<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 90cv 1.6 TDI per neopatentati | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 90cv 1.6 TDI per neopatentati

Salve a tutti, sono nuovo :thumbup:
Qualche giorno fa ho compiuto i miei 18 anni, quindi automaticamente si pensa subito alla macchina per me e mia sorella :lol:
Premetto che mia madre ha una macchina che potremmo portare, ma verrebbe un po scomodo usarla in tre.
Così, cercando su internet una macchina per neopatentati (lo è anche mia sorella) mi sono imbattuto nell'Audi A1 66kw e 90cv.
Ho guardato un paio di recensioni su Internet e devo dire che tutti ne parlano bene. Voi (che siete sicuramente più esperti) me la consigliate? Qualcuno che l'ha provata o sa qualcosa in più, è ben accetto 8)
 
Ciao Jimmy,

nello specifico quel motore non l'ho mai provato ma la A1 me la diedero come auto sostitutiva per qualche giorno.
Era una TDI 105 cv e mi innamorai: facile da guidare, maneggevole, insomma: un vero gioiellino (in tutti i sensi, visto anche il prezzo). La mia ragazza ci aveva anche fatto un pensierino ma 25 mila euro erano troppi per lei.
Costruttivamente parlando è un'autentica Audi (al contrario di Mini che ha poco a che vedere con BMW), forse poco pratica per viaggi in 4 o bagagli al seguito.
Per chi non ha grosse pretese ma vuole avere un'auto di qualità, questa fa al caso suo.
Chioso consigliandoti, se posso, di configurarla piuttosto ricca: una A1 con fari alogeni e cerchi da 15" è inguardabile.
 
Io te la consiglio, mi piace parecchio 8). E' la seg. B rifinita meglio in assoluto, una delle più silenziose e altro ancora, ovviamente il prezzo non è proprio economico ;) ...
90 cv (66 kw) su una seg. B sono più che sufficienti :thumbup: ..
Se fate pochi km/annui (massimo 14/15000) valutate anche la 1.2 tfsi 86 cv che ha prestazioni identiche al primo ma parità di allestimento costa 2300 ? in meno del tdi 90 cv...
 
È un auto molto bella e curata ma in quanto Audi costa molto,il 1.6 90 cavalli consuma pochissimo e muove l'auto bene
 
Grazie a tutti per le risposte..
Voi dite che per un neopatentato è meglio prenderla con il cambio manuale? Oppure con il cambio automatico e sequenziale? Io so cambiare bene le marce, solo che mi secca.. :shock:
 
audi A1 perfetta! si guida molto bene e per un neopatentato le misure contano, soprattutto per i parcheggi e nel traffico :)

ti consiglio anche io di valutare il 1.2 benzina, il 1.6 TDI rischi che se fai pochi km e la usi poco, rischi di pagare manutenzione e anche di avere problemi con DPF :( benzina poi costa meno, ma non faccio un discorso economico, quello sta a te, ma se ti dai un budget fisso, col risparmio del benzina ci puoi mettere qualche optional sfizioso.

se vuoi il cambio automatico, il motore a benzina non lo puoi prendere perchè non lo fanno da 86CV S-tronic e quindi passeresti al 1.4 che però non puoi guidare perchè neopatentato.

S-tronic lo consiglio assolutamente si, ma magari su auto più alte, tipo A4 o le Q, sulla A3 faccio uno sforzo... sulla A1 solo se sei un fanatico dell'automatico, che in ogni caso su Audi è un doppia frizione e quindi di alto livello rispetto agli altri. un consiglio spassionato... io dopo 1BMW, due Audi manuali, ho fatto la Q con l'automatico! ;) ma avrai tempo di farla una con S-tronic! magari una TT ;) o una bella A5 cabriolet!
considerando poi che la deve guidare anche tua sorella, magari l'automatico non lo vuole... o forse si così non sbaglia a cambiare :D

consiglio versione Admired! per mia moglie prenderò quella! sportback logicamente!

buone configurazioni on line sul sito audi! 8)
 
jimmy996 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte..
Voi dite che per un neopatentato è meglio prenderla con il cambio manuale? Oppure con il cambio automatico e sequenziale? Io so cambiare bene le marce, solo che mi secca.. :shock:

Consiglio da matusalemme dell'auto, visto che sei neopatentato prendila con il cambio manuale.

Avrai tutto il tempo per un automatico ma se parti già da neopatentato con un automatico ed S-tronic (doppia frizione), per giunta, difficile poi abituarsi ad un manuale.
Oltrettutto anche se quello della A1 è un doppia frizione a secco, visto che non parliamo di grandi potenze in gioco, io lo eviterei poichè comunque è un peso aggiuntivo rispetto ad un manuale, un pò di potenza te la ruba e lo paghi di più come optional. ;)
 
Condivido quanto scritto da Furetto. La mia ragazza ha avuto una automatica come prima auto. Dopo 4 anni, per tornare al manuale, è stata una tragedia.
Vai di manuale, oltrettutto il cambio Audi è assai piacevole e preciso e la frizione piuttosto morbida.
 
cocordo sul cambio manuale,a meno che nonla usi spesso in tratti molto trafficati allora il cambio automatico diventa molto comodo
 
E magari facciamo presente, al fortunato ragazzo, che i doppia frizione del gruppo non passeranno alla storia per la loro longevità....

Ci sarebbe da dire anche qualcosa sul 1.6 TDI....ma evito.

Io direi benzina e manuale.

Comunque complimenti....iniziare con una A1 non è da tutti.
 
Guardando la recensione su YouTube da parte di HDmotori ho notato che la macchina non è fatta per le persone alte. Dietro si sbatte la testa.. ma a quanto ho capito davanti si sta una meraviglia dato che il sedile si abbassa. Confermate? Io sono alto 1.85 e mi interessa solamente sedermi davanti.
 
Ciao!
Ho acquistato all'inizio del 2013 A1 SB 1.6TDI 90CV Ambition S Tronic.
Davanti la seduta è molto bassa, quindi ci stai seduto senza toccare il tetto. Dietro per i passeggeri alti più di 1.60 toccano il tetto a causa della sua forma spiovente. Il motore ha molta coppia per una vettura così leggera, ed è più che sufficiente. La guida è molto sportiva, senti molto le asperità dell'asfalto e del pavè. ( anche con gommatura da 16") Ha un assetto rigido va a sfavore del comfort ma è attaccata all'asfalto quasi come un kart. Il cambio è lineare, rapido.
Guidando non sportivo consumo circa 14 Km/l in città, 19 Km/l sul misto e circa 21 Km/l in autostrada a velocità non superiori a 120Km/h.
Se sceglierai la versione con il cambio doppia frizione S-Tronic, ti consiglio di tirare il freno a mano quando parcheggi in discesa o in salita, anche con pendenze leggere. Altrimenti dopo tot km si rompono le frizioni. Quando hai innestato la retro e vuoi passare alla posizione Drive o viceversa, aziona la leva solo da macchina completamente ferma( consigli del concessionario ).

Ho percorso circa 30000 km per ora nessun guasto. :)

@Eugenio62 Perchè non consigli il 1.6TDI S-Tronic? Mandami un pm se non vuoi scriverlo qua. Grazie!
 
mi accodo alla discussione in quanto anche io interessato alla A1. a quanto stanno gli sconti in questo periodo? io vorrei comprare un benzina con s-tronic e 3 porte (praticamente la meno venduta di tutte!)
 
technologicwizard ha scritto:
@Eugenio62 Perchè non consigli il 1.6TDI S-Tronic? Mandami un pm se non vuoi scriverlo qua. Grazie!

sull's tronic non ti so dire, ma sul 1.6 dicono che non sia un granche'. Su quattroruote di agosto c'e' anche un articolo che lo spiega..
diciamo che tra tutti i diesel prodotti dal gruppo vag attualmente, il meno buono e' proprio il 1.6. Anche confrontandolo coi 1.6 concorrenti purtroppo esce sconfitto.. poi oh, se uno si abitua ad usarlo non credo che avverta mancanze o lacune :)

per quando riguarda il mio consiglio sulla prima auto:

Io personalmente prenderei un'auto più potente, la darei alla madre per un anno e mi farei il primo anno di patente con la sua, che puo' portare (jimmy996 correggimi se sbaglio). Poi scaduto l'anno in cui c'e' l'obbligo dei 55kw/t inizierei io ad usare quella nuova.

Poi va a gusti ovviamente.. io abito in campagna ed ho iniziato con un 2.0 TDI(golf).. in extraurbano mi sembrava appena sufficiente..
non vorrei che dopo un paio d'anni col 1.6 ti stufassi gia'
ah rigorosamente cambio manuale, cosi impari bene una volta per tutte.

EDIT: ma l's tronic dell'a1 sarebbe il famoso dsg7 a secco? perché se e' cosi lo eviterei come la peste.. ha pesanti problemi di affidabilità.. soprattutto il pacco frizioni
 
jimmy996 ha scritto:
Guardando la recensione su YouTube da parte di HDmotori ho notato che la macchina non è fatta per le persone alte. Dietro si sbatte la testa.. ma a quanto ho capito davanti si sta una meraviglia dato che il sedile si abbassa. Confermate? Io sono alto 1.85 e mi interessa solamente sedermi davanti.

Io sono alto 1.87 e stavo abbastanza comodo
 
Back
Alto