<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 :prodotti 100.000 esemplari | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 :prodotti 100.000 esemplari

a distanza di circa un anno dall?entrata in produzione, ne sono state assemblate 100.000 unità. La macchinina costosa vende abbastanza bene in Europa...in Italia vedo che ha superato stabilmente un'icona come la Mini....non avessero perso tempo all'inizio nel sfornare i famosi pacchetti sarebbe andata ancora meglio .
 
e pensare che la parola flop in questo forum era diventata una costante...
la a1 e' un prodotto di qualita',e come tale viene giustamente percepito,e i frutti si vedono....
alla faccia del ricarrozzamento
 
La notizia in se per se ha comunque un forte appeal propagandistico, al pari della DS3, anch'essa ha varcato pochi giorni fa lo stesso primato.

I dati di vendita per l'Italia mi pare oscillino intorno a cifre che ruotano intorno a valori di 1000 esemplari con punte di 1300.

Considerando la zappa sui piedi iniziale del marketing e l'offerta limitata del prodotto in se, ovvero un solo modello, i numeri non sono proprio da buttar via.

Va detto comunque che c'è una buona percentuale di immatricolato, ma invenduto, per vetture pre-pacchetti cioè con dotazioni minime oppure con optional ma a prezzi troppo simili al nuovo e proprio per questo con poca appetibilità verso i clienti; poichè con un prezzo di poco superiore è possibile comprarsi un auto nuova e meglio accessoriata.

Se Audi sarà sollecitata dai risultati di vendita ad ampliare i modelli di A1 con l'introduzione della 4 porte non farebbe un soldo di danno.
Sono molte le persone che per una "city car" preferiscono la comodità delle 4 porte, questo per una serie infinita di motivi.

Se il problema iniziale era "scaldare" lo stabilimento e dare una base di numeri prima di introdurre un nuovo step direi che è il caso di procedere.
 
A parte la versione 5 porte, x la quale bisognerà pure vedere quanto sarà riuscito il design (temo un pò l'effetto A3 prima serie 5porte), secondo me è l'Audi stessa a non voler vendere l'A1 (o a voler ammollare a tutti i costi i 1.4 TFSI...), basta fare 1+1:
Se il 60/70% delle A1 vendute è diesel, come si può pensare di non proporre il cambio automatico sul TDI??? Visto che "tra l'altro" stiamo parlando di una piccola auto a vocazione cittadina e rivolta anche ad un pubblico femminile..
C'arriverebbe anche un bambino.. :evil:
 
dani2581 ha scritto:
A parte la versione 5 porte, x la quale bisognerà pure vedere quanto sarà riuscito il design (temo un pò l'effetto A3 prima serie 5porte), secondo me è l'Audi stessa a non voler vendere l'A1 (o a voler ammollare a tutti i costi i 1.4 TFSI...), basta fare 1+1:
Se il 60/70% delle A1 vendute è diesel, come si può pensare di non proporre il cambio automatico sul TDI??? Visto che "tra l'altro" stiamo parlando di una piccola auto a vocazione cittadina e rivolta anche ad un pubblico femminile..
C'arriverebbe anche un bambino.. :evil:

Che Audi spingesse attualmente più sui benzina era risultato chiaro già da altri post.

Bisogna capire effettivamente quanto sia la richiesta sui cambi automatici per queste tipologie di vetture.
Io personalmente non amo i cambi automatici ma è anche vero che su una A8 e anche A6 lo vedo quasi fisiologico.

Su una A1 sinceramente me ne frega poco, ma è opinione personale, mi fa percepire meno la macchina.
 
in effetti se ne vedono abbastanza in giro molte delle quali purtroppo bianche e molto base.in questo modo mi pare abbia poca personalità che invece non le manca nelle versioni top.
condiderando che 52000 erano state prodotte nel 2010 vuol dire che sono in pista per farne 80/90000 all'anno il che a parte le roboanti uscite iniziali rappresenta a mio avviso un discreto successo a meno che ci siano moltissime immatricolazioni fatte in casa.nel 2010 a fronte di 52000prodotte ce n'erano solo 28000 consegnate.le altre sono state poi immatricolate dai concessionari.
a fine anno tireremo le prime somme.
al momento il flop pare scongiurato come pure non si può parlare di successone.
intendo dire che qui a firenze se volete un q5 servono oltre 5mesi,se volete l'a1 ne hanno una quindicina in pronta consegna.
la cosa è diversa.
 
In effetti il dato interessante sarebbe quello delle A1 nei garage dei clienti,più che altro...io il mio piccolo contributo l' ho dato... :lol:

Concordo con ms123d che le versioni base son piuttosto tristanzuole e anonime(a me poi quel bianco avorio denominato amalfi nun me piace...);con gli Xeno,l' s-line e cerchi da 17" fa già un altro effetto,imo.

@dani:mi pare che i dati del diesel che postò Lorenz lo ponessero un po' sopra il 50%,ma forse ricordo male...
Altra scelta che non capisco,xchè obbligare chi vuole la versione top all' s tronic??? :rolleyes:..Mini in questo è molto più "democratica"... :D

Cmq,passato il primo periodo in cui tutti vogliono iperaccessoriare,vedo dal forum A1 che cresce la percentuale di chi si accontenta del 1.2 da 86 cv:che per donne/seconda auto da città ha un suo senso...
 
Dalle mie parti non pervenute... che qui nel bresciano le Audi pullulano esageratamente, ma la A1.... si vede che non piace e secondo me a ragione: l'è abbastanza racchia. :D :D :D :D
 
Audi ha le spalle grosse, se ne frega... difatti non si preoccupa, neanche di correre ai ripari introducendo la SPB, che sicuramente risollevano le vendite... Cmq i giudizi sono sempre sull'estetica e mai sulla sostanza...
saluti
 
Purtroppo devo dire che l'occhiometro è a favore dell'ipotesi del floppone.
Se non fosse stato un flop non si preoccuperebbero di velinare continuamente i blog con queste pseudo notizie eclatanti. Hanno prodotto 100.000 flop che inevitabilmente intaseranno gli autosaloni costringendo gli stessi ad una politica commerciale che mal si concilia con il blasone audi e parlo chiaramente delle "KM 0" per intenderci. Comunque ormai il disastro è fatto e non resta che vederlo finire come fu per la audi A2. :rolleyes:
 
picasso88 ha scritto:
Purtroppo devo dire che l'occhiometro è a favore dell'ipotesi del floppone.
Se non fosse stato un flop non si preoccuperebbero di velinare continuamente i blog con queste pseudo notizie eclatanti. Hanno prodotto 100.000 flop che inevitabilmente intaseranno gli autosaloni costringendo gli stessi ad una politica commerciale che mal si concilia con il blasone audi e parlo chiaramente delle "KM 0" per intenderci. Comunque ormai il disastro è fatto e non resta che vederlo finire come fu per la audi A2. :rolleyes:
io dico che se abbassassero leggermente il prezzo e facessero uscire la 5 porte (il cui concept era obbiettivamente bellissimo ) si trasformerebbe in un successo...aspettiamo,è ancora un pò presto tirare conclusioni affrettate. Anche la A3 3 porte all'inizio non faceva numeroni,poi uscì dopo un anno la Sportback e fu boom ...e lì i prezzi lievitarono addirittura.
 
Continuo a ritenere la vettura non azzeccata esteticamente nella parte posteriore, e questa è un'opinione condivisa da una buona parte dei miei amici. Urge un lifting che renda meno pesante l'impatto visivo della coda, oltre che un rapido aumento dell'offerta di motori e versioni :!:
 
Per vederne se ne vedono e quindi anche se ne vendono. Vero anche che predomina il colore bianco. Quanto alle versioni base, probabilmente più di qualcuno ha preferito acquistare un'Audi spoglia che una Punto Evo, Corsa, 207 full optional.
 
Back
Alto