FurettoS
0
Sono 143 i cavalli che ha in dote il TDI che equipaggierà la A1 SB mentre saranno 140 i cavalli che svilupperà il nuovo motore 1.4 TFSI "Cylinder On Demand" (COD) che debutterà in anteprima sulla A1 SB.
Sulla carta questi i dati del 1.4 COD:
Il rivale TDI:
Che tutto sia stato studiato a tavolino? Certamente no, ma che Audi avesse investito molto nel progetto A1 e che mano a mano avrebbe calato i suoi "assi" questo era stato decisamente "attenzionato", il tutto a differenza di una politica di vendita che si è impostata sin dall'inizio con un prezzo della vettura che era da Audi A1 e prezzi delle dotazioni "extra" da Audi A8, uno sbilanciamento che ad Ingolstadt sarà arrivato forte e chiaro vista la corsa ai ripari.
La A1 è nata con il concetto di mini-berlina ed è forse anche per questo che l'idea di dotarla di motorizzazioni più potenti non stona con il suo segmento.
La continua ricerca di downsizing per trovare una sorta di cicatrizzazione all'emorragia di consumi e costi ha portato all'introduzine sul mercato di modelli che una volta sarebbero risultati ridicoli ai più, berline con motori 1.4 e medio-berline con motori 1.2 che taglieranno si i consumi ma anche tutto il resto.
Già con la SB l'appetibilità della A1 aumenta ed ora un ulteriore inpulso arriva con una sfida tutta in casa tra due propulsori che viaggiano sulla soglia dei 140 Cv. uno TDI e l'altro TFSI ma che in comune hanno un'insolita voce, quella del consumo!
A sentire chi l'ha provata la A1 SB COD sfodera un consumo di circa 21.3 Km/l decisamente impressionante per un motore di questo tipo, valore che quindi rimette in discussione l'esclusività alla voce consumi del rivale TDI anche se poi bisognerà vedere quanto sarà la manutenzione in tagliandi di questo nuovo COD.
A1 Sportback - Cylinder On Demand
Audi ha utilizzato questa tecnologia esclusivamente per i suoi motori sportivi in dote a vetture che si fregiano minimo della lettera S a precedere il numero di serie, quindi l'idea di averlo nel cofano di una piccola segmento B è quanto mai accattivante quello che si spera è che i tagliandi non sinao da S altrimenti la sfida con il TDI è persa in partenza.
Sotto l'aspetto potenza i 140 Cv sono di fatto la via di mezzo tra il già ottimo 122 Cv. ed il vitaminizzato 185 Cv, quindi problemi di coppia e potenza non sembrano proprio sussistere anzi con qualche Cv e Nm in più la A1 ne dovrebbe solo che guadagnare.
La motorizzazione pare sarà disponibile a partire dal mese di Giugno di quest'anno e quindi ci aspettiamo nell'attesa di vedere e legge qualche altra prova che ci dia un maggior risocntor sulle caratteristiche di questo propulsore.
Infine dedico un piccolo excursus all'assmblaggio della A1 SB; in memoria di quella famosa lettera di un parlamentare che poneva l'accento su degli stabilimenti mai visti prima.
No, sono la normalità di chi basa il suo "core business" nella produzione di auto e lo stabilimento di Buxelles non è la NASA.
Produzione A1 Sport Back
Sulla carta questi i dati del 1.4 COD:
- 140 Cv (103 kW)/(250 Nm)4,7L/100Km. (ciclo combinato)CO2 - 109g/km212 km/h, 0-100 km/h in 8,1 secondi
Il rivale TDI:
- 143 Cv (105 kW)/(320 Nm)4.1L/100Km. (ciclo combinato)CO2 - 108 g/km217 km/h, 0-100 km/h in 8,2 secondi
Che tutto sia stato studiato a tavolino? Certamente no, ma che Audi avesse investito molto nel progetto A1 e che mano a mano avrebbe calato i suoi "assi" questo era stato decisamente "attenzionato", il tutto a differenza di una politica di vendita che si è impostata sin dall'inizio con un prezzo della vettura che era da Audi A1 e prezzi delle dotazioni "extra" da Audi A8, uno sbilanciamento che ad Ingolstadt sarà arrivato forte e chiaro vista la corsa ai ripari.
La A1 è nata con il concetto di mini-berlina ed è forse anche per questo che l'idea di dotarla di motorizzazioni più potenti non stona con il suo segmento.
La continua ricerca di downsizing per trovare una sorta di cicatrizzazione all'emorragia di consumi e costi ha portato all'introduzine sul mercato di modelli che una volta sarebbero risultati ridicoli ai più, berline con motori 1.4 e medio-berline con motori 1.2 che taglieranno si i consumi ma anche tutto il resto.
Già con la SB l'appetibilità della A1 aumenta ed ora un ulteriore inpulso arriva con una sfida tutta in casa tra due propulsori che viaggiano sulla soglia dei 140 Cv. uno TDI e l'altro TFSI ma che in comune hanno un'insolita voce, quella del consumo!
A sentire chi l'ha provata la A1 SB COD sfodera un consumo di circa 21.3 Km/l decisamente impressionante per un motore di questo tipo, valore che quindi rimette in discussione l'esclusività alla voce consumi del rivale TDI anche se poi bisognerà vedere quanto sarà la manutenzione in tagliandi di questo nuovo COD.
A1 Sportback - Cylinder On Demand
Audi ha utilizzato questa tecnologia esclusivamente per i suoi motori sportivi in dote a vetture che si fregiano minimo della lettera S a precedere il numero di serie, quindi l'idea di averlo nel cofano di una piccola segmento B è quanto mai accattivante quello che si spera è che i tagliandi non sinao da S altrimenti la sfida con il TDI è persa in partenza.
Sotto l'aspetto potenza i 140 Cv sono di fatto la via di mezzo tra il già ottimo 122 Cv. ed il vitaminizzato 185 Cv, quindi problemi di coppia e potenza non sembrano proprio sussistere anzi con qualche Cv e Nm in più la A1 ne dovrebbe solo che guadagnare.
La motorizzazione pare sarà disponibile a partire dal mese di Giugno di quest'anno e quindi ci aspettiamo nell'attesa di vedere e legge qualche altra prova che ci dia un maggior risocntor sulle caratteristiche di questo propulsore.
Infine dedico un piccolo excursus all'assmblaggio della A1 SB; in memoria di quella famosa lettera di un parlamentare che poneva l'accento su degli stabilimenti mai visti prima.
No, sono la normalità di chi basa il suo "core business" nella produzione di auto e lo stabilimento di Buxelles non è la NASA.
Produzione A1 Sport Back