Buongiorno a tutti!
Avrei un quesito abbastanza semplice sul modello di auto che mi appresto a comprare o meglio sull'alimentazione.
Il dubbio è tra un'Audi A1 benzina (1.2 cambio manuale) oppure 1.6 diesel cambio automatico.
Il mio regime di utilizzo non supera i 9.000 Km all'anno con circa 2/3 giorni a settimana di utilizzo cittadino (a/r in ufficio 4 volte, 5 Km per volta) più settimanalmente un viaggio di circa 340 km o 180 km a seconda che vada a casa o in aeroporto.
Il cambio automatico sul diesel mi fa molto gola, per quello è un'opzione che valuto.
Altre info che potrebbero aiutarvi: la differenza di prezzo mi pesa ma non troppo (da agente di commercio alla fine il diesel viene a costarmi 800 Euro di differenza), non ho particolari velleità di ripresa, macchina che va come un missile e soprattutto questa macchina deve durarmi il più possibile (i.e. considerazioni tipo "tra qualche anno quando la cambi vale ancora, il 5 porta benzina ha mercato il diesel no" non influenzano il mio giudizio finale ecc)
Vi aggiungo in ultimo che sono uno di quelli (orrore detto sul forum Quattroruote, perdonatemi) che sa che nelle macchine bisogna farci benzina per farle andare e li finisce la mia cultura automobilistica....quindi non pulisco, sostituisco ecc niente di mio ma sono sempre dal concessionario; ve lo dico nel caso in cui vogliate calcolarlo nei pro e contro pensando alla manutenzione dei due diversi sistemi di alimentazione.
Grazie!
Rek
Avrei un quesito abbastanza semplice sul modello di auto che mi appresto a comprare o meglio sull'alimentazione.
Il dubbio è tra un'Audi A1 benzina (1.2 cambio manuale) oppure 1.6 diesel cambio automatico.
Il mio regime di utilizzo non supera i 9.000 Km all'anno con circa 2/3 giorni a settimana di utilizzo cittadino (a/r in ufficio 4 volte, 5 Km per volta) più settimanalmente un viaggio di circa 340 km o 180 km a seconda che vada a casa o in aeroporto.
Il cambio automatico sul diesel mi fa molto gola, per quello è un'opzione che valuto.
Altre info che potrebbero aiutarvi: la differenza di prezzo mi pesa ma non troppo (da agente di commercio alla fine il diesel viene a costarmi 800 Euro di differenza), non ho particolari velleità di ripresa, macchina che va come un missile e soprattutto questa macchina deve durarmi il più possibile (i.e. considerazioni tipo "tra qualche anno quando la cambi vale ancora, il 5 porta benzina ha mercato il diesel no" non influenzano il mio giudizio finale ecc)
Vi aggiungo in ultimo che sono uno di quelli (orrore detto sul forum Quattroruote, perdonatemi) che sa che nelle macchine bisogna farci benzina per farle andare e li finisce la mia cultura automobilistica....quindi non pulisco, sostituisco ecc niente di mio ma sono sempre dal concessionario; ve lo dico nel caso in cui vogliate calcolarlo nei pro e contro pensando alla manutenzione dei due diversi sistemi di alimentazione.
Grazie!
Rek