno che già possiede una A1 con motore 1,4 turbo 122 CV saprebbe dirmi qual'è il consumo effettivo di questo motore, soprattutto nell'uso cittadino (in un video pubblicato da 4 R si parla addirittura di 14 km/l in città ! Sarebbe davvero il massimo !)
Ti posso aiutare solo a metà..io ho il modello e motore suddetto,cambio manuale..:dopo 8000 km sto sui 13 km/l,così suddivisi,però:70% autostrada,20% statale,10% città..sono soddisfatto perchè tengo medie piuttosto allegre...

Per rispondere alla tua specifica domand: in urbano secco per stare sui 13 penso si debba tenere il piede molto morbido...prenderei i 12 come obbiettivo/punto di riferimento...

Ciao.

Grazie. Beh, anche 12 sono quasi il 50% in più di quello che riesco a fare in città con la mia attuale Astra 1,6.
Comunque come ti trovi con quest'auto ? Problemi ? Io sarei intenzionato a prenderla con lo steptronic visto l'uso prevalentemente cittadino che ne farei.
Dell' s-tronic ne parlano tutti bene:l' ho provato,mi son pure trovato bene,ma continuo a preferire il manuale..ma son gusti...Io mi trovo molto bene,l' atmosfera che si respira è quella di auto di categoria superiore(vd qualità delle plastiche e degli accoppiamenti),il volante in pelle è stupendo;confort acustico notevole,a parte un rumore di rotolamento degli pneus alle alte velocità...Motore bello pieno,riprende dalle basse velocità con prontezza senza dover fare un ricorso eccessivo al cambio;ai 130 km/h stai sui 2800 rpm(il mio precedente aspirato era a 4000 rpm,altro mondo...);le prime due marce molto corte,la terza tuttofare;quando butti giù tutto in III(esempio:in uscita dal casello)i 200 Nm danno una bella spinta considerando il peso del corpo vettura. Lo sterzo da un buon feeling,anche se gradirei un maggior carico alle alte velocità..Visibilità buona,ma per il posteriore ti consiglio i sensori;altro consiglio:io ho i 17" sulle estive perchè proponevano disegni orridi alle misure inferiori:il problema è che i pneus hanno un' insolita (e assurda) misura 215/40 e il confort sulle sconnessioni secche ne risente parecchio;adesso con su le termiche da 16" e spalla /55 la differenza è notevole(la resa estetica anche,però :p )...;se fai molta città ti consiglio di non andare oltre i 16",magari quelli a 10 razze,che sono i meno peggio,imho...

Saluti.
 
Back
Alto